14 dicembre 2013 ore 00:00 ANALISI DEL TESTO (PREGEVOLE, DIREI) DI EUGENIO MONTALE: SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO—

http://www.fareletteratura.it/

 


EUGENIO MONTALE—Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981)

Analisi del testo: “Spesso il male di vivere ho incontrato” di Eugenio Montale

 

Analisi del testo: “Spesso il male di vivere ho incontrato” di Eugenio Montale

Analisi del testo: “Spesso il male di vivere ho incontrato” di Eugenio Montale

Spesso il male di vivere ho incontrato
Autore Eugenio Montale
Titolo dell’opera Ossi di seppia
1ª edizione 1925
Genere poesia lirica
Forma metrica Due quartine composte da 7 endecasillabi ed un doppio settenario. Rima: ABBA-CDDA. Interna la rima con “strozzato” del v. 2.

Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.

Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.

Figure retoriche

  • Anafora: vv. 2-3-4-6-7 “era”
  • Allitterazione: vv. 2-3-4 “era il rivo strozzato che gorgòglia,/era l’incartocciarsi della foglia/riarsa, era il cavallo stramazzato” v. 8 “…e il falco alto levato
  • Enjambement: vv. 3-4; vv. 5-6; vv.7-8
  • Si segnala la tecnica del correlativo oggettivo che genera, a livello retorico, le metafore introdotte da “era”

 

Commento

Spesso il male di vivere ho incontrato è una delle più alte poesie della raccolta Ossi di seppia presente nella sezione eponima. Già partendo dal titolo dell’intera raccolta e della particolare sezione in cui risiede la poesia, è possibile segnalare alcune caratteristiche fondanti di tutta l’opera. La poesia di Ossi di seppia è una poesia che, come l’osso di seppia, si lima, si fa «scabra ed essenziale», riduce le pretese eroiche e celebrative dei “poeti laureati” (in particolare Gabriele d’Annunzio, come si legge nei I limoni), per avvicinarsi alla quotidianeità, alla concretezza delle cose e spostandosi verso l’uso di toni ironici e colloquiali desunti in parte dal crepuscolare Guido Gozzano.

 

D’altro canto perònon manca da parte di Montale il recupero di forme colte e preziose (non di rado attinte proprio da D’Annunzio) e la ripresa, a livello propriamente metrico, delle forme tradizionali della letteratura italiana (rifiutando lo stravolgimento metrico dalle avanguardie storiche): recupera in particolar modo l’endecasillabo e la rima. Potremmo dire che Montale rinnova la grande tradizione letteraria italiana (caratterizzata da forme ampie) su una nuova base linguistica.

 

Nell’intera opera, Montale indaga il male di vivere, che si rivela nitidamente in un paesaggio scarno ed arido (di cui l’Osso di seppia è evidentemente simbolo) ed in cui tutta la vita si rivela nel suo sgretolarsi. Il poeta è intento, con difficoltà, ad interrogare la natura tentanto di recuperare un qualche «sterile segreto», e la poesia Spesso il male di vivere ho incontrato non può che essere una delle poesie in cui l’indagine che il poeta svolge si fa maggiormente serrata ed evidente.

 

Il male di vivere che Montale descrive è un male oggettivo, radicato ed evidente già dall’osservazione della natura quotidiana. Non c’è violenza nella poesia di Montale e la tecnica del correlativo oggettivo (=evocare un’idea o una sensazione indicandola con gli oggetti, le cose) tende ad identificare questo male così radicato con il rivo strozzato, con l’incartocciarsi della foglia riarsa, con il cavallo stramazzato. Un dolore ed un male che è dunque presente nella normalità della vita e non derivante da un qualsivoglia atto violento.

 

Il significante (=forma esteriore della parola) della prima quartina, dato con forza dalle allitterazioni del gruppo “rs”, “rt”, e comunque dalla forte presenza di consonati come “r”, “s” e “z”, realizza, a livello ritmico/musicale (evocando suoni duri ed aspri) il male di vivere di cui Montale ci parla. Nella seconda quartina invece, il tono si acquieta e la maggior presenza delle vocali interrompe il malessere di quella precedente. Montale individua l’unico bene esistente che risiede, cito dal verso, nel «prodigio/che schiude la divina indifferenza». Un bene che consiste in un puro esistere senza tempo e senza memoria; dunque la statua nella sonnolenza del meriggio, la nuvola e il falco alto levato.

 

Note.

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *