Pieve di San Lorenzo di Panico, frazione di Panico, comune di Marzabotto, città metrop. di Bologna– tra l’XI e il XII secolo + il borgo di Panico e i terribili conti

 

 

La Pieve di San Lorenzo di Panico è una chiesa romanica che si trova nella frazione di Panico del comune di Marzabotto, nella Città metropolitana di Bologna. Documenti attestano l’esistenza della chiesa già nel 1030, anche se probabilmente la costruzione è stata terminata nel XII secolo.

 

 

 

La facciata
Maretta Angelini – Opera propria

 

 

La pianta presenta tre navate e la parte presbiteriale si trova in posizione leggermente rialzata rispetto all’area riservata ai fedeli

 

 

undefined

Interno della Chiesa
PietraL – Opera propria

 

foto notturna dell’Interno
PietraL – Opera propria

 

Chiesa di San Lorenzo di Panico

una migliore foto dell’interno
da : https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/64956/Chiesa+di+San+Lorenzo+di+Panico

 

 

 

 

La struttura è realizzata con conci squadrati di arenaria e la sua struttura ci riporta ad ricorda altri edifici costruiti dai maestri comacini tra Emilia e Toscana attorno all’XI secolo come ad esempio la pieve di San Pietro di Romena. Di notevole interesse sono alcuni capitelli delle colonne nonchè i bassorilievi presenti internamente ed esternamente all’abside.
Dirimpetto alla chiesa, separato dal corso del fiume reno, sorgeva il castello dei Conti di Panico, distrutto con macchine da guerra per mano dei bolognesi nel 1325. Ai piedi dello sperone roccioso in cui sorgeva il castello, è presente un ponte a tre arcate che ricalca quello romanico danneggiato da eventi bellici nel secondo conflitto mondiale.

da : FAIhttps://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-lorenzo-di-panico?ldc

 

 

 

BORGO DI PANICO E I CONTI DI PANICO

segue da : https://www.bologna.bo/borgo-di-panico/

 

 

 

 

Tra i colli di Bologna sorge un piccolissimo borgo chiamato Panico, una frazione del più noto Comune di Marzabotto.
Il nome Panico, che potrebbe ricordare la paura, trae in realtà origine da uno dei cereali minori che veniva diffusamente coltivato in queste zone, il panico appunto, molto simile al miglio e che secondo alcune fonti darebbe anche origine al nome “Borgo Panigale”.
Raggiungibile a piedi dal sentiero CAI che parte da Luminasio, la piccola frazione di Panico viene spesso attraversata senza prestare molta attenzione alla sua storia.
Complice la bellezza del paesaggio, si fa presto a dimenticare le origini di questo sentiero, che è da percorrere preferibilmente in tarda primavera o inizio estate.

Panico, infatti, ha una storia abbastanza particolare. Durante tutto il Medioevo, i Conti di Panico furono i dominatori incontrastati di questo angolo di Appennino, con grandi possedimenti in tutta la valle del Reno. Dopo aver combattuto duramente contro il Comune di Bologna per oltre mezzo secolo, furono gli ultimi feudatari di tutta la Provincia ad essere sconfitti alla fine del 1300 e costretti ad abbandonare i loro castelli fra le montagne.
Infatti, quando attorno alla metà del 1200 il Comune di Bologna si rafforzò, molti dei feudatari si allearono completamente con la città, altri invece, si accordarono, sia per poter mantenere il loro patrimonio, almeno in parte, sia per non perdere il loro ruolo politico e sociale. Pochi altri, come appunto i Conti di Panico, furono duramente avversi e si opposero fino alla fine alle richieste di Bologna.
La cosa non deve stupire perchè, anche se spesso non si tende a considerarla parte della storia della nostra Regione, infuriava in quei tempi la lotta fra Guelfi e Ghibellini e mentre Bologna aveva sposato la fazione Guelfa, i Conti di Panico erano fedeli vassalli dell’Imperatore e, contrari ai Guelfi, non cedettero ad alcun compromesso.

Il castello principale dei Conti di Panico si trovava sull’enorme e bellissima rupe che sovrasta la Pieve di Panico, da cui si dominava l’intero fondovalle. Purtroppo la fortezza fu completamente distrutta dai Bolognesi nel 1307, ma guardando la rupe, si fa presto ad immaginare questi Duchi di montagna, asserragliati tra le meraviglie della loro terra.
Oggi possiamo invece ammirare l’imponenza del grande ponte romano e visitare la bellissima Pieve Romanica, restaurata alla fine del 900.
Senza dubbio alcuno, merita una visita la Basilica di San Lorenzo Martire, situata a pochi passi dal sentiero e ben segnalata.
Ma l’attrattiva principale è senz’altro la visione che si ha della rupe quando, alla fine del percorso che parte da Luminasio, veniamo colpiti dalla vista di questa splendida roccaforte naturale

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

DAL FACEBOOK BOLOGNA DA RISCOPRIRE

 

 

Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico: da Badolo a Monte Adone

non sarà quella dei conti di Panico, questa riguarda il Monte Adone vicino a Badolo  ( sempre  Bologna..  )

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *