tiziana campodoni @tizianacampodon — 10.03 -. 3 aprile 2022 — grazie ! + Altre sirene da Arte.it

 

 

 

 

Image

Particolare dell’affresco di Pompei: Ulisse legato all’albero maestro della sua nave per non potersi tuffare in mare, attirato dal canto ammaliante delle sirene. Ora al British Museum.

 

 

 

 

 

 

Affresco completo da:

 

 

MEMORIE DAL MEDITERRANEO

Ulisse e le Sirene. Affresco da Pompei, British Museum

 

 

 

 

Le Sirene e Odisseo, Stámnos attico a figure rosse rinvenuto a Vulci, V secolo a.C., Londra, British Museum | La prima apparizione delle Sirene in letteratura risale all'Odissea di Omero, che narra dell'incontro di Odisseo con le mitiche creature dal canto ammaliatore, legato all'albero della sua nave per non caderne preda. Per gli antichi Greci il canto delle Sirene, raffigurate al tempo come esseri ornitomorfi, simboleggiava sapienza e conoscenza.

 

Le Sirene e Odisseo, Stámnos attico a figure rosse rinvenuto a Vulci, V secolo a.C., Londra, British Museum | La prima apparizione delle Sirene in letteratura risale all’Odissea di Omero, che narra dell’incontro di Odisseo con le mitiche creature dal canto ammaliatore, legato all’albero della sua nave per non caderne preda. Per gli antichi Greci il canto delle Sirene, raffigurate al tempo come esseri ornitomorfi, simboleggiava sapienza e conoscenza.

 

 

 

 

Rilievo sumero raffigurante Zagan, Dio dell’abbondanza e della fertilità, Circa III millennio a.C., Parigi, Louvre | Il mito di misteriosi esseri ibridi abitanti delle acque accomuna tutti i popoli del pianeta, il divino uomo-pesce dei Sumeri, Dagan o Oannes, in ebraico Dagon, adorato dai Fenici, divenne il leggendario Poseidone dei Greci e dei Romani

Rilievo sumero raffigurante Zagan, Dio dell’abbondanza e della fertilità, Circa III millennio a.C., Parigi, Louvre | Il mito di misteriosi esseri ibridi abitanti delle acque accomuna tutti i popoli del pianeta, il divino uomo-pesce dei Sumeri, Dagan o Oannes, in ebraico Dagon, adorato dai Fenici, divenne il leggendario Poseidone dei Greci e dei Romani

 

 

 

 

Targa con Sirena bicaudata, Palazzetto in Via dei Rossi, Siena | foto: Sailko (Opera propria) via Wikimedia Creative Commons | La sirena a due code di epoca medievale scolpita in moltissimi luoghi di culto e non solo, risale ad una simbologia millenaria legata all'antichissimo Culto della Dea Madre diffuso nell’Europa Neolitica oltre che ai più recenti culti di alcune divinità egizie come Api e Bastet.

Targa con Sirena bicaudata, Palazzetto in Via dei Rossi, Siena | foto: Sailko (Opera propria) via Wikimedia Creative Commons | La sirena a due code di epoca medievale scolpita in moltissimi luoghi di culto e non solo, risale ad una simbologia millenaria legata all’antichissimo Culto della Dea Madre diffuso nell’Europa Neolitica oltre che ai più recenti culti di alcune divinità egizie come Api e Bastet.

 

 

 

 

Suvannamaccha, figlia di Tosakanth, citata nelle versioni cambogiane e tailandesi dell'opera epica orientale Ramayana, che racconta le vicende della guerra tra Rama e Ravana con il suo esercito di scimmie, Ramakien Mural, Wat Phra Sri Rattana Satsadaram, Bangkok | Foto: Photo Dharma from Sadao, Thailand

Suvannamaccha, figlia di Tosakanth, citata nelle versioni cambogiane e tailandesi dell’opera epica orientale Ramayana, che racconta le vicende della guerra tra Rama e Ravana con il suo esercito di scimmie, Ramakien Mural, Wat Phra Sri Rattana Satsadaram, Bangkok | Foto: Photo Dharma from Sadao, Thailand

 

 

 

 

Concerto acquatico (Nettuno colpisce una roccia con il suo tridente trasformandola in un cavallo), Miniatura tratta dal Livre des échecs amoureux moralisés, XV secolo, Parigi, Bibliothèque Nationale de France

Concerto acquatico (Nettuno colpisce una roccia con il suo tridente trasformandola in un cavallo), Miniatura tratta dal Livre des échecs amoureux moralisés, XV secolo, Parigi, Bibliothèque Nationale de France

 

 

 

 

La miniatura intera

PINTEREST :

https://www.pinterest.it/pin/508132770442996752/

 

 

 

NEL LINK DI ARTE.IT SEGUONO DIPINTI DI SIRENE DELL’ OTTOCENTO / NOVECENTO

https://www.arte.it/foto/sirene-o-dell-eterno-incanto-1381/21

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

2 risposte a tiziana campodoni @tizianacampodon — 10.03 -. 3 aprile 2022 — grazie ! + Altre sirene da Arte.it

  1. ueue scrive:

    Che curioso mito quello delle sirene, contemporaneamente bellissime e terribili, mostruose e affascinanti, antenate de “Il Visconte dimezzato”.

  2. ueue scrive:

    Probabilmente, per la loro ambiguità, le sirene sono antenate di tutti noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *