UNA PAROLA AL GIORNO.IT — 18 FEBBRAIO 2020 :: CONFETTI ++ immagine

 

 

Una parola al giorno

18 febbraio 2020

https://unaparolaalgiorno.it/significato/confetto?utm_source=browser&utm_medium=notification&utm_id=812768

 

ITALY-THEME-FOOD : Foto di attualità

 

Confetto

 La strana coppia

con-fèt-to

Piccolo dolce, di solito costituito da una mandorla ricoperta di zucchero

 

FRANCE-GASTRONOMY-DRAGEES : Foto di attualità

 

dal latino confectu(m) ‘preparato’, propriamente participio passato del verbo conficere ‘fare, preparare’, derivato di facere ‘fare’, con prefisso con-.

 

Napoli, vico Pero, 13 giugno 1837. La sera prima di morire, Giacomo Leopardi riceve due cartocci contenenti oltre un chilo e trecento grammi di confetti cannellini di Sulmona, di cui è ghiottissimo. Il giorno dopo, stando al racconto dell’intimo amico Antonio Ranieri, la golosità del poeta ne ha risparmiato ben pochi. Oggi qualcuno si spinge persino ad imputare a questa scorpacciata la morte del grande Recanatese, come se il male di cui soffriva non fosse stato sufficiente, di per sé, ad orbare anzitempo il pianeta della sua presenza.

 

Sugared almond for marriage, in glass jar : Foto stock

 

Ma com’erano fatti questi confetti? A parte l’aggiunta di cannella, esattamente come li conosciamo: mandorle intere ricoperte di zucchero. Quelli di Sulmona sono i più rinomati, ma i confetti – protagonisti soprattutto ai matrimoni, quando ogni invitato ne riceve una bomboniera (dal francese bonbon, caramella)– sono diffusi in tutta Italia e all’estero: in Spagna sono detti peladillas (letteralmente, ‘pelatine’), in Francia dragées, dal latino – prestito greco – tragémata (dolciumi, leccornie), che in italiano ha prodotto l’ormai estinto tragemato (dessert).

 

Confetto In un sacchetto di plastica contro muro bianco : Foto stock

E il nostro confetto, invece, con quella sua aria da participio passato, da dove viene? Beh, da un participio passato, per l’appunto. In latino, confectus significava ‘preparato, manipolato’, da conficere, ‘fare, elaborare, effettuare’, da cui anche confectione(m), confezione, che in italiano ha avuto ed ha una quantità di significati: la preparazione di qualunque cosa, la fattura di abiti, gli abiti stessi, l’approntamento delle merci da spedire e infine l’involucro in cui sono contenute.

Dal francese, poi, nel Settecento abbiamo preso il verbo confezionare, nonostante avessimo a disposizione (proveniente dal latino parlato confectare) il verbo confettare, che però aveva assunto un significato più specifico – e finalmente torniamo in ambito dolciario: rivestire di uno strato di zucchero, proprio come i confetti. Peraltro, anche la frutta fresca si può confettare, o candire, facendola bollire in sciroppo di zucchero per renderla meno deperibile e più gustosa. In francese, un frutto candito (e in generale qualunque alimento immerso in una sostanza atta a conservarlo) si dice confit, e da confit deriva confiture, da cui la nostra confettura.

 

Sweets and sugared almond jars on table : Foto stock

 

Insomma: bomboniera, confezione, confettura… In questo campo, al solito, i gallicismi imperano. Niente paura, però: noi ci siamo rifatti ampiamente mettendo i nostri confetti sulla bocca di tutti, non solo dei francesi. Certo, inevitabilmente ne escono un po’ malconci: gli americani li pronunciano all’incirca canfèri; gli spagnoli li hanno scempiati (confeti); in francese suonano grosso modo confettì; i tedeschi li scrivono con la kappa, Konfetti, però li pronunciano come noi.

 

 

Basket with Fruits and Little Lift with Sweets, by Francesco Codino, 1610 - 1620, 17th Century, oil on board : Foto di attualità

quadro di Francesco Codino, 1610-20

 

Ma i maltrattamenti formali sono ancora nulla. Il vero dramma è che proprio tutti – inglesi, francesi, tedeschi, spagnoli ed altri ancora – se li tirano letteralmente addosso. Normale: per loro confettiKonfetti e confeti sono coriandoli. Già. Un tempo (e talvolta ancora oggi), a Carnevale era d’uso lanciarsi di tutto: fiori, monete, palline di fango, arance, ma soprattutto confetti fatti di semi di coriandolo ricoperti di zucchero, chiamati appunto coriandoli. In seguito, lo zucchero fu sostituito dal più economico gesso, ma quei confetti gessosi furono chiamati anch’essi coriandoli. Infine, negli ultimi decenni dell’Ottocento quei pericolosi proiettili carnascialeschi iniziarono ad essere sostituiti da cerchietti di carta colorati, che in Italia si continuò a chiamare coriandoli ma che in tanti Paesi, ormai, erano e rimangono confetti.

Le parole, come le persone, quando emigrano diventano custodi, vestigia viventi di un passato che nella madrepatria il tacito, infinito andar del tempo ha ormai obliterato.

 

 

La strana coppia – con Salvatore Congiu

Parole sorelle, che dalla stessa origine fioriscono in lingue diverse, possono prendere le pieghe di significato più impensate. Con Salvatore Congiu, insegnante e poliglotta, un martedì su due vedremo una di queste strane coppie, in cui la parola italiana si confronterà con la sorella inglese, francese, spagnola o tedesca.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a UNA PAROLA AL GIORNO.IT — 18 FEBBRAIO 2020 :: CONFETTI ++ immagine

  1. Donatella scrive:

    Che bello il viaggio delle parole!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *