GIULIANO ALUFFI :: Quella mania (curabile) di voler avere sempre ragione –REPUBBLICA DEL 23 SETTEMBRE 2018

 

La persona e la situazione

Lee Ross,Richard E. Nisbett

Articolo acquistabile con 18App e Carta del Docente
Traduttore: S. Battacchi
Editore: Il Mulino
Collana: Collezione di testi e di studi
Anno edizione: 1998
In commercio dal: 20 febbraio 1998
Pagine: 404 p.
29,95 EURO, PREZZO PIENO

 

 

 

 

REPUBBLICA DEL 23 SETTEMBRE 2018

https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/09/23/news/perche_pensiamo_di_aver_sempre_ragione-207189179/

 

 

 

Approfondimento

Psicologia

Risultato immagini per LEE ROSS STANFORD"

LEE ROSS, PROF. ALL’UNIVERSITA’ DI STANFORD

Risultato immagini per LEE ROSS STANFORD"

 

 

Quella mania (curabile) di voler avere sempre ragione

23 SETTEMBRE 2018

 

 

Dal traffico allo sport, ci convinciamo che gli altri siano meno oggettivi di noi. E il dialogo va in tilt, grazie anche ai social. Uno psicologo Usa spiega come contrastare l’imbarbarimento

DI GIULIANO ALUFFI

 

 

Io ho sempre ragione, gli altri sempre torto. Sport, traffico, religione, politica: poco importa. La scarsa oggettività con cui si valutano i propri pareri e quelli degli altri è cosa nota. La novità, però, è che ora la scienza prova a spiegare cosa c’è alla base di questo meccanismo e suggerisce tecniche per disinnescarlo.

 

«Ognuno è convinto che le proprie opinioni siano quelle più aderenti alla realtà oggettiva e che quelle di chi non le condivide siano dovute a disinformazione o malafede» spiega infatti in uno studio appena pubblicato su Perspectives on Psychological Science Lee Ross, docente di psicologia a Stanford. «Ma oggi la psicologia ci mostra qualche soluzione per ridurre il conflitto con chi non la pensa come noi. Innanzitutto dobbiamo renderci conto di questo nostro pregiudizio. E poi, prima di liquidare l’opinione altrui, dovremmo assicurarci di rappresentarla correttamente, senza caricaturizzarla».

 

Ross nel 1977 coniò uno dei concetti più usati in psicologia: l’errore fondamentale di attribuzione. È l’errore che commettiamo ogni volta che sovrastimiamo quanto i successi o le mancanze altrui dipendano da qualità intrinseche alla persona, piuttosto che dalle circostanze. «Un esempio? Io sono arrivato in ritardo per colpa del traffico, mentre il collega è arrivato tardi perché è pigro» spiega Ross.

«Più in generale, diamo per scontato che la nostra risposta a una data situazione sia quella giusta. E quando vediamo qualcuno che dà una risposta diversa, giustifichiamo il suo comportamento non in base a circostanze esterne oggettive – visto che l’oggettività ci appare come un nostro monopolio – ma pensando che dipenda o da particolari tratti caratteriali della persona, o da qualche filtro – come l’influenza dei media – che distorce il suo giudizio».

 

Ross ha definito “realismo ingenuo” questa tendenza naturale, riassunta così dal comico americano George Carlin: «Avete mai fatto caso a come chiunque guidi più piano di voi sia un idiota, e chiunque vada più veloce sia un pazzo?».

 

Il potere del realismo ingenuo è emerso in diversi esperimenti. «In uno di questi abbiamo chiesto a degli studenti di esprimersi su 10 temi controversi, come l’immigrazione o l’aborto, e poi di giudicare la maggiore o minore fondatezza delle opinioni altrui» spiega Ross. «Il risultato è che si tende a bollare di irrazionalità le opinioni degli altri quanto più si discostano dalle proprie».

 

Lo aveva già intuito Mark Twain scrivendo: «In tutte le questioni d’opinione, i nostri avversari sono dei folli». Ognuno è convinto che la sua visione del mondo sia quella più attinente alla realtà, e che se solo gli si desse modo di spiegare le sue ragioni agli altri, non faticherebbe a convincerli. Quando ciò non succede, però, si diventa intolleranti. Soprattutto sui social media, dato il loro effetto polarizzante sulle discussioni.

 

Ross ci offre due vie d’uscita per contrastare l’imbarbarimento: «Prima di esprimerci impulsivamente dovremmo fermarci a riflettere e chiederci: “Come mai i miei avversari, che in tanti altri aspetti della loro vita sono persone ragionevoli, proprio su questo argomento mi sembrano del tutto irrazionali?”. È il primo passo per capire che magari il pregiudizio potrebbe essere il nostro». Anche se perfino sul valore del pregiudizio abbiamo pregiudizi: «Studi mostrano che anche chi ammette che le esperienze personali influenzano il suo giudizio, poi insiste nel negare che lo rendano meno oggettivo: le vede anzi come un patrimonio di saggezza che avvicina di più alla verità».

Un altro rimedio utile per avere discussioni più costruttive è assicurarsi che, prima di criticare le idee altrui, le si sia comprese bene. «Nella maggior parte dei casi quando siamo in disaccordo con qualcuno riduciamo a una caricatura la sua posizione», spiega Ross. «Invece dovremmo sforzarci di migliorare la nostra rappresentazione dell’opinione dell’interlocutore, fino a che lui non ci dirà: ecco, è proprio quello che volevo dire. “

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a GIULIANO ALUFFI :: Quella mania (curabile) di voler avere sempre ragione –REPUBBLICA DEL 23 SETTEMBRE 2018

  1. Donatella scrive:

    Verissimo tutto quanto detto e scritto da Lee Ross. ma perché io trovo sempre dei cretini sulla mia strada?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *