++++ non perdere! LUCA RICOLFI, professore ordinario a Torino, UN UOMO DIVERSO (da Zingales, post sg.) PER FORMAZIONE/ ETA’, MA ANCHE PERCHE’ HA SEMPRE LAVORATO IN ITALIA—VALE LEGGERE, SI LEGGE ANCHE BENE!

PRIMA PAGINA

13 NOVEMBRE 2016

Il Sole 24 Ore

Risultati immagini per luca ricolfi wiki

(1950) LUCA RICOLFI, sociologo——–Zingales è del 1963—di questi tempi è almeno una generazione, per dire un altro mondo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Ricolfi  DA CUI:

« La sinistra perde non soltanto perché è arrogante, presuntuosa e insincera. Perde anche perché non capisce la società italiana, non è in grado di guardare il mondo senza filtri ideologici, non sa stare fra la gente, ha perso del tutto la capacità di ascoltare e la voglia di intendere.[2] »

 

In quel voto liberatorio la Waterloo del politicamente corretto

I media di tutto il mondo sono in lutto, e non cessano di autoflagellarsi: non abbiamo capito che Hillary Clinton poteva perdere, non abbiamo capito l’ampiezza del consenso a Donald Trump, non abbiamo capito il disagio degli elettori bianchi della classe media e operaia americana.
Qu esta autoflagellazione può avere qualche utilità (un bagno di umiltà non fa mai male), ma ho l’impressione che sia leggermente fuori bersaglio

 Innanzitutto sul presunto clamoroso errore dei sondaggi. Sì, i sondaggi degli ultimi giorni davano un leggero vantaggio alla Clinton, ed è molto probabile che i sondaggisti americani non li abbiano aggiustati (o li abbiano aggiustati troppo poco) per tenere conto del cosiddetto “effetto desiderabilità sociale”, un fenomeno noto da almeno 25 anni, ma che non si è ancora imparato a trattare efficacemente dal punto di vista statistico: l’elettore che preferisce un’alternativa che molti considerano squalificante tende a non rivelarsi nelle interviste, salvo poi esprimersi nel segreto dell’urna. E tuttavia, a ben guardare i dati, l’errore commesso dai sondaggisti non è così clamoroso: Hillary Clinton, data leggermente in vantaggio su Trump negli ultimi sondaggi, ha raccolto più e non meno consensi del rivale, ed è stata solo la distribuzione territoriale dei voti che le ha impedito di conquistare abbastanza grandi elettori da consentirle di accedere alla Casa Bianca. Se si contano i voti, quello di martedì scorso è stato un sostanziale pareggio, non un trionfo di Trump.
Ora proviamo a chiederci: se il voto avesse avuto una distribuzione territoriale un po’ diversa, e la Clinton avesse vinto (con i medesimi voti con cui ha perso), che cosa avrebbero scritto quegli stessi media che ora si autoflagellano? Avrebbero speso altrettante lacrime sui perdenti della globalizzazione, sulle tragedie della deindustrializzazione, sul declino del ceto medio, sul disagio degli operai bianchi?

Credo proprio di no. Oggi saremmo qui a cantare la saggezza del popolo americano, la maturità della democrazia statunitense, la capacità del sistema politico del più importante Paese del mondo di fronteggiare vittoriosamente l’onda populista.
Che cosa intendo dire con questo esperimento mentale?
Quello che vorrei provare a suggerire è che, è vero, dal punto di vista politico la vittoria di Trump ha cambiato l’America, la vittoria della Brexit ha cambiato l’Europa, e la eventuale vittoria del leader xenofobo Norbert Hofer in Austria il prossimo 4 dicembre potrebbe cambiare l’Austria. Ma dal punto di vista dell’analisi sociologica, della riflessione sulla cultura e sul costume, nulla di sostanziale sarebbe risultato diverso se questi tre grandi assalti all’establishment delle forze populiste si fossero conclusi con la loro sconfitta, perché il dato di fondo è, resta, e sarebbe comunque restato il medesimo, ovvero la spaccatura fifty-fifty dell’elettorato: una vittoria della Clinton non avrebbe cancellato il fatto che metà degli americani le preferisce Trump, una vittoria di misura del Remain non avrebbe cancellato il fatto che circa metà degli inglesi sono per la Brexit, così come una vittoria (di misura) del candidato verde alle elezioni presidenziali austriache non cancellerebbe il fatto che circa metà degli austriaci si è espressa per un candidato xenofobo.
Quel che mi colpisce, in altre parole, non è che Trump abbia vinto e sovvertito i sondaggi (cosa che mi aspettavo), ma che abbia dovuto vincere perché qualcuno si accorgesse di quella metà dei cittadini di cui poco si parla, ma che era già lì, sotto gli occhi di tutti, proprio perché la maggior parte dei sondaggi davano un testa a testa, oggi in America con le presidenziali, ieri nel Regno Unito con il referendum sulla Brexit. È come se solo la vittoria elettorale avesse il magico potere di spostare l’attenzione su una enorme porzione dell’elettorato, di cui si conosce perfettamente l’esistenza ma che, stranamente, non si prende in considerazione finché un leader non se ne fa interprete e riesce a conquistare il potere politico.
Da questo punto di vista le vittorie della Brexit e di Trump hanno anche un risvolto positivo: costringono le classi dirigenti ad accorgersi anche della “seconda metà”, che fino a ieri erano tranquillamente riuscite a ignorare. Qui, però, si incontra un altro problema: capire chi siano gli abitanti della “seconda metà” non è facile. Oggi in molti paiono convinti che si tratti dei perdenti della globalizzazione, soprattutto operai bianchi le cui fabbriche hanno chiuso o sono state delocalizzate.
I primi dati sulla composizione del voto pro-Hillary o pro-Trump fanno però sorgere molti dubbi su questo genere di lettura. Se si trascurano alcune categorie nettamente pro-Hillary (donne nere e ispaniche) quel che colpisce è la trasversalità, socio-demografica e di classe, del voto a Trump. Il voto a Trump supera il 40% in tutte le fasce di reddito, senza grandi differenze fra ricchi e poveri. Le differenze fra istruiti e non istruiti, fra donne e uomini, giovani e vecchi ci sono, ma non sono mai grandissime. Anche le categorie spesso dipinte come sostenitrici di Hillary e ostili a Trump, forniscono un supporto elettorale tutt’altro che residuale a Trump: le donne che lo votano sono il 42% (54% per Hillary), i laureati il 45% (49% per Hillary), i giovani il 37% (55% per Hillary). E persino fra gli ispanici, il voto a Trump sfiora il 30%.
Questa trasversalità, a mio parere, ridimensiona un po’ le spiegazioni che insistono sui danni della globalizzazione. Che la globalizzazione e il progresso tecnologico abbiano prodotto notevoli drammi sociali è cosa indubbia, e spesso denunciata nella letteratura, nella musica e nel cinema (si pensi a Bruce Springsteen, o a Ken Loach). E tuttavia la trasversalità del voto a Trump ci fa intendere che, verosimilmente, il consenso che è riuscito a intercettare ha una matrice assai più generale.
Ad esso, a mio parere, hanno contributo anche due elementi ulteriori. Il primo è l’incapacità dei democratici di mantenere la promessa di ridurre le diseguaglianze, che sono anzi leggermente aumentate durante gli otto anni della presidenza Obama. Da questo punto di vista, l’enfasi degli economisti progressisti sulla “crescita esponenziale delle diseguaglianze” e la stasi del reddito dell’americano medio è stata un boomerang politico: dopo 8 anni di Obama, il conto non poteva essere presentato a Bush.
Il secondo, forse più importante, fattore del successo di Trump è l’insofferenza per gli eccessi del politicamente corretto, che in America ha largamente oltrepassato ogni soglia del buon senso e del ridicolo. Da questo punto di vista il voto a Trump è stato anche un gesto liberatorio, o “un vaffa-day pazzesco”, come prontamente lo ha definito il comico Beppe Grillo.
Ma liberazione da che cosa? E liberazione di chi?

Liberazione dal marchio di infamia che una parte della società americana, la parte bassa, sente sopra di sé. Spiace doverlo ricordare, ma – che lo si voglia o no – il politicamente corretto e i suoi derivati sono straordinarie macchine generatrici di distinzione sociale. Servono a definire un sopra e un sotto, un alto e un basso, un “noi civili” e “voi barbari”. Non per nulla Hillary ha definito deplorable gli elettori di Trump e, dopo la sconfitta, non ha trovato di meglio che rivolgersi ai suoi chiamandoli the best of America, la stessa formula («la parte migliore del Paese») che, nell’era di Berlusconi, ha reso la sinistra antipatica a metà degli italiani.
La trasversalità del voto a Trump, forse, ci segnala proprio questo: che la rivolta contro l’establishment non è solo una rivolta dei poveri contro i ricchi, o dei perdenti contro i vincenti, e tantomeno dei ceti popolari, razzisti e xenofobi, contro le élite illuminate e i ceti medi riflessivi. No, quella rivolta esprime anche, se non soprattutto, il rifiuto di una parte della società americana, che non aderisce al credo dei benpensanti del nostro tempo, di essere stigmatizzata per le proprie idee, per i propri sentimenti, per il proprio modo di parlare: “loro adesso la smetteranno di chiamarci ignoranti, bigotti, razzisti, sessisti”, dichiarava dopo la vittoria di Trump un cacciatore, pastore metodista. Una reazione che mostra che, dietro il voto a Trump, c’è anche una sorta di richiesta di cittadinanza, di riammissione nel consesso delle persone degne di rispetto. Un consesso che, a quanto pare, negli ultimi anni aveva finito per diventare un po’ troppo esclusivo .

Luca Ricolfi

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

3 risposte a ++++ non perdere! LUCA RICOLFI, professore ordinario a Torino, UN UOMO DIVERSO (da Zingales, post sg.) PER FORMAZIONE/ ETA’, MA ANCHE PERCHE’ HA SEMPRE LAVORATO IN ITALIA—VALE LEGGERE, SI LEGGE ANCHE BENE!

  1. .Donatella.. scrive:

    Secondo me quello che dovrebbe contare, per un uomo o una donna di governo, sarebbe di fare una politica che riconosca la dignità di ogni persona ( lavoro, istruzione, sanità) non solo in teoria ma in atti e leggi molto concrete. Il politicamente corretto va bene ( cosa vogliamo, il politicamente scorretto?), ma la correttezza non deve essere qualcosa di puramente formale. Corretto politicamente può voler dire che non fai imbrogli, che mantieni quello che hai detto, che non insulti gli avversari, che rispetti le persone che hai favanti senza per questo essere ipocrita, che riconosci magari che qualche volta sbagli, Non credo che sia di per se’ una cosa negativa, ma un passo avanti verso una civiltà meno barbara, ammesso che non si tratti di pura formalità. Mi lascia un po’ perplessa il vaffa di Grillo e di tanti altri. Quanti poveri pagheranno il grido liberatorio emesso dall’America non più politicamente corretta ( cacciate dei clandestini, morti da polizia, morti di fame, morti per non accettazione in ospedale,ecc.)?
    Penso che non abbiamo fatto un passo avanti in sincerità ma un passo indietro, e di molto, in umanità e intelligenza.

    • Chiara Salvini scrive:

      SONO COMPLETAMENTE D’ACCORDO CON TE: SI E’ PASSATI DA ” UN TIPO DI COSIDDETTI POTERI FORTI” AD UN ALTRO TIPO CERTAMENTE PEGGIORE ( HAI GIA’ DETTO TU LE CARATTERISTICHE ” NUOVE…”, NON LE RIPETO: ANCHE SE PER UN GIUDIZIO E’ GIUSTO ASPETTARE ALMENO CHE ABBIA NOMINATO UNA SQUADRA DI GOVERNO::: I NOMI CHE SI SENTONO GIA’ DIRE E LE COSE CHE QUESTI DICONO A NOI FANNO PAURA TIPO NOMINARE UN GIUDIZIO ALLA CORTE COSTITUZIONALE CHE PROIBISCA L’ABORTO, MA ACCETTI LA LIBERTA’ DELL’INDIVIDUO DI DIFENDERSI ARMATO…si aggiunge qualcosa come ” pur senza esagerare”…! Bisognerebbe vedere cosa succedera’ in Europa oltre quello che già succedeva: i vari governi xenofobi che già ci sono non hanno avuto bisogno di Trump, certo che ora si sentiranno più forti —(in Bulgaria, ho sentito al tg come avrete sentito voi, ha vinto un presidente pro-Putin, il governo del quale è una dittatura, non so come chiamarla diversamente, quando gli oppositori si trovano per strada addirittura ammazzati: ” senza nessun colpevole”, s’intende, come il nostro Regeni. Quasi sicuramente voterò ” no”, questa riforma è anticostituzionale; non so se veramente si cambierà l’Italicum che è, a mio parere (ma non solo mio), la cosa più drammatica.
      Non posso non vedere come vanno i mercati (il nostro spread è molto salito, quindi il nostro debito lo paghiamo più caro, non chiedermi perché ma credo sia così: mi sembrano degli avvoltoi sulla preda perché noi siamo ” instabili ” almeno fino al risultato del referendum e— instabilità– è la loro peggior nemica perché ” loro ” hanno bisogno di potersi fidare che un assetto starà così per investire ” sicuri ” (sempre loro). Di mio non vorrei trovarmi al governo gente come Salvini o anche Grillo, o quel maiale del presidente della nostra povera Liguria. Siamo divisi in tre, noi cittadini votanti, esattamente come nel 2013 quando ” non ha vinto” Bersani. Ci sarà certamente un gran movimento a sinistra, per ora–PER QUEL POCO CHE SO —sembra che ognuno debba separarsi dall’altro perché insieme non condividono più niente da un momento all’altro (gente che viene dallo stesso partito). Forse l’unica, non tanto probabile, ma possibile sarebbe che la gente di Vendola (che si è appena sciolta non so dove…) passasse di un bel po’ il 4% (se il limite è quello), formasse un governo di coalizione con Renzi anche, ma togliesse Verdini ed altri…Alfano sembra incalcinato lì. Come vedi, molte perplessità e anche angosce.

    • Chiara Salvini scrive:

      In quanto al rispetto e difesa della ” dignità” della persona, basta pensare all’eliminazione dello Statuto dei Lavoratori del 1970, la disoccupazione, ecc ecc. E guarda ai rapporti personali: e così in giro per il mondo, sia a livello istituzionale che personale, non solo a casa nostra. Amen. che fare? Secondo me ” bisognerebbe ” non mollare una tensione nostra antica, pur affievolita per il fuori e il dentro, ma nello stesso tempo distrarsi e, anche se lo è, non farsene una tragedia personale che ci angosci come, dall’esterno, mi pare che ti angosci . Renzi lo strozzeresti con le tue mani, ma Renzi non è di sinistra, questo è chiaro, mi sembra che l’ex DC ha vinto e i comunisti hanno perso in questa lotta di potere interno. Sono pronta a ricredermi. Ma forse tu pensi che Renzi sia stato quella che ha dato il colpo decisivo, l’ultima goccia, d’accordo, ma il bicchiere si era riempito da tempo, dal ’94 all’incirca. Se hai letto ( ma non lo pretendo perché so di essere noiosa, spero non per tutti, però!), ti lascio con un abbraccio, brù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *