GIORGIO CAPRONI, LITANIA– ” In Appendice “- IL PASSAGGIO D’ENEA ( 1943 -1955 ) – Garzanti, 2016 – pp. 180-187

 

 

 

 

Genova mia città intera.
             Geranio. Polveriera.
Genova di ferro e aria,
              mia lavagna, arenaria.

Genova città pulita.
              Brezza e luce in salita.
Genova verticale,
              vertigine, aria, scale.

Genova nera e bianca.
              Cacumine. Distanza.
Genova dove non vivo,
              mio nome, sostantivo.

Genova mio rimario.
              Puerizia. Silabario.
Genova mia tradita,
              rimorso di tutta la vita.

Genova in comitiva.
              Giubilo. Anima viva.
Genova di solitudine,
              straducole, ebrietudine.

Genova di limone.
              Di specchio. Di cannone.
Genova da intravedere,
               mattoni, ghiaia, scogliere.

Genova grigia e celeste.
              Ragazze. Bottiglie. Ceste.
Genova di tufo e sole,
               rincorse, sassaiole.

Genova tutta tetto.
              Macerie. Castelletto.
Genova d’aerei fatti,
              Albaro, Borgoratti.

Genova che mi struggi.
              Intestini. Carruggi.
Genova e così sia,
              mare in un’Osteria.

Genova illividita.
              Inverno nelle dita.
Genova mercantile,
               industriale, civile.

Genova d’uomini destri.
              Ansaldo. San Giorgio. Sestri.
Genova di banchina,
              transatlantico, trina.

Genova tutta cantiere.
              Bisagno. Belvedere.
Genova di canarino,
               persiana verde, zecchino.

Genova di torri bianche.
               Di lucri. Di palanche.
Genova in salamoia,
               acqua morta di noia.

Genova di mala voce.
               Mia delizia. Mia croce.
Genova d’Oregina,
               lamiera, vento, brina.

Genova nome barbaro.
              Campana. Montale. Sbarbaro.
Genova di casamenti
               lunghi, miei tormenti.

Genova di sentina.
              Di lavatoio. Latrina.
Genova di petroliera,
              struggimento, scogliera.

Genova di tramontana.
              Di tanfo. Di sottana.
Genova d’acquamarina,
             area, turchina.

Genova di luci ladre.
               Figlioli. Padre. Madre.
Genova vecchia e ragazza,
             pazzia, vaso, terrazza.

Genova di Soziglia.
               Cunicolo. Pollame. Triglia.
Genova d’aglio e di rose,
              di Prè, di Fontane Marose.

Genova di Caricamento.
                Di Voltri. Di sgomento.
Genova dell’Acquarola,
                dolcissima, usignola.

Genova tutta colore.
              Bandiera. Rimorchiatore.
Genova viva e diletta,
              salino, orto, spalletta.

Genova di Barile.
              Cattolica. Acqua d’aprile.
Genova comunista,
              bocciofila, tempista.

Genova di Corso Oddone.
               Mareggiata. Spintone.
Genova di piovasco,
              follia, Paganini, Magnasco.

Genova che non mi lascia.
               Mia fidanzata. Bagascia.
Genova ch’è tutto dire,
              sospiro da non finire.

Genova quarta corda.
              Sirena che non si scorda.
Genova d’ascensore,
              patema, stretta al cuore.

Genova mio pettorale.
              Mio falsetto. Crinale.
Genova illuminata,
              notturna, umida, alzata.

Genova di mio fratello.
              Cattedrale. Bordello.
Genova di violino,
              di topo, di casino.

Genova di mia sorella.
              Sospiro. Maris Stella.
Genova portuale,
              cinese, gutturale.

Genova di Sottoripa.
              Emporio. Sesso. Stipa.
Genova di Porta Soprana,
               d’angelo e di puttana.

Genova di coltello.
              Di pesce. Di mantello.
Genova di lampione
              a gas, costernazione.

Genova di Raibetta.
              Di Gatta Mora. Infetta.
Genova della strega,
              strapiombo che i denti allega.

Genova che non si dice.
              Di barche. Di vernice.
Genova balneare,
              d’urti da non scordare.

Genova di “Paolo & Lele”.
               Di scogli. Fuoribordo. Vele.
Genova di Villa Quartara,
              dove l’amore s’impara.

Genova di caserma.
              Di latteria. Di sperma.
Genova mia di Sturla,
              che ancora nel sangue mi urla.

Genova d’argento e stagno.
              Di zanzara. Di scagno.
Genova di magro fieno,
              canile, Marassi, Staglieno.

Genova di grigie mura.
               Distretto. La paura.
Genova dell’entroterra,
               sassi rossi, la guerra.

Genova di cose trite.
               La morte. La nefrite.
Genova bianca e a vela,
              speranza, tenda, tela.

Genova che si riscatta.
              Tettoia. Azzurro. Latta.
Genova sempre umana,
              presente, partigiana.

Genova della mia Riina.
              Valtrebbia. Aria fina.
Genova paese di foglie
              fresche, dove ho preso moglie.

Genova sempre nuova.
             Vita che si ritrova.
Genova lunga e lontana,
             patria della mia Silvana.

Genova palpitante.
              Mio cuore. Mio brillante.
Genova mio domicilio,
              dove m’è nato Attilio.

Genova dell’Acquaverde.
               Mio padre che vi si perde.
Genova di singhiozzi,
               mia madre, via Bernardo Strozzi.

Genova di lamenti.
               Enea. Bombardamenti.
Genova disperata,
               invano da me implorata.

Genova della Spezia.
               Infanzia che si screzia.
Genova di Livorno,
               partenza senza ritorno.

Genova di tutta la vita.
               Mia litania infinita.
Genova di stoccafisso
e di garofano, fisso
               bersaglio dove inclina
               la rondine: la rima.

 

 

 

 

undefined

Giorgio Caproni (Livorno1912 – Roma,  1990)
FOTO DI — Dino Ignani – http://www.dinoignani.net/giorgio_caproni.html

 

Giorgio Caproni nasce a Livorno nel gennaio 1912 e a soli dieci anni la famiglia si trasferisce a Genova, della quale il poeta scrive: “La città più mia, forse, è Genova. Là sono uscito dall’infanzia, là ho studiato, son cresciuto, ho sofferto, ho amato. Ogni pietra di Genova è legata alla mia storia di uomo. Questo e soltanto questo, forse, è il motivo del mio amore per Genova, assolutamente indipendente dai pregi in sé della città. Ed è per questo che da Genova, preferibilmente, i miei versi traggono i loro laterizi”.

Nel 1937 Caproni sposa Rina Rettagliata, compagna di vita, e nel ’39 si trasferisce a Roma, dove vivrà con la moglie per tutta la vita; chiamato alle armi nel 1940, prende parte alla campagna di Francia, che più tardi definì come “un capolavoro di insensatezza”. Muore a Roma nel 1990, a 78 anni.

 

Breve biografia da:  Garzanti

 

La poesia ” Litania ” è tratta da ” Tutte le Poesie ” di Giorgio Caproni, Introduzione di Stefano Verdino, Garzanti. I Grandi Libri. aprile 2016, pp. 180-187

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *