AFRICA & BISANZIO –LE RELAZIONI CULTURALI – AL METROPOLITAN DI NEW YORK FINO AL 9 MARZO – un video, 23 min. in inglese c/ immagini + + IL GIORNALE DELL’ARTE DI ANISA TAVANGAR – 2 DICEMBRE 2023, NEW YORK

 

 

 

 

 

Africa & Byzantium

fino al 3 marzo 2024

 

video in inglese con immagini – 23 minuti

 

Join Dr. Andrea Myers Achi, Mary and Michael Jaharis Associate Curator of Byzantine Art in The Met’s Department of Medieval Art and The Cloisters, for a virtual tour of Africa & Byzantium.

 

 

IL GIORNALE DELL’ARTE
https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/al-metropolitan-le-liaisons-tra-l-impero-bizantino-e-l-africa/144300.html

 

 

IL GIORNALE DELL’ARTE 

 

ANISA TAVANGAR | 

 | New York

Al Metropolitan le liaisons tra l’Impero bizantino e l’Africa

 

Un allestimento di 200 manufatti medievali rivela come l’interrelazione culturale abbia prosperato attraverso i secoli e i continenti sotto il dominio di Bisanzio

 

 

Se gli interventi transcontinentali sul continente africano sono iniziati con l’arrivo dei portoghesi nel XV secolo, la mostra «Africa & Byzantium», aperta al Metropolitan Museum of Art di New York fino al 3 marzo 2024 e curata da Andrea Achi, dimostra come il continente fosse impegnato in relazioni interregionali da molto più tempo. Sulle coste settentrionali e nordorientali dell’Africa, la vicinanza del Mediterraneo, del Mar Rosso e del Mar Arabico facilitava gli scambi di merci, idee, credenze e pratiche estetiche. Bisanzio, il vasto impero romano spostato a est e incentrato su Costantinopoli, l’odierna Istanbul, governò parti dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa dal IV al XV secolo. Attraverso il legame con l’Impero, aree divise dagli odierni standard continentali e culturali condividevano storie intimamente in dialogo tra loro.

Nella mostra questi legami vengono ripristinati attraverso 200 oggetti medievali che abbracciano geografie e periodi solitamente separate dall’organizzazione per sezioni del museo. Concepita cronologicamente, la mostra identifica tre fasi cruciali di sviluppo artistico: la prima cultura bizantina dal IV al VII secolo, l’ascesa del Cristianesimo in Africa tra l’VIII e il XVI secolo e l’arte etiope e copta dal XVII al XX secolo.

 

 

 

 

 

Il suggestivo mosaico introduttivo, che si estende anche su uno striscione all’esterno della facciata del Metropolitan, costituisce una transizione visiva senza soluzione di continuità tra le adiacenti gallerie greca e romana e la mostra attuale. Si tratta di un mosaico pavimentale tunisino del II secolo, antecedente all’epoca bizantina, che raffigura uomini che trasportano oggetti per un banchetto, ognuno dei quali indossa abiti distintamente drappeggiati. Gli uomini sembrano uscire dalla cornice per incontrare loro simili e divinità elleniche vestite in modo analogo nelle sculture, nei vasi e nei mosaici delle gallerie greca e romana.

Una donna egizia in un vicino sudario dipinto è affiancata da divinità, ricordando sia l’importanza del mecenatismo a Bisanzio sia l’integrazione di temi greco-romani con simboli locali. Un piccolo busto bronzeo di un bambino africano, anch’esso proveniente dal primo Egitto bizantino, conferma la portata di Bisanzio africana, che comprendeva anche alcuni africani neri.

Opere in dialogo

Il mosaico tunisino ricorda i legami ellenici con il Nord Africa. Il tessuto egiziano evidenzia un aspetto interculturale e temporale. Il bambino di bronzo denota l’integrazione delle influenze elleniche e nubiane. I tre pezzi, in dialogo tra loro, illustrano l’ampiezza dei popoli che questa mostra comprende e lo spazio-tempo a cui si rivolge.

La figurazione domina le sale della mostra. Accentuati da testi, motivi geometrici, motivi floreali e ceramiche, i volti dipinti e scolpiti di «Africa e Bisanzio» offrono collegamenti empatici. Espressioni di devozione catturano la fede cristiana. Le figure mitiche, allegoriche e religiose raramente guardano verso l’osservatore, ma dirigono lo sguardo verso il cielo o verso altri individui. I volti invitano a guardare da vicino, suggerendo allo stesso tempo qualcosa che va oltre la cornice, guardando attraverso portali divini invisibili.

La fluidità del linguaggio dimostra l’interconnessione delle culture. La «Lettera ai Superiori del Monastero di San Paolo l’Anacoreta», del VII secolo, è scritta in copto, la lingua vernacolare dell’Egitto dell’epoca, mentre il greco e l’arabo, nella parte superiore del lungo testo, invocano Dio. Questo singolo oggetto richiama le sponde settentrionali, meridionali e orientali del Mediterraneo, indicando come l’acqua, piuttosto che la terra, tracci le geografie degli oggetti in mostra. Il visitatore ha di fronte a sé un’impressionante varietà di alfabeti nei numerosi manoscritti, ritratti con didascalie, lettere, testi rilegati, mosaici testuali, tessuti iscritti e altri oggetti decorati con testi.

Un piccolo gruppo di oggetti degni di nota incarna la storia transculturale e transreferenziale racchiusa nella mostra. Il «Salterio poliglotta» egiziano (XII-XIV secolo) presenta sei strette colonne di testo, differenziate da alfabeti diversi: etiopico, siriaco, copto, arabo, armeno e ancora siriaco si alternano su una pagina usurata, di fronte a un disegno geometrico. Il testo mostra l’importanza dello studio comparativo e la familiarità delle comunità monastiche con più lingue regionali. Il motivo che decora la pagina di fronte al testo, con croci copte pulsanti, imita i tratti ordinati delle lettere, variando in tono, larghezza e angolosità.

Mosaici e architravi di sinagoghe incisi in ebraico si trovano accanto a fogli del Corano. Le iscrizioni degli architravi indicano che sono stati donati da persone legate alla corte musulmana d’Egitto. Un frammento di formula magica d’amore scritto in copto e in greco stabilisce la simultaneità delle pratiche spirituali. Una scatola d’avorio è scolpita sia con la dea egizia Iside sia con il dio greco Dioniso. Nelle ultime sale della mostra, le icone cristiane etiopi con i caratteristici occhi spalancati e drappeggiate in tessuti decadenti si distinguono dalle interpretazioni cristiane nubiane e nordafricane. Il «Dittico con san Giorgio e la Vergine col Bambino» (fine XV-inizio XVI secolo) riflette la diffusione del culto della Vergine in Etiopia da parte dell’imperatore Zara Yaqob.

 

 

 

Unicità africana

Se da un lato la mostra presenta l’integrazione di motivi bizantini nell’Africa settentrionale e orientale in modi che gli spettatori non si aspetterebbero, dall’altro non distingue altrettanto chiaramente l’unicità dei metodi africani. In gran parte degli studi occidentali, le opere etiopi medievali sono state considerate eccezionali nella loro africanità per la loro associazione con le convenzioni mediterranee. Accusata di superiorità rispetto alle opere africane non cristiane ma di inferiorità rispetto alle icone europee, la contraddizione denigra gli artisti etiopi come autenticamente africani e sufficientemente cristiani. La mostra potrebbe essere più giustamente intitolata «Byzantium & Africa» per l’omissione di questi aspetti. Soprattutto alla luce della mostra del 2012 del Met, «Byzantium and Islam: Age of Transition», ci si chiede perché la mostra del 2023 riordini il suo titolo in modo da non essere in linea con quella precedente. Forse la risposta è semplice come l’ordine alfabetico.

Soprattutto se si considera la mancanza della collezione di arte africana del Met durante la ristrutturazione dell’ala Rockefeller, «Africa & Byzantium» fa un gran lavoro per il museo. Se il Met avesse un’inclinazione all’autocritica, ammetterebbe l’assurdità della visione univoca di questa mostra. L’arte egizia, classica, medievale, africana e islamica sono divise tra le diverse sezioni del museo, ma trovano casa insieme in questa mostra, dimostrando separazioni spesso arbitrarie ma sovrapposizioni naturali. Una comunicazione più efficace circa l’allestimento della mostra di opere solitamente separate nell’allestimento del museo servirebbe a migliorare la fruizione del percorso.

La mostra si riscatta nell’ultima sala, che presenta opere contemporanee di Tsedaye Makonnen, artista etiope americano, e Theo Eshetu, artista etiope britannico. Queste opere affermano di presentare «i temi della memoria e dell’eredità della mostra», secondo la spiegazione del pannello descrittivo all’interno della sala, ma memoria ed eredità di che cosa? Le opere contemporanee reimmaginano tessuti e testi, schemi e luoghi. Ma si discostano dal resto della mostra prendendo una posizione forte sul violento disconoscimento degli etiopi da parte di chi vive nel Mediterraneo e sullo spostamento di monumenti culturali e religiosi, come quelli che si vedono in tutta la rassegna.

Makonnen ed Eshetu si assumono la responsabilità di affrontare le storie di sfruttamento ed estrazione imperialista che sovrastano le storie dell’arte e dei musei, un ruolo spesso affidato agli artisti contemporanei di colore. Nel complesso, la mostra offre uno sguardo interessante e raro sul dominio e l’influenza bizantina in alcune parti del continente africano e l’opportunità di vedere opere conservate in collezioni di tutto il mondo (Egitto, Inghilterra, Francia, Polonia, Tunisia) così come in raccolte degli Stati Uniti. Singolarmente le opere sono impressionanti e nell’insieme meravigliose.

 

STATI UNITI

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a AFRICA & BISANZIO –LE RELAZIONI CULTURALI – AL METROPOLITAN DI NEW YORK FINO AL 9 MARZO – un video, 23 min. in inglese c/ immagini + + IL GIORNALE DELL’ARTE DI ANISA TAVANGAR – 2 DICEMBRE 2023, NEW YORK

  1. DONATELLA scrive:

    Non sono ovviamente all’altezza di giudicare questa mostra, ma mi sembra che ci siano dei “disegni” bellissimi, molto originali, forse proprio per la fusione di civiltà diverse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *