VALENTINO PARLATO, IL GHEDDAFI CHE IO HO CONOSCIUTO– Il legame di Valentino con la Libia.. –IL MANIFESTO — 1 MAGGIO 2019

 

 

 

IL MANIFESTO — 1 MAGGIO 2019
https://ilmanifesto.it/il-gheddafi-che-io-ho-conosciuto

 

Il Gheddafi che io ho conosciuto

VALE ANCORA VALE SEMPRE. Il legame di Valentino Parlato con la Libia non è stato solo per nascita o per gli anni giovanili di formazione, è durato fino alla fine, prima e dopo il Colonnello

1998, Valentino intervista Gheddafi

1998 — VALENTINO PARLATO INTERVISTA GHEDDAFI

il manifesto – 21 novembre 2011

 

Sono molto legato alla Libia (e un po’ lo ero anche a Gheddafi) perché ci sono nato, lì c’è stata la mia prima formazione politica e diventai comunista (clandestino, governava l’amministrazione militare britannica).

E fu in Libia che entrai nell’Associazione per il Progresso della Libia di cui facevano parte compagni più anziani, come Cibelli, Prestipino, Caruso, Manzani, i fratelli Russo e altri ancora.

 

Il combinato disposto dell’associazione per l’indipendenza della Libia e la clandestinità comunista, nel dicembre del 1951 determinarono l’arresto e l’espulsione dalla Libia mia e di un po’ di altri compagni.

 

Questo passato provocò, nel 1998, l’invito da parte del governo libico a un soggiorno in Libia per me e mia moglie. Rivedere la Libia, Tripoli, la mia casa, la mia scuola, i bar fu per me straordinario, ma lavorando al manifesto chiesi, e ottenni abbastanza rapidamente, un’intervista a Muammar Gheddafi.

Per l’intervista (il 5 dicembre 1998) dovetti fare un lungo viaggio a Sirte, l’ultimo caposaldo della resistenza dove Gheddafi è stato ucciso.

Altri tempi. L’incontro e l’intervista furono molto interessanti. Mi colpì innanzitutto la sua passione per Rousseau, dal quale derivava la sua posizione per la democrazia diretta e i comitati del popolo, che però (povero Rousseau) produsse un po’ di confusione, una inconsistenza delle strutture statali e un Gheddafi (sono le sue parole) che era un po’ come la regina d’Inghilterra, però comandava. Ed è mia impressione che questo comando nel corso del tempo si sia deteriorato.

In quell’intervista Gheddafi sottolineò l’importanza di aprire buoni rapporti con l’Italia e con l’Unione europea, anche per contenere il potere degli Usa. Si parlò anche di un suo scritto Il comunismo è veramente morto?, dove dubitava di questo decesso.

In quell’occasione girai per Tripoli e mi parve di registrare una sorta di welfare petrolifero: non c’erano bidonville, non eri assalito dai mendicanti, anzi non c’erano. Apprendevi dell’esistenza di una efficace assistenza sanitaria e di un buon sistema scolastico, a giudicare almeno dal numero di laureati che incontravi.

 

I buoni rapporti con la Libia di Gheddafi sono continuati e ho fatto anche la prefazione al volumetto Fuga all’inferno, dove scrive che, in questo mondo, per trovare un po’ di pace bisogna fuggire all’inferno. Invero non troppo ottimistico sullo stato delle cose esistenti.

Oggi siamo all’epilogo. Nella sua Sirte, Gheddafi è stato catturato e ucciso. Lasciarlo vivere, ancorché prigioniero, sarebbe stato evidentemente un problema.

Che dire, ora, a caldo, di questo esito?

La prima considerazione è che ci sono voluti otto mesi di guerra e bombardamenti Nato a catena per abbattere il tiranno, che evidentemente aveva più di un sostegno nella popolazione libica. In secondo luogo, viene da ripetere che lo stile è l’uomo. Gheddafi, come tanti altri capi arabi, poteva fuggire in qualche paese africano e starsene tranquillo e benestante.

Invece è rimasto e ha accettato di morire sul campo, di restare testimone della sua linea e della sua lotta. E qui mi viene da aggiungere, sorprendentemente d’accordo con Berlusconi, «sic transit gloria mundi».

Gheddafi fino a otto mesi fa era accolto e onorato in tante capitali, ricordo soprattutto l’accoglienza di Sarkozy a Parigi e quella straordinaria a Roma, con la manifestazione di cavalleria e anche (visto in tv) il bacio di Berlusconi.

Pur considerando tutti i limiti e gli errori di Gheddafi, la sua caduta – sempre a mio parere – segnala la sepoltura delle primavere arabe e un nuovo inizio di un intervento coloniale delle potenze occidentali in Africa, e non credo si possano riporre molte speranze negli ex gheddafiani che dovrebbero costituire il nuovo governo della Libia.

scheda/
dicembre 1998, nella tenda a Sirte

 

Il 5 dicembre 1998 «il manifesto» pubblicò a doppia pagina un’importante intervista a Gheddafi. Come racconta in questo articolo, Valentino la realizzò in modo piuttosto semplice, utilizzando le sue armi migliori: l’arguzia e la curiosità.

L’incontro avvenne in una tenda a Sirte, la stessa città dove il «leader» (così lo chiamavano in Libia) è stato ucciso il 20 ottobre del 2011.

Già dal titolo quell’incontro era una dichiarazione di intenti: «L’altra riva dell’Europa, intervista a Gheddafi». Erano gli anni immediatamente successivi all’attentato di Lockerbie, e la Libia era ancora molto isolata dalla comunità internazionale.

Tra l’altro, proprio in quei giorni l’Italia era al centro dello scenario internazionale per la vicenda del leader curdo Ocalan, che il governo di centrosinistra riconsegnò in modo più o meno volontario alle autorità turche, dalle quali ancora oggi è imprigionato.

All’epoca, Gheddafi cercava una sponda politica nell’Italia e non nascose al «manifesto» il suo apprezzamento per il governo di centrosinistra (il primo dell’Ulivo, a guida Prodi).

Valentino Parlato (Tripoli7 febbraio 1931 – Roma2 maggio 2017) è stato un giornalistapolitico e saggista italiano.

Parlato nacque a Tripoli, all’epoca capoluogo della provincia omonima (nell’allora Libia italiana), il 7 febbraio del 1931 da genitori italiani, Giuseppe Parlato e Angela Sajeva, originari rispettivamente di Comitini e di Favara (ambedue comuni dell’agrigentino), stabilitisi nella città libica sul finire degli anni venti.

Trascorre un’infanzia tutto sommato tranquilla, almeno fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, a causa della quale si ritrova costretto a spostarsi con la famiglia nella campagna di Sorman, dove il nonno materno possiede una piccola concessione agricola. Non potendo studiare, divora la modesta biblioteca familiare: è il germe di una cultura onnivora e curiosa, che lo accompagnerà per tutta la vita; con il nonno impara inoltre a conoscere la vita di campagna, molto diversa da quella piccolo-borghese vissuta nella placida società coloniale tripolitana.

A conflitto concluso, la Libia passa sotto l’amministrazione britannica ed è proprio in questi anni che forma la propria coscienza politica, conoscendo Clara Valenziano – che in seguito sposerà -, comunista militante, e figurando perciò tra i fondatori del Partito Comunista Libico, fatto che ne provocherà l’espulsione dal paese nel 1951. Riparato dunque in Italia, a Roma, dove si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, conosce Luciana Castellina e s’iscrive al Partito Comunista Italiano, lavorando per il suo organo di stampa ufficiale, l’Unità. Nel 1953 si trasferisce ad Agrigento, dove lavora per la federazione locale del PCI, divenendo successivamente funzionario di partito. Tornato a Roma, prosegue il lavoro con l’Unità, collabora con Giorgio Amendola e diviene giornalista di economia per la rivista Rinascita.

Già organico dell’ala cosiddetta ingraiana del partito, sarà poi parte di quel gruppo di pensiero critico interno allo stesso – composto tra gli altri da Aldo NatoliRossana Rossanda e Luigi Pintor – che, nel giugno del 1969, fonderà la rivista il manifesto, di cui ricoprirà a più riprese la carica di direttore.  Il 24 novembre dello stesso anno, unitamente all’intera redazione del giornale, viene espulso dal partito a causa delle critiche mosse allo stesso partito a proposito del suo posizionamento in merito all’occupazione della Cecoslovacchia da parte degli altri paesi del Patto di Varsavia.

Ha scritto l’introduzione, tra le altre, di edizioni di opere di Adam SmithLeninAntonio Gramsci e Muʿammar Gheddafi.

È morto a Roma il 2 maggio del 2017, all’età di 86 anni.

 

segue

Opere e Altre pubblicazioni :
https://it.wikipedia.org/wiki/Valentino_Parlato

 

 

 

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a VALENTINO PARLATO, IL GHEDDAFI CHE IO HO CONOSCIUTO– Il legame di Valentino con la Libia.. –IL MANIFESTO — 1 MAGGIO 2019

  1. DONATELLA scrive:

    Di Gheddafi ricordo un libretto verde, chiamato così forse per assonanza con il libretto rosso di Mao, scritto dopo la presa del potere in Libia. Mi pare che fosse rivolto a tutti quei Paesi che si stavano liberando dai poteri coloniali.
    Tra i miei famigliari la cacciata di re Idris e la presa del potere da parte di Gheddafi volle dire la perdita del lavoro a Tripoli ( mio zio faceva il croupier nel Casinò di Tripoli, che con la vittoria della rivoluzione libica venne immediatamente chiuso). I miei zii, negli anni precedenti, parlavano della estrema povertà in cui versava il popolo libico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *