Il Museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei principali musei archeologici d’Europa

 

 

POPOLAZIONI DI CUI SI TROVANO  OGGETTI NEL MUSEO :::

 

La storia della Sicilia punica riguarda la dominazione cartaginese nella parte più occidentale dell’isola, iniziata intorno al 550 a.C. con la spedizione di Malco, a difesa delle città puniche dai Greci.

«Anche i Fenici abitavano la Sicilia; da tutte le parti avevano formato, con varie altezze a picco sul mare, le piccole isole costiere per il loro commercio con i Siculi; ma quando i Greci, a loro volta, iniziarono ad arrivare in numero, abbandonarono la maggior parte delle loro posizioni e si accontentarono di sfruttare, concentrandosi su, Mozia, Solunto e Panormo vicino agli Elimi, sia perché si basavano sulla loro alleanza con questi Elimi, sia perché è lì che la traversata è la più breve da Cartagine alla Sicilia.»

Così Tucidide, storico greco del V secolo a.C. racconta i periodi più antichi della presenza fenicia in Sicilia, prima sotto forma di relazioni commerciali, poi di stabilimenti permanenti. Da quella data l’isola tu teatro di una serie di conflitti, denominati guerre greco-puniche, che si conclusero solo nel 276 a.C.

L’influenza cartaginese terminò definitivamente dopo la vittoria romana nella battaglia delle Isole Egadi del 241 a.C.

 

DA : https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Sicilia_punica

 

 

MUSEO ARCHEOLOGICO RGIONALE PAULO ORSI —

 

Paolo Orsi Portrait.jpg

Pietro Paolo Giorgio Orsi (Rovereto17 ottobre 1859 – Rovereto8 novembre 1935) è stato un archeologo italiano. Si dedicò prevalentemente all’esplorazione e all’illustrazione archeologica della Calabria e, soprattutto, della Sicilia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Orsi

 

 

 

PIANTA DEL MUSEO

 

DA : https://www.antoniorandazzo.it/a-museibiblioteche/museo-arch.-paolo-orsi.html

 

 

ENTRATA DEL MUSEO

 

Building of Archeological Museum, Syrakuse, 121254.jpg

Zde – Opera propria ( NUOVA SEDE )

 

 

ALCUNE IMMAGINI DAL PIANTERRENO:

 

1. SETTORE A –

Del Neolitico (IV-III millennio a.C.)

 

 

 

Coppia di scheletri di Elephas falconeri siciliani
bramfab – Opera propria

Resti fossili di elefanti nani sono stati rinvenuti su varie isole del MediterraneoCiproMaltaCretaSiciliaSardegnaDodecanesoCicladi. Al di fuori del Mediterraneo, resti di elefanti nani sono stati rinvenuti a FloresSulawesiTimor ed altre piccole isole della Sonda.
ALTRO : https://it.wikipedia.org/wiki/Elefante_nano

 

 

 

Portello tombale con motivo a rilievo. XXII-XV secolo a.C.

Portello tombale con motivo a rilievo interpretato come atto sessuale  . XXII-XV secolo a.C.  — Davide Mauro – Opera propria

 

 

 

Esemplare di elefante nano (Elephas (Palaeoxodon) Falconeri),  I cranii di questi animali, con il foro per la proboscide al centro, hanno dato vita al mito dei ciclopi.
Giovanni Dall’Orto – Fotografia autoprodotta

 

 

 

Olla globulare su piede. Necropoli nord ovest di Pantalica.

Olla globulare su piede. Necropoli nord ovest di Pantalica, Fase di Pantalica I 1250-1050 a.C. — Davide Mauro – Opera propria

 

 

 

Scodellone quadriansato con decorazione incisa. Necropoli sud di Pantalica
Davide Mauro – Opera propria

 

 

Osso a globuli

Osso a globuli. Necropoli di Castelluccio. Età del Bronzo Antico, Facies di Castelluccio XXII-XV sec a.C. — Davide Mauro – Opera propria

Sono ossi di animali su cui sono state realizzate dei globuli e quindi decorati.  Il numero dei globuli non è costante e si va dai cinque globuli in un esemplare di Troia ai venticinque globuli incisi su un esemplare rinvenuto a Castiglione in Sicilia.

http://www.literary.it/dati/literary/r/russo_ita/le_ossa_a_globuli.html#:

 

 

 

 

 

Cavalluccio bronzeo  di tradizione corinzia tardo-geometrica- Forse rappresenta un libero adattamento locale-  Scavo Cavallari (necropoli del Fusco), tomba di fanciullo, 710 a.C. c.a.—Davide Mauro – Opera propria

 

 

 

SETTORE B  –

Colonie greche, Siracusa in età arcaica

ALTRA DESCRIZIONE NEL LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_archeologico_regionale_Paolo_Orsi

 

 

 

 

Kourotrophos dea madre in calcare che allatta due gemelli, da Megara Hyblaea necropoli ovest, 550 ac.—I, Sailko

 

 

 

 

Avancorpo di ariete in bronzo, forse terminazione di timone di carro, 520 ac. circa

Avancorpo di ariete in bronzo, forse terminazione di timone di carro, 520 ac. circa
I, Sailko

 

 

 

 

Gorgone —Carlomorino – Opera propria

 

 

Sileno

Sileno.  520-480 ac — I, Sailko

Efebo di Adrano

Efebo di Adrano—Zde – Opera propria

 

 

SETTORE C  –

subcolonia di Siracusa, Gela e Agrigento

Nel settore C sono esposti reperti delle sub-colonie di Siracusa: Akrai (664 a.C.), Kasmenai (644 a.C.), Camarina (598 a.C.), Eloro. Nonché reperti provenienti da altri centri della Sicilia orientale e da Gela ed Agrigento.

ALCUNE FOTO DAL LINK

 

 

 

 

Cavaliere, forse acroterio, da Kamarina, VI secolo a.C. — I, Sailko

 

 

Statua votiva da Grammichele, seconda metà VI secolo a.C.

Statua votiva da Grammichele, seconda metà VI secolo a.C.— I, Sailko

 

 

Testa maschile da Grammichele, 550-525 a.C.

Testa maschile da Grammichele, 550-525 a.C.—I, Sailko

 

 

PRIMO PIANO::

SETTORE D 

Il settore D, posto al primo piano, è stato inaugurato nel 2006 e contiene i reperti di epoca ellenistico  ellenistico-romana. Al suo interno sono contenuti alcuni tra i reperti più celebri del museo: la Venere Landolinauna statua di Eracle in riposo e uno spazio dedicato ai culti di epoca ellenistica a Siracusa. Vi sono inoltre alcuni oggetti d’oreficeria e monete Siracusane. Uno spazio per consentire il contatto con reperti ricostruiti e un plastico con l’ubicazione dei monumenti di Siracusa.

 

Vaso in pasta vitrea

Vaso in pasta vitrea —Carlomorino – Opera propria

 

 

 

La Venus Pudica nota col nome di Venere Landolina

La Venus Pudica nota col nome di Venere Landolina —Davide Mauro – Opera propria

 

SIRACUSA NEL SUD-EST DELLA SICILIA

 

PIANTA DA :  FLC CGIL Sicilia - Federazione Lavoratori della Conoscenza - flcgil Palermo

 

10 meraviglie da vedere a Siracusa: scopriamole! - Blog Sicilian Secrets

SIRACUSA

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a Il Museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei principali musei archeologici d’Europa

  1. DONATELLA scrive:

    Bellissime, “modernissime” alcune di queste opere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *