IL MANIFESTO / ALIAS — DOMENICA 13 FEBBRAIO 2022
https://ilmanifesto.it/mettersi-in-viaggio-per-poter-incontrare-dio/?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Twitter#Echobox=1644770193
Mettersi in viaggio per poter incontrare Dio
Storia della civiltà cristiana. Nei primi secoli il pellegrinaggio era esperienza marginale, poi il culto dei — santi e dei martiri, mediatori col divino, vincolò a un luogo preciso l’esperienza del sacro
DETTAGLIO
DETTAGLI DA:
http://www.medioevo.org/artemedievale/pages/emiliaromagna/DuomoFidenzaFacciata.html
Bassorilievo con pellegrini in viaggio per Roma, Duomo di Fidenza, torre campanaria di destra, XIII secolo
Michele Lodone ( Firenze, 1988 ),
STORICO ALL’UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
EDIZIONE DEL 13.02.2022
PUBBLICATO13.2.2022, 0:51
AGGIORNATO11.2.2022, 15:56
Un filo rosso percorre la lunga storia del pellegrinaggio cristiano: il desiderio di mettersi in viaggio per raggiungere un luogo sacro, un luogo speciale dove è possibile incontrare Dio o almeno vedere e toccare una sua manifestazione. Ma il filo rosso è soprattutto ideale.
Calata nel tempo e nello spazio, questa esigenza ha assunto forme diverse, intrecciandosi a mille altre storie. La storia ad esempio di Hereberehct, Herraed, Wigfus e Leofwini, quattro pellegrini anglosassoni che tra VII e VIII secolo incisero in caratteri runici il loro nome sui muri del santuario di Monte Sant’Angelo, sul Gargano.
Oppure la storia del frate francescano che alla metà del Duecento, visitando la corte mongola, incontrò un monaco nestoriano in partenza per Santiago de Compostela. Accanto a queste figure, di cui sappiamo poco o niente, ci sono quelle di pellegrine e pellegrini illustri come l’imperatrice Elena, madre di Costantino, che visitò Gerusalemme forse tra il 326 e il 328; Brigida di Svezia, poi canonizzata come santa, che raggiunse Roma per il Giubileo del 1350 (cui assistette anche Francesco Petrarca); il re di Francia Luigi XI, che tra 1461 e 1483 compì 63 pellegrinaggi all’interno del suo regno. Una media di circa tre all’anno, superata dal ‘papa pellegrino’ Giovanni Paolo II, che nel suo quasi trentennale pontificato distribuì 104 viaggi apostolici in 129 nazioni diverse.
Per comprendere queste e altre esperienze, individuali o collettive, è necessario inserirle in un quadro storico più ampio, sensibile tanto agli elementi di continuità quanto ai mutamenti. È questo che fa, in modo chiaro ed efficace, il recente libro di Paolo Cozzo In cammino Una storia del pellegrinaggio cristiano (Carocci editore «Quality Paperbacks», 2021 – pp. 288, € 21,00).
La storia comincia con i primi secoli del cristianesimo, quando il pellegrinaggio era un’esperienza marginale, non rientrando del resto tra i precetti imposti ai fedeli (una differenza importante rispetto tanto all’ebraismo quanto all’Islam). Fu l’affermazione del culto dei santi e dei martiri, mediatori con il divino, a vincolare l’esperienza del sacro a un ambiente preciso. Il rapporto fra l’oggetto sacro (i resti o reliquie del santo) e lo spazio fisico (la tomba) indusse molti fedeli alla ricerca di luoghi specifici, in cui la presenza del sacro era percepibile.
A partire dal IV secolo, i cristiani cominciarono così a visitare i luoghi della vita, morte e resurrezione di Gesù: la Terra Santa per eccellenza, dove Dio stesso si era incarnato. Nel VII secolo Gerusalemme fu conquistata dai musulmani. L’afflusso di pellegrini cristiani non si arrestò, ma conobbe alti e bassi non sempre facili da misurare né da interpretare. Certo è che alla fine dell’XI secolo si mossero verso oriente schiere di pellegrini armati, in seguito chiamati crociati, che riconquistarono Gerusalemme e crearono una serie di effimeri principati latini. Pellegrinaggi e guerre sante allo stesso tempo, le crociate sono uno degli esempi più lampanti della molteplicità di cause che potevano spingere i pellegrini a mettersi in viaggio, e delle non meno rilevanti conseguenze che viaggi del genere portavano con sé.
Mentre apriva all’espansione mercantile europea le rotte del Mediterraneo orientale, il bando della crociata da parte dei pontefici da un lato rafforzava la centralità del papato nel mondo cristiano occidentale, dall’altro indirizzava verso un obiettivo esterno alla cristianità energie, conflitti e inquietudini di una società in fermento e in crescita demografica.
Ma nei due secoli che videro migliaia di pellegrini in armi partire per la Terra Santa, Gerusalemme era solo uno tra gli altri itinera maiora, il più orientale lungo un asse che verso occidente arrivava fino all’Atlantico, a Santiago de Compostela (le cui origini risalgono al IX secolo), e che identificava ormai il suo centro geografico e simbolico con Roma. Corroborato con le crociate, il primato del vescovo di Roma trovò un ulteriore elemento di affermazione proprio quando i progetti crociati divennero irrealizzabili.
Nel 1291 cadde l’ultimo baluardo cristiano in Terra Santa, San Giovanni d’Acri; nel 1300 Bonifacio VIII proclamò il primo anno santo, il Giubileo.
Il pellegrinaggio giubilare si radicò e intensificò sul finire del medioevo e nella prima età moderna, quando divenne uno dei bersagli principali della polemica riformata. La nozione stessa di indulgenza, su cui il giubileo si fondava, era per Lutero la massima espressione dell’aberrazione romana rispetto all’originario messaggio cristiano. In seguito alla Riforma, il pellegrinaggio si trasformò così da «fattore di coesione» in «marcatore di appartenenza», ovvero in indicatore di fedeltà o di ostilità alla Chiesa di Roma.
Questa carica identitaria si accentuò nel corso del Settecento e ancor più dopo la Rivoluzione francese, in un mondo cattolico che, sentendosi sotto assedio, vedeva santuari e pellegrinaggi come argini potenti all’avanzare della modernità.
DUE SANTUARI A NOI SCONOSCIUTI :
SANTUARIO DELLA MEDAGLIA MERAVIGLIOSA, PARIGI
La prima delle apparizioni a Rue du Bac che porteranno alla devozione della Medaglia Miracolosa, avvenne tra il 18 e il 19 luglio 1830.
SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA SALETTE, nel territorio del comune di La Salette-Fallavaux, dipartimento dell’Isère. Fu eretta in seguito alle apparizioni che avrebbero avuto, il 19 settembre 1846, due ragazzi, Maximin Giraud e Mélanie Calvat.
DIPARTIMENTO DELL’ISERE,
CAPOLUOGO E’ GRENOBLE
GRENOBLE IN INVERNO
FOTO : PUZZLE FACTORY