MASSIMO SEBASTIANI : La parola della settimana: SOGNO –ANSA.IT — 2 AGOSTO 2021

\

 

ANSA.IT — 2 AGOSTO 2021

https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/2021/05/13/la-parola-della-settimana-sogno-di-massimo-sebastiani_9ad32afd-32bc-48ee-86bd-dc7eb33c082e.html

 

 

 

La parola della settimana: SOGNO (di Massimo Sebastiani)

Redazione ANSA  02 agosto 2021
La parola della settimana: sogno © ANSA

SENTI IL PODCAST

‘Continuiamo a sognare’, oppure ‘il sogno continua’, gli Azzurri sognano, il sogno di Matteo Berrettini, il sogno che allunga la vita di un ottuagenario, il compagno di viaggi spaziali di Bezos, il sogno di Irma Testa, giovane atleta di Torre Annunzia del pugilato femminile italiano che ad aprile diceva di sognare la medaglia olimpica, e perfino il sogno di Papa Francesco: quello di un mondo in cui tutti possano avere il pane tutti i giorni. Se c’è una cosa su cui non ci sembra di avere dubbi, è la dimensione aleatoria e quindi tendenzialmente irrealizzabile del sogno.

 

Addirittura, perfino il sogno stesso è messo in dubbio nella sua possibilità, come nei versi ripresi da Shakespeare nel ‘Concerto grosso’ dei New Trolls, un gruppo di progressive rock degli anni ’70.

Scegliendo una parte del monologo di Amleto, non la più nota, quella dell’inizio (‘Essere o non essere..’), ma quella pronunciata poco dopo (‘Morire, dormire, sognare forse’), i New Trolls e i loro compagni in quella strana avventura di 50 anni fa (il maestro Luis Bacalov e il paroliere Sergio Bardotti) sottolineano l’incertezza stessa del sogno: meno del sonno, molto meno della morte, non è affatto garantito.

La natura ambigua del sogno e la sua stessa natura sono in discussione fin dall’inizio della sua storia e una cosa è certa: la sostanza inafferrabile del sogno ha spinto gli uomini a riflettere sulla materia, se è consentito usare questa espressione, di cui è o sarebbe fatto. Eppure, in barba a Shakespeare, c’è il marketing che si affretta a garantire il sogno come in quella pubblicità il cui claim ( = SLOGAN )  è: ‘Sardegna: sicuri di sognare’. Insomma, c’è un posto dove il sogno è garantito. Ma se è garantito, diventa realtà? E in quel caso resta sempre sogno?

Perché è proprio questo il cuore dell’ambiguità del sogno: da un lato è qualcosa di straordinario e quindi quasi irraggiungibile, e proprio per questo viene evocato, quasi a funzionare un po’ come l’idea regolativa di Kant, dall’altro quando si realizza il sogno, per definizione, è finito e non può continuare. A meno di non sostituirlo con un altro, ulteriore, più ardito e più azzardato. L’etimologia ci aiuta poco perché sogno deriva proprio da somnium, in latino, Sypnos, cioè sonno in greco e la radice per tutti e due è quella sanscrita di svap ( 1). In sostanza siamo alle prese con le immagini che emergono durante il sonno, gli eidola (2).

 

 

NOTA 1 :

 

RADICE SANSCRITA ” SVAP ” : 

L’etimologia della parola sogno si riconduce al latino somnium = sonno, a sua volta dalla radice sanscrita svap- (svapnja in sanscrito vuol dire sonno), poi nel greco ὕπνος (ypnos)= sonno, prima ancora σ-ὕπνος (s-ypnos). In origine quindi, sogno e sonno erano un tutt’uno e sonno e sogno non si distinguevano

 

 

NOTA 2 :

 ” EIDOLA “

Eidos (εἶδος) è una parola greca che significa “forma”, “aspetto” dalla quale deriva anche il greco εἴδωλον (éidõlon) poi, in italiano, “idolo“, con il valore anche di “simulacro”, “figura”.

 

 

Nell’antichità, fatta esperienza del sogno, gli uomini gli attribuivano un legame con il divino: il sogno era legato alla profezia, ad una comunicazione del divino all’umano attraverso l’attività onirica che aveva bisogno di interpreti adeguati, esperti nell’arte divinatoria. Così, ad esempio, viene concordemente interpretato come la prima testimonianza scritta di un sogno dell’uomo, quello contenuto nell’Epopea di Gilgamesh, 2000 anni avanti Cristo, in cui il protagonista sogna di incontrare Enkidu con cui prima si scontra e poi, riconoscendone la forza, lo accetta come fratello: sarà la madre di Gilgamesh a incaricarsi di spiegare al figlio il significato del sogno, rassicurandolo.

Prima di arrivare a Freud, il passaggio chiave è del solito Aristotele che mette le cose su un piano diverso, il piano della razionalità: il sogno, spiega in due scritti dei ‘Parva Naturalia’, è un’ attività psichica dell’uomo, dunque è già ricompreso in un ambito psicologico. Il resto, più o meno, è noto: per Freud il sogno un frutto delle nostre rimozioni, un’attività psichica inconscia che tende alla soddisfazione di esigenze istintuali;

per Jung è compensazione, un momento in cui l’inconscio si manifesta con simboli e archetipi in una sorta di teatro dove ci sono elementi della psiche individuale ma anche di quella collettiva.

Per James Hillman, allievo di Jung che abbiamo già citato in questi viaggi tra le parole, il sogno è legato al mito e le immagini che emergono ci riportano alle oscure profondità del mondo infero. Fino ad arrivare ad uno psichiatra e filosofo svizzero, Ludwig Binswanger, che ci mette definitivamente in crisi recuperando nel modo più profondo quell’ambiguità di cui parlavamo all’inizio: il sogno e l’esistenza non si possono separare. La materia di cui sono fatti i sogni non è poi così sognante. O forse la realtà non e poi così (solo) reale. 

 

Sembra di sentire Lucio Battisti quando canta un brano di Pasquale Panella.

 

 

 

 

 

 

TESTO

 

Che vita ha fatto a immaginarsela
Così, colà, la vita
Che vita ha fatto ad aspettarsela
Convinta che
La vita c’è

Che vita ha fatto, se torna a nascere
Non torna più, non sia mai
Che vita ha fatto, ha pianto a piovere
E sul pendio dello sgocciolio
Lei sdrucciolò

Lei m’amò, tu l’amasti, io no
I verbi non coincidono

Che vita ha fatto, ma ben più rapida
Con lei duellò la vita
Che vita ha fatto, metà sognandola
Metà in realtà
Se poi è realtà
Quel che in realtà sognò a metà

Lei m’amò, tu l’amasti, io no
I verbi la tradirono
Che c’entro io?

Che vita ha fatto a immaginarsela
Così, colà, la vita

Come sta? Come stai? Come sto?
La voce, coniugandoci
S’allontanò

 

 

DA :

ANGOLO TESTI

https://www.angolotesti.it/L/testi_canzoni_lucio_battisti_195/testo_canzone_che_vita_ha_fatto_10932.html

√ Pasquale Panella: "La canzone d'autore? È cantautoraglio" - Rockol

Pasquale Panella (Roma, 12 gennaio 1950) è un poeta, scrittore e paroliere italiano.

https://it.wikipedia.org/wiki/Pasquale_Panella

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *