VITTORIO LONGHI : IL COLORE DEL NOME, SOLFERINO 2021 + VALERIO CALZOLAIO, RECENSIONE, LUCIA LIBRI

 

 

 

 

Il colore del nome. Storia della mia famiglia. Cent’anni di razzismo coloniale e identità negate

 Vittorio Longhi

Articolo acquistabile con 18App e Carta del Docente
Editore: Solferino
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 18 febbraio 2021
17.50 PREZZO PIENO

 

 

«Penso che tu sia il figlio di mio zio Pietro… Non abbiamo più sue notizie da quando è partito per l’Eritrea.» Così, poche parole ricevute via Facebook cancellano per Vittorio diciotto anni, il tempo passato dall’ultimo incontro con suo padre, alla stazione di Milano. Ma lui non sa nemmeno chi sia Aida, la presunta «cugina» eritrea che lo contatta. Cerca di ignorare quel messaggio, si immerge nel lavoro di giornalista. Ogni nuova inchiesta, però, lo riporta nello stesso luogo. In Africa, a seguire rivolte e repressioni, rotte della migrazione e dell’asilo, della tratta di esseri umani. In Africa, dove si trovano, che lo voglia o no, le sue radici. Perché Vittorio, europeo e italiano, è un figlio del meticciato lungo tre generazioni. Il bisnonno Giacomo, arrivato nella colonia nel 1890 con il regio esercito, fa due figli con una moglie-bambina eritrea, per poi abbandonarli. Il nonno Vittorio, ucciso sulla porta di casa ad Asmara perché attivista meticcio, lascia vedova e orfani a fare i conti con l’eredità delle violenze fasciste. Il padre Pietro si rifugia in Italia, si sposa, fa un figlio; ma non basta tornare «in patria» per conquistare la stabilità. Seguendo le tracce di questa saga famigliare che torna alla luce con prepotenza, Vittorio è destinato a scoprire l’origine del proprio nome, a capire la forza del sangue, a domandarsi cosa sia l’identità. A portare a galla molti segreti: non solo i suoi ma quelli di una colonizzazione italiana peggio che dimenticata, rimossa, insabbiata sulle due sponde di un mare solcato da troppe storie. Così, cent’anni di uomini tormentati e donne forti – da Gabrù in Eritrea a Loretta in Italia: le costruttrici, le resistenti – diventano cent’anni di menzogne e di responsabilità negate. Di battaglie vinte e perse, ma non ancora concluse.

 

 

 

 

 

Vittorio Longhi - Wikipedia

 

Vittorio Longhi (Catania, 1972) è un giornalista italiano. È autore del memoir Il colore del nome (Solferino, 2021) e del saggio The Immigrant War (2012, Policy Press). Scrive per la Repubblica e The International New York Times. Ha creato il sito internazionale di informazione Equal Times e l’evento Afropean Bridges.

 

continua :

https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Longhi

 

 

 

 

 

 

Europa e Africa. Nel 2012 Vittorio Longhi (Catania, 30 marzo 1972) faceva il giornalista a Bruxelles, 40enne direttore del sito d’informazione Equal Times. All’aeroporto di Amman, il 5 settembre, mentre si accinge a tornare a casa dopo aver visitato il campo profughi di Zaatari, nel nord della Giordania e al confine con la Siria, apre finalmente il messaggio arrivatogli qualche ora prima da Aida, che si presenta come una cugina eritrea, insegnante in Svezia: «ti ho cercato perché penso che tu sia il figlio di mio zio Pietro… Mesi fa lui è partito per l’Eritrea…Da qualche settimana non abbiamo più sue notizie però. Temiamo che abbia avuto problemi con il regime. Se sei tu la persona che cerco e se hai informazioni, ti prego di farmi sapere qualcosa».

Solo che Vittorio non vede Pietro da 18 anni: si erano salutati alla stazione di Milano, Vittorio era poi rientrato nelle Marche dalla madre Loretta Muzi, definitivamente deluso e disinteressato per le sorti di Pietro, che lo aveva abbandonato piccolissimo: quando aveva tre anni fece perdere ogni traccia. Tre giorni insieme dopo venti anni di vuoto gli erano bastati. Fino a quel messaggio non aveva mai voluto davvero ricostruire le lontane origini eritree di un ramo dei progenitori. Dopo aver continuato per qualche tempo a prescinderne, coincidenze, vicende professionali, rovelli identitari, foto e altri sporadici contatti lo inducono a ritrovare le tracce del giovane sottoufficiale piemontese Giacomo Longhi (1864), giunto ad Asmara nel 1890 con l’ambiziosa fallimentare conquista monarchica di una colonia in Africa, lì legatosi a Gabrù Adahana (1874); poi del loro primo figlio “meticcio” Vittorio Longhi (17 settembre 1896 – 20 luglio 1950), a sua volta sposatosi con Maria Naumo nel 1921, un italoeritreo capace e di successo, rovinato dalle assurde feroci nefandezze del regime fascista in quell’area, ucciso a pochi metri dal cancello di casa, vicino al nero sedicenne Pietro, lasciando miseri e invisi tre femmine e quattro maschi, meticci, con caratteri somatici e sfumature della pelle che sconfessavano il cognome bianco.

Ne Il colore del nome (280 pagine, 17,50 euro), edito da Solferino, il giornalista Vittorio Longhi mostra ottime doti di narratore lungo e ci intrattiene intelligentemente attraverso una splendida sanguinante vicenda no fiction e fiction, in parte biografica, storica, introspettiva e investigativa, insieme pure un avvincente romanzo di vari meticci generi letterari e una cruda denuncia di molteplici indegni comportamenti sociali e istituzionali. La sceneggiatura mescola tre piani temporali: la vicenda dell’originaria maschia famiglia italiana e l’incontro con le donne eritree lungo un paio di generazioni meticce; la propria esistenza dalla nascita con i genitori in Sicilia, alla quasi immediata ennesima fuga triste e assurda di Pietro (già segretamente marito e padre molto tempo prima), alle coraggiose scelte di Loretta che gli garantiscono affetto, benessere e l’identità del cognome paterno; la costruzione della propria stessa identità culturale, morale e lavorativa, in particolare con le attività professionali fra il 2012 e il 2014 a Bruxelles, fino al fatidico delicato viaggio verso l’altra africana metà dei suoi colori, odori, umori, sapori e immaginari. Sono convinto che da decine di millenni siamo tutti afrodiscendenti e che da millenni sia l’intera nostra specie a essere meticcia, biologicamente e culturalmente. Purtuttavia, nel corso dell’esistenza di una singola persona, si verificano specifiche ulteriori materiali mescolanze, di geni e colori, di culture e sopraffazioni. Così, la concreta vita di popoli e comunità ha indotto da oltre cinque secoli a questa parte la tentazione di nominare e raggruppare (e spesso discriminare) come colorati o “meticci” gli arrivi di bimbi e bimbe dalla riproduzione (più o meno consensuale) fra umani di differente colore della pelle (da cui il titolo del libro).

Longhi ricostruisce molti aspetti anche giuridici della questione, nell’Italia coloniale e poi fascista, ma anche nell’Italia e nell’Eritrea di oggi, sempre irrisolti, con un utile parallelo con l’americana one drop rule (” un’unica goccia ” ). La narrazione è in prima al presente per il 2012-2014, in prima e terza al passato per i secoli e decenni precedenti. Usa la terza anche su sé stesso infante e adolescente, l’attenzione grata si rivolge alla biografia della madre, del resto la dedica è “per le donne che oltrepassano i confini. Del nome, del colore, del tempo”. Potendo, Vittorio porta Rosso Conero alle cene a casa d’amici. Non ci resta che riassaggiare e provare a fare del buon ziginì.

Recensione di Valerio Calzolaio

 

 

nota:

 

La regola one-drop rule ( un’unica goccia ) è un principio sociale e legale della classificazione razziale che era prominente nel 20esimo secolo negli Stati Uniti. Ha affermato che qualsiasi persona con anche un solo antenato di origine nera (“una goccia” di “sangue nero”) è considerata nera.

da :

https://it.abcdef.wiki/wiki/One-drop_rule

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *