JISEI, POESIE DELL’ADDIO – SE, MILANO, 2017 – a cura di Ornella Civardi- —Alcune poesie e un’intervista alla curatrice–fonti varie

 

 

 

Haiku della morte – Federico Platania

 

 

 

A mani vuote son venuto,
me ne vado a piedi nudi,
la partenza e l’arrivo confusi
in un unico segno.

Kozan Ikkyô (1360)

 

 

 

Quando muoio,
seppellitemi sotto una botte
dell’osteria:
chissà mai che il fondo
non abbia a creparsi.

Moriya Sen’an (1838)

 

 

 

S’accende
e subito si spegne
la lucciola.

Mukai Chine (1688)

 

 

 

Come la luna
che si compone sull’acqua
nella conca delle mani,
questo mondo non sappiamo
se sia o se non sia.

Ki no Tsurayuki nel 945

 

 

Alla sbarra
del giudizio finale
nemmeno provo
a occultare le colpe.
L’estremo
dei miei crimini
sarà assassinare
il Re degli Inferi.

Gessen Zenne, 1781

 

 

Acqua chiara d’autunno,
per smaltire la scimmia
di questa vita.

Itō Enryō

 

Acque opache
dove nemmeno il glicine
specchia più i grappoli,
di questo lago battuto
dalla tempesta.

Dazai Osamu

 

 

 

manji-takao

 

 

Jisei, significa ” l’ultima parola della vita “, ed è un’usanza che risale al Giappone feudale del periodo a cavallo tra il 15° e il 16° secolo, Sengoku Jidai, l’età del paese in guerra. In quest’epoca di scontri, i samurai non potevano sapere se il giorno seguente sarebbero stati ancora in vita, così molti scrivevano in anticipo i loro ultimi versi.

 

 

 

 

Jisei. Poesie dell’addio

Autore: Ornella Civardi (a cura di)Editore: SE, Milano

Jisei, l’addio diventa poesia.

Cento autori del Sol Levante

 

 

 

 

Argomenti:Buddhismo - Pagine Zen

 

 

 

“Jisei si chiama in giapponese l’ultima poesia, quella composta quando il mondo attorno comincia, silenziosamente, ad allontanarsi e si resta soli con se stessi di fronte al passo più difficile. Nessuna cultura, che io sappia, ha coltivato con tanta passione e perseveranza come quella nipponica la tradizione di questo gesto, breve e definitivo, che in pochi versi consegna o ha l’ambizione di consegnare un’intera esistenza – un’anima -a chi verrà. Per secoli, da che la scrittura ce ne ha lasciato testimonianza fino a oggi, o almeno fino a qualche decennio fa, prima che anche le scansioni del vivere e del morire si facessero troppo sbrigative, i giapponesi sul letto di morte si sono fatti passare il pennello o hanno dettato a un familiare, a un discepolo, a un amico il pensiero estremo. Chi avesse la pazienza di scorrere lo sterminato repertorio di questi addii, disseminati nelle prime antologie, negli scritti agiografici sulle vite dei monaci o nei poemi epici, nei resoconti di viaggio, nelle raccolte monografiche o collettive dei poeti, si troverebbe di fronte a una vera e propria storia letteraria e spirituale del Giappone”. (Ornella Civardi)

 

 

Il Giappone dell'Orrore

 

 

Pioggerella di primavera
anche sognare
fa parte dei doveri

(Nagamatsu Shokyuni, poetessa, 1781)

 

Getto le scarpe
per montare in barca:
luna d’acqua.

(Matusoka Seira, 1791)

 

La deuzia in fiore:
non vorrei m’impedisca
di udire il cuculo…

(Anzai Sencho, poetessa, 1802)

 

La pietra da inchiostro
la ripongo nel kimono:
è sera sui ciliegi

.(Kaisho, poeta, 1914)

 

Quando cade,
solo allora galleggia
il fiore del loto.

(Yamamoto Yosaburo, kamikaze, 1945)

 

Già fievoli
ome in un carboncino
i miei contorni.

(Utagawa Toyokuni, pittore, 1825)

 

Campagna d’estate,
dove scorrazzerò beato
da fantasma.

(Katsushika Hokusai, pittore, 1849)

 

Un filo di moccio,
l’ultima luce prima del buio
sulla punta del mio naso.

(Akutagawa Ryunosuke, scrittore, 1927)

 

Cadono i fiori
precedendo quanti
ancora indugiano,
sotto le raffiche del vento
di questa nostra notte.

(Mishima Yukio, scrittore, 1970)

 

Colmo di gratitudine
per quanto di buono c’è nel mondo,
poso il pennello.
Con permesso.

(Satoshi Kon, regista, 2010)

 

Jisei no ku – Luca Cenisi

 

 

 

 

 

genji | Biblioteca giapponese

 

 

 

 

 

INTERVISTA ALL’AUTRICE/ CURATRICE DI PATRIZIA SOFFIENTINI–link sotto

 

 

Il Giappone dell'Orrore

 

 

 

Come nasce quest’antologia di cento componimenti e quali sfide ha posto alla traduttrice?

 

Come molti dei miei libri, anche questo s’inscrive in un mio personale percorso esistenziale. Viene un momento nella vita di chiunque, credo, in cui ci si comincia a interrogare sull’atteggiamento con cui si sta affrontando il proprio destino, il proprio esserci e il proprio inevitabile, futuro non-esserci. Si comprende allora anche l’importanza che può avere lasciare qualcosa di sé, qualcosa che ci riassuma e in qualche modo ci proietti oltre la nostra fine. Io conoscevo da molto tempo questa tradizione, tutta giapponese, antichissima, di lasciare un’ultima poesia, una poesia-testamento, ma solo qualche tempo fa, di colpo, ho capito tutto il valore di questa pratica. Così mi sono buttata a cercare, raccogliere, catalogare queste centinaia e centinaia di jisei (così si chiamano in giapponese), che sono sparsi nei documenti più svariati, le antologie dei poeti, le cronache storiche, i racconti delle vite dei maestri zen e così via. Prima che di traduzione, quindi, si è trattato di un lavoro sulle fonti, di recupero e selezione dei testi.

 

 

 

 

Otto petto bianco Oche in volo; Luna piena dietro di Ohara Koson in vendita | Arte asiatica, Arte con uccelli, Arte giapponese

 

Generali, monaci, principi, samurai, ex prostitute, cortigiane, maestri di cerimonie del Tè o creatori di giardini Zen. E poi scrittori, artisti, persino un pilota kamikaze. Gli autori delle poesie dell’addio offrono uno specchio della più varia umanità. Da cosa sono spinti a “coltivare” il distacco?

 

Jisei significa letteralmente «addio al mondo, commiato dal mondo». Questo estremo saluto ha un senso e un tono diverso per ciascuno, ma per tutti rappresenta in qualche modo un tentativo di mitigare l’angoscia della morte, di affrontare lo spavento dell’ignoto che attende appena oltre la soglia, il Vuoto che digrigna i denti, come dice il maestro zen Daitō Kokushi nel suo jisei del 1338

 

.Lei ha scelto componimenti a partire dal 900 e fino al 1970. In molti si sente l’influsso di una visione buddista del mondo. Il congedo terreno è percepito come illuminazione, ma anche come spettacolare capriola, sovvertimento cosmico, tra il tono liturgico, quello malinconico e talvolta umoristico.

 

È vero, c’è tutta una gamma di linguaggi e stili molto differenti. Si può distinguere a prima vista il jisei di un principe o di un nobile di corte da quello di un samurai, anche senza leggere il nome dell’autore. Il primo sarà di una estenuata malinconia, quasi certamente parlerà di fiori e di uccelli, della neve che cade sui susini e delle foglie secche levate dal vento, il secondo sottolineerà l’impavidità del guerriero, lo sprezzo della morte, la lealtà nei confronti del proprio signore o della patria. Ancora diverse sono le ultime poesie dei monaci, che trasferiscono nei loro versi il linguaggio immaginifico, folle, visionario dei testi sapienziali dello zen. Per un monaco la morte è sempre un ritorno a casa, al grembo da cui è stato generato. «A mani vuote sono venuto / me ne vado a piedi nudi, / la partenza e l’arrivo confusi / in un unico segno» scrive per esempio Kozan Ikkyō nel suo addio del 1360.

E poi ci sono i jisei delle donne, che sono una presenza consistente e anche, direi, portatrice di una propria specificità. I loro addii sono più delicati e introspettivi di quelli maschili, qualche volta più sfrontati nel mettere sulla carta verità molto intime. Fantastica è la dichiarazione di orgoglio femminile della poetessa Yamakawa Tomiko, morta a 26 anni nel 1909: «Ancora una volta / donna voglio nascere / nella prossima vita, / e innamorarmi dei fiori / e farmi incantare dalla luna».

 

 

Due pannelli ricamati e dipinti, Giappone secolo XIX - Dipinti Antichi e Arte del XIX secolo – Asta 96 - Minerva Auctions

 

 

Nei versi ricorrono spesso le immagini dei fiori di ciliegio e della luna, il cuculo fra gli animali è ampiamente citato, questi “veicoli” di emozione a cosa rimandano?

 

Scorrendo queste poesie si trova tutt’un erbario, un bestiario, un catalogo di fenomeni atmosferici. Qualche volta questi elementi contengono un significato simbolico, per esempio, il plenilunio è metafora della morte, il fiore di ciliegio della fragilità della vita e così via. Ma insieme sono un riferimento alla stagione in corso, che colloca immediatamente la composizione della poesia (e dunque anche la morte del suo autore) in un preciso momento dell’anno. Se si parla di camelie, significa che la poesia è stata scritta d’inverno, la peonia evoca l’estate, la nebbia l’autunno ecc. Questa semplice annotazione sottrae la poesia (e la morte del suo autore) a una dimensione di eternità e la immette nel fluire del tempo. Ponendo l’accento sull’avvicendarsi delle stagioni, sottolinea l’impermanenza, la deperibilità delle cose. Però – e questa è la grande risorsa che mette in campo – parla insieme di eterno ritorno. Certo, la fioritura dei ciliegi è fugace, ma si ripresenterà l’anno prossimo, la cicala è destinata a morire con l’arrivo del freddo, ma ricomparirà puntualmente la prossima estate. Ecco, questo senso della ciclicità ha in sé un enorme potere medicamentoso. Nell’inarrestabile ciclo della natura, vita e morte non solo si alternano, ma si originano l’un l’altra: in ogni cosa che finisce è già presente l’inizio di qualcos’altro. Questa idea contiene una grande disciplina di accettazione del proprio destino.

 

Leggendo certe composizioni si direbbe che emerga una bellezza del mondo del tutto nuova negli occhi di chi è già consegnato alla morte. L’imminenza della perdita rende lo sguardo più limpido?

 

Sì, l’abitudine appanna lo sguardo, porta a dare per scontato quello che si ha, a non vederlo più. Ma come il pericolo di perdere una persona amata ce la fa amare di più, così la consapevolezza che quanto abbiamo intorno sia un possesso sempre provvisorio, sempre sul punto di esserci sottratto, rende più preziosa la bellezza del mondo. Il fiore di ciliegio è

tanto più incantevole perché non dura.

 

verso una stella tenue, sotto la volta di una bruma: Una voce mi chiama

 

 

A volte il distacco è aspro, spesso è consolatorio, quasi che l’io, cedendo il passo, venisse riassorbito e riaccolto nella natura e ridiventando natura trovasse il senso. Un messaggio “terapeutico” sempre attuale nella poesia giapponese dei nostri giorni?

 

Il messaggio rimane attuale, ma la tradizione dell’ultima poesia, nei ritmi convulsi della società di oggi, si va inesorabilmente perdendo. C’è però un epigono illustre del 2010, che circola sul web in varie lingue, lasciato da un grande regista di anime, Satoshi Kon. Segno che la funzione del jisei non è ancora del tutto esaurita.

 

Patrizia Soffientini dal quotidiano “Libertà” del 7 aprile 2017

 

 

Argomenti:Poesia - Pagine Zen

 

 

DA :

NICHII STUDIO 

ASSOCIAZIONE ITALO-GIAPPONESE DI PIACENZA

 

http://www.nichiistudio.org/index.php?option=com_content&view=article&id=61&Itemid=194&lang=it

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a JISEI, POESIE DELL’ADDIO – SE, MILANO, 2017 – a cura di Ornella Civardi- —Alcune poesie e un’intervista alla curatrice–fonti varie

  1. i. scrive:

    Bellissime, nella loro essenzialità, queste poesie, che fanno intravvedere una serenità raggiunta con il mondo, più che una rassegnazione. Magnifica la natura che illustra queste poesie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *