VETRIANO, PESCAGLIA ( LUCCA ) :: IL TEATRO PIU’ PICCOLO DEL MONDO- 85 POSTI, 70 m2- RIAPERTO DAL 2002 — NATO NEL 1889 E FUNZIONANTE FINO AL 1983 — POI DONATO AL FAI CHE LO RESTAURA

 

 

 

Pescaglia – Patria del Castagno

comune di Pescaglia

Una gita a Pescaglia fra miti e leggende - Luccaindiretta

 

Mappa MICHELIN Pescaglia - Pinatina di Pescaglia ViaMichelin

 

 

Il borgo - Foto di Teatrino di Vetriano, Pescaglia - Tripadvisor

Vetriano, frazione di Pescaglia

 

 

 

IL PIU’ PICCOLO TEATRO DEL MONDO: IL TEATRINO DI VETRIANO, OGGI DEL FAI

 

Il Teatro più piccolo del mondo: la Bomboniera di Vetriano – La Tua Italia

 

 

 

 

 

Provided by: FAI- Fondo Ambiente Italiano - Foto di Teatrino di Vetriano, Pescaglia - Tripadvisor

foto tripadvisor

 

 

 

I loggiati - Foto di Teatrino di Vetriano, Pescaglia - Tripadvisor

foto tripadvisor

 

 

 

 

da qui  al prossimo link foto e testo sono di :

L’Ordinario

 

ANDREA PANNOCCHIA

 

21 SETTEMBRE 2018 

 

https://www.lordinario.it/storie/il-teatrino-piu-piccolo-al-mondo-era-un-fienile-e-lo-trovate-a-vetriano/

 

 

 

 

 

La nascita, il declino e il restauro della “bomboniera” della provincia di Lucca

A Pescaglia, nella Media Valle del Serchio, in provincia di Lucca, ci sono poco più di 3.000 abitanti. Una settantina di loro vivono nella frazione di Vetriano, situata a 450 metri sul livello del mare. Eppure, nel loro teatro, affettuosamente denominato “la Bomboniera”, di spettatori ce n’entrano di più. Benvenuti al Teatrino di Vetriano, che misura 71 metri quadrati (41 di platea, 30 di palcoscenico), ha una capienza di 85 posti e, dal 1997, è ufficialmente classificato dal Guinness dei Primati come “Teatro storico pubblico più piccolo del mondo”.

 

 

 

 

 

 

Veduta dall’alto Teatrino – Credits: Ufficio Stampa

Difficile dire se sia più affascinante la storia della fondazione o quella del recupero. Tutto nasce infatti da un fienile, dove si radunavano le persone per dire il rosario, recitare dei brani, stare insieme, socializzare. Siamo nel 1889, ovviamente non c’erano la televisione o il cinema, e nevicava molto. A Vetriano, e al teatro, non è semplice arrivare oggi, figuriamoci allora, e per molti già recarsi a Lucca era un’impresa. La vita si esauriva spesso dentro i confini del borgo, eppure nell’aria c’era la voglia di evadere, di fantasticare, di arrivare con l’immaginazione dove non si sarebbe mai arrivati nella realtà.

 

 

 

Interno Teatrino – Credits: Ufficio Stampa

Il proprietario, l’Ingegner Virgilio Biagini, intuisce questo bisogno e decide di affidare il suo bene a condizione che si formasse una società paesana finalizzata alla trasformazione del fienile in teatro. Vanno dal notaio in 22, in diversi mettono la croce perché non sapevano scrivere, e si impegnano a versare 2 lire una tantum e 50 centesimi al mese più la manovalanza, una cosa così importante che nell’atto notarile è scritta più volte. E nel giro di un anno, nel 1890, grazie anche a tutta questa manovalanza, il fienile viene trasformato nel teatro che è come lo si vede oggi, con gli stessi colori e le medesime proporzioni. Fino al 1960 vengono messi in scena lavori recitati dai paesani, e spesso scritti da loro stessi: si alternano drammi e commedie, e sono protagoniste la filodrammatica Dario Niccodemi e la filarmonica Giacomo Puccini.

Esterno entrata Teatrino di Vetriano – Credits: Ufficio Stampa

Sono anni d’oro, tanto è vero che quando alla sera i gruppi stavano per andare in scena si affacciavano per vedere se c’era la fila di lumini che arrivavano, e se ce n’erano tanti aspettavano ad andare in scena per far entrare anche loro e per monetizzare con la vendita di altri biglietti.Poi inizia il lento declino. Fino a che non entra in scena una colta e pugnace esponente della ricca borghesia milanese, Loredana Ciabatti, con un passato importante in Krizia. Una donna abituata a organizzare, a sfornare idee, insomma a non stare con le mani in mano. Sposata con un importante funzionario della Banca d’Italia, segue il marito nei suoi vari trasferimenti, che nei primi anni Novanta del secolo scorso lo portano infine a Lucca. Le era già stata regalata la tessera del Fai, e le viene proposto di prendere la guida della sede lucchese. Il Fai (Fondo Ambiente Italiano) è una fondazione senza scopo di lucro, nata nel 1975 per volere di Giulia Maria Mozzoni Crespi, che ha come scopo quello di acquisire dei beni di valore storico, artistico, ambientale, culturale, che siano degni di essere salvati non solo per la generazione attuale ma anche per quelle future.

 

 

Ingresso Teatrino Vetriano – Credits: Ufficio Stampa

Durante una cena Loredana conosce il parroco di Vetriano che le parla del teatro, della sua storia e del suo degrado; e le fa conoscere gli eredi del proprietario, fra cui Cristina, l’attuale custode e attenta “speaker” nelle visite guidate, che sono sempre su prenotazione. Loredana si fa dare l’ok dalla sede centrale di Milano per avviare l’operazione di recupero, “a condizione che trovassi io i fondi necessari”, e nel 1997 gli eredi Biagini donano al Fai la restante quota di proprietà. Attraverso molti eventi di raccolta fondi, e grazie alla collaborazione gratuita dell’Architetto Guglielmo Mozzoni, marito di Giulia Maria Crespi, vengono reperiti i soldi, inizia l’opera di ristrutturazione, e il Fai assume la gestione del Teatrino.

“Una delle iniziative più simpatiche di raccolta fondi – racconta Loredana – fu l’adozione delle sedie. L’Ingegner Mozzoni disse che non si potevano mettere le sedie come nei teatri normali, perché qui una volta se le portavano da casa. Decidiamo di mettere delle sedie simili a quelle che si portavano da casa, cioè impagliate. Le abbiamo ingentilite con un cuscino. Per ogni sedia c’è un donatore che le ha “adottate”, nessuna è rimasta senza. La più illustre è quella di Courtney Kennedy, figlia di Bob. Costo minimo 250 euro, ma qualcuno è arrivato anche a 300 euro. Quando sono finite le sedie abbiamo dato in adozione dei fiori di legno decorato, eseguiti da falegnami locali”.

 

 

 

 

Vengono acquistati spazi dai proprietari confinanti per realizzare guardaroba, bagni, camerini e servizi igienici per gli attori e per adeguarsi alle normative sulla sicurezza. Sono create ex novo altre strutture tecniche. Ma il grosso della costruzione originale, a partire dalla biglietteria, dall’idea di riprodurre i teatrini giocattolo, dalla struttura lignea decorata, dalle decorazioni del soffitto, dal Liberty richiamato dalla scala a chiocciola che conduce al terrazzamento, viene recuperato con una grande sensibilità anche filologica.E si arriva a quel fatidico 29 Settembre 2002, quando il Teatrino di Vetriano riapre ufficialmente i battenti con il botto, grazie ad Alessandro Benvenuti e al suo Benvenuti in casa Gori.

 

 

 

 

 

da qui al fondo:

 

dal blog ZIGARATE, 22 GIUGNO 2016

 

 

Nascosto tra le case e gli stretti vicoli lastricati del piccolo borgo toscano di Vetriano, si trova il teatro pubblico più piccolo al mondo. Più precisamente ci troviamo nel Comune di Pescaglia in provincia di Lucca dove è possibile assistere a spettacoli teatrali in una location tutta particolare.

 

 

 

Il Teatrino di Vetriano infatti oltre ad essere entrato nel Guinness dei primati come teatro più piccolo del mondo, rappresenta un gioiello unico nel suo genere che presenta ancora oggi tutte le caratteristiche del teatro ottocentesco.

L’edificio, a forma trapezioidale, presenta un doppio ordine di balconate e si compone di una sala principale a forma di rettangolo, il palcoscenico, la platea e i palchi, ma non può essere considerato un teatro all’italiana perché è mancante della sala a ferro di cavallo o con pianta a campana tipiche proprio del teatro all’italiana. Nella sua totalità misura 70 metri quadrati ed è soprannominato dagli abitanti del paese Bomboniera. Le sedute all’interno assomigliano alle sedie che anticamente gli spettatori si portavano da casa per assistere agli spettacoli.

 

 

 

 

 

Il Teatrino fu fondato nel 1889 da Virgilio Biagioni realizzando il sogno del padre da poco deceduto. Ben presto si decise di affidarne la gestione alla neo-nata Società Paesana di Vetriano che iniziò la sua attività con opere in prosa ma anche con commedie recitate dagli abitanti del paese stesso. In poco tempo l’attività del Teatro crebbe notevolmente fino a diventare uno dei punti di riferimento culturale più importanti della zona.

 

 

 

Tuttavia, dal 1960 iniziarono per il teatrino i primi problemi strutturali, che vedevano coinvolti il tetto e le decorazioni pittoriche. Nonostante le difficoltà, l’attività teatrale non si interruppe mai fino al 1983 quando la Società Paesana si sciolse e solo nel 1997 si decise di donare la proprietà al FAI (Fondo Ambiente Italiano).

 

Grazie all’operato del FAI, che è occupato dei lavori di ristrutturazione e ripristino della struttura originaria (sono stati creati anche nuovi spazi ricavati dalle strutture limitrofe), il teatro più piccolo del mondo è riuscito ad acquisire nuova vita e a varare il suo primo cartellone.

Oggi il Teatrino di Vetriano è visitabile su prenotazione.

 

 

BLOG ZINGARATE, 22 GIUGNO 2016

Lo storico teatrino di Vetriano, il più piccolo del mondo

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a VETRIANO, PESCAGLIA ( LUCCA ) :: IL TEATRO PIU’ PICCOLO DEL MONDO- 85 POSTI, 70 m2- RIAPERTO DAL 2002 — NATO NEL 1889 E FUNZIONANTE FINO AL 1983 — POI DONATO AL FAI CHE LO RESTAURA

  1. i. scrive:

    E’ commovente la storia di questo teatrino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *