UN FILM CON PAOLO VILLAGGIO DI LINA WERTMULLER :: “IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO ” — 1992 — 1.32.11 — DA WIKIPEDIA + CRITICA / DA CINEMATOGRAFO– link al fondo

 

LIBRO ::

 

 

Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani

 Curatore: Marcello D’Orta

Editore: Mondadori

Collana: Oscar bestsellers

Edizione: 2

Anno edizione: 1994

Formato: Tascabile

In commercio dal: 2 novembre 1994

Pagine: 154 p.
11 euro, prezzo pieno

Colorati, vitalissimi, spesso sgrammaticati e scoppiettanti di humour involontario i temi fatti dai bambini della scuola elementare di Arzano e raccolti dal maestro D’Orta sono ormai diventati un caso letterario e sociologico. Una cronaca che rappresenta meglio di tanti trattati la realtà sconcertante del nostro paese.

FILM ::

Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller e interpretato da Paolo Villaggio. Il film è tratto dall’omonimo libro di Marcello D’Orta.

Regia  Lina Wertmüller

Soggetto Alessandro Bencivenni, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Domenico Saverni, Lina Wertmüller, Andrej Longo;

liberamente ispirato all’omonimo libro di Marcello D’Orta

Sceneggiatura Alessandro Bencivenni, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Domenico Saverni, Lina Wertmüller, Andrej Longo

 

Fotografia Carlo Tafani

Montaggio Pierluigi Leonardi

Musiche   Carlo D’Angiò

 

Interpreti e personaggi

  • Paolo Villaggio: Marco Tullio Sperelli
    Isa Danieli: Direttrice
    Gigio Morra: Bidello
    Sergio Solli: Cartonaio
    Esterina Carloni: zia Esterina
    Mario Porfito: Sindaco Antonio Ruoppolo
    Filomena Lieto: Cecchina
    Alessandra Detora: Angeluccia
    Raffaele Gioia: Autista
    Adriano Pantaleo: Vincenzino
    Ciro Esposito: Raffaele
    Luigi Lastorina: Totò
    Maria Esposito: Rosinella
    Mario Bianco: Nicola
    Dario Esposito: Gennarino
    Carmela Pecoraro: Tommasina
    Pierfrancesco Borruto: Peppiniello
    Ilaria Troncone: Flora
    Anna Rita D’Auria: Lucietta
    Ivano Salazaro: Giovanni
    Salvatore Terracciano: Salvatore
    Antonio Scotto di Frega: Mimmuccio
    Marco Troncone: Giustino
    Roberta Galli: Sorella di Totò
    Giuliano Amatucci: Mezzarecchia
    Pietro Bertone: Dott. Nicolella
    Pietro Bontempo: Padre di Totò

 

 

 

 

Trama

Il maestro elementare Marco Tullio Sperelli viene trasferito per errore alla scuola De Amicis di Corzano, diroccato comune del napoletano, anziché a Corsano, nella sua Liguria.

Sin dal suo arrivo l’insegnante si trova a dover fare i conti con una realtà fortemente problematica: i bambini, tutti con difficoltà economiche più o meno pesanti, non frequentano regolarmente la scuola perché costretti a lavorare (pratica avallata persino dal sindaco) per aiutare le proprie famiglie; la direttrice della scuola non svolge il suo compito perché non è mai presente, e il custode-bidello in odore di camorra prevarica la gerarchia scolastica svolgendo di fatto il ruolo di vero amministratore dell’istituto.

Mentre con grande fatica cerca di svolgere il suo mestiere, un giorno entra in classe un bambino con l’aspetto da camorrista, Raffaele, che aggredisce verbalmente il maestro, che a sua volta si arrabbia tirandogli uno schiaffo: disgustato dal suo stesso gesto, che però gli porta il rispetto degli alunni, Sperelli decide inizialmente di non tornare a scuola fino al suo trasferimento, ma la sera stessa la madre di Raffaele gli va a parlare pregandolo di tornare a scuola e togliere il figlio dalla strada. Il maestro decide quindi di mandare una lettera al ministero per revocare la richiesta di trasferimento e restare a Corzano perché ormai ha preso a cuore i suoi alunni.

Prima delle vacanze di Pasqua il maestro decide di portare la classe in gita alla Reggia di Caserta ma la sera, tornati a scuola, riceve la lettera con cui gli viene comunicato il suo ritorno a casa; disgraziatamente quella stessa notte la madre di Raffaele ha una colica renale ma gli ospedali non hanno ambulanze disponibili, i privati pretendono cifre altissime e il maestro ha la macchina fuori uso (a causa dello stesso Raffaele, che si è così vendicato per il fatto che Sperelli lo aveva costretto ad ammettere davanti a tutti la sua volontà di partecipare alla gita). Raffaele ottiene un passaggio da un suo amico contrabbandiere, ma una volta arrivati all’ospedale si trovano davanti al caos: il maestro, pertanto, è costretto a minacciare la suora caposala per costringerla a fare l’iniezione alla madre di Raffaele.

Il giorno successivo Sperelli riparte: alla stazione la classe lo saluta e Raffaele, giunto in solitaria, gli consegna un tema sulla sua parabola preferita che il maestro leggerà in viaggio e che finisce con la frase “Io speriamo che me la cavo “

 

«Quale parabola preferisci? Svolgimento. Io, la parabola che preferisco è la fine del mondo, perché non ho paura, in quanto che sarò già morto da un secolo. Dio separerà le capre dai pastori, una a destra e una a sinistra. Al centro quelli che andranno in purgatorio, saranno più di mille miliardi! Più dei cinesi! E Dio avrà tre porte: una grandissima, che è l’inferno; una media, che è il purgatorio; e una strettissima, che è il paradiso. Poi Dio dirà: “Fate silenzio tutti quanti!”. E poi li dividerà. A uno qua e a un altro là. Qualcuno che vuole fare il furbo vuole mettersi di qua, ma Dio lo vede e gli dice: “Uè, addò vai!”. Il mondo scoppierà, le stelle scoppieranno, il cielo scoppierà, Corzano si farà in mille pezzi, i buoni rideranno e i cattivi piangeranno. Quelli del purgatorio un po’ ridono e un po’ piangono, i bambini del limbo diventeranno farfalle e io, speriamo che me la cavo.»

 

 

 

Produzione

A differenza dell’omonimo libro da cui il film è tratto, la pellicola non è ambientata ad Arzano, per ragioni di diritti d’autore, ma nell’immaginario paesino di Corzano. Inizialmente, la scelta dell’ambientazione del film era caduta sulla città di Napoli ma, non appena la troupe giunse nel capoluogo campano, fu avvicinata da alcuni personaggi vicini agli ambienti della malavita che pretesero il 10% del budget del film per permetterle di svolgervi le riprese
( fatto raccontato da Paolo Villaggio stesso ) cosa che spinse dunque la regista a spostare la location da Napoli a Taranto, più precisamente nel suo Borgo Antico, e, per alcune riprese, nei comuni baresi di Altamura e Corato, oltreché in quello romano di Tivoli (nella scena dell’ospedale) e quello napoletano di San Giorgio a Cremano; Paolo Villaggio, infatti, nel film si affaccia sul panorama di una Taranto vecchia (nella sequenza d’apertura del film viene pure ripresa da corso Vittorio Emanuele II la fabbrica dell’ILVA), pur essendo, dal punto di vista narrativo, ancora ambientato in Campania.

L’averlo girato perlopiù in Puglia permise alla regista di inserire il mare nel film, cosa però totalmente assente nel libro, visto e considerato che Arzano è situato nell’entroterra napoletano, a pochi chilometri a nord dello stesso capoluogo.

 

 

Riconoscimenti

Nastri d’argento 1993

  • Nomination alla migliore attrice non protagonista a Isa Danieli

  ( DA WIKIPEDIA  )

 

 

 

 

CRITICA

“Questo film lo si può volentieri collocare tra i migliori di Lina Wertmuller; sentimenti e freschezza di espressione. Non è mai facile dirigere e far recitare i bambini con naturalezza, evitando leziosaggini fastidiose. La trama è di per se fragile e si è addebitato al maestro trasferito dall’Italia del nord una lentezza eccessiva in quanto personaggio. Al contrario Paolo Villaggio lo ha compiutamente colto, lasciandosi catturare dalle voci pigolanti dei suoi allievi, comprendendoli nelle marachelle e furbizie, ma anche sapendoli capire nelle esperienze quotidiane e in quella espressione di dolore, che da secoli sedimenta perfino negli occhi dei bambini napoletani: per finire affascinato da bizzarrie e dolcezze, da melanconie e sorrisi nella confusione generale. Villaggio a tratti sognante, ma sempre partecipe, è stato delicato e bravissimo e gli allievi irresistibili. Il dialetto, con i suoi sapori, i suoi guizzi, il necessario e vivido miscuglio di allegria , di speranza e di scetticismo da sostanza e fa da mediatore e persuasore. Qua e la, probabilmente inevitabili, anche spunti e ritmi da sceneggiata (l’arresto da parte dei carabinieri di un ragazzo dei vicoli, con conseguenti clamori, lacrime e coralità del quartiere). Altrettanto inevitabile nello sfondo (ma pure in una miriade di echi e notazioni spicciole) la città ed il clima che si conoscono, senza per fortuna ricorrere a battibecchi e sfide Nord-Sud ultra acusate. Dalle labbra di alcuni bambini, per i quali la fanciullezza è stagione precoce e troppo presto finisce nel disincanto, fuoriesce qualche parolaccia”. (Segnalazioni Cinematografiche)

.”Irritante e folcloristica patacca alla vesuviana che Lina Wertmuller ha tratto dallo scaltro best seller di Marcello D’Orta, inventando la figura del maestro (là inesistente). Operazione quasi del tutto fallita, nonostante l’indubbia bravura di un Paolo Villaggio finalmente vedovo Fantozzi, perché il film sa più di sceneggiata che di commedia; e quei bambini evidentemente plagiati sono più insopportabili delle foche ammaestrate del circo”. (Massimo Bertarelli, ‘Il giornale’, 6 settembre 2001)

 

 

da

 

CINEMATOGRAFO.IT — 

 

https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/io-speriamo-che-me-la-cavo/25447/

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *