CUNEO, 5-6 OTTOBRE 2019, Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea | Un Convegno internazionale a Cuneo– PROGRAMMA +++ INTERVISTA ALLO STORICO GIUSEPPE MENDICINO SULLA BIOGRAFIA DI NUTO REVELLI USCITA NEL LUGLIO 2019

 

MONTAGNE IN RETE — 5 ottobre 2019

https://www.montagneinrete.it/eventi/nuto-revelli-protagonista-e-testimone-dell-italia-contemporanea-convegno-internazionale-cuneo-il-5

 

Risultati immagini per CONVEGNO SU NUTO REVELLI A CUNEO 5-6- OTTOBRE --IL FATTO ?

Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea | Un Convegno internazionale a Cuneo

QUANDO  05 – 06 ottobre 2019

DOVE Cinema Monviso
Via XX Settembre,  14 –  Cuneo

 

Immagine correlata

 

Immagine correlata

 

Il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Nuto Revelli istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove, in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli, una serie di iniziative sul territorio nazionale – tra Cuneo, Paraloup, Torino, Firenze – e internazionale – in Francia e in Germania – per celebrare i cento anni dalla nascita di Nuto Revelli, avvenuta il 21 luglio 1919.
Fra queste il Convegno internazionale “Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea”, che si terrà a Cuneo il 5 e 6 ottobre 2019.

Il Convegno si apre su Nuto Revelli nel panorama letterario nazionale e internazionale, raccontato attraverso gli interventi di Ezio Mauro e Giovanni Tesio.
La seconda parte della mattinata, affidata a Serenella Iovino, Fiona Stewart, Amedeo Cottino e Alessandro Martini, punterà l’attenzione sul paesaggio, l’impegno letterario, il “riconoscimento dell’umanità del nemico” e sulla collaborazione con la casa editrice Einaudi.
Il sabato pomeriggio, moderato da Gianluca Cinelli, è dedicato a uno dei temi cardine del lavoro di Revelli – raccontare le guerre – con cui si misurano: Luigi Bonanate, Corrado Stajano, Chiara Colombini, Laura Pariani, Cristoph Schminck Gustavus, Carlo Gentile e Giovanni De Luna.

La giornata di domenica 6 ottobre, moderata da Beatrice Verri, si apre su “Lo sguardo sulla società e il mondo contadino“, con interventi di: Maurice Aymard, Lucia Carle, Alessandro Casellato, Gianluca Cinelli, Ada Cavazzani, Vito Teti, Michele Calandri e Alessandra Demichelis che racconterà l’epistolario, recentemente ritrovato, tra Nuto e la moglie Anna.
Il pomeriggio della domenica prosegue poi con una serie di case studies di giovani ricercatori Silvia Giordano, Laura Fossati, Andrea Aimar e Andrea Fenoglio, fino a Raphael Botiveau, del MUCEM di Marsiglia.
L’intervento finale della due giorni di Convegno dedicati a Nuto Revelli è affidato a Marco Revelli.

 

Le attività del Centenario sono sostenute dal Ministero dei Beni e Attività Culturali, dalla Città di Cuneo, dalla Fondazione CRC, dalla Compagnia di Sanpaolo e dalla Fondazione CRT, con il patrocinio della Regione Piemonte.

“Non dovremo cadere nel tranello di presentare soltanto un mondo di vecchi decrepiti, di voci stanche, rassegnate, in agonia. Non dovremo cadere nel tranello di presentare il lontano passato come se fosse l’oggi. Ma dovremo dire ben chiaro che oggi esistono due società, una in estinzione (quella dei “Vinti”) e l’altra in crisi (la nostra, quella dei “Vincitori”). Nel gioco lungo non è detto che i vincitori di oggi restino vincitori per sempre”.
Nuto Revelli, Lettera a Renata Malcolm, 2 aprile 1978 ©Archivio Fondazione Nuto Revelli

 

Nuto Revelli. Vita, guerre, libri

Giuseppe Mendicino

Articolo acquistabile con 18App Carta del Docente
Collana:Paradigma
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 11 luglio 2019
Pagine: 127 p., ill. , Rilegato
14 euro, prezzo pieno

Giuseppe Mendicino

https://altreconomia.it/nuto-revelli/

 

di  — 

 

 

Nuto Revelli – © Giovanna Borgese

 

 

“A 25 anni, Nuto Revelli ha alle spalle la ritirata di Russia e la guerra partigiana, e porta sul viso e nell’animo ferite senza rimedio” scrive Giuseppe Mendicino nella biografia del partigiano e scrittore cuneese, nato cento anni fa, il 21 luglio del 1919 e morto il 5 febbraio 2004. Già ufficiale degli Alpini, Revelli è stato autore di libri fondamentali che spaziano dalla Seconda guerra mondiale (“Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana”) alla vita nell’Italia contadina degli anni Settanta (“Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina. La pianura. La collina. La montagna. Le Langhe”).
Il libro di Mendicino –“Nuto Revelli. Vita, guerre, libri” (Priuli e Verlucca, 128 pp, 14 euro)- ha lo stesso titolo di quello che l’autore ha dedicato a Mario Rigoni Stern (“Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri”), a segnare un legame: il grande scrittore dell’Altipiano d’Asiago era amico di Revelli, e insieme rappresentano due dei tre vertici di un triangolo di cui faceva parte anche Primo Levi.

 

Nuto Revelli a Paraloup tra i partigiani della banda Italia Libera

 

“Levi, Rigoni Stern e Revelli sono legati da un forte sentimento di amicizia personale, da valori comuni, da un’etica civile forte che traspare in tutte le loro opere, e anche nella loro vita. Un codice di valori cui sono stati sempre coerenti -ricorda Mendicino-. Una volta Primo Levi scrisse ‘Noi tre siamo come tre petali di un trifoglio’. Vissero Auschwitz, la ritirata di Russia, il lager e la guerra partigiana, e sono usciti da queste esperienze con molta dignità, hanno cercato di lavorare molto sulle memoria, con uno sguardo rivolto al passato (‘Noi dobbiamo ricordare per chi non può più farlo’), ma anche al futuro, sapendo che se queste cose non vengono studiate, e approfondite, poi si ripetono”.

 Fu Mario Rigoni Stern, racconta Mendicino, a leggere all’autore della biografia di Revelli una poesia di Primo Levi, scritta un anno prima di morire e inviata ai due amici.

A Mario e a Nuto.
Ho due fratelli con molta vita alle spalle,
nati all’ombra delle montagne
hanno imparato l’indignazione
nella neve di un Paese lontano,
e hanno scritto libri non inutili.
Come me, hanno tollerato la vista
di Medusa, che non li ha impietriti,
non si sono lasciati impietrire
dalla lenta nevicata dei giorni.

“Non si sono lasciati impietrire dalla lenta nevicata dei giorni: è un verso bellissimo -dice Mendicino-. Non si sono asserviti, ne hanno lasciato cadere nell’indifferenza il proprio vissuto. Hanno saputo mantenere intatta la capacità di indignarsi. Rigoni Stern mi disse anche che ‘Mai tardi’ di Revelli (il diario delle ritirata dalla Russia, uscito nel 1946, a guerra appena conclusa, ndr) era stato uno dei primi libri sulla guerra che aveva letto”.

 

Qual è l’importanza di rileggere i libri di Revelli, oggi?
GM La poca conoscenza del Novecento è un grandissimo problema. Quello che può insegnare Revelli è uno sconfinato amore per la libertà e per l’autonomia di pensiero, valori che sono eterni, che non sono legati solo al nostro Novecento letterario. Un elemento che accomuna Levi, Rigoni Stern e Revelli fu l’adesione a “Giustizia e Libertà”, il movimento nato per conciliare libertà individuale e solidarietà sociale. Le brigate di Giustizia e libertà (Partito d’Azione) furono tra le meglio organizzate e combattive durante la Resistenza, poi purtroppo il Partito d’Azione uscì sconfitto dalle prime elezioni e così quel patrimonio di cultura, politica e non, di rigore morale e passione civile, si disperse. Ne facevano parte anche Massimo Mila, Piero Calamandrei, Renato Chabod, Norberto Bobbio, Carlo Casalegno, Enzo Biagi, Alessandro Galante Garrone, Ugo La Malfa, Carlo Azeglio Ciampi, Riccardo Lombardi, Dante Livio Bianco, Ferruccio Parri. I suoi uomini continuano a essere un riferimento per chi crede nei valori della libertà, dell’etica civile, della solidarietà. 
Accanto al valore storico, poi, ce n’è un altro: la scrittura di Revelli è molto chiara, i suoi libri sono un impasto di leggerezza e profondità, quella di cui parla Calvino nelle sue lezioni americane.

Partigiani in partenza da Paraloup, borgo in provincia di Cuneo. Tra l’autunno del 1943 e il 1944 è stata la sede della prima banda partigiana di “Giustizia e Libertà”

Di sé Revelli scrisse: “Sono un partigiano, non un ex partigiano”. Che cosa significa, per lei?
GM Che essere partigiano non è qualcosa legato a un momento storico, ma un sentimento che caratterizza per sempre l’uomo libero, capace di indignarsi di fronte alle ingiustizie, alle sofferenze. Che negli anni Settanta, quando scrive quelle parole, Revelli è ancora quell’uomo libero che scelse la montagna e rifiutò di asservirsi al nazifascismo. Rimane per sempre. Mi piacciono i ribelli -ripeteva ai ragazzi che incontrava nelle scuole- purché lo siano per giuste cause.

Come ha vissuto, Revelli, il suo ruolo di testimone?
GM Quando ricordava, negli incontri pubblici, ciò che aveva vissuto, Revelli -ma come lui anche Levi e Rigoni Stern- di notte ne risentiva, riviveva quei momenti. Tuttavia ha conservato la necessità di portare la propria testimonianza, quella della sua vita, che ho voluto raccontare nel libro. In un Paese allo sbando, è importante recuperare una coscienza civile dal basso.

Primo Levi, Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli nei primi anni Ottanta

Dopo aver speso quasi trent’anni a scrivere di guerra, Revelli pubblica “Il mondo dei vinti”, dopo aver attraversato le Langhe, per raccontare la società contadina in disfacimento: quale legame?
GM Anche se sembrano due materie staccate, la guerra e l’abbandono delle colline e delle montagne, il legame è forte. Lo scopre, Nuto Revelli, quando va a parlar con questi anziani abitanti: tutti erano passati per la guerra, alcuni anche dalla Grande guerra del 1915-1918, e questo rappresentava sempre il primo tema, seguito dalla sofferenza del periodo post bellico, lamentele per pensioni non date, invalidità non riconosciute. Questo fu un problema pesantissimo per tanti: per le campagne, i ricordi di guerra erano comunque sempre presenti. Ne “Il mondo dei vinti”, e poi anche ne “L’anello forte” (testo in cui raccoglie le testimonianze di centinaia di donne, “una gigantesca Spoon River contadina” l’ha definita Corrado Stajano, ndr), Revelli si sarebbe anche staccato dalla guerra, ma non era possibile. Questo legame è segnato da un altro aspetto: lo stesso cinismo ed avidità che avevano portato alla guerra, nel Dopoguerra guidano scelte per lo sviluppo del tutto sbagliate, interventi che non possono garantire alla montagna una sopravvivenza decente. Revelli non era un nostalgico del passato, ma un attento osservatore del presente.



Che cosa consigli di fare ad un giovane che dopo aver letto il tuo libro abbia voglia di conoscere Revelli più a fondo?
GM Deve andare a Paraloup, nei periodi lontani da eventi o momenti turistici, fuori stagione: è emozionante questo piccolo borgo, sulla collina alta, a poca distanza da Cuneo, dove Revelli formò la sua banda partigiana.

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a CUNEO, 5-6 OTTOBRE 2019, Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea | Un Convegno internazionale a Cuneo– PROGRAMMA +++ INTERVISTA ALLO STORICO GIUSEPPE MENDICINO SULLA BIOGRAFIA DI NUTO REVELLI USCITA NEL LUGLIO 2019

  1. Donatella scrive:

    Fa del bene leggere o rileggere questi autori, perché rafforzano la parte buona della nostra anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *