i migranti italiani
oggi gli stranieri
Santa Lucia luntana
Partono ‘e bastimente
p’ ‘e terre assaje luntane,
cantano a buordo e so’ napulitane!
Cantano pe’ tramente
‘o golfo già scompare,
e ‘a luna, ‘a miez’ ‘o mare,
‘nu poco ‘e Napule
lle fa vede’…
p’ ‘e terre assaje luntane,
cantano a buordo e so’ napulitane!
Cantano pe’ tramente
‘o golfo già scompare,
e ‘a luna, ‘a miez’ ‘o mare,
‘nu poco ‘e Napule
lle fa vede’…
Santa Lucia,
luntana ‘a te
quanta malincunia!
Se gira ‘o munno sano,
se va a cerca’ furtuna,
ma quanno sponta ‘a luna
luntana a Napule
nun se po’ sta!
luntana ‘a te
quanta malincunia!
Se gira ‘o munno sano,
se va a cerca’ furtuna,
ma quanno sponta ‘a luna
luntana a Napule
nun se po’ sta!
E sonano… Ma ‘e mmane
tremmano ‘ncopp’ ‘e corde…
quanta ricorde, ahimé,
quanta ricorde!
E ‘o core nun ‘o sane
nemmeno cu ‘e canzone,
sentenno voce e suone,
se mette a chiagnere
ca vo’ turna’!
tremmano ‘ncopp’ ‘e corde…
quanta ricorde, ahimé,
quanta ricorde!
E ‘o core nun ‘o sane
nemmeno cu ‘e canzone,
sentenno voce e suone,
se mette a chiagnere
ca vo’ turna’!
Santa Lucia,
luntana ‘a te
quanta malincunia!
Se gira ‘o munno sano,
se va a cerca’ furtuna,
ma quanno sponta ‘a luna
luntana a Napule
nun se po’ sta!
luntana ‘a te
quanta malincunia!
Se gira ‘o munno sano,
se va a cerca’ furtuna,
ma quanno sponta ‘a luna
luntana a Napule
nun se po’ sta!
Santa Lucia tu tiene
solo ‘nu poco ‘e mare,
ma cchiù luntana staie,
cchiù bella pare!
È ‘o canto d’ ‘e Ssirene
ca tesse ancora ‘e rezze,
core, nun vo’ ricchezze:
si è nato a Napule
ce vo’ muri’!
solo ‘nu poco ‘e mare,
ma cchiù luntana staie,
cchiù bella pare!
È ‘o canto d’ ‘e Ssirene
ca tesse ancora ‘e rezze,
core, nun vo’ ricchezze:
si è nato a Napule
ce vo’ muri’!
Santa Lucia,
luntana ‘a te
quanta malincunia!
Se gira ‘o munno sano,
se va a cerca’ furtuna,
ma quanno sponta ‘a luna
luntana a Napule
luntana ‘a te
quanta malincunia!
Se gira ‘o munno sano,
se va a cerca’ furtuna,
ma quanno sponta ‘a luna
luntana a Napule
Domenico Mattia Testa | La canzone, a distanza di un secolo, interpreta al meglio il dramma e la struggente malinconia dell’emigrante, costretto a lasciare il paesaggio natio, topos ineliminabile per la sua identità. Ai bastimenti che portavano i napoletani ( gli italiani, i polacchi, gli irlandesi…) verso altri continenti fanno da contrappunto i barconi e/o gommoni dei migranti, specialmente dei paesi africani che non trovano disponibili ad accoglierli i tanti porti del Mediterraneo. L’emigrante soffriva ieri e soffre oggi: cambiano solo i nomi, le destinazioni e le forme di emarginazione. L’Ue, già responsabile di domini coloniali non senza talora veri e propri genocidi, con i suoi millenni di civiltà, non riesce a trovare, per anacronistici egoismi nazionali, una risposta condivisa ed efficace al problema degli immigrati. Cento anni fa la rottura con il proprio ambiente d’origine era totale, data la limitatezza dei mezzi di comunicazione, oggi la rottura è solo apparentemente meno traumatica: i cellulari riducono sì le distanze, ma i disagi, gli sfruttamenti, le discriminazioni continuano come prima e più di prima. Il testo, nell’immediatezza e semplicità del dialetto napoletano, fuoriesce dallo stretto ambito regionale; parla per chi sa entrarci e coglierne il senso profondo della sofferta e nostalgica condizione di chi, suo malgrado, lascia le cose più care e va verso l’ignoto. |
Condividi