I BLEMMI, UNA POPOLAZIONE MISTERIOSA CHE HA LA FACCIA SUL PETTO…SI TROVANO IN AFRICA, NE PARLA PLINIO IL VECCHIO, LI CITA OTELLO A DESDEMONA, SI TROVANO IN INDIA NEL CANONE BUDDISTA… se volete incontrarli anche voi…

 

 

Risultati immagini per blemmi

 

 

blemmi (in greco: Βλέμυες; in latinoBlemmyae) erano un’antica popolazione nomade della Nubia menzionata da alcune fonti storiche tardo-romane e bizantine. Altre fonti, greco-romane e soprattutto medioevali, ne forniscono invece una descrizione mitizzata; in questo secondo contesto, i blemmi sono un popolo mostruoso stanziato in un luogo imprecisato dell’Africa orientale: la Nubia, l’Etiopia, o più genericamente le terre a sud dell’Egitto.

Immagine correlata

 

I blemmi mostruosi sono descritti come degli esseri acefali, con gli occhi e la bocca posti sul ventre o sul torace. Così li riassume, ad esempio, Plinio il Vecchio (2379) nella sua Naturalis historia: «Si dice che i Blemmi non abbiano il capo, e che abbiano la bocca e gli occhi nel petto».[1]

Immagine correlata

Pomponio Mela nella sua Chorographia sostiene che i “Blemyae non hanno teste, ma hanno le facce sul petto”.[2]

Risultati immagini per blemmi

 

 

Jehan de Mandeville verso il 1371 scriveva:

(EN)«And in another yle toward the south duellen folk of foul stature & of course kynde, that han none hedes & here eyen ben in here schoulders.[3]» (IT)«E in un’altra isola verso sud vive un popolo di brutta statura e di tipo disgustoso, imperocché non possiede testa e i loro occhi sono tra le loro spalle.»
(Jehan de MandevilleMandeville’s Travels)

 

Immagine correlata

blemmi maschi e femmine

 

Shakespeare fa accennare a Otello, rivolto a Desdemona, di certi uomini “le cui teste crescono sotto le spalle”.[4]

Risultati immagini per blemmi

Anche nel canone pāli buddhista si trovano accenni ai Blemmi, sia nel Vinaya Piṭaka (iii, IV, 9.3) che nel Sutta Piṭaka (Majjhima Nikāya, III, 203). In questo caso è il discepolo Mogallana che narra al Buddha di una sua visione, in cui degli esseri rilasciati dagli inferni, già colpevoli di uccisioni, vagano in cerca di rifugio. Della lista che ne viene fatta, uno viene descritto come “tassa ure akkhīni ceva honti mukhañca“, privo di testa “con occhi e bocca sul tronco”. Il Buddha lo chiama Hārika e lo identifica come un ex boia di Rajgir.[5]

Risultati immagini per blemmi

inghilterra, XI secolo

 

(wikipedia, sotto ” Blemmi “)

The Blemee have their face on their on chest.

Immagine correlata

 

People with face at shoulders.

BLEMMIE / BLEMYE CON LA FACCIA SUL PETTO

Hereford Mappa Mundi in the Upper Nile region.

 

Immagine correlata

 

UOMINI SENZA TESTA CHE ABITANO IN INDIA–Kiyoweap – Own work

 

Schedel’s Nuremberg Chronicle (1493).

 

Raleigh’s Guiana (1599), detail, showing Iwaipanoma or Ewaipanoma

 

 

Blemyah, Ripon Cathedral

I BLEMMI SULLA MAPPA MUNDI DI HEREFORD ( DETTAGLIO, IL SISTEMA DEL NILO)

UN BESTIARIO DEL XII SECOLO

maître de Marguerite d’Orléans – Bibliothèque national ((Please provide a date))“Peuples fabuleux et faune d’Éthiopie”, in Exposition: Bestiaire du Moyen Âge[1] (Français 1377, fol. 27)

Wondrous people of Ethiopia, ca. 1460 Livres des Merveilles du Monde

A blemmyae in the 1544 wodcutt in the Cosmographia of Sebastian Münster

Blemmyae, 1544 woodcut in the Cosmographia by Sebastian Münster

UOMINI SENZA TESTA 1599 engraving in Sir Walter Raleigh‘s The Discovery of Guiana

Guillaume Le Testu, Le Havre. – Cosmographie universelle’, 1556. Manuscript: Vincennes

alessandro incontra gli uomini senza testa–dal Romanzo di Alessandro in prosa-1445

( francese )

popolazione storica

Procopio di Cesarea (500565), storico bizantino del VI secolo, cita i blemmi nel primo libro della sua opera in otto volumi sulle campagne militari di Giustiniano I contro i sasanidi in Persia, i vandali in Numidia e gli ostrogoti in Italia.

 

Risultati immagini per blemmi

«Dalla città di Axum fino ai confini egiziani dell’impero romano, dove si trova la città di Elefantina, ci sono trenta giorni di marcia, per un buon camminatore. Là vivono molti popoli, di cui i Blemmi (Βλέμυες, Blémyes) e i Nobati (Νοβάται, Nobátai) sono i più numerosi. Ma i Blemmi abitano nell’interno di quella regione, mentre i Nobati occupano la zona lungo il fiume Nilo
(Procopio di Cesarea, De Bello Persico (Sulle guerre), I, 19.)

Secondo Procopio, i blemmi abitavano la Nubia assieme ai nobati, e, come questi ultimi, adoravano le stesse divinità dei greci, oltre ad Iside e Osiride.[6] Il loro territorio era delimitato ad ovest dal Nilo e ad est dal Mar Rosso, e si estendeva, da nord a sud, da Coptos nell’Alto Egitto alla città di Axum, in Etiopia.[7]

Una fonte latina del IV secolo, la Historia Augusta, elenca i blemmi fra i popoli che onorarono il trionfo di Aureliano nell’anno 274.[8] Nel III secolo, infatti, sia i blemmi che i nobati erano entrati in conflitto più volte con l’impero romano. I nobati, tuttavia, dopo aver subito una dura repressione da parte dall’imperatore Diocleziano nel 298, erano divenuti alleati dei romani (foederati) in Dodecascheno proprio contro i blemmi,[9][10] anche se i governatori romani d’Egitto pagavano comunque ai nobati un tributo annuale in oro per prevenire possibili incursioni nel proprio territorio.[11] I blemmi continuarono a rappresentare una minaccia per l’impero anche nel secolo successivo, come testimonia un’iscrizione in demotico del 373 che ricorda una loro incursione nell’oasi di Kharga, nel Deserto Libico-Nubiano.[12]

La loro localizzazione e il loro stile di vita hanno indotto alcuni storici contemporanei ad avanzare l’ipotesi che i blemmi fossero gli antenati dei begi, un gruppo etnico del Nordafrica.[

 

I Blemmi mostruosi sono menzionati in alcune opere di narrativa contemporanea: ad esempio, nel romanzo del 1919 di Pierre Benoît L’Atlantide: «…del resto sarei curioso – riprese con un’allegria un po’ forzata – di entrare in contatto con questi geni e di verificare le informazioni di Pomponio Mela, che li ha conosciuti e li colloca effettivamente nelle montagne dei Tuareg. Lui li chiama Egipani, Blemmi, Ganfasanti, Satiri…»[14] e nella voce I nesnas del Manuale di zoologia fantastica di Jorge Luis Borges e Margarita Guerrero del 1957, dove sono descritti come essere «[…] capaci di linguaggio articolato; alcuni hanno la faccia nel petto come le blemmie, e cosa simile a quella della pecora.»[15]

I Blemmi sono citati, insieme agli Sciapodi e a molti altri esseri fantastici dei bestiari medioevali, nel romanzo Baudolino di Umberto Eco, che li colloca nel mitico regno del Prete Gianni; li cita, inoltre, Valerio Massimo Manfredi nel suo romanzo La torre della solitudine. Andrea Frediani li inserisce come nemici del giovane Costantino nei primi capitoli de Roma Caput Mundi: L’ultimo Pretoriano.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

4 risposte a I BLEMMI, UNA POPOLAZIONE MISTERIOSA CHE HA LA FACCIA SUL PETTO…SI TROVANO IN AFRICA, NE PARLA PLINIO IL VECCHIO, LI CITA OTELLO A DESDEMONA, SI TROVANO IN INDIA NEL CANONE BUDDISTA… se volete incontrarli anche voi…

  1. Chiara Salvini scrive:

    E’ bella l’idea di creare creature mostruose, così ci mettiamo al sicuro.

  2. nemo scrive:

    Ora, troppi hanno la faccia ancora più in basso…e dietro…. ( con rispetto parlando.E si tratta di una ‘popolazione’ non misteriosa, vero ? )

  3. nemo scrive:

    Magari ! (ma non ‘virtuale’… ). Grazie e bacioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *