MARZIA APICE::: MATHERA, DOCUMENTARIO DI FRANCESCO INVERNIZZI, TRAILER E UNA CLIP –NELLE SALE DAL 21 AL 23 GENNAIO 2019 –ANSA.IT 16-01-2019

 

TRAILER 

CLIP DA MATHERA—SULLA FESTA DELLA BRUNA

 

ANSA.IT / CULTURA/ 16-01-2019

http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2019/01/15/mathera-una-rinascita-che-si-fa-futuro_ab2da377-5389-46b0-a2d5-4beff50ae592.html

 

Mathera, una rinascita che si fa futuro

Capitale Cultura 2019 ritratta in un docufilm a più voci

 

 

Film ‘Mathera’ di Francesco Invernizzi (così le altre foto)

 

 

 

 

Nelle foto d’epoca i volti rugosi, pazienti e fieri, di un popolo contadino che viveva in case scavate nella roccia, condividendo in quei poverissimi e celeberrimi Sassi le fatiche di un lavoro ingrato e le gioie di una vita semplice. E poi l’impegno appassionato dei cittadini di oggi, dal sindaco ai muratori, dalla guida turistica al panettiere, che partendo da un passato lungo 8 mila anni contribuiscono giorno dopo giorno al riscatto di una città unica al mondo. Sono proprio le persone, accanto al fascino dei luoghi e delle testimonianze storiche, a rendere autentico il racconto a più voci di “Mathera”, il docufilm che Francesco Invernizzi dedica alla Città dei Sassi, Capitale della Cultura Europea 2019, in arrivo nelle sale dal 21 al 23 gennaio distribuito da Magnitudo con Chili.

Girato in 8 k, tra spettacolari riprese aeree e suggestive rielaborazioni di immagini d’epoca inedite, il film delinea un ritratto attualissimo di Matera attraverso alcuni “testimoni” che si esprimono liberamente nel proprio ambiente, senza un copione predefinito, per raccontare la loro storia e la loro città. L’obiettivo non è soltanto mostrare il modo in cui Matera, ormai catapultata in uno scenario internazionale e sempre più meta prediletta del turismo culturale, si appresti a vivere il suo anno da “protagonista” come Capitale della Cultura, ma far comprendere quanto la città (e chi la abita) stia lavorando alacremente per far sì che il fermento e l’entusiasmo di oggi, e il brulicare continuo di attività e persone, siano la base per un futuro di benessere. Se nel film l’occhio è puntato al presente, la lunga storia di Matera resta cruciale per capire l’anima di una città solitaria eppure da sempre crocevia di popoli e culture, che con Aleppo e Gerico è tra le più antiche al mondo.

Con una narrazione che alterna un ritmo sostenuto a un tempo più lento, dal sapore antico, “Mathera” racconta la città lucana nel bene e nel male, e la sua capacità di reinventarsi e rinascere: dalla scoperta delle prime testimonianze di vita risalenti al paleolitico al ricordo di quando De Gasperi, osservando le condizioni di vita nei Sassi, negli anni ’50 la definì “vergogna d’Italia” e simbolo dell’arretratezza del Mezzogiorno; dal ritrovamento della Cripta del Peccato Originale o Grotta dei 100 Santi, con affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, ai lunghi anni di abbandono; e poi il sistema idrico straordinario, con le cisterne sotterranee che non sprecano neppure una goccia d’acqua, al fascino del sacro misto a profano della Festa della Bruna. Infine l’odierno riscatto della città, con il rilancio economico, gli investimenti tecnologici e il rivoluzionario processo di restauro degli edifici più antichi, con i Sassi oggi divenuti gallerie, laboratori, alberghi, negozi, case.

“Matera non è fatta di sassi, ipogei o arte, ma di persone. Sono loro le protagoniste del film, il nostro racconto è una vox populi”, dice oggi Francesco Invernizzi, presentando il documentario a Roma, “non abbiamo voluto ricostruire ogni fase storica ma raccontare Matera come è oggi, con quell’orgoglio contadino che è tenacia verso il futuro”. “Il film andrà in 74 Paesi e sarà la bandiera di Matera nel mondo”, aggiunge il regista, “ma la città è sempre stata un luogo di scambi culturali e di transito: ecco perché la designazione di Capitale della Cultura 2019 è un riconoscimento, non un punto d’arrivo”.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *