Paul Strand (New York, 1890 – Orgeval, Francia, 1976)
cesare zavattini nel 1978 a roma
Cesare Zavattini (Luzzara, Reggio Emilia, 1902 – Roma, 1989) è stato uno sceneggiatore, giornalista,commediografo, scrittore, poeta e pittore italiano.
L’EDIZIONE COSTA CARISSIMA, SULLE 600,00 EURO –COSTA MOLTO MENO, TRA I 30/ 40 EURO IL CATALOGO DELLA MOSTRA
PAUL STRAND, LA FAMIGLIA LUSETTI
DA QUI, SEGUO QUESTO BLOG PARI PARI:::
http://www.rossovenexiano.com/paul-strand
|
Paul Strand, (New York 1890 – Orgeval, Parigi 1976), fotografo statunitense. Agli inizi della carriera aderì per un breve periodo al movimento pittorialista, che proponeva una fotografia molto artefatta, realizzata in studio con scenografie e comparse. Se ne distaccò tuttavia presto per sposare una poetica decisamente realista, interessata a rappresentare la realtà nel modo più neutro e veritiero: le sue fotografie divennero studi di oggetti comuni come utensili di cucina, piante riprese in dettaglio molto ravvicinato, edifici e abitazioni della campagna americana, meccanismi di precisione, strumenti di lavoro. A partire dal 1919 si interessò alla fotografia di paesaggio (alternando primi piani tendenti quasi all’astrazione formalista a maestose vedute di lande sconfinate, nette prospettive di rocce a immagini di nubi e cieli di straordinario impatto visivo) e al ritratto, facendo propria l’idea di fotografia pura, diretta.
|
|
Grande forza comunicativa hanno i volti immortalati dai suoi scatti durante vari viaggi negli Stati Uniti, in Messico (1932-33, da cui nacque Mexican Portfolio del 1940), in Francia, in Egitto (1959), in Romania (1960, 1967), in Marocco (1962). Parallelamente alla sua attività di fotografo, Strand si dedicò al documentario cinematografico, arte nella quale conciliò il suo interesse per la potenza espressiva del reale e un chiaro impegno sociale. Tra i lavori più significativi si ricordano Manhattan, denuncia delle ingiustizie sociali della nuova era industriale, realizzato in collaborazione con il pittore e fotografo Charles Sheeler; The Wave (1933); The Plow That Broke the Plains (1936). Nel1935 compì un viaggio in Unione Sovietica, dove conobbe il regista Sergej Ejzenštejn e altri artisti dell’avanguardia.
|
|
Nel 1937 fondò una casa di produzione no-profit, la Frontier Films, che diresse fino al 1942; risale a quell’anno il lavoro forse più importante della società, Native Land, diretto da Strand insieme a Leo Hurwitz. Le sue tendenze ideologiche e politiche si scontrarono con il diffuso sentimento anticomunista allora dominante e gli procurarono l’ostilità da parte del Comitato per le attività antiamericane. Nel 1951lasciò gli Stati Uniti per la Francia, dove si stabilì definitivamente. Al lavoro di Strand si ispirarono i fondatori delGruppo f/64, movimento di fotografi statunitensi interessato principalmente alla resa di immagini e dettagli ad alta precisione, nel quale si distinsero Imogen Cunningham, Ansel Adams, Dorothea Lange, Edward Weston.
|
|
Paul Strand incarna in tutto e per tutto il realismo della fotografia anche se nel lungo percorso artistico è facile ritrovare delle incoerenze, specialmente agl’inizi quando le opere avevano una sottile e inconscia contestazione al pittoricismo. Dai tempi più remoti la pittura e la fotografia si confrontano, si stimano, si odiano, ma hanno il merito dell’interpretativo e del fantastico sulla realtà, offrendo così a chi li guarda un senso alla creatività e la facoltà di poter ammirare le infinite sfumature delle cose e dei soggetti. Nella gioventù questo probabilmente Strand non lo aveva ancora compreso a fondo.
|
|
Ma nel pieno della maturità la sua ritrattistica si rivolgerà prevalentemente all’immobilità della pittura anche se in ambiti sicuramente diversi. Da notare che proprio a causa di Native Land, Paul Strand ebbe gravissimi problemi durante il periodo maccartista, al punto che fu costretto a lasciare il cinema per dedicarsi a tempo pieno alla fotografia. Dopo una breve adesione alla scuola pittorialista, Paul Strand si orienta verso una concezione realista della fotografia, di cui fu uno dei primi interpreti. I soggetti sono di volta in volta utensili, macchine e oggetti di uso quotidiano – cui la ripresa in primissimo piano conferisce astrazione e valore simbolico – o persone, scelte tra la gente comune. La Donna orba (qui a lato), fotografia scattata nel 1916, è un esempio dell’abilità di ritrattista di Strand, in seguito incaricato di ritrarre anche uomini pubblici.”
|
|
Se gli albori sono incerti e poco definiti la carriera avrà due svolte fondamentali: l’ incontro con Alfred Stieglitz che risulterà determinante per farsi conoscere ad una platea più vasta e soprattutto per approdare al gotha della cultura newyorchese. Durante e dopo gl’anni della Grande Guerra Stieglitz è un personaggio intuitivo che pullula di idee, organizza mostre degl’ Impressionisti, dei Cubisti, dei Futuristi i quali sovvertono i criteri estetici ottocenteschi e suc-cessivamente dei fotografi secessionisti sulla Quinta Strada della Grande Mela.
|
|
Paul Strand s’ingloberà alla perfezione a questa scuola di fotografia d’oltreoceano, anche se dobbiamo dire che i critici nelle loro disquisizioni più volte hanno raccolto diversi artisti sotto un unico filone senza tenere conto di alcune differenze tecnico espressive. Difatti il paesaggistico universale di Adams, epico, di straordinaria nitidezza con metodi innovativi di stampa e senza esseri umani nelle scene, come lo è in second’ordine quello di Minor White, oppure i duttili nudi e sperimentali di Weston, non potrebbero essere comparati ad alcuni esteti, per quanto bravi, ma sostanzialmente dei documentaristi.
|
|
Lo stesso Andrè Kertesz è da sempre oggetto di discussione aperta tra gli storici se sia diventato un fotografo americano oppure no, nel senso della manifestazione visiva, quando le sue origini erano ungheresi e soltanto a cinquant’anni prenderà la cittadinanza statunitense trascorrendo così un periodo della sua vita nel nordamerica. Il secondo incontro di particolare rilevanza nel cammino artistico di Strand avviene dopo numerosi viaggi all’estero: in un convegno a Perugia conosce Cesare Zavattini con il quale nascerà l’occasione per fare il libro “Un paese “. Il volume offre al fotografo la possibilità di raccontare la bellezza e l’emotività di un Italia contadina nel dopoguerra, entrando con l’obbiettivo nella spontaneità e nell’ umiltà dei villaggi, accostando volti ed espressioni, sottolineando i rapporti che intercorrono tra i residenti, talvolta riprendendo l’oggettistica e i manufatti della terra.
|
|
Le immagini e i testi, quest’ultimi scritti da Zavattini, s’incentrano soprattutto nella zona di Luzzara dove era nato il direttore cinematografico neorealista, il quale gli dispensa consigli sulle peculiarità della comunità in un momento di particolari trasformazioni sociali. Se l’originale idea di narrare questi luoghi in un dialogo di penna e negativi stampati fu prevalentemente di Zavattini, un illuminazione in perfetta simbiosi con il tempo e lo spazio, al fotografo va riconosciuto l’enorme merito di aver esplicato con una precisa osservazione un Italia speranzosa, in attesa di un futuro migliore ma con la volontà di lavorare e di costruire, dove lo spettro mentale della seconda guerra mondiale non era però del tutto scomparso. Strand aveva già attraversato le esperienze delle pubblicazioni “Time in New England” e “Le France de profil “ che gli fecero conoscere gli stili di vita europei, all’epoca molto differenti da quelli americani, ma che probabilmente non lo avevano soddisfatto dal punto di vista culturale e ideale.
|
|
Dal lato del mezzo meccanico e delle scelte dei derivati fotografici Paul Strand è sempre stato un fermo assertore del bianco e nero, mai manipolato con trucchi chimici, mentre le stampe finali erano al platino o al palladio per estrapolare la purezza della gamma tonale sempre molto estesa e quasi mai in alto contrasto. Utilizzava apparecchi di grandi dimensioni, banchi ottici o folding in ambienti esterni, i quali richiedono pazienza e precisione per avere una perfetta messa a fuoco sui vetri smerigliati, inquadrature spesso semplici indirizzate al detrimento dell’estetismo formale. Nella metà degl’ anni cinquanta darà alle stampe “Outer Hebrides “, un reportage sulle Isole Ebridi, fotografie che ribadiscono il concetto dell’isolamento insieme alla vastità del territorio e gl’abitanti che riescano a viverci.
|
|
Il successivo “ Living Egypt “ è un opera in cui riesce a dare risalto alle radici etniche e all’antichità dell’ area mediterranea. Poi la Romania nel cuore dei paesi satelliti al socialismo sovietico, un impegno fotografico più distante dai consueti, rivolto in parte alla modernizzazione, al movimento operaio nei cantieri navali e nel settore petrolchimico. L’ultimo viaggio è in Ghana su invito del Presidente Nkrumah, a confermare un amore per l’esplorazione dell’ Africa che non è mai venuta meno, ma gli rimane il desiderio incompiuto di poter visitare il deserto del Sahara. Ne viene fuori “Ghana: An African portrait“, edito da Aperture. Una collezione di splendide foto ma che cominciano a fare intravedere i segni della malattia e della vecchiaia. Problemi di cateratta agl’occhi lo portano a formare immagini un po’ più pastose, talvolta con ombre profonde, ma sempre d’incredibile effetto dove si sottolinea un umanesimo a cui è sempre rimasto molto attaccato.
|
|
Le figure firmate da Strand restano una dimostrazione interpretate in maniera a dir poco sublime: un metodo induttivo nella composizione della scena che li vede in prevalenza posati, catturati con uno sguardo quasi sempre diritto alle lenti della fotocamera, fissi, come se i soggetti ne fossero attratti. Paul Strand è un fotografo che ha fatto dell’autenticità e dell’obbiettività una ricerca sempre costante per sviscerare tutte le possibili sfumature della vita, ma che non rappresentano “attimi storici“ o di emblematica crudeltà, come hanno immortalato i grandi autori del fotogiornalismo e neanche simili a quelli che vengono definiti gl’ esecutori specializzati in particolari immagini di viaggio. Molti lo hanno definito anche un fotografo “politico“. Certamente è forte l’impegno, la curiosità verso il sociale e la voglia di dimostrare lo spirito e l’anima delle popolazioni rurali, considerato soprattutto la sua provenienza culturale cittadina tipicamente americana, la quale lo induce anche ad andare a scrutare una parte dell’ emisfero comunista nell’ est europeo in un epoca dove le contrapposizioni delle concezioni dei sistemi collettivi erano molto intense.
|
– Testi: Fonte web
– Da una idea di: Paolo Rafficoni
– Associazione Salotto Culturale Rosso Venexiano – Rosso Foto
– Direttore di Rosso Foto: Paolo Rafficoni
– Supervisione: Manuela Verbasi
– Editing: Paolo Rafficoni
– Le immagini che sono presenti nel blog sono coperte dalle vigenti normative sui diritti d’autore, ne è vietato il loro utilizzo in qualsiasi forma e/o scopo. Chi trasgredisce a quanto sopra è perseguibile a termini di legge. Si può fare richiesta di utilizzazione scrivendo direttamente agli autori o alla redazione di Rosso Venexiano Rosso Foto. Le immagini sono visibili a tutto schermo cliccando sulle stesse.Staff Rosso Foto
-ventiseiaprileduemilanove
CESARE ZAVATTINI, FONDAZIONE UN PAESE
ARTURO ZAVATTINI
L’ultima volta di Cesare Zavattini a Luzzara, 8 ottobre 1988
Archivio Cesare Zavattini
ARTURO ZAVATTINI
Vittorio De Sica e Cesare Zavattini durante i sopralluoghi per la realizzazione del film “Il tetto”, 1955
Archivio Cesare Zavattini
Cesare Zavattini al Festival del Cinema di Venezia, 1968
Con Alberto Sordi a Luzzara per la premiazione del concorso “Luzzara che ride”
10 ottobre 1956
Cesare Zavattini a Roma, 1947
“Il mio sogno è questo: si alza il sipario, ci sta la sedia e ci sto io” –s’intravvede Salvatore Quasimodo
Cesare Zavattini e Roberto Rossellini lungo le rive del Po,
nel corso di un viaggio a Luzzara e nel Delta padano, 1952
Archivio Cesare Zavattini -.— Rossellini non vuol farsi vedere che guarda l’obbiettivo…
Zavattini, Pontecorvo e Pasolini, 1968
Cesare Zavattini
Archivio Cesare Zavattini, Reggio Emilia
PAUL STRAND
Zavattini sul Po a Luzzara in compagnia di un barcaiolo, 1953
Archivio Cesare Zavattini
Zavattini nella sua casa di via Sant’Angela Merici a Roma.
Alle pareti “gli autoritratti” della Collezione 8×10
Archivio Cesare Zavattini
Cesare Zavattini durante le riprese del film “L’oro di Napoli”, 1953
Archivio Cesare Zavattini
Cesare Zavattini e Fidel Castro a La Habana, 1960
Archivio Cesare Zavattini
LINK DELLA FONDAZIONE UN PAESE DA CUI ABBIAMO PRESO LE FOTO