IMMAGINI DI CRISTO ANTICHE—LA STORIA DEL MANDYLON (dopo le immagini)—mandylon è parola greca, da noi in Liguria, a Genova, diciamo:: ” mandillo “, ma in Liguria di Ponente…a casa mia dicevano “mandiu “

 

Immagine correlata

 

Santo Volto (Il Santo Keramion), Icona russa, Scuola di Novgorod, 1167ca, Mosca Galleria Tretjakow, Russia.

 

 

 

 

boyana1259

Santo Mandylion, Chiesa di Boyana, Sofia, Bulgaria,  1259

 

 

 

civitaquana

Il Pantocratore, chiesa di S. Maria delle Grazie, controfacciata, affresco della lunetta, Civitaquana (PE), Italia—1150

 

 

salvatorelaterano

Salvatore Acheropita, velo su seta, Sancta Santorum in Laterano, Roma.–1180

Nel XII l’icona, probabilmente dipinta a Roma tra il V e il VI secolo,  viene rivestita da una coperta d’argento, aperta sul volto…

 

 

Screenshot 2017-06-20 09.50.13

Arrivo del Mandylion a Costantinopoli, Codex Skylitzes, ms Vitr. 26-2, Sinossi della storia, XII-XIII secolo, f. 131, Madrid, Biblioteca Nacional de España.

Provenienza: Sicilia

Nella miniatura è rappresentato il momento in cui nel 944, con grandissima festa di popolo, il Mandylion di Edessa giunge a Costantinopoli accompagnato dall’imperatore Romano il Lecapeno.

dettaglio_la_tavola_del_cristo_benedicente_di_sutri

Cristo Benedicente, Cattedrale di S. Maria Assunta, Sutri (VT)

agiosxii

Velo con il Volto di Cristo, chiesa bizantina di San Nicola, Briki, penisola della Maina, Grecia.

Foto Marburg

 

cipro

Mandylion, porticato sud della Chiesa dell’Arcangelo Michele, Kato Lefkara, Cipro, 1159

 

Novgorod-fine XIV-Cremlino-Cattedrale-Assunzione-iconostasi

Mandylion, proveniente da Novgorod, Russia. Conservata al Cremlino, nella Cattedrale dell’Assunzione a Mosca.— 1300

 

 

Il mandylion (greco “μανδύλιον”, in araboﻣﻨﺪﻳﻞ‎, mandīl, lett. “panno, fazzoletto”) o immagine di Edessa era un telo, venerato dalle comunità cristiane orientali, sul quale era raffigurato il volto di Gesù. L’immagine era ritenuta di origine miracolosa ed era quindi detta acheropita, cioè “non fatta da mano umana”.

Il mandylion era conservato inizialmente a Edessa di Mesopotamia (oggi Urfa, in Turchia). Nel X secolo fu traslato a Costantinopoli. Se ne persero le tracce nel 1204, quando la città fu saccheggiata nel corso della Quarta crociata. Alcuni studiosi ritengono che esso fosse lo stesso telo noto oggi come Sindone di Torino

 

Abgar V regge il mandylion. Icona del X secolo.

La prima menzione del mandylion risale al VI secolo. La sua origine era spiegata in modo leggendario: nella sua Storia Ecclesiastica (325), Eusebio di Cesarea narra che Abgar V Ukama (“il Nero”), re di Edessa (4 a.C.71350), era malato. Saputo dell’esistenza di Gesù che operava miracoli, gli mandò un suo inviato per chiedergli che si recasse alla corte di Edessa. Gesù non andò, ma dopo la sua Ascensione al cielo, Tommaso apostolo si recò a Edessa a predicare. Inviò uno dei suoi discepoli, Taddeo, alla corte del sovrano per catechizzarlo e battezzarlo.

Un rifacimento della Dottrina di Addai, intitolata Atti di Taddeo, modifica l’antica tradizione di un ritratto di Gesù eseguito dall’archivista di corte, Hannan, per il re Abgar: il messaggero voleva osservare attentamente le sue sembianze per riprodurle, ma sarebbe stato Gesù stesso a dargli la sua immagine asciugandosi il volto su un telo detto ῥάκος τετράδιπλον[2] [ràkos tetràdiplon], cioè ripiegato quattro volte doppio. Quel panno, chiamato sindon o mandylion, con la straordinaria immagine acheropita (cioè “non fatta da mani d’uomo”), fu portato al re, che in seguito alla vista del Volto di Cristo fu guarito miracolosamente dalla malattia. Allora Abgar fece fissare l’immagine sopra una tavola ornata d’oro[senza fonte].

Egeria, pellegrina a Edessa nel 384, riferisce che il vescovo della città, nel farle visitare i luoghi notevoli, la condusse alla Porta dei Bastioni dalla quale era entrato Hannan recando la lettera di Gesù; però il resoconto di quanto ha visto non fa cenno all’immagine.

La prima notizia ritenuta attendibile della presenza del mandylion a Edessa è della metà del VI secolo. Nel 544 la città fu assediata dai Sasanidi guidati dal re Cosroe I Anushirvan: secondo Evagrio Scolastico (594), la città fu liberata dall’assedio grazie all’immagine sacra. Anche un inno siriaco coevo considera l’esistenza di quell’immagine miracolosa già nota ed acquisita.[senza fonte]

Secondo la tradizione, il telo con l’immagine acheropita di Cristo era stato rinvenuto in una nicchia dentro un muro sovrastante una porta della città. Alcuni[senza fonte] danno credito a questa tradizione ritenendo che il mandylion fosse stato nascosto secoli prima a causa delle persecuzioni e poi dimenticato; il ritrovamento potrebbe essere avvenuto durante i lavori di ricostruzione seguiti alla catastrofica inondazione del Daisan, il corso d’acqua che attraversa Edessa, avvenuta nel 525. La notizia di questa inondazione è riportata da un autore dell’epoca, Procopio di Cesarea. Molti monumenti biblici furono danneggiati o distrutti. Giustiniano I intraprese una monumentale ricostruzione, della quale beneficiò anche la chiesa principale, Santa Sofia.

Quando Edessa venne occupata dai musulmani, il mandylion continuò ad esservi conservato per qualche tempo. Tuttavia si iniziò a temere per la sua sorte; quindi nel 944 il domestikos (generale) bizantino Giovanni Curcuas, in cambio di 200 prigionieri musulmani, lo recuperò per portarlo a Costantinopoli. Qui esso arrivò accompagnato da una folla in tripudio e collocato con una cerimonia fastosa dal basileus Costantino Porfirogenito nella Chiesa della Vergine di Pharos: il suo arrivo veniva ricordato in una festa liturgica anniversaria, il 16 agosto. In alcuni canoni composti per tale festa, si fa cenno all’immagine e le si attribuisce una potenza taumaturgica. Più tardi il mandylion fu spostato alle Blacherne, vicinissima quindi alla residenza imperiale, a sottolineare la speciale venerazione riservatagli dagli Imperatori.

Giovanni Damasceno (morto nel 749) menziona l’immagine nel suo lavoro a difesa delle sacre immagini, ricordando tuttavia la tradizione secondo cui Abgar, richiesta un’immagine di Gesù, ottenne un tessuto sul quale Gesù avrebbe impresso miracolosamente la propria immagine. Il tessuto è descritto come oblungo, e non quadrato, come affermano invece altre tradizioni, senza che si parli di alcun ripiegamento del tessuto stesso.

Nel 1204 la Quarta crociata si concluse con l’assedio e il saccheggio di Costantinopoli, e il mandylion scomparve. La sua sorte successiva è ignota.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *