VITTORIO FOA, LA GERUSALEMME RIMANDATA, EINAUDI 1985 (1a edizione)// COMMENTO E CITAZIONI DAL TESTO DI CLAUDIO RICCIO DA ” IL CORSARO ” / 21 OTTOBRE 2013 (SU CLAUDIO RICCIO, QUALCHE NOTIZIA IN FONDO)

 

Risultati immagini per VITTORIO FOA LA GERUSALEMME RIMANDATA?

VITTORIO FOA, DIZIONARIO BIOGRAFICO TRECCANI

 

 

Risultati immagini per VITTORIO FOA LA GERUSALEMME RIMANDATA?

 

 

Risultati immagini per VITTORIO FOA LA GERUSALEMME RIMANDATA?

VITTORIO FOA

 

 

COMMENTO E CITAZIONI:

 

IL CORSARO DEL 21 OTTOBRE 2013 –ARTICOLO DI CLAUDIO RICCIO

http://www.ilcorsaro.info/editoriali/la-gerusalemme-rifiutata-domande-antiche-agli-italiani-di-inizio-millennio.html

 

Quando nel 1985 Vittorio Foa – grande esponente della storia sindacale e intellettuale anomalo dell’Italia novecentesca – diede alle stampe La Gerusalemme rimandata, domande di oggi agli inglesi di inizio Novecento il mondo era estremamente diverso.

Ma nonostante da allora siano cambiate molte cose, le “domande” di Foa sono ancora attuali, e possono essere se non delle risposte, quantomeno delle utili chiavi di lettura per comprendere il presente.

Foa descrisse il proletariato con particolare attenzione alla sua “composizione stratificata e mutevole”, un soggetto con “contraddizioni che non gli danno tregua”. Osservando con attenzione le trasformazioni nel mondo del lavoro, Foa osservava come la classe operaia però non potesse più, già negli anni ’70, “essere percepita come l’unica e centrale condizione del lavoro, ma che il sindacato doveva porsi con maggior forza il nodo della rappresentanza degli interessi e dei bisogni di altre forme del lavoro che cominciavano ad emergere, nell’indifferenza della sinistra comunista e della CGIL, una indifferenza che stava alimentando un dualismo, politico e nell’organizzazione del lavoro di cui vediamo gli effetti anche oggi”.

 

Foa individuava due possibili strade: “Lasciare che le cose vadano come vanno e prepararsi a due mercati del lavoro, uno con tutti i diritti salvi, ma sempre ristretto e con orari rigidi, accanto a un mercato del lavoro flessibile in cui un piccolo grado di libertà operaia si lega al massimo della libertà padronale. Oppure un unico mercato del lavoro in cui tutti lavorino poco alle produzioni di massa e tutti siano liberi di svolgere altri lavori non alienati a titolo individuale e collettivo”.

Senza dubbio oggi esiste una dualità del mercato del lavoro, anche se questa espressione rischia di essere una semplificazione eccessiva a fronte di un mercato del lavoro complesso in cui i confini sono tutt’altro che netti. Negli ultimi anni, vicende come il caso Pomigliano hanno dimostrato come la ricattabilità e l’insicurezza non siano più tratti solo dei lavoratori a tempo determinato, ma che la minaccia della delocalizzazione, gli effetti della crisi e l’assenza di un welfare universale fanno sì che non esista più alcuna barriera sostanziale a dividere i cosiddetti “garantiti” dai non garantiti.

Parlando del 1977 ne Il Cavallo e la Torre, sempre Foa scrisse: “la distinzione tra le diverse politiche non stava nelle parole dei programmi (massimalistici o minimalistici, rivoluzionari o riformistici) ma nella ricerca o meno dell’unità del proletariato a livello sociale”.

Proprio la ricerca dell’unità a livello sociale è oggi sempre più un tema cruciale, sottovalutato da molti, soprattutto nel sindacato.
Foa invece poneva l’esigenza, ancora attuale, che in primis i soggetti più rappresentati dal sindacato, più organizzati e coesi, si facessero carico del coinvolgimento e della costruzione dell’unità nelle lotte con altre soggettività sociali e del lavoro, spesso frammentate e difficilmente organizzabili, come quelle del mondo del precariato.

Scrisse: “Non si tratta di sostituire la centralità operaia con la nuova centralità della cosiddetta seconda società, bensì di rimescolare in una nuova composizione esperienze diverse e diversi valori, inventare nuove forme associative e ridefinire obiettivi e prospettive. Però – metteva in guardia – la rottura del ripiegamento corporativo e l’iniziativa di apertura verso l’inclusione spetta soprattutto alla classe operaia forte e garantita che deve cambiare se stessa per far diventare propri i problemi nuovi”, consentendo “una ricomposizione unitaria della stratificata e divisa società del lavoro attraverso l’apertura del segmento operaio più forte verso un processo di inclusione degli strati sociali deboli e marginali”. Era una critica che secondo Pino Ferraris, autore dell’introduzione alla Gerusalemme rimandata, derivava dal timore del rischio di divaricazione tra le proteste senza sbocco e spinte corporative e persino reazionarie sul versante opposto.

Serve invece superare i limiti del sindacato, incapace di rappresentare il frammentato mondo del precariato e ostico all’apertura ai movimenti e alle altre forme organizzate del sociale e del lavoro, soprattutto per un’arretratezza che tutt’ora esiste nell’elaborazione e nelle trasformazioni nel mercato del lavoro; era un limite che veniva evidenziato già dallo stesso Foa quando, parlando del sindacato inglese e riferendosi implicitamente a quello italiano, scriveva: “Sul loro ritardo gravava ovviamente la cultura dominante del sindacato di mestiere. Non a caso l’analisi operaia delle nuove strutture industriali non venne dalle correnti tradizionali del pensiero tradeunionistico o labouristico, ma dalle forze di rottura rappresentate dall’unionismo industriale e dal sindacalismo rivoluzionario e, sul piano teorico, dal marxismo tedesco”.

Nelle conclusioni della Gerusalemme rimandata Foa scrisse: “non basta più capire le cose nuove che sono successe e che succedono, non basta più aggiornare le conoscenze, occorre qualcosa di più, occorre un diverso modo di pensare, di rapportarsi alla realtà”.

Riprendere le redini della politica vuol dire oggi poter riprendere le redini della propria vita, ripartendo da quell’idea di politica che nella prefazione della Gerusalemme rimandata viene descritta magistralmente da Foa, riferendosi agli inglesi e alla stesura del libro: “Io mi sono sempre occupato di politica. Quegli inglesi mi hanno aiutato a capire meglio ciò che nel corso di una lunga vita mi è parsa una distinzione importante: che politica non è solo comando, è anche resistenza al comando, che politica non è, come in genere si pensa, solo governo della gente, politica è aiutare la gente a governarsi da sé”.

 

 

 

Risultati immagini per CLAUDIO RICCIO

Claudio Riccio è un attivista e digital strategist freelance.

Tra il 2016 e il 2017 è stato membro della segreteria nazionale di Sinistra Italiana di cui è stato anche responsabile comunicazione.

È stato candidato alla Camera dei Deputati con Liberi e Uguali. Dopo le elezioni in dissenso con la linea maggioritaria si è dimesso dalla segreteria.

Nel 2014 è tra i fondatori di Act Agire Costruire Trasformare rete di attivisti, giovani e precari che si pone l’obiettivo di cambiare profondamente le forme della partecipazione e dell’organizzazione politica in Italia.

 

ALTRE NOTIZIE NEL LINK::: 

http://claudioriccio.eu/riccio-chi.html

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *