ETTORE SPALLETTI —UN ARTISTA ITALIANO (ABRUZZO, DOVE VIVE) CHE ESPONE NELLE PRINCIPALI GALLERIE DEL MONDO –sotto un video di RAI ARTE, sempre che vi interessi! ciao, siamo d’inverno, ed è già notte!

cappelle sul Tavo

 

 

Ettore Spalletti (Cappelle sul Tavo, 1940) è uno scultore e pittore italiano, tutt’oggi vive e lavora nella sua città natale: è un artista di fama internazionale.

DOMENICALE

Dal Guggenheim di New York alla Biennale di Venezia ha esposto nei più importanti musei del mondo, ma a spingerlo a lasciare di tanto in tanto il suo hangar sulle colline pescaresi non è mai stata l’ansia di notorietà: “Sono le mie sculture e i miei dipinti a chiedermi di portarli qualche volta fuori da qui. Nel corso della vita mi hanno dato tanto, è giusto che anche io faccia qualcosa per loro”. Dall’alto dei suoi settantasei anni sono altri i mondi che lo interessano: “Io amo il colore, la luce e il tempo. E poi la poesia. Una poesia è come un quadro, sta tutta dentro una pagina. E anche se non dovessi capirla subito, un giorno la capirai”

Ettore Spalletti

 

articolo di :

CLOE PICCOLI

 CAPPELLE SUL TAVO (PESCARA)

«LO SO, STIAMO PARLANDO DI COSE di cui non si parla più, stiamo parlando di colore, di luce, di atmosfera. E soprattutto del tempo, ecco, stiamo parlando del tempo. Ma sono proprio queste le cose che mi interessano. Del colore che nasce limpido la mattina e che si ammorbidisce durante il giorno fino ad arrivare a sera quando è sfumato. Del colore che si trasforma con la luce come quando una nuvola passa sopra il mio studio e per un momento copre il sole e io vengo rapito da quel passaggio in cui i toni si raffreddano per poi tornare in tutta la loro intensità quando la nuvola si sposta. In queste circostanze il tempo diventa un elemento tangibile, scandito dalla luce e dall’ombra».

Ettore Spalletti, settantasei anni, è un uomo alto, gli occhi intensi che si muovono con grande attenzione dietro le spesse lenti degli occhiali. Molto elegante, è spesso vestito di blu o di nero.

Parla lentamente, con lunghe pause fra un pensiero e l’altro, e usa un linguaggio antico, come fosse un artista d’altri tempi. E del resto il suo è un lavoro sul tempo inteso in senso cosmico, esistenziale, come luogo delle ere geologiche. «Sì, è il tempo la nostra dimensione, ci siamo immersi, e le atmosfere lo scandiscono in modo perfetto, fisico, concreto. Un po’ come quando vai a fare una passeggiata al tramonto: prima vedi il mare azzurro e il cielo un po’ più chiaro poi, a un certo punto, tutto diventa d’argento, non senti più i confini e allora ti sembra di essere in un deserto, l’infinito lo senti intorno a te».

Siamo nel suo studio, nella campagna di Cappelle sul Tavo, il paese natale di Spalletti, in mezzo al nulla delle colline pescaresi e al silenzio degli ulivi. Ma all’interno di questo hangar immenso potremmo tranquillamente trovarci in una galleria d’arte di Chelsea, a Manhattan.

La luce naturale cade a strapiombo dall’alto e intorno a noi tutto è bianco, mentre il sistema di illuminazione è

studiato in modo da calibrare l’intensità della luce su quadri e sculture. I suoi dipinti monocromi — blu, azzurri, rosa, bianchi — sono installati a regola d’arte in modo da poter osservare effetti e variazioni di luce e colore sui pigmenti minuziosamente scelti e miscelati per ottenere gli effetti tattili e ottici desiderati. «I miei colori, quelli in cui mi riconosco di più, sono spesso colori atmosferici. Prenda l’azzurro: ci sta sempre intorno, non ha una sua fissità, è un colore che si trasforma costantemente, che ci avvolge in ogni momento anche mentre camminiamo e stagliamo la nostra sagoma su un’atmosfera fatta di infinite variazioni di azzurri. E il rosa, non appartiene forse alla natura? È il colore dell’incarnato, ma anche l’incarnato non è immutabile, può essere livido o sereno, riflette gli stati d’animo della persona, l’umore del momento. E poi c’è il bianco. Il bianco è la somma tra questi colori, forse quello più accogliente, è l’offerta più grande, è la timidezza». Non a caso il titolo delle tre grandi mostre italiane del 2014, al Maxxi di Roma, al Madre di Napoli e alla Gam di Torino era “Un giorno così bianco, così bianco”. A Roma aveva allestito un’intera stanza di pannelli bianchi fatti di pigmento. Dava la percezione di uno spazio profondo, avvolgente, infinito, se non fosse stato per i contorni in oro che delimitavano i singoli pannelli: «Sì, era un lavoro ambientale in cui perdersi e ritrovarsi», ci spiega oggi l’artista, «in quella stanza bianca la luce incideva sui pigmenti fino a dissolverli, a romperne la fissità, e allora il colore non è più bidimensionale, ma diventa volume. Tu sei là dentro e percepisci la stanza tutta attorno a te, ed è proprio quando ti senti così che la stanza si apre, gli spazi raddoppiano, non sai più nemmeno in che luogo sei ma provi uno strano agio a starci dentro, ritrovi una spiritualità che abbiamo quasi perso oppure che andiamo a cercare altrove mentre invece dovremmo trovarla in noi stessi. Lo spazio che occupiamo verticalmente, stando in piedi è già tanto: tutto è dentro di noi».

Al centro dello studio Spalletti ha installato alcune sculture in alabastro, colonne, parallelepipedi, forme nette, geometriche, ramificate nelle venature trasparenti della pietra. «L’alabastro è una pietra che, come l’acqua, solidifica. Era usata anche per i vetri nelle chiese bizantine. È un colore trasparente, sta lì, fermo, brillante, e però non sai mai se il giorno dopo lo ritroverai della stessa forma o se invece durante la notte si sarà sciolto per tornare a essere acqua. Almeno questa è la sensazione che provo io». Con le sue opere ha un rapporto molto particolare, che va ben oltre l’installazione. Nel suo studio vi lavora minuziosamente fino a che non sono le opere stesse a dichiarare di essere pronte per essere esposte: «Quando ho fatto delle mostre (dal Guggenheim di New York alla Biennale di Venezia, da Documenta a Kassel al MoMa, da Lia Rumma a Milano a Vistamare a Pescara, fino alla nuova personale che inaugurerà a primavera da Marian Goodman a Londra,

ndr)

è perché ho sentito che era il mio lavoro

a chiedermi di uscire da qui. Questo lavoro che per quarant’anni mi aveva dato tanto mi chiedeva ora di fare una cosa per lui». Con l’opera quello di Spalletti è un dialogo aperto e in divenire in cui entrano storia e storia dell’arte, dall’oro di Giotto al rigore geometrico del Concettuale. E poi luoghi, atmosfere, persone. E poesia, da Borges a Sandro Penna: «Una poesia quasi sempre si completa in una pagina, e in questo somiglia a un quadro. È compatta, immediata, evocativa. Ha una forma decisa. Se la capisci, ti resta subito dentro. Se non la cogli in quel momento forse la ritroverai più avanti. È una cosa che mi capita spesso. Amo talmente la poesia che a volte ne trascrivo alcune dietro i miei quadri. Proprio così, se leggo una poesia che mi piace prima la trascrivo su un fogliettino di carta e poi dopo la riscrivo… ». Una passione nata da ragazzo, una volta abbandonata la scuola. «Volevo dedicarmi al mio lavoro a tempo pieno, ma diciamo che era anche un’epoca in cui si poteva sognare in questo modo». Erano gli anni Settanta e Pescara era un posto interessante, c’era Mario Pieroni con il suo progetto “Il Mondo delle idee” e la sua galleria, poi arrivò Joseph Beuys invitato da Lucrezia De Domizio, gli artisti delle Neoavangardie e dell’Arte Povera e Getulio Alviani, Jannis Kounellis, Gino De Dominicis. E poi c’era Cesare Manzo che con il progetto “Fuori Uso” ha portato in Abruzzo artisti da tutto il mondo. E naturalmente c’era Ettore Spalletti. È qui che ha iniziato il suo viaggio, questo il luogo della sua ispirazione e quello a cui

sempre ritornare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

‘‘

L’AZZURRO CI AVVOLGE IN OGNI MOMENTO. ANCHE IL ROSA APPARTIENE ALLA NATURA, RIFLETTE SUL NOSTRO VISO IL NOSTRO UMORE POI C’È IL BIANCO, L’OFFERTA PIÙ GRANDE, LA TIMIDEZZA

È UN PO’ COME QUANDO VAI A FARE UNA PASSEGGIATA AL TRAMONTO: PRIMA VEDI IL MARE E IL CIELO UN PO’ PIÙ CHIARO, TUTTO DIVENTA ARGENTO, NON SENTI PIÙ I CONFINI E ALLORA TI SEMBRA DI ESSERE IN UN DESERTO, L’INFINITO È TUTTO INTORNO A TE

LA SPIRITUALITÀ È UNA DI QUELLE COSE CHE ABBIAMO QUASI COMPLETAMENTE PERDUTO. O AL MASSIMO LA CERCHIAMO ALTROVE, MENTRE È SOLAMENTE DENTRO NOI STESSI CHE POTREMO RITROVARLA

 

 

per chi è interessato all’autore, un video di RAI ARTE

http://www.arte.rai.it/articoli/ettore-spalletti-lo-spazio-che-accoglie-lo-sguardo/19787/default.aspx

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *