23:46 takashi murakami : a Versailles e poi (o prima) a Palazzo reale a Miano–per chi vuole, c’est entendu?! Vi piace in francese come a noi?

 

https://www.google.it/search?q=takashi+murakami&espv=2&source=lnms&tbm=isch&sa=
X&ved=0ahUKEwie0oK_8tbJAhWFVHIKHaoxCRAQ_
AUIBygB&biw=1422&bih=1010&dpr=0.9#imgrc=8VfgrabwdwTBDM%3A

 

 

 

 

 

 

 

 

Adesso, miei cari ai balli—alcol- droga mi auguro no, o leggerissima giusto un’ebrezza…tipo champagne niente più—non mi impiccio–è sempre paura—ho una figlia ecc.

vi mettiamo alcune cosine che ci sembrano graziose e divertenti, ma che ahimé ragazzi, fatevene pure una ragione, non sono a Versailles! Dove sono? Non lo sappiamo. Dove siamo noi? Non lo sappiamo. E voi?

 

questa mi sembra molto carina, tra il pop Disney e la voglia-possibilità di giocare con le immagini

 

 

quest’opera mi dicono che viene da un’esposizione a Milano…

 

http://www.artslife.com/2014/07/28/takashi-murakami-il-ciclo-di-arhat/

 

 

Takashi Murakami a Milano

 

Takashi-Murakami

24 luglio – 7 settembre 2014, Palazzo Reale, Milano

Il Ciclo di Arhat“, a Palazzo Reale fino al 7 settembre, è la prima mostra di Takashi Murakami  in uno spazio espositivo pubblico italiano. Si tratta di opere recenti di pittura e scultura di grandi dimensioni, che raccontano la svolta del celebrato artista nipponico, definito nel 2008 dalla rivista ‘Time’ il più influente rappresentante della cultura giapponese contemporanea.

E se consideriamo il fatto che il baricentro dell’arte si è già da tempo spostato con decisione verso quel lato del mondo, non è certamente una definizione da poco.

TAkashi-Murakami

E Murakami è fortemente giapponese: con la sua opera vuole nobilitare la cosiddetta subcultura Otaku (che si rifà al mondo dei manga, degli anime e dei videogames) e sottolinearne l’importanza in relazione al Giappone contemporaneo; e, al contempo, intende promuovere il valore di un’arte del Sol Levante completamente autonoma da influenze occidentali.

E ci riesce benissimo: l’unica influenza che l’occidente ha esercitato sull’artista è il suo modo di rapportarsi col marketing (le borse da lui disegnate per Vuitton ne sono l’emblema più significativo) e con l’organizzazione (che per certi versi ricorda la Factory di Warhol, per altri gli studios Disney) del proprio lavoro e di quello degli artisti con cui si relaziona.

Takashi-Murakami

Un Arhat, nel buddismo, è  un essere che ha compiuto il medesimo percorso del Buddha ed è a un passo dall’illuminazione: gli Arhat diMurakami, di fronte all’ineluttabilità del fato, intendono aiutare gli uomini ad andare avanti dopo i recenti disastri di Fukushima e del terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011. Tre dipinti enormi, di oltre 10 metri di lunghezza, e la grande scultura Oval Buddha Silver sono ospitati – per nulla casualmente – nella Sala delle Cariatidi.

foto(42)

 

La mostra è curata da Francesco Bonami, a cui abbiamo posto alcune domande.

Com’è possibile che un artista di fatto lowbrow riesca ad arrivare ad esporre al MOMA o alla reggia di Versailles? In cosa si differenzia da tanti altri e quali novità ha portato rispetto a molti suoi contemporanei e simili?

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER CHI HA MOLTO CORAGGIO: ” Lowbrow Art” –è qui, e c’è dagli anni Settanta quando noi eravamo giovani e guardavamo da un’altra parte, quella giusta…dicevano e diciamo…

http://www.adgblog.it/2007/05/22/cose-la-lowbrow-art-ray-caesar-sas-e-colin-christian/

“Come tutti i grandi artisti, Murakami ha inventato il suo linguaggio. E si tratta di un linguaggio molto particolare, perché è riuscito a integrare perfettamente la cultura giapponese contemporanea – che ormai tutti conosciamo – con i miti della cultura giapponese antica. Il sorprendente risultato è una forma di pop art nipponica assolutamente unica. Credo che questo sia un segno inconfondibile, un’unicità che lo rende molto attraente per i musei di tutto il mondo.”

foto(44)

Nel mondo occidentale c’è qualcuno che riesca a fare questo? Portare avanti l’arte classica ma rendendola in chiave moderna come fa lui, senza maniera e senza citazionismo? Non mi viene in mente nessuno…

“L’unico che può fare testo è Charles Ray, lo scultore di Los Angeles che divenne particolarmente noto da noi per aver messo ‘Il Ragazzo con la Rana’ sulla Punta della Dogana di Venezia. Incredibilmente, gli rimossero l’opera perché era troppo contemporanea. Ma è esattamente questa la sua ricerca: lui tenta di capire come sia possibile fare una scultura classica calata nell’epoca contemporanea. In effetti, però, dalle nostre parti questi casi sono rarissimi.

Credo che sia in gran parte dovuto al fatto che l’Occidente, a differenza del Giappone, non abbia mai avuto quei momenti di chiusura e di forzata autoriflessione – spesso in seguito ad eventi disastrosi e drammatici come fu ad esempio la bomba atomica – che hanno letteralmente resettato un modo di pensare e di vivere secolare.

Un processo fondamentale per poter costruire linguaggi nuovi, armonicamente correlati alla propria storia passata. Noi – in particolare noi italiani, peraltro – ci rapportiamo col nostro passato in modo troppo nostalgico. Murakami non ha alcuna nostalgia ed è quello che credo sia la sua grande forza. La nostalgia porta a volersi identificare con il passato, e non invece ad interpretarlo, rielaborarlo, ricostruirci sopra.”

 

Takashi Murakami-a-Milano

La scelta di porre opere che testimoniano disastri nella sala delle cariatidi di chi è stata? Mi pare una scelta simbolica, ricorda quella di Picasso con Guernica del 1953…

“Effettivamente è una scelta di quel tipo. L’abbiamo pensato e ne abbiamo parlato conMurakami: non volevamo fare una retrospettiva, e volevamo invece fare qualcosa di fortemente simbolico proprio in questo spazio. Glielo abbiamo mostrato, e lui ne è rimasto molto impressionato.

Gli era piaciuta molto anche la biblioteca Ambrosiana, ma la Sala delle Cariatidi sembra fatta apposta per il discorso dell’artista: è uno spazio che rimase vittima di un incendio causato dai bombardamenti che ne distrussero il tetto e il pavimento di legno, è rimasto a lungo senza copertura, e gli agenti atmosferici hanno poi completato la distruzione.

Un po’ quello di cui parlano le recenti opere di Murakami, della follia umana e della forza incontenibile della natura. Credo quindi che questi lavori, collocati in questo posto, assumano una forza particolare, superiore.”

 

Takashi Murakami-a-Milano

Secondo lei possiamo definire queste grandi opere di Murakami come un esempio di moderna arte sacra?

“Direi assolutamente di sì. L’arte religiosa nasce per confrontarsi con i misteri del nostro mondo. Lui prima faceva un’arte molto leggera, piatta e “superficiale”, che lui stesso chiamava “superflat”, ovvero superpiatta; adesso, invece, ha creato un’arte molto profonda perché generata da una riflessione sulla realtà e sui disastri che hanno colpito la sua società e anche lui personalmente: Murakami viveva a Tokyo con la sua famiglia, e ha deciso di trasferirsi a Kyoto per evitare al figlio  le possibili conseguenze delle radiazioni.

Credo che abbia sentito veramente e profondamente, come tutti i giapponesi, il senso dell’ineluttabilità del destino. Per questo ha dovuto necessariamente cambiare approccio con la propria espressione, e di conseguenza anche stile. E questa nuova arte di Murakami è decisamente un’arte religiosa.”

Takashi-Murakami

Takashi-Murakami

Takashi Murakami-a-Milano

5.00/5 (100.00%) 1 vote

 

Autore

– Salentina di nascita e milanese di rinascita, Clelia – figlia di due pittori – dopo il Liceo Artistico si dedica a radio e tv occupandosi di programmi musicali per i quali ha intervistato i grandi protagonisti della musica italiana. Ma l’arte rappresenta il suo primario interesse e da quattro anni ne scrive, prima con il suo blog Artos, ora per Artslife, Hestetika e IlGiornaleOff. Con Walk in Art ci racconta in tre minuti le mostre che la appassionano di più per ArtsLifeTV

– See more at: http://www.artslife.com/2014/07/28/takashi-murakami-il-ciclo-di-arhat/#sthash.1ygaJvHz.dpuf

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *