ore 23:52 COME CONCILIARE POLITICA E RAGIONE : HABERMAS CON I CAPELLI BIANCHI–C’E’ UN LINK CHE PRENDETE SUBITO DAL TITOLO : “DEMOCRAZIA E ASSEMBLEARISMO” —DI PIU’ NON CHIEDETEMI STASERA, NEANCHE LA MUSICA: “SONO SFILACCIATA DAL MEDICO, SFILACCIATA COME LA CARNE NEL PANINO KEBAB–OPPURE COME IL POLLO CHE OGGI (E’ CARNE BIANCA) VA DAPPERTUTTO IN SFILACCI : RISO, INSALATE E…BUDINI, NON LO SO, Ma ci saranno! ciao, notte, piango ma sono contenta—non c’era una canzone così?

potete saltare all’articolo–e’ uscita una cosa abnorme-

Maurizio FERRERA 


Maurizio Ferrera è professore ordinario di Scienza Politica presso laFacoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.

E’ membro di numerosi comitati scientifici nazionali e internazionali, fra cui: l’High Level Expert Group on Social Investment in the European Union presso la Commissione Europea, il Comitato Scientifico di Confindustria, il Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi di Torino.

Dal 2004 è editorialista del “Corriere della Sera”.

 

Contatti 


 

SPS – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano
telefono: 02 503 21176
fax: 02 503 21167

maurizio.ferrera@unimi.it

 

 

Articoli

La proposta FAST 14-11-2013 (48 KByte)
Troppi allarmi sul turismo sociale 28-10-2013 (41 KByte)
Germania, salario minimo per legge 16-10-2013 (43 KByte)
La legge biagi e rimasta a meta 10-10-2013 (43 KByte)
E arrivata l’ora della Ticket Review 07-10-13 (42 KByte)
Non c’e’ ripresa senza lavoro 10-08-2013 (36 KByte)
Un aiuto per uscire dalla poverta 26-07-2013 (47 KByte)
Si alla flessibilita ma senza contratti Usa e getta 15-07-2013 (40 KByte)
Medicina e ora di guardare verso oriente 13-07-2013 (34 KByte)
La larga intesa tedesca per le donne 07-07-2013 (42 KByte)
Obbligazione per opere sociali 04-07-2013 (43 KByte)
Non la mutua sorveglianza, per rilancio UE serve solidarieta 23-06-13 (36 KByte)
Sul lavoro ai giovani un veto inaccettabile 14-06-2013 (46 KByte)
La lezione tedesca sull’apprendistato 11-06-2013 (38 KByte)
Una generazione da non perdere 31-05-2013 (45 KByte)
Fare sistema per dar lavoro ai giovani 21-05-2013 (42 KByte)
Donne e giovani ed i rischi del nuovo welfare 20-05-2013 (47 KByte)
Le priorita del nuovo governo 23-04-2013 (41 KByte)
Per una nuova filantropia delle aziende 12-04-2013 (40 KByte)
Una nuova fratellanza europea per superare il dogma tedesco 31-03-2013 (46 KByte)
Bruxelles apre a nuovi patti per la crescita 11-03-2013 (41 KByte)
Professori affetti da benaltrismo rallentano l’efficacia degli atenei 25-02-2013 (35 KByte)
Creare nuovo lavoro, l’ultima scommessa 23-02-2013 (42 KByte)
Furbizie fuori tempo sulla spesa pubblica 03-02-2013 (46 KByte)
Non e facile dire crescita 26-01-2013 (49 KByte)
Investimenti sociali e piani credibili contro le nuove disuguaglianze 03-01-2013 (42 KByte)
Home Page Contatti
Ultimo aggiornamento 15 novembre 2013

 

 

 

 

 

 

CULTURA 13 SETTEMBRE 2013STAMPA

Conciliare politica e ragione: l’illuminismo di Habermas

Formatosi alla Scuola di Francoforte, negli anni ’70 il filosofo tedesco si allontana dal neo-marxismo e si concentra sul tema dell’etica del discorso e dell’importanza di un’opinione pubblica forte. La sua teoria è un esempio paradigmatico di democrazia deliberativa. La lezione di Maurizio Ferrera

Conciliare politica e ragione: l'illuminismo di Habermas 

Juergen Habermas è considerato uno dei più autorevoli filosofi viventi. Combinando in modo creativo spunti, approcci e metodi tratti sia dalla tradizione “continentale” sia da quella “analitica”, egli si è occupato di una vasta gamma di temi: la teoria politica e sociale, l’epistemologia e la filosofia del linguaggio, l’estetica, la filosofia della religione. Nei suoi molteplici lavori, ha dialogato con i principali autori del tardo Novecento, da Rawls a Foucault, da Gadamer a Hilary Putnam.

Habermas si è formato presso l’Istituto di scienze sociali di Francoforte e la prima fase del suo pensiero è ispirata al programma neo-marxiano di critica radicale alla società capitalistica elaborato da Marcuse, Adorno, Horkheimer. Il contributo di Habermas a questo programma è stata la sua Storia e critica dell’opinione pubblica, nel quale vengono messi a nudo i meccanismi di “consenso coatto” che nella società tardo-borghese dominano la formazione delle credenze dei cittadini.

Nel corso degli anni Settanta, il pensiero di Habermas registra un “mutamento di paradigma”, che lo allontana dal neo-marxismo proiettandolo verso la filosofia del linguaggio, la filosofia morale e politica. In Teoria dell’agire comunicativo, il grande filosofo riflette sulle condizioni universali e necessarie per ogni comunicazione inter-soggettiva volta all’intesa. Perché si possa avere una discussione autenticamente “razionale” (definita Diskurs) occorre che i parlanti siano eguali e liberi da condizionamenti e che le loro prese di posizione siano informate da tre criteri: giustezza, verità e veridicità. Non la forza, l’autorità o l’interesse, ma solo la capacità di convincimento delle migliori ragioni deve guidare il “discorso” e portare all’accordo.

In Etica del Discorso, Habermas chiarisce che la razionalità dell’agire comunicativo ha non solo valenza logica, ma anche normativa: essa delinea infatti una “situazione discorsiva ideale” basata sulla pariteticità dei partecipanti (e la loro adesione ai tre criteri) che serve da norma, da punto di riferimento per ogni discussione del mondo reale. L’etica habermasiana non è solo cognitivista (i principi morali hanno una fondazione razionale) ma ha anche pretese universalistiche (le condizioni trascendentali dell’argomentazione razionale valgono per ogni cultura) e carattere dialogico-sociale (le norme etiche scaturiscono da discussioni pubbliche).

In campo politico, partendo dalla razionalità comunicativa e dall’etica del discorso Habermas ha elaborato un’originale teoria “epistemica” della democrazia. Il bene primario è l’autonomia privata dei singoli individui, che si afferma e si difende non solo tramite il governo della legge ma anche attraverso la partecipazione diretta nella definizione e interpretazione delle leggi. Come per Rawls, il requisito di base di una società democratica è la garanzia di un insieme di libertà di base inviolabili. La legittimità delle norme collettive dipende però dall’osservanza di un altro principio: a tali norme si deve arrivare per il tramite di processi discorsivi (ossia basati sull’etica del discorso) legalmente disciplinati e costituzionalmente protetti.

La teoria di Habermas è considerata come esempio paradigmatico di democrazia deliberativa. In senso stretto, è tuttavia più corretto definirla come “proceduralismo epistemico”: se ispirata al modello della situazione discorsiva ideale, la democrazia garantisce equità di partecipazione e produce ragionevolezza sostantiva. Nel brano qui riportato (tratto da Fatti e Norme) Habermas caratterizza la sua posizione rispetto alle tradizioni del liberalismo e del repubblicanesimo.

Le opere di Habermas hanno un taglio prettamente teoretico, non facilmente accessibile al lettore privo di competenze specialistiche. Il grande filosofo tedesco si è però spesso misurato con questioni di rilevanza pratica: politiche sociali, immigrazione, multiculturalismo, integrazione sovra-nazionale. L’etica del discorso e la teoria epistemica della democrazia forniscono spunti e suggerimenti rilevantissimi per disegnare architetture istituzionali che siano all’altezza delle sfide che oggi dobbiamo fronteggiare e poggino sul consenso razionale e ragionevole dei cittadini. Nei suoi ultimi scritti, Habermas si è sforzato di applicare il proprio quadro analitico e normativo alla crisi e alle prospettive dell’organizzazione politica europea. Se la Ue realizzasse anche solo alcune delle proposte di Habermas, l’Europa aprirebbe una nuova fase del grande progetto illuminista: riconciliare politica e ragione, mettendo l’una al servizio dell’altra.

TAG: 

SEGUI EUROPA QUOTIDIANO
RSS Europa Quotidiano

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *