4 gennaio 2013 ore 22:43 63×50 —50 ANNI DEL “GRUPPO 63” —SPECIALE DEL PROGRAMMA DI RAI5 “IN SCENA”

 

 

 

dal bellissimo blog di poesia “IMPERFETTA ELISSI”   :

 

 

——      63 X 50

 

il 18 dicembre 2013, su RAI5, speciale di “In scena” dedicato ai cinquanta anni del Gruppo 63, dal titolo “63 X 50”. Interviste, interventi, brani, letture, clip di performances ecc. di Cepollaro, Angelo Guglielmi, Cortellessa, Balestrini, Bonito Oliva, Niccolai, Giovanni Fontana, Lo Russo, Barilli, Venturiello ecc. ecc.  Un po’ di spezzatino, ma se per caso ve lo siete perso e vi interessa lo ripropongo qui, una rinfrescata di memoria non fa mai male.

 

 

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-12c6465e-c327-4318-8eeb-dc95a9ecde04.html

 

 

A CHI POTREBBE INTERESSARE:

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
« “Gruppo 63” è una sigla di comodo di cui spiegheremo un po’ più avanti l’origine. Di fatto dietro a questa sigla c’era un movimento spontaneo suscitato da una vivace insofferenza per lo stato allora dominante delle cose letterarie: opere magari anche decorose ma per lo più prive di vitalità […] Furono l’ultima fiammata del neorealismo in letteratura, fioca eco populista della grande stagione cinematografica dei Rossellini e dei De Sica. »
(Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani[1])

Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell’ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solunto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta. Fu Luigi Nono a suggerire il modello del Gruppo 47 movimento culturale nato a Monaco di Baviera appunto nel 1947.[2]

Del gruppo[3] facevano parte poeti, scrittori, critici e studiosi animati dal desiderio di sperimentare nuove forme di espressione, rompendo con gli schemi tradizionali.
Richiamandosi alle avanguardie degli inizi del secolo, il Gruppo 63 si richiamava alle idee del marxismo e alla teoria dello strutturalismo. Senza darsi delle regole definite (il gruppo non ebbe mai un suo manifesto), diede origine a opere di assoluta libertà contenutistica, senza una precisa trama (ne è un esempio Alberto Arbasino), talvolta improntate all’impegno sociale militante (come gli scritti di Elio Pagliarani), ma che in ogni caso contestavano e respingevano i moduli tipici del romanzo neorealista e della poesia tradizionale, perseguendo una ricerca sperimentale di forme linguistiche e contenuti.

Ignorato dal grosso pubblico, il gruppo suscitò interesse negli ambienti critico-letterari anche per le polemiche che destò criticando fortemente autori all’epoca già “consacrati” dalla fama quali Carlo CassolaGiorgio BassaniVasco Pratolini, ironicamente definiti “Liale”, con riferimento a Liala, autrice di romanzi rosa.

Il Gruppo 63 ebbe il merito di proporre e tentare un rinnovamento nel panorama piuttosto chiuso della letteratura italiana, ma il suo aristocratico distacco dal sentire comune e la complessità dei codici di comunicazione ne fecero un movimento élitario, accusato di cerebralismo. Inoltre, alcune accuse contro i “conservatori” della letteratura, poi con il tempo riconsiderate, furono amplificate dai giornali e dagli stessi avversari[4].

Alcuni autori, critici e scrittori del Gruppo 63 furono il già citato Arbasino, Luciano AnceschiNanni BalestriniRenato BarilliAchille Bonito OlivaGiorgio Celli[5]Furio Colombo,Corrado CostaFausto CuriRoberto Di MarcoUmberto EcoEnrico FilippiniAlfredo GiulianiAlberto Gozzi.[6] Angelo GuglielmiGermano LombardiGiorgio ManganelliGiulia NiccolaiElio PagliaraniMichele PerrieraLamberto PignottiAntonio PortaEdoardo SanguinetiGiuliano ScabiaAdriano SpatolaAldo TagliaferriGian Pio Torricelli eSebastiano Vassalli. Più ai margini anche Nanni CagnoneGianni CelatiAlice CeresaGiordano FalzoniLuigi GozziFrancesco LeonettiLuigi MalerbaMarina MizzauRossana OmbresNico OrengoAmelia RosselliGaetano TestaCarla VasioCesare Vivaldi[7].

Il gruppo, che si sciolse nel 1969, diede vita alle rivisteMalebolge“, “Quindici” e “Grammatica“, ma influenzò le scelte anche di collane editoriali coeve, come “Materiali” diFeltrinelli o più tarde, come in qualche modo “La ricerca letteraria” di Einaudi.

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *