13 OTTOBRE 2013 ORE 19:24 SE VI INTERESSA QUESTA BREVE PRESENTAZIONE DELL’AUTORE, UNO DEGLI STORICI CONTEMPORANEI PIU’ IMPORTANTE, IL LIBRO E’ UN GIOIELLO ENTUSIASMANTE! E SE AVETE MILITATO IN QUEGLI ANNI NEI MOVIMENTI EXTRAPARLAMENTARI, CON LA POLIZIA CHE SPARAVA CANDELOTTI AD ALTEZZA D’UOMO AL VOSTRO FIANCO, E SIETE RIMASTO “OUT” QUASI DIMENTICHI DI VOI STESSI, DELLA VOSTRA VERITA’ PIU’ ARDENTE: EBBENE RAGAZZI: RINASCETE A VOI STESSI DIS-ALIENANDOVI! GIOVANNI DE LUNA, MILITANTE DI LOTTA CONTINUA CREDO A TORINO, NON SI E’ FATTO PRENDERE DALL’OBLIO DEGLI ANNI OTTANTA, E’ CRESCIUTO, MATURATO, HA ACQUISITO UNA DISTANZA “AFFETTUOSA” PER PARLARE DI QUEGLI ANNI VEDENDO I GROSSI LIMITI E IL VALORE: LA NOSTRA LOTTA FONDAMENTALE ERA PER UNA DEMOCRAZIA PIU’ INCLUSIVA CHE RIGUARDASSE TUTTI—IO LO AMO APPASSIONATAMENTE: SE LO MERITERA’? A VIEREMU!

giovanni de luna (battipaglia 1943)–professore di storia a torino

 

Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria–Feltrinelli 2009, 17 euro (15 euro online, mi pare)

 

‟Con la sconfitta tutto fu schiacciato dal peso esorbitante del terrorismo e delle sue vittime. L’oblio e il silenzio furono la prima risposta alla delusione. Un intero decennio fu relegato tra le cose alle quali si pensa sempre e di cui non si parla mai.”

 

 

 

«Lo stimolo di questo libro – dice l’autore – è interrogarsi sulle morti dei compagni uccisi e cercare di restituire un senso a quelle morti. Lo stimolo dunque nasce totalmente dal presente. Cioè la dimensione vittimaria che ha invaso il sistema dei mezzi di comunicazione di massa nella lettura degli anni ’70 aveva escluso delle vittime. Quella dimensione che si riferiva alle vittime delle stragi e del terrorismo, quelle altre vittime non le aveva conteggiate e non le aveva ricordate. Restituire un senso a quelle vite spezzate di allora voleva dire confrontarsi con le percezioni che di quel tempo quei compagni che erano morti avevano avuto. Se si vuole ridare un senso a quelle morti si doveva capire nel momento in cui Tonino Micciché veniva ammazzato dalla guardia giurata o Lo Russo dal carabiniere o Franceschi dal poliziotto che cosa pensavano, perché erano lì. Questo ha voluto dire per me utilizzare Lotta continua come la spia di quelle che erano le percezioni del movimento di allora». De Luna ricorda come la cultura di quel periodo fosse fortemente condizionata da quei fatti ed anche dai più remoti ricordi resistenziali. «Il cinema ricordò allora il partigiano Corbari trucidato dai nazifascismi nel 1944 a Castrocaro con un pessimo film interpretato nel 1970 da Giuliano Gemma, ma che fu visto da tutto quanto il movimento di allora. Ci fu anche Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto , nel ’73 la canzone di De Andrè sul bombarolo, per fare solo alcuni esempi. Insomma l’interrogativo è quali film, quali canzoni, quali libri, e soprattutto che tipo di rapporto con la storia politica del nostro Paese quei ragazzi avevano. Quindi in tutta la parte iniziale del mio libro c’è il tentativo di restituire lo spirito del tempo con le fonti coeve che a quel tempo si riferiscono. Naturalmente per fare questo ho dovuto molto indossare gli abiti del testimone, ricordando appunto i film che andavo a vedere, le canzoni che cantavo, i libri che leggevo, il rapporto con la storia della Resistenza che avevo. Non mi sono però potuto dimenticare il mio mestiere, quello dello storico, e lo storico agisce con il senno di poi».

De Luna ricorda come alla «politica di quegli anni si chiese tantissimo, si chiese di recintare un’area virtuosa nella quale gli italiani potessero finalmente diventare cittadini. Quando finisce quel decennio finisce quell’affidamento alla politica e la possibilità di guardare ad essa come ad una risorsa, come a qualcosa che serve a tutti e non soltanto ad un ceto politico».

 

E’ lecito chiedersi, visto lo stato in cui versa oggi la democrazia italiana, se è servito a qualcosa il sacrificio di quei giovani, e se di quei dieci anni così drammatici ma anche così intensi sia rimasta una qualche eredità: «Non direi che è stato tutto inutile – sottolinea De Luna – e quello che è emerso allora e a cui possiamo attingere è un progetto inclusivo della democrazia. Attraverso dei percorsi molto contorti, non pensando in un primo momento alla rivoluzione, poi pensandola, poi ancora pensandola male, nel momento in cui noi ci scontrammo in maniera radicale e totale con il principio gerarchico e autoritario del “ciascuno al suo posto”, su cui il fascismo aveva costruito la sua organizzazione, proponemmo comunque un modello di democrazia estremamente inclusivo che riduceva le aree delle esclusioni. E questa può essere un’eredità vistosa e significativa da utilizzare oggi. L’altro aspetto è il rapporto con le regole e le leggi. E’ evidente che quel movimento fu autenticamente e profondamente illegale – dice lo storico torinese – e a partire dalle occupazioni e dalle forme più innocenti trasgrediva. Ma quali regole trasgrediva? Le regole di un’accademia parruccona, imbalsamata; le regole di un’etichetta domestica e familiare; quelle di una società ancora modellata su strutture arcaiche e patriarcali; quelle ancora dei codici fascisti rimasti tutti intatti, come quella che condannava il plagio, come accadde con il caso Braibanti».

«Che cosa succede invece oggi? – si chiede l’autore – Succede che noi ci troviamo in prima fila nella difesa delle regole, nel momento in cui l’attacco alla legalità viene direttamente dai vertici del potere politico. Nel momento in cui ci si riferisce alla democrazia nei termini più esclusivi che si possano immaginare, le leggi vengono considerate solo lacci e laccioli posti al libero dispiegarsi del mercato, i magistrati non come coloro che quelle leggi le applicano ma come uomini e donne che fanno politica, sembra quasi ovvio che noi scegliamo di difendere le regole. Ma in realtà non è così ovvio, innanzitutto perché partiamo dalla consapevolezza che la trasgressione è un dovere se le leggi sono sbagliate. Il punto però è che l’adesione alle regole da parte di chi è le ha trasgredite avviene con un surplus di motivazione e di passione».

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a 13 OTTOBRE 2013 ORE 19:24 SE VI INTERESSA QUESTA BREVE PRESENTAZIONE DELL’AUTORE, UNO DEGLI STORICI CONTEMPORANEI PIU’ IMPORTANTE, IL LIBRO E’ UN GIOIELLO ENTUSIASMANTE! E SE AVETE MILITATO IN QUEGLI ANNI NEI MOVIMENTI EXTRAPARLAMENTARI, CON LA POLIZIA CHE SPARAVA CANDELOTTI AD ALTEZZA D’UOMO AL VOSTRO FIANCO, E SIETE RIMASTO “OUT” QUASI DIMENTICHI DI VOI STESSI, DELLA VOSTRA VERITA’ PIU’ ARDENTE: EBBENE RAGAZZI: RINASCETE A VOI STESSI DIS-ALIENANDOVI! GIOVANNI DE LUNA, MILITANTE DI LOTTA CONTINUA CREDO A TORINO, NON SI E’ FATTO PRENDERE DALL’OBLIO DEGLI ANNI OTTANTA, E’ CRESCIUTO, MATURATO, HA ACQUISITO UNA DISTANZA “AFFETTUOSA” PER PARLARE DI QUEGLI ANNI VEDENDO I GROSSI LIMITI E IL VALORE: LA NOSTRA LOTTA FONDAMENTALE ERA PER UNA DEMOCRAZIA PIU’ INCLUSIVA CHE RIGUARDASSE TUTTI—IO LO AMO APPASSIONATAMENTE: SE LO MERITERA’? A VIEREMU!

  1. D 'IMPORZANO DONATELLA scrive:

    Sono completamente d’accordo sia con la prima che con la seconda intervista a De Luna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *