30 SETTEMBRE 2012 ORE 08:09 OGGI E’ DOMENICA, A MOLTI NON PIACE, IN GIRO E’ TROPPO MORTO, VIENE LA DEPRESSIONE, POI E’ BUIO, PIOVE O PIOVERA’, L’ABBIAMO ANCHE GIA’ DETTO, IO NON RIESCO A COPIARE I QUADRI DI ENSOR DA PRESENTARVELI COME BUONGIORNO… IN SOSTITUZIONE DI QUESTA MAGNIFICA GIORNATA CHE SI PREANNUNCIA…!

 

 

chiara: se fate questo “sforzino”, come dice mia sorella al suo bel maritino, forse al g….?, vedrete il mondo qual è, se volete pensate alla Regione Lazio, che poi e’ una delle tante, ma qui il pittore pensa a qualcosa più alto, all’essenza della realtà o, se preferite, della societa’, “La societa’ dello spettacolo” di Guy Debord (1967). Noi ci siamo dentro. E da un po’.

 

SU GOOGLE, BLOG DI CRISTINA ALEJOS, poi a destra c’è uno spazietto per scrivere cosa cercate, si chiama, scritto in stampatello, BUSQUEDA AVANZADA,  e scrivete  JAMES ENSOR.

 

 

 

 

TRECCANI ON LINE

 

Ensor ‹ènsoo›, James

Enciclopedie on line 

Ensorènsoo›, James. – Pittore e incisore belga (Ostenda 1860 – ivi 1949). Ha percorso molte tendenze dell’arte contemporanea (tra cui l’espressionismo), pur senza aderire a nessuna in particolare. Dopo i primi dipinti giovanili, che risentono qualche influsso impressionista, presto la sua pittura assume accenti realistici e talvolta caricaturali. Nel 1883 fanno la loro prima apparizione le maschere, tema prediletto di E., in cui egli mira a ritrarre il volto vizioso e grottesco dell’umanità. Affronta poi temi sempre più complessi, fino al grande quadro dell’Ingresso di Cristo a Bruxelles (1888); nel periodo successivo il colore diventa più acceso e violento, mentre nuovi temi entrano a far parte della poetica del maestro: aspri motivi satirici, visioni fantastiche, funambolesche allegorie, ma anche paesaggi e nature morte di mirabile delicatezza coloristica. Impostata su questa duplice direzione, visionaria e naturalistica, la sua opera si sviluppa fino al 1940 circa in una serie innumerevole di dipinti e di incisioni: queste ultime, per finezza di segno e sottigliezza di toni, sono da considerarsi tra le migliori prodotte dall’arte moderna. Fu anche scrittore, poeta e compositore di musica. Opere nei musei del Belgio, e in numerosi musei d’Europa e d’America.

 

 

 

 

TRECCANI ON LINE

Ensor ‹ènsoo›, James

Enciclopedie on line 

Ensorènsoo›, James. – Pittore e incisore belga (Ostenda 1860 – ivi 1949). Ha percorso molte tendenze dell’arte contemporanea (tra cui l’espressionismo), pur senza aderire a nessuna in particolare. Dopo i primi dipinti giovanili, che risentono qualche influsso impressionista, presto la sua pittura assume accenti realistici e talvolta caricaturali. Nel 1883 fanno la loro prima apparizione le maschere, tema prediletto di E., in cui egli mira a ritrarre il volto vizioso e grottesco dell’umanità. Affronta poi temi sempre più complessi, fino al grande quadro dell’Ingresso di Cristo a Bruxelles (1888); nel periodo successivo il colore diventa più acceso e violento, mentre nuovi temi entrano a far parte della poetica del maestro: aspri motivi satirici, visioni fantastiche, funambolesche allegorie, ma anche paesaggi e nature morte di mirabile delicatezza coloristica. Impostata su questa duplice direzione, visionaria e naturalistica, la sua opera si sviluppa fino al 1940 circa in una serie innumerevole di dipinti e di incisioni: queste ultime, per finezza di segno e sottigliezza di toni, sono da considerarsi tra le migliori prodotte dall’arte moderna. Fu anche scrittore, poeta e compositore di musica. Opere nei musei del Belgio, e in numerosi musei d’Europa e d’America.

 

 

chiara:  QUELLO CHE C’E’ DI VERAMENTE BUONO IN UN BLOG E’ CHE UNO LO PUO’ CHIUDERE!

 

Guy Debord

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
 

Guy Debord (al centro) nell’aprile 1957con Michèle BernsteinAsger Jorn.

Guy-Ernest Debord (Parigi28 dicembre 1931 – Bellevue-la-Montagne30 novembre 1994[1]) è stato uno scrittoreregistafilosofo francese, tra i fondatori dell’Internazionale Lettrista[2] e dell’Internazionale Situazionista[3][4][5].

Indice

[nascondi]

Biografia [modifica]

Nasce a Parigi nel 1931 ed all’età di quattro anni rimane orfano di padre. Studia a Cannes ed all’età di diciotto anni ritorna a Parigi, dove scopre il surrealismo e le avanguardie artistiche e letterarie. Si unisce al gruppo di Isidore Isou.[6]Nel 1952 l’ala radicale del lettrismo si stacca dalle posizioni del suo fondatore Isou, e Debord dà vita all’Internazionale Lettrista.

Nel 1957 Debord partecipa alla fondazione dell’Internazionale Situazionista, che unisce una serie di movimenti artistici europei in una critica radicale della società capitalistica e dell’industria culturale. Gli strumenti individuati per superare l’arte borghese sono quelli della psicogeografia, dell’urbanismo unitario e del détournement.

Nel 1967 scrive il suo saggio più celebre, La società dello spettacolo, che denuncia profeticamente il processo di trasformazione dei lavoratori in consumatori nel sistema economico capitalista.

Tra il 1952 e il 1978 Debord dirige tre lungometraggi e tre cortometraggi; viaggia molto e visita spesso l’Italia, in particolare durante gli anni di piombo, e nel 1977 ne viene espulso con l’accusa di fomentare la violenza.[7][8][9]

Muore suicida nel 1994 nella sua casa di Champot-Bas, una località dell’Alta Loira, con un colpo di pistola al cuore.[10][11][8]

Pensiero [modifica]

Il pensiero di Debord sviluppa essenzialmente i concetti di alienazionereificazione, già centrali nelle riflessioni di Karl Marx, ma reinterpretati alla luce delle trasformazioni della società europea nel secondo dopoguerra. Lo sviluppo dell’economia nell’età contemporanea, con l’emergere dei nuovi fenomeni sociali del consumismo e della centralità dei mass media, avrebbe segnato infatti una nuova fase nella storia dell’oppressione della società capitalista:

« La prima fase del dominio dell’economia sulla vita sociale aveva determinato nella definizione di ogni realizzazione umana un’evidente degradazione dell’essere in avere. La fase presente dell’occupazione totale della vita sociale da parte dei risultati accumulati dell’economia conduce a uno slittamento generalizzato dell’avere nell’apparire, da cui ogni “avere” effettivo deve trarre il suo prestigio immediato e la sua funzione ultima[12] »

Ciò che aliena l’uomo, ciò che lo allontana dal libero sviluppo delle sue facoltà naturali non è più, come accadeva ai tempi di Marx, l’oppressione diretta del padrone ed il feticismo delle merci, bensì è lo spettacolo, che Debord identifica come

« un rapporto sociale fra individui mediato dalle immagini[13] »

Una forma di assoggettamento psicologico totale, in cui ogni singolo individuo è isolato dagli altri ed assiste nella più totale passività allo svilupparsi di

« un discorso ininterrotto che l’ordine presente tiene su se stesso, il suo monologo elogiativo[13] »

Lo spettacolo, di cui i mass media sono solo una delle molte espressioni, è parte fondante della società contemporanea, ed il responsabile della perdita da parte del singolo di ogni tipo di individualità, personalità, creatività umane: la passività e la contemplazione sono ciò che caratterizza l’attuale condizione umana. Ciò che rende lo spettacolo ingannevole e negativo è il fatto che esso rappresenta il dominio di una parte della società, l’economia, su ogni altro aspetto della società stessa; la mercificazione di ogni aspetto della vita quotidiana rompe quell’unità che caratterizza la condizione umana propriamente detta:

« Più egli contempla, meno vive; più accetta di riconoscersi nelle immagini dominanti del bisogno, meno comprende la sua propria esistenza e il suo proprio desiderio[13] »

Proprio in risposta alla frammentazione ed alla passività della società dello spettacolo, il programma dell’Internazionale Situazionista si propone di rivendicare l’autonomia dell’esperienza individuale attraverso la creazione di situazioni, momenti di aggregazione ed esperienza artistica e culturale grazie ai quali l’individuo possa ritrovare la sua condizione di soggetto attivo nella realtà. In questo senso l’approccio situazionista all’arte si richiama fortemente alleavanguardie del primo Novecento, in particolare al Dadaismo e al Surrealismo, nel loro provocatorio rifiuto dell’arte tradizionale.[14][15]

Glossario [modifica]

Per capire appieno il pensiero critico (e a tratti criptico) di Debord, risulta utile conoscere alcuni concetti cardinali di cui egli si è servito per le sue analisi della modernità.

Spettacolo“Lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra le persone, mediato dalle immagini”.[16] Esso è la società stessa, per come si presenta: “Lo spettacolo è il capitale a un tale grado di accumulazione da divenire immagine“.[13]

Superamento dell’arte. Per Debord l’arte ha il compito di sottrarre l’esperienza al tempo per renderla eterna. L’arte si contrappone alla vita perché immobilizza e reifica, ostacolando la comunicazione diretta tra gli individui. Non può esistere un’arte situazionista ma un uso situazionista dell’arte: “L’arte nell’epoca della sua dissoluzione […] è allo stesso tempo un’arte del cambiamento e l’espressione pura del cambiamento impossibile.”[13]

Psicogeografia. Studio degli effetti che l’ambiente geografico esercita sul comportamento umano. Strumento di analisi psiocogeografica è la deriva, intesa come attraversamento di vari ambienti, senza meta e con interesse per gli incontri.[17]

Situazione costruita. Un momento della vita, concretamente e deliberatamente costruito per mezzo dell’organizzazione collettiva di un ambiente unitario e di un gioco di avvenimenti. Lo scopo è la soddisfazione del desiderio, concretamente e senza sublimarsi nell’arte. La realizzazione del desiderio permette di fare chiarezza sugli istinti primitivi e di superarli.[18]

Détournement. Ovvero la citazione, la ri-scrittura, la riappropriazione di un testo (semioticamente). Anche l’arte usa il détournement ma c’è una differenza. Mentre il détournement artistico conduce alla creazione di una nuova opera d’arte, quello situazionista, pur valendosi di suddette opere, conduce ad una negazione dell’arte, soprattutto per la connotazione di comunicazione immediata che contiene. Si tratta di decontestualizzare la provenienza e di inserirla in un nuovo insieme di significati che le attribuisca un nuovo valore.[19] Ad esempio, Debord apre La società dello spettacolo con un détournement dell’incipit del Capitale di Karl Marx“Tutta la vita delle società moderne in cui predominano le condizioni attuali di produzione si presenta come un’immensa accumulazione di merci”.[20]

Terrorismo. La democrazia spettacolare non intende essere giudicata in base ai propri meriti ma in base ai propri nemici: “La storia del terrorismo è scritta dallo Stato; quindi è educativa”[21]. La democrazia, in quanto spettacolare integrato, ha bisogno del terrorismo, dando luogo così ad una perfezione fragile, che deve essere preservata, garantendo l’immutabilità delle scelte governative.

Critiche [modifica]

Generalmente osannato o ignorato, raramente Debord ha ricevuto critiche. È perciò notevole la critica al vetriolo di Luther Blissett nel suo Guy Debord è morto davvero.[22] Eccone alcuni estratti significativi:

« Guy The Bore (Guy “il noioso”) è il doppio di Guy Debord, è Debord giunto a un tal grado di autocontemplazione da divenire pura immagine. A nostro parere la deboredom (la noia causata da Debord) ha preso pieno possesso del personaggio dopo il film “In girum imus nocte et consumimur igni” (1979), in cui l’autocontemplazione rispondeva ancora ad un’esigenza lirica, e non riusciva tediosa, (de)boring. Da allora in avanti, come spieghiamo più sotto, ogni testo di The Bore è stato troppo intriso di risentimento (di quel sentire che si ripiega su sé stesso, che si attorciglia e cortocircuisce). »
« “Situazionista” è divenuto un passepartout che apre ora la porta del dadaismo rimasticato ora quella del facile millenarismo tecnologico. In un mondo nichilista, tutto ciò che è reale è “situazionista”. »
« Ma non è stato The Bore in persona a trasformare la propria reputazione in quella di una rancorosa Cassandra? Non è stato il suo atteggiamento a far sì che il suo più celebre saggio fosse considerato un Talmud? »
« Ci rimangono insomma dei testi sacri, e coi testi sacri si può agire in due sole maniere: o li si interpreta alla lettera, da fondamentalisti, o si fa dir loro ciò che si vuole, sovente senza neppure leggerli. »

Opere [modifica]

Libri [modifica]

  • (FR) Guy Debord, La Société du spectacle, Paris, Èditions Buchet-Chastel, 1967.
  • (FR) Guy Debord, La Société du spectacle, Paris, Èditions Champ Libre, 1971. (Versione online)
  • (FR) Guy Debord, La Société du spectacle, Paris, Èditions Gallimard, 1992.
  • Guy Debord, La società dello spettacolo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2001. (Versione online)
  • Guy Debord, La società dello spettacolo, Bolsena (VT), Massari Editore, 2002. (Versione online)
  • Guy Debord, In girum imus nocte et consumimur igni, Milano, Mondadori, 1998.
  • Guy Debord, Rapporto sulla costruzione delle situazioni…, Torino, Nautilus, 1989.
  • Guy Debord, Panegirico, Roma, Castelvecchi, 2005.

Film [modifica]

Bibliografia [modifica]

  • AA.VV., Consumato dal fuoco: il cinema di Guy Debord, a cura di M. Dall’Asta, M. Grosoli, Pisa, Edizioni ETS, 2012.

Note [modifica]

  1. ^ Guy Debord – Biography
  2. ^ Si veda la voce Lettrismo su treccani.it
  3. ^ Mario Perniola, I situazionisti: il movimento che ha profetizzato la società dello spettacolo, Castelvecchi, Roma, 2005, p. 8.
  4. ^ Nanni Balestrini e Primo Moroni, L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano, Feltrinelli, 1997, p. 125.
  5. ^ Si veda pure la voce Situazionista su treccani.it
  6. ^ Guy Debord, La società dello spettacolo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008, p. 249.
  7. ^ Ibidem, p. 250.
  8. ^ a b Guy Debord
  9. ^ La società dello spettacolo [ef] | Ritiri Filosofici
  10. ^ (ENhttp://www.guardian.co.uk/books/2001/jul/28/biography.artsandhumanities
  11. ^ (FR) Olivier Wicker, Un an après son suicide, Guy Debord gravite sur Internet
  12. ^ Guy Debord, La società dello spettacolo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2001.
  13. ^ a b c d e Ibidem.
  14. ^ Jean Préposiet, Storia dell’anarchismo, Bari, Edizioni Dedalo, 2006, p. 349.
  15. ^ TELLUS folio
  16. ^ Guy Debord, La società dello spettacolo, 2001, cit.
  17. ^ Cfr. Internationale situationniste, n. 1, Parigi, giugno 1958. Trad. it.: Internazionale situazionista 1958-69, Torino, Nautilus, 1994.
  18. ^ Vedi ibidem.
  19. ^ Vedi ibidem.
  20. ^ Karl Marx, Il capitale, Roma, Newton Compton, 2006, p. 53.
  21. ^ Guy Debord, La società dello spettacolo, 2008, cit., p. 204.
  22. ^ [ L u t h e r B l i s s e t t . n e t ]
  23. ^ Il titolo ricalca l’omologo palindromo latino In girum imus nocte et consumimur igni.

Voci correlate

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *