Crêuza de mä di Fabrizio De André — Live — dal Teatro Brancaccio, Roma 1998- testo e traduzione-

 

 

 

 

Crêuza de mä
Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l’è ch’ané
da ‘n scitu duve a l’ûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n’à puntou u cutellu ä gua
e a muntä l’àse gh’é restou Diu
u Diàu l’é in çë e u s’è gh’è faetu u nìu
ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
a a funtan-a di cumbi ‘nta cä de pria.
E ‘nt’a cä de pria chi ghe saià
int’à cä du Dria che u nu l’è mainà
gente de Lûgan facce da mandillä
qui che du luassu preferiscian l’ä
figge de famiggia udù de bun
che ti peu ammiàle senza u gundun.
E a ‘ste panse veue cose che daià
cose da beive, cose da mangiä
frittûa de pigneu giancu de Purtufin
çervelle de bae ‘nt’u meximu vin
lasagne da fiddià ai quattru tucchi
paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi.
E ‘nt’a barca du vin ghe naveghiemu ‘nsc’i scheuggi
emigranti du rìe cu’i cioi ‘nt’i euggi
finché u matin crescià da puéilu rechéugge
frè di ganeuffeni e dè figge
bacan d’a corda marsa d’aegua e de sä
che a ne liga e a ne porta ‘nte ‘na creuza de mä.

Creuza di mare
Ombre di facce facce di marinai
da dove venite dov’è che andate
da un posto dove la luna si mostra nuda
e la notte ci ha puntato il coltello alla gola
e a montare l’asino c’è rimasto Dio
il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido
usciamo dal mare per asciugare le ossa dall’Andrea
alla fontana dei colombi nella casa di pietra.
E nella casa di pietra chi ci sarà
nella casa dell’Andrea che non è marinaio
gente di Lugano facce da tagliaborse
quelli che della spigola preferiscono l’ala
ragazze di famiglia, odore di buono
che puoi guardarle senza preservativo.
E a queste pance vuote cosa gli darà
cosa da bere, cosa da mangiare
frittura di pesciolini, bianco di Portofino
cervelle di agnello nello stesso vino
lasagne da tagliare ai quattro sughi
pasticcio in agrodolce di lepre di tegole.
E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli
emigranti della risata con i chiodi negli occhi
finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere
fratello dei garofani e delle ragazze
padrone della corda marcia d’acqua e di sale
che ci lega e ci porta in una mulattiera di mare

 

 

TESTO E TRADUZIONE DA :

IL MUGUGNO GENOVESE.IT– dicembre 2015

https://www.ilmugugnogenovese.it/lezione-serale-creuza/

 

 

 

 

undefined

Crösa de LêzeSann-a ( Savona ), fra quelle cäe a-o Ciabréa.

crêuza (pron. /’krø:za/), scrita ascì: cröza, creuza, crœza, crœuza, crösa, creusa, crœsa, e crœusa, inpropiamente reisa in italian con mulattiera, a l’è ‘n sentê tipicamente ligûre de moìn a-o çentro e prîe rïonde a-i lâti, squæxi sempre no percoribbile da veiccoli, c’o se svilûppa da-a còsta verso i monti. ‘Sta stradda subûrbann-a de sovente a va tra doe miagie ciû ò meno ærte segondo a pendensa, che delimitan i confîn de proprietæ. O profî o vegne costrûto in forma ‘n po’ convessa pe-o drenaggio.

E crêuze, comme e coltûe a terrassa (dïte fasce) caratterizzan o paisaggio de tûtta a Ligûria, da-a còsta a l’introtæra. Comme l’aggettivo françéise creux / creuse (câvo, profondo), ‘sta paròlla a vegne da-o basso latin crŏsus, ch’o l’è d’orìggine çeltica.

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

Alla ricerca di incisioni rupestri o petroglifi degli antichi abitanti di alcune zone degli Stati Uniti di cui gli indios Navajo e alti sarebbero gli eredi – La cultura degli Anasazi, un popolo nativo del Nord America, vissuto tra il VII secolo d.C e la fine del XIV d.C. che oggi alcuni preferiscono chiamare ” antichi ancestrali o Pueblos “, improvvisamente scomparsi — NOTA AL FONDO–

 

 

 

Cave Drawing

UN DIPINTO RUPESTRE NELLA ” MONUMENT VALLEY

 

La Monument Valley  ( Valle o vallata monumentale- che è un monumento cioè qualcosa da ricordare: Treccani — . dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare» ) è una pianura di origine fluviale collocata al confine tra Utah e Arizona e caratterizzata da “testimoni di erosione“, ovvero guglie rocciose celebri in tutto il mondo come icona del West.

 

 

 

 

Huebi – Opera propria

 

 

 

 

La strada principale che conduce al luogo è la Highway 163. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, con l’eccezione del fatto che la pianura è cosparsa da una sorta di guglie (geologicamente definite “testimoni di erosione”), dette butte o mesas a seconda della loro conformazione. Questi edifici naturali formati da roccia e sabbia hanno la forma di torri dal colore rossastro (causato dall’ossido di ferro) con la sommità piatta più o meno orizzontale; alla base si accumulano detriti composti da pietrisco e sabbia.

 

 

 

 

 

 

Paesaggio caratteristico della ” Monumental Valley ”
Taewangkorea – Opera propria

 

 

 

 

 

russellstreet – https://www.flickr.com/photos/russellstreet/39304705571/

 

 

 

 

Mike McBey – File:Monument Valley (Explored) – Flickr – M McBey.jpg

 

 

 

deserto, montagne e torri di rocce di sabbia
Photo courtesy of USDA Natural Resources Conservation Service.

 

 

au_ears – https://www.flickr.com/photos/au_ears/31977291611/

 

 

 

Gleb Tarro – Opera propria

 

 

 

GRAFFITI DELLA STESSA VALLATA

 

 

Patrizio1948 di Wikipedia in italiano

 

 

 

UN’ALTRA FOTO
LBM1948 – Opera propria

 

 

 

 

 

 

 

LBM1948 – Opera propria

 

 

 

 

 

 

 

 

Bernard Gagnon – Opera propria ( ANCHE SOPRA )

 

 

 

foto e testo 

da :

https://it.wikipedia.org/wiki/Monument_Valley#:~:text=%C3%A8%20una%20pianura,Collegamenti%20esterni

E DA:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Petroglyphs_in_Monument_Valley?uselang=it#

 

 

ALTRE IMMAGINI RUPESTRI

 

 

 

North America National Parks

 

 

 

North America National Parks

 

 

 

 

North America National Parks

 

 

 

 

A sandstone wall in Mystery Valley in the Monument Valley Navajo Tribal Park with 1000-year old rock art pictographs of painted anthropomorphic figures. Ancestral Puebloan Culture

 

 

 

 

North America National Parks

 

 

 

 

The sandstone wall above the Many Hands Ruin in Mystery Valley in the Monument Valley Navajo Tribal Park is covered with 1000-year old rock art from the Ancestral Puebloan Culture

 

 

 

 

The sandstone wall above the Many Hands Ruin in Mystery Valley in the Monument Valley Navajo Tribal Park is covered with 1000-year old rock art from the Ancestral Puebloan Culture

 

 

 

 

 

The sandstone wall above the Many Hands Ruin in Mystery Valley in the Monument Valley Navajo Tribal Park is covered with 1000-year old rock art from the Ancestral Puebloan Culture

 

 

 

 

 

 

The Flying Sheep Petroglyph Panel is below the Eye of the Sun Arch in the Monument Valley Navajo Tribal Park in Arizona. It was chipped into the sandstone about 1000 years ago and represents a bighorn sheep.. (Photo by: Jon G. Fuller/VWPics/Universal Images Group via Getty Images)

 

 

 

A sandstone wall in Mystery Valley in the Monument Valley Navajo Tribal Park with 1000-year old rock art pictographs of painted handprints and anthropomorphic figures. Ancestral Puebloan Culture

 

 

 

 

 

North America National Parks

TARTARUGA

 

 

 

 

 

This bighorn sheep petroglyph was chipped into the sandstone about 1000 years ago and is part of the Flying Sheep Petroglyph Panel, below the Eye of the Sun Arch in the Monument Valley Navajo Tribal Park in Arizona

 

 

 

Ancient Anasazi petroglyphs, Mystery Valley

 

 

 

 

Ancient Anasazi petroglyphs, Mystery Valley

 

 

 

 

Ancient Anasazi petroglyphs, Mystery Valley

 

 

 

 

Ancient Anasazi petroglyphs, Mystery Valley

 

 

 

 

 

Ancient Anasazi petroglyphs, Mystery Valley

 

 

 

 

Anasazi petroglyphs, Mystery Valley

 

 

 

DELLE FOTO STRAORDINARIE DELLA MONUMENTAL VALLEY  LE POTETE TROVARE QUI:

https://www.gettyimages.it/search/2/image-film?page=32&phrase=parco%20tribale%20della%20monument%20valley&sort=best

 

 

 

LA CULTURA DEGLI ANASAZI

 

 

Gli Anasazi (dalla lingua navajo Anaasází, “gli antichi nemici”) furono un popolo nativo del Nord America, vissuto tra il VII secolo d.C e la fine del XIV d.C.

Oggi si preferisce chiamarli Popoli Ancestrali o Pueblo Ancestrali. Secondo gli studi condotti dall’astro-archeologo italiano Giulio Magli:

«Gli Anasazi sono gli antenati degli odierni nativi americani Hopi/Zuñi, tribù che vivono oggi lungo il Rio Grande, nel Nuovo Messico e l’Arizona» ( WIKIPEDIA )

 

 

 

DA QUI :

+++  TESTO DI

BANCA POPOLARE PUGLIESE
https://www.bpp.it/apulia/html/archivio/1986/II/art/R86II015.html

 

 

 

“Anasazi” è parola Navajo che significa “gli antichi”, “coloro che c’erano prima”. Infatti le tribù pellerossa che si stabilirono nella regione scoprirono cospicue testimonianze di un popolo ormai scomparso che vi aveva dimorato molto tempo prima.

L’origine di queste genti ci rimando alla preistoria del continente, quando grazie ad un ponte di ghiaccio, formatosi sullo stretto di Bering sin dal Cenozoico, l'”homo sapiens”, proveniente dall’Asia, raggiunse il nuovo mondo

La scomparsa degli Anasazi, sebbene recente è certo più misteriosa: attorno al XIV secolo d.C., i bellissimi villaggi, costruiti nel periodo che potremmo definire del loro… rinascimento, furono abbandonati quasi contemporaneamente e nulla di altrettanto imponente fu edificato nella regione. Dunque come poteva, un popolo di abili artigiani e di ingegnosi costruttori di villaggi in pietra, scomparire senza lasciar traccia della sua migrazione o testimonianza di una qualche improvvisa tragedia?
La risposta più attendibile a questa domanda, pur rimanendo nel campo delle ipotesi, non è dissimile da quella che concerne il destino di popolazioni euroasiatiche la cui repentina scomparsa si rivelò solo apparente: è probabile che gli Anasazi, costretti a migrare, vennero a contatto con altre tribù, dando origine ai cosiddetti popoli “pueblo” dell’America contemporanea.
“Pueblo” furono chiamate dagli Spagnoli, le tribù che si differenziavano dagli indiani delle praterie e della costa,, per le loro abitudini stanziali e per la costruzione di veri e propri villaggi (“pueblos” in spagnolo).
Tra questi Hopi, Zuñi ed Acoma, per eredità tecnica e tradizioni spirituali, sembrano discendere direttamente dagli aristocratici ed evoluti Anasazi; ma anche le genti Navajos che formano la piú grande e potente comunità del Sud-Ovest, non possano dirsi estranee alla cultura di “Coloro Che C’Erano Prima”.

 

 

Petroglifi nativi americani nel Capitol Reef National Park lungo il fiume Fremont nella Contea di Wayne Utah USA - Foto stock royalty-free di Tribù del Nord America

PETROGLIFI DI NATIVI AMERICANI NEL REEF NATIONAL PARK – SUD DELLO UTAH

 

DA : https://www.istockphoto.com/it/foto/petroglifi-nativi-americani-nel-capitol-reef-national-park-lungo-il-fiume-fremont-gm1153477229-313293703

 

 

A Capitol Reef National Park potrete scorgere giganteschi petroglifi, diafane filigrane incise sulle pareti del canyon; ma un po’ dovunque potrete imbattervi in antichi pueblos e rovine riportate alla luce dalla recente opera degli archeologi.
Nulla di tutto questo potrò però eguagliare la bellezza e l’importanza delle testimonianze architettoniche di Mesa Verde National Park.
Il parco, situato all’angolo Sud-Ovest di quel perfetto rettangolo che è lo Stato del Colorado, ha un’estensione di 21.000 ettari e confina per oltre metà del suo perimetro con la riserva degli indiani Ute.

Mesas furono definiti, dagli spagnoli, quegli altopiani delimitati e solcati da ripidi burroni.
L’erosione fluviale sulla dura superficie di calcari ed arenarie produce una sezione quasi verticale che mette a nudo gli strati geologici e crea un paesaggio inconsueto, isolando talvolta, a quote differenti, intere porzioni di territorio; nel bel mezzo del deserto vi parrò di scorgere il bastione di una città fortificata o la sagoma di una nave gigantesca.
Dal basso infatti le Mesas appaiono come montagne capitozzate, ma una volta raggiunta la loro sommità vi sembrerò di percorrere una qualunque pianura, fino a che, affacciandovi sull’orlo di un canyon o scorgendo di là dalla ripide pareti la valle sottostante, non rammenterete di essere a piú di duemila metri d’altezza.

 

*** Il testo mi è sembrato molto interessante, ma devo finirlo qui, ripeto il link per chi volesse…
https://www.bpp.it/apulia/html/archivio/1986/II/art/R86II015.html

 

 

SE APRITE IL LINK DI GETTY IMAGES VEDETE QUESTO PARCO CHE SEMBRA UN PICCOLO TEATRO– petroglifi non ne ho visto–

https://www.gettyimages.it/search/2/image-film?page=7&phrase=parco%20nazionale%20di%20mesa%20verde&sort=best

 

 

 

ALTRE IMMAGINI DI QUESTI INDIOS ANTENATI :

 

segue da iStock

30+ Petroglyphs At Mesa Verde National Park Colorado Stock Photos, Pictures & Royalty-Free Images - iStock

 

 

Mesa Verde Step House - Foto stock royalty-free di Colorado

 

 

 

Petroglifi Al Parco Nazionale Di Mesa Verde Colorado - Fotografie stock e altre immagini di Arte preistorica - iStock

 

 

 

Petroglifi Al Parco Nazionale Di Mesa Verde Colorado - Fotografie stock e altre immagini di Arte preistorica - iStock

 

 

 

Petroglifi antichi a Mesa Verde - Foto stock royalty-free di Anasazi

 

 

segue da :

https://www.meisterdrucke.it/stampe-d-arte/William-M.-Timlin/1125000/Mesa-Verde,-Petroglifi-americani-Anasazi-o-Pueblo-ancestrali.html

Mesa Verde, Petroglifi americani Anasazi o Pueblo ancestrali

 

 

 

se siete lì, nel Parco nazionale Mesa verde, potreste recarvi al ::

MUSEO ARCHEOLOGICO CHAPIN MESA– DIORAMA

Situato all’interno del Mesa Verde National Park , è un museo archeologico nella contea di Montezuma, Colorado , Stati Uniti.

 

non definito

Mesa Verde NP – Sede amministrativa (Museo Chapin Mesa)
MPSharwood – Opera propria

 

 

Il museo offre un breve filmato che fornisce una panoramica del Mesa Verde National Park e della storia del lavoro archeologico lì, nonché esposizioni di manufatti tra cui ceramiche, cesti, tessuti, utensili, utensili domestici e altri reperti archeologici della regione di Mesa Verde. Presenta anche cinque diorami che offrono interpretazioni della Mesa Verde preistorica e degli Ancestral Puebloans nella loro vita quotidiana che abbraccia un periodo che va dal 13.000 a.C. al 1200 d.C.

TRECCANI, 3° significato di DIORAMA _  fig. Visione panoramica, quadro complessivo, soprattutto come titolo di rubriche o sezioni di periodici che informino con una veduta d’insieme sui più importanti fatti della vita artistica, letteraria, culturale del momento.

 

nel link trovate gli altri due significati:
https://www.treccani.it/vocabolario/diorama/

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

TRAILER UFFICIALE – video, 1.41 minuti — 31 ottobre 2024 è in sala — FILM : BERLINGUER, LA GRANDE AMBIZIONE – un film di ANDREA SEGRE con ELIO GERMANO + 3 – RECENSIONI + altro

 

 

COMINGSOON.IT — TRAILER UFFICIALE — video, 1.41
https://www.comingsoon.it/film/berlinguer-la-grande-ambizione/65897/video/?vid=45494

 

 

TEASER-TRAILER ( o anche ” TEASER ” )– 0.50
è versione ridotta di un trailer, in cui il montaggio rapido di brevissimi spezzoni ha l’obiettivo di suggestionare e incuriosire gli spettatori.

https://www.comingsoon.it/film/berlinguer-la-grande-ambizione/65897/video/?vid=45363

 

 

 

 

COMINGSOON.IT –video, 6.17

La nostra video intervista al regista del Film Andrea Segre e al protagonista Elio Germano – HD

https://www.comingsoon.it/film/berlinguer-la-grande-ambizione/65897/video/?vid=45511

 

COMINGSOON.IT — RECENSIONE DI FEDERICO GIRONI, 17 OTTOBRE 2024
https://www.comingsoon.it/film/berlinguer-la-grande-ambizione/65897/recensione/

La via democratica al socialismo. La questione morale. L’eurocomunismo. Il compromesso storico. Enrico Berlinguer è stato un uomo politico coraggioso, visionario. Ambizioso. Forse, più semplicemente, è stato un uomo politico vero. Uno che necessariamente, quindi, doveva avere grandi ambizioni.
Non è un caso allora che questo film che lo racconta, e che ha un titolo quasi più sfacciato che eloquente, si apra con un esergo di Antonio Gramsci, politico e filosofo importante per la sinistra, certo, ma anche studiato e ammirato a destra. Un esergo che recita: “Di solito si vede la lotta delle piccole ambizioni, legate a singoli fini privati, contro la grande ambizione, che è indissolubile dal bene collettivo”. Né è un caso, considerato questo esergo, che questo film si chiuda – prima delle immagini di repertorio del funerale di Berlinguer, con un milione e mezzo di persone in piazza San Giovanni a Roma – con una scena in cui Berlinguer, il Berlinguer privato, scrive una lettera alla moglie Letizia in occasione del loro anniversario di matrimonio, una lettera in cui si scusa per i sacrifici che lei, la loro relazione e la loro famiglia hanno dovuto fare per via del suo impegno politico.
Come a dire, non fosse stato chiaro abbastanza fino a quel momento, come Enrico Berlinguer avesse sempre messo, non senza dolori e sacrifici, la dimensione collettiva, e quindi politica, del suo essere, davanti a quella privata.

Non è però una questione di elogio del sacrificio, di una via quasi monastica all’impegno politico basato sulla massima sobrietà.
Semplicemente, Andrea Segre e il suo sceneggiatore Marco Pettenello hanno voluto raccontare, attraverso uno spaccato della vita di uno degli uomini politici più importanti della storia italiana, repubblicana e non, cosa voglia dire – ancora, nonostante tutto – fare politica.
Questa, la loro grande ambizione. In anni in cui la politica sembra aver abdicato non solo alle ideologie ma agli ideali, aver abbracciato le forme più populiste di consenso e partecipazione, giustificato e realizzato la negazione esplicita di sé stessa (l’antipolitica), ecco che Berlinguer. La grande ambizione mette sullo schermo, assieme al suo protagonista, un’idea di politica alta, nobile. Seria. Capace di inseguire ideali di libertà e giustizia anche a costo di sfidare il (suo stesso) dogma.

All’inizio del film, incontriamo il Berlinguer di Elio Germano in Bulgaria, all’indomani del colpo di stato che, in Cile, ha ucciso Salvador Allende e dato il via alla dittatura del generale Pinochet. Berlinguer sta scrivendo un discorso al riguardo, e in una delle prime frasi che gli sentiamo pronunciare dice una frase importantissima, per il film e per l’idea che porta avanti: “Nessun uomo serio potrebbe negare che…”.
L’importanza non sta nel sottolineare quel che viene dopo la congiunzione (nel caso specifico, le responsabilità degli USA nel colpo di stato cileno), ma nella formulazione che la precede. Perché nessuna persona seria potrebbe negare, al di là di ogni credo politico, l’importanza storica di Enrico Berlinguer, la modernità e la visione alta e morale della sua politica, e ancora di più l’importanza di una passione politica che mette al centro, con rigore e serietà, il bene collettivo e non quello privato, di pochi o di pochissimi.
Di una politica fatta di visione, certo, ma anche della voglia e della capacità di realizzarla, modulando il rispetto delle proprie idee con la necessità di comunicare e collaborare col prossimo, financo con l’avversario. Di saper fare compromessi e di non chiudersi in un massimalismo stantio e niente affatto identitario, nel nome dell’unità di un paese diviso e lacerato.

È chiaro, quindi, che quello di Segre non è un film santino, ma un film che cerca, attraverso l’esplicita differenza tra quel passato e il nostro presente, un dialogo sicuramente polemico ma mai distruttivo con la politica di oggi. Ed è chiaro che la lingua cinematografica scelta da Segre per farlo è perfettamente coerente con quello che racconta.
Berlinguer. La grande ambizione è un film serio, sobrio e rigoroso anche dal punto di vista del cinema. È un film che bada alla sostanza e agli obiettivi, ma che non dimentica mai la necessità di produrre una visione. È un film che l’immagine – spesso precisa, filologica, perfino elegante – la costruisce sempre su delle fondamenta fatte di idee, e che le parole – importanti, importantissime – le utilizza sempre e soltanto in considerazione del loro peso, della loro capacità evocativa e mimetica, della loro morettiana importanza.
Anche per questo – e non solo in virtù della misura e della serietà della recitazione – la galleria di personaggi che affollano le scene del film, i dirigenti del PCI, i papaveri della Democrazia Cristiana, che Segre accompagna sempre, la prima volta che appaiono sullo schermo, con una didascalia che ne indica nome e cognome, non regala mai l’effetto bagaglino. E tanto più l’estetica del film di Segre ci parla filologicamente del passato, tanto più rimpiangiamo ciò che passato è, ingiustamente, senza tracce.

 

 

 

 

1. RECENSIONE DI  FEDERICO PONTIGGIA- IL FATTO QUOTIDIANO, 17 ottobre 2024

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/10/17/del-pci/7733260/

 

 

Apre il “biopic” di Andrea Segre – Buona politica e nostalgia. Pur agiografico, il film ha un ottimo cast con protagonista Germano: “Siamo sicuri che serva un leader forte? Enrico era un ‘segretario’…”

 

 

17 Ottobre 2024

“Non abbiamo pensato alla politica attuale, ma oggi un modello di destra, lo sgomitare, si sposa perfettamente con il mercato”. Elio Germano è il segretario del Pci in Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, e aprendo la XIX Festa del Cinema di Roma non le manda a dire: “Qui e ora la deriva è una salvezza individuale, non collettiva, e si esprime nei nostri posti di lavoro: anche i medici pensano più al profitto personale che alle persone. E così i politici. Oggi si fa un gran parlare di leaderismo, ma siamo sicuri che la risposta a tutto sia da ricercare in un leader? Berlinguer era un ‘segretario’, e a livello semantico dice molto questa differenza”. In esergo al film, dal 31 ottobre in sala, c’è Antonio Gramsci:  “Di solito si vede la lotta delle piccole ambizioni, legate a singoli fini privati, contro la grande ambizione, che è indissolubile dal bene collettivo”.

 

Il bene fatto popolo, partito e segretario: siamo negli anni Settanta, e il Pci ha la preminenza nel mondo occidentale, con un milione settecentomila iscritti, più di dodici milioni di elettori, e il “compromesso storico”, con la Democrazia cristiana, da perfezionare per cambiare l’Italia.

A conti fatti più che ambizione, fu la grande illusione? Segre non ci sta: “Quella stagione ha prodotto risultati molto importanti, con l’incontro Dci e Pci, per esempio nella sanità pubblica. Quella dimensione dell’agire sociale e politico si è un po’ persa”. Ma subito il regista rettifica: “Nella destra oggi c’è una grande ambizione, la sinistra è più disorientata: la chiarezza della prospettiva politica sta a destra”.

Fa strano il contrappunto tra schermo e realtà: nell’Italia meloniana e affratellata attuale un film tutto a sinistra, laddove la destra, strategia della tensione ed eversione stragista a parte, deve accontentarsi di uno strapuntino chez Fanfani e Andreotti.

Germano guarda oltre: “Mettersi a disposizione della comunità non è un’illusione, per la nostra Costituzione fare il proprio mestiere assicura un contributo materiale e spirituale alla nazione, sicché dobbiamo disvelare la menzogna di una felicità prodotta dalla competizione, dall’accumulo, dal vincere. È un discorso trasversale al partitismo”.

Dunque, Berlinguer, e il piano – anch’esso quinquennale – di andare al governo, sfidando il bipolarismo della Guerra Fredda e perseguendo il dialogo con le forze popolari: dal 1973, allorché scampa a Sofia a un attentato dei Servizi bulgari, al ’78, con l’assassinio del presidente della Dc Aldo Moro, passando per comizi, congressi, mozioni unitarie, discussioni in sezione, concertazioni in famiglia, vittorie elettorali. Vita è politica, pubblico privato, con Segre che rivendica “la correttezza filologica, frutto di una decisione etica, politica e poetica” e Germano che focalizza la fatica di Enrico: “La si vede dal suo corpo, dalla postura quasi cristica: oggi la politica ha dimenticato la rappresentanza del popolo, quella modalità assembleare, collettiva”.

Dal Cile non più di Allende al rischio del colpo di Stato in Italia e all’imperialismo Usa, dal referendum sul divorzio a Fanfani che Berlinguer in sogno apostrofa “farabutto”, dal futuro segretario che a Sassari giocava alla Rivoluzione francese incarnando Robespierre al “grigio funzionario” che Letizia (Elena Radonicich) credeva d’aver sposato, da Breznev alla triangolazione via Moro con Andreotti, fino al funerale in repertorio sui titoli di coda: un milione e mezzo di “fedeli”, e il cinema presente, da Fellini a Scola, da Antonioni a Mastroianni e Vitti.

Come lo sono Segre e il cosceneggiatore Marco Pettenello (motore: “La prima volta che da bambini abbiamo visto un adulto piangere è stato quando è morto Berlinguer”), Berlinguer – La grande ambizione è un film serio, ben interpretato da Germano e, su tutti, Paolo Pierobon, che non fa rimpiangere Il Divo Servillo: “Quando Andrea mi ha richiesto, ho obbedito come un comunista, dovendo fare un democristiano. Andreotti era talmente forte di suo che ho cercato togliere; via i tic, dentro l’evocazione, per qualcosa di onirico”. Tra i pregi del non biopic, la contemplazione semplice ma non semplicistica di un periodo storico complesso, la partitura drammaturgica corale attorno a Enrico in continuità con la linea apolitica, la colonna sonora di Iosonouncane; tra i difetti, la mancanza di difetti del Nostro– nel finale emenda in forma epistolare anche il privato latitante – passibile di agiografia, gli imbarazzanti “effetti speciali” nel rendere pubblico e folla a congressi e comizi. L’emozione, al netto di un tot di sussiego e una certa aria compassata, non latita.

Troveremo agli Oscar, invece, l’apertura di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa: Nickel Boys, magnificamente diretto da RaMel Ross. Adattando il romanzo premio Pulitzer di Colson Whitehead sulla segregazione razziale che lega e condanna due ragazzi neri nella Florida anni Sessanta, affida alle soggettive (Pov) degli interpreti e all’interpolazione dell’archivio un effetto straniante e politicissimo. Non per tutti, ma tutto per qualcuno: arriverà su Prime Video, segnate.

 

 

 

IL MANIFESTO – 17 OTTOBRE 2024

https://ilmanifesto.it/andrea-segre-volevamo-ripercorrere-la-storia-di-berlinguer-attraverso-il-suo-popolo

 

Andrea Segre: «Volevamo ripercorrere la storia di Berlinguer attraverso il suo popolo»

 

Andrea Segre: «Volevamo ripercorrere la storia di Berlinguer attraverso il suo popolo»

Andrea Segre e Elio Germano alla Festa di Roma – foto Ansa

 

 

Redazione Visioni

ROMA

 

«Ho cominciato a pensare a questo film leggendo il libro di Piero Ruzzante sugli ultimi giorni di Berlinguer (Eppure il vento soffia ancora, Utet, 2020). Ne ho parlato con Marco Pettenello (lo sceneggiatore del film), ci sembrava incredibile che il cinema italiano non avesse raccontato quella stagione politica portata avanti da un uomo votato da un terzo degli italiani che ha prodotto dei risultati molto importanti. L’incontro tra Dc e Pci ad esempio ha permesso la nascita della sanità pubblica».

E aggiunge: «Non volevamo fare un biopic ( s. ingl. [comp. di bio(graphical) «biografico» e picture «film») genere cinematografico incentrato su tematiche biografiche ), così abbiamo individuato degli anni chiave su cui lavorare, e il periodo fra il 1973 e il 1978, ci sembrava che esprimesse un momento di tensione centrale nel nostro Paese e in un mondo diviso in due». Così Andrea Segre sul suo nuovo film, Berlinguer. La grande ambizione – che ha aperto ieri la Festa di Roma e uscirà nelle sale il prossimo 31 – nel corso dell’incontro con la stampa.

Il presidente Mattarella vedrà il film insieme alla famiglia Berlinguer al Quirinale e un messaggio è arrivato da Elly Schlein: «Ci tenevo moltissimo a partecipare, non solo per l’importanza di questo film che esce a quarant’anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, ma anche perché conosco e stimo il lavoro di Andrea Segre. Purtroppo non mi è possibile esserci dovendo assicurare la mia presenza domattina presto al prevertice socialista a Bruxelles in vista del Consiglio europeo. Questa sera ci sarà una nutrita delegazione del Partito democratico ad assistere alla proiezione. Io recupererò il film al più presto, voglio intanto esprimere i miei complimenti al regista, al cast e a tutta la produzione per aver dedicato quest’opera a una figura straordinaria alla quale siamo molto legati».

Quegli anni di cui parla Segre, lungo i quali si snoda la narrazione di Berlinguer. La grande ambizione vanno dall’omicidio di Allende, nel 1973, a quello di Aldo Moro nel ’78, e sono appunto la trama in cui si svolge la vita pubblica e privata del segretario del partito comunista più grande d’Europa; un politico amato e rispettato da tutti, anche dagli avversari. Il lavoro di ricerca è durato due anni, fra studio dei materiali e interviste. « Abbiamo parlato coi figli, con la scorta, i parenti anche più lontani, tutti i membri del partito della sua generazione ancora vivi, il tesoriere Cervetti, ma anche quelli più giovani: D’Alema, Veltroni, Bassolino c’era sempre qualcuno che si commuoveva» dicono ancora gli autori. «Ci siamo immersi nell’Istituto Gramsci che conserva tutte le riunioni dattilografate coi suoi appunti. Avremmo fatto un film di dodici ore, è stato un viaggio intellettuale stupendo». E oggi, cosa è rimasto di tutto questo? Risponde Andrea Segre: «Una cosa è certa, adesso nel mondo c’è più chiarezza di prospettive nella destra mentre la sinistra è certamente più disorientata».

A DARE vita a Berlinguer è Elio Germano che spiega: «Ho cercato di non caratterizzarlo troppo, di restituirne o qualche dettaglio. Ho lavorato soprattutto sulla sua particolare prossemica (1 nota sotto ), l’inadeguatezza, la fatica che mostrava il suo corpo, il peso della responsabilità verso gli altri e l’assoluta mancanza di attenzione verso l’esteriorità» dice. Impensabile per l’attore immaginare un parallelo coi politici del nostro tempo: «Berlinguer si metteva al servizio degli altri, noi ora siamo tutti una serie di monadi individualiste».

 

 

(1) prossemica

a. vocabolario

prossèmica s. f. [dall’ingl. proxemics, der. di prox(imity) «prossimità», prob. col suff. –emics di phonemics «fonemica» e sim.]. – Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, il valore attribuito da gruppi sociali, diversi culturalmente o storicamente, al modo di porsi nello spazio e al modo di organizzarlo.

 

b. enciclopedia online+ vocabolario

Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, il valore attribuito da gruppi sociali, diversi culturalmente o storicamente, al modo di porsi nello spazio e al modo di organizzarlo. Uno spazio (fisico, o sociale) può essere vissuto in modi differenti sia che si tratti, per es., di uno spazio (fisico) angusto e accidentato, oppure esteso e facilmente occupabile, sia che si tratti di uno ‘spazio’ all’interno di un partito politico, di una entità di lavoro, della famiglia, del gruppo di vicinato, e così via. Nell’ambito della famiglia, per es., fenomeni quali l’espansione affettiva, l’isolamento, la promiscuità dei sessi e delle generazioni sono strettamente dipendenti dall’organizzazione e dall’occupazione degli spazi interni. Lo stesso vale per la formazione di gruppi di vicinato negli agglomerati urbani, dove, per quanto gli spazi siano notoriamente piccoli, si assiste a una scarsa formazione di interazione, in quanto vengono a mancare le occasioni di incontro tra gli inquilini. La sociologia stessa può essere definita una p. generale. L’analisi di una società, infatti, può essere limitata, senza che perda tuttavia rilevanza sociologica, allo studio della distribuzione della popolazione sullo spazio fisico, alle trasformazioni impresse al territorio, alle forme di insediamento e così via

 

da ( sopra e sotto ) :

TRECCANI
https://www.treccani.it/enciclopedia/prossemica/

 

 

2.  RECENSIONE

 

IL MANIFESTO — 17 OTTOBRE 2024

https://ilmanifesto.it/berlinguer-e-la-grande-ambizione-della-collettivita-perduta

 

 

Berlinguer e la grande ambizione della collettività perduta

 

 

 

Berlinguer e la grande ambizione della collettività perduta

Elio Germano in una scena da «Berlinguer. La grande ambizione» di Andrea Segre

La diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma è iniziata con la proiezione del film in concorso, Berlinguer – La grande ambizione (in sala dal 31 ottobre), quinto lungometraggio di Andrea Segre che, tra numerosi documentari e finzioni, per la prima volta si cimenta con il racconto biografico e, in particolare, con la vita di un uomo le cui parole e azioni sono parte fondante della nostra recente storia e forse, ancor più, di un immaginario da difendere in un’epoca nella quale si avverte il declino, se non il tracollo, della politica e dell’etica.

Fa rabbia e tristezza, vedere e ascoltare per circa due ore Enrico Berlinguer (interpretato da Elio Germano) all’indomani della prima spedizione di una nave militare italiana partita con sedici migranti a bordo e arrivata in Albania. Eppure è così. Sono bastati pochi decenni per seppellire definitivamente la grande ambizione. Anni nei quali è scomparsa la tensione verso il bene della collettività. E dunque dai compagni combattivi ed entusiasti delle fabbriche che chiedono come progredire, come realizzare l’eguaglianza, come impedire lo sfruttamento, come comportarsi nei confronti dell’Unione Sovietica (oggi che sembra quasi impossibile esprimersi su Israele), si è passati a trattare le persone come nudi corpi privati di identità e diritti. A leader, sostenuti dal consenso, che incarnano l’idea de L’État, c’est moi!.

Nel percorso cinematografico di SegreBerlinguer – La grande ambizione rappresenta un passaggio quasi obbligato. Come se tutti gli incontri fatti in precedenza con i migranti e i lavoratori, da Marghera canale nord a Come un uomo sulla Terra, da Io sono Li a Welcome Venice, avessero trovato in Berlinguer la voce capace di accogliere istanze, comprendere traiettorie, cercare nuove direzioni.

Il regista nato a Dolo ( area metrop. di Venzia ) ha raccontato cinque anni cruciali, dal 1973 al 1978, dalla caduta di Salvador Allende in Cile, con la conseguente presa di coscienza che il Partito Comunista non avrebbe potuto governare nemmeno con il cinquantuno percento, al rapimento e omicidio di Aldo Moro, che segna il tramonto (senza una vera alba) del «compromesso storico».

UN QUINQUENNIO decisivo tanto per il segretario del Pci quanto per l’intero Paese, scosso da attentati nei treni e nelle piazze, da violenti conflitti per le strade dove perdevano la vita giovani donne e uomini che speravano di cambiare il mondo e non di perderlo. Eravamo sull’orlo di un baratro, tra tentativi di colpi di stato, soppressione delle libertà, eversioni, profonde crisi economiche, in mezzo a una Guerra Fredda e arsenali atomici pronti a mostrare la loro distruttiva potenza.

Non solo violenza, però. Perché in quel periodo le elezioni politiche e amministrative premiavano i comunisti italiani. Bandiere rosse sventolavano in festa, nonostante Papa Paolo VI, Giovanni Agnelli e Amintore Fanfani. Avversari e nemici non così temibili, a dire il vero, come quelli che provenivano da Ovest, anche se si nutrivano tiepide speranze per il nuovo presidente Jimmy Carter, e da Est, con i vertici sovietici che non tolleravano l’Eurocomunismo e tramavano contro l’italiano che parlava di democrazia.

Al di là della mimesi e della ricostruzione di un’epoca attraverso costumi e scenografie, il film rielabora per frammenti lo spirito di un tempo, non sempre riuscendo a evitare interventi eccessivamente didascalici, soprattutto in alcuni dialoghi che invece di rivelare una dimensione privata (e magari più tormentata), si limitano a spiegare lo stato delle cose.

Proprio in questi giorni è uscito nelle sale italiane Megalopolis di Francis Ford Coppola (evento di pre-apertura della Festa del Cinema di Roma e di Alice nella Città). Un film che insieme a Berlinguer – La grande ambizione spinge a riflettere, attraverso modalità cinematografiche decisamente diverse, sul senso dell’utopia in un frangente della pur modesta storia umana nella quale a prevalere è il distopico.

 

DA QUESTO punto di vista, i materiali d’archivio recuperati da Segre, le movenze di Germano, lo spettrale Roberto Citran che ridà vita ad Aldo Moro, unito alle fantasmagorie di Coppola, narrano di ideali che si ha il dovere di inseguire, di tempi futuri che si possono immaginare, di azioni volte a provocare il benessere del prossimo. E come canta Pierangelo Bertoli nel film: «Un’isola intera ha trovato nel mare una tomba, il falso progresso ha voluto provare una bomba, poi pioggia che toglie la sete alla terra che è viva, invece le porta la morte perché è radioattiva. Eppure il vento soffia ancora spruzza l’acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie e bacia i fiori li bacia e non li coglie».

 

 

PIERANGELO BERTOLI, 1975 — EPPURE SOFFIA

testo di Pierangelo Bertoli e musica di Alfonso Borghi

 

 

E l’acqua si riempie di schiuma, il cielo di fumi,
la chimica lebbra distrugge la vita nei fiumi,
uccelli che volano a stento malati di morte,
il freddo interesse alla vita ha sbarrato le porte.

Un’isola intera ha trovato nel mare una tomba,
il falso progresso ha voluto provare una bomba,
poi pioggia, che toglie la sete alla terra, che è viva,
invece le porta la morte perché è radioattiva.

Eppure il vento soffia ancora,
spruzza l’acqua alle navi sulla prora
e sussurra canzoni tra le foglie,
bacia i fiori, li bacia e non li coglie.

Un giorno il denaro ha scoperto la guerra mondiale,
ha dato il suo putrido segno all’istinto bestiale,
ha ucciso, bruciato, distrutto in un triste rosario
e tutta la terra si è avvolta di un nero sudario.

E presto la chiave nascosta di nuovi segreti:
(questo non è tradotto)
così copriranno di fango persino i pianeti,
vorranno inquinare le stelle, la guerra tra i soli:
i crimini contro la vita li chiamano errori.

Eppure il vento soffia ancora,
spruzza l’acqua alle navi sulla prora
e sussurra canzoni tra le foglie,
bacia i fiori, li bacia e non li coglie.

Eppure sfiora le campagne,
accarezza sui fianchi le montagne
e scompiglia le donne fra i capelli,
corre a gara in volo con gli uccelli.
Eppure il vento soffia ancora!!!

 

 

per chi mai volesse:

STADIO E BRANDUARDI — E soffia ancora

 

 

 

un disco dedicato a Pierangelo Bartoli da parte di vari gruppi e cantanti- 7 ottobre 2005
Pierangelo Bertoli (Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002 )

 

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

Facebook Barbara Floridia / link sotto- Giorgia #Meloni oggi in aula ha detto “Il giorno in cui mi faccio spiegare cosa ho detto da un esponente del #M5S, mi dimetto”. Bene, ci ha pensato uno spettacolare Giuseppe #Conte ad accontentarla 👏🏻👏🏻

 

 

 

 

foto di Barbara, dal suo Facebook, 2022 – 21 luglio- grazie !

 

 

link Facebook di   BARBARA FLORIDIA,

Senatrice M5S – Presidente Comm. Vigilanza Rai

15 ottobre 2024 – 15.00 ca

 

 

per sentire l’intervento di Giuseppe Conte

apri qui::

Barbara Floridia

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

video, 1.24 ANSA.IT/ VIDEOGALLERY/ ITALIA — 16 OTTOBRE 2024 – 8.23 :: Torna a crescere in Italia la povertà alimentare. Nel 2023,  4,9 milioni di italiani non hanno fatto un pasto completo ogni due giorni.+ altri dati

 

 

 

ANSA.IT — 16 OTTOBRE 2024 – 8.23
https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2024/10/15/torna-a-crescere-in-italia-la-poverta-alimentare_b88e9287-0484-4534-a0e2-ef8825b00564.html

 

Torna a crescere in Italia la poverta’ alimentare

 

video, 1.24 min.

 

Redazione Ansa

 

 

Nel 2023,  4,9 milioni di italiani non hanno fatto un pasto completo ogni due giorni.

 

 

 

SEGUE DA ACTIONAID– 11 OTTOBRE 2024

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

 

Roma, Palermo e Catania le città con maggior numero di persone che richiedono pacchi alimentari.

 

V RAPPORTO SULLA POVERTA’ ALIMENTARE:

 “I numeri della povertà alimentare in Italia a partire dalle statistiche ufficiali”  a partire dalla sua intensità, diffusione, distribuzione regionale.

 

LEGGI E SCARICA IL REPORT  

 

 L’Italia si trova ancora sotto la media europea: la UE registra un’incidenza di deprivazione alimentare materiale pari al 9,5% e quella sociale del 7,8%. 

Il numero di chi riceve aiuti alimentari FEAD (Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti) tramite enti del terzo settore dislocati in tutta Italia è aumentato del 40%, passando da 2,08 milioni a quasi 2,91 milioni di beneficiari (dati Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro). Tale incremento ha riguardato tutte le Regioni italiane ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia.

In Sicilia si regista un aumento del 70%, mentre in Lombardia l’aumento è stato più moderato (+25,3%) ::  fattori come i criteri restrittivi di accesso, lo stigma sociale e le barriere logistiche possono portare a una sottostima del bisogno reale.
Nel 2022 il 9,6% della popolazione viveva in povertà assoluta, ma solo il 4,9% riceveva aiuti alimentari. Tale divario tra povertà assoluta e quota di beneficiari del FEAD è più marcato al Nord, rispetto al Sud. Come in Piemonte dove a fronte di un 7,1% di persone che vivono in povertà assoluta, solo il 3,6% ha beneficiato del FEAD, avviene così anche in Lombardia e Veneto.  

A guidare la classifica assoluta 2023 per aiuti distribuiti è Roma con 152.572 persone, segue Palermo con 115.796, al terzo posto Catania con 81.699; al quarto posto Napoli e i suoi 73.609 beneficiari, Milano è quinta con 62.157, Torino ha visto 49.713 persone chiedere pacchi alimentari, Genova poco sotto con 43.138, all’ottavo posto Reggio Calabria con 31.341, Firenze al nono con 21.452, infine Bologna al decimo con 20.195 persone.

Nel 2023, le città di Catania (27,4%), Reggio Calabria (18,5%) e Palermo (18,4%) presentano i tassi più elevati di beneficiari rispetto alla popolazione residente. Al contrario, nelle città del Centro-Nord, l’accesso agli aiuti alimentari appare meno consistente. Milano e Roma, sebbene presentino un numero assoluto elevato di beneficiari (rispettivamente oltre 62mila e 152mila), mostrano percentuali relativamente basse: il 4,5% e il 5,5% della popolazione residente. Venezia, con una percentuale di beneficiari del 3,1%, risulta la città con il tasso più basso tra quelle analizzate.

 

“La misurazione e gli approcci di intervento rappresentano le principali sfide nella lotta contro la povertà alimentare in Italia. Le statistiche ufficiali mostrano una realtà preoccupante: una parte crescente delle famiglie, specialmente nell’ultimo anno, è a rischio di non avere accesso a cibo sufficiente e adeguato, mentre un’ulteriore quota è a rischio di trovarsi nella stessa situazione. Sebbene gli aiuti alimentari siano aumentati, soprattutto a seguito della pandemia, rimangono una risposta necessaria ma insufficiente. Questo perché, pur affrontando le emergenze, non riescono a risolvere le cause strutturali della povertà alimentare. Per questo, è urgente rinnovare le politiche di contrasto, affiancando agli aiuti materiali nuove strategie di intervento. È fondamentale implementare un monitoraggio sistematico a livello locale che non si limiti alla dimensione economica dell’accesso al cibo, ma consideri anche aspetti come la socialità, le relazioni e il benessere fisico ed emotivo delle persone” dichiara Roberto Sensi, Responsabile Programma Povertà alimentare ActionAid Italia   

 

 

ABBIAMO TRASCRITTO UNA SPECIE DI SOMMARIO DELLA RELAZIONE DA:

 

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

 

IL LINK PER LEGGERE IL REPORT COMPLETO E’ SOPRA IN ROSSO

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

ANSA.IT — 16 ottobre 2024 –11.48 — Israele colpisce il sud di Beirut. Raid anche su Nabatiyeh; + Ansa.it – 11.46 — Cnn: il piano di Israele per l’attacco all’Iran è pronto

 

 

ANSA.IT — 16 ottobre 2024 –11.48
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/10/16/israele-colpisce-il-sud-di-beirut-ancora-razzi-di-hezbollah_baf1971c-7be2-4c48-8fed-69d19048e32b.html

 

Israele colpisce il sud di Beirut. Raid anche su Nabatiyeh

 

L’Idf sostiene aver distrutto un deposito di armi di Hezbollah. Cinque morti nel bombardamento di un municipio nel sud del Libano, fra di loro il sindaco locale. Cnn: Israele ha pronto il piano per il suo attacco sull’Iran

ANSACheck

Libano: ucciso in raid israeliano il sindaco di Nabatiyeh © ANSA/AFP

 Libano: ucciso in raid israeliano il sindaco di Nabatiyeh © ANSA/AFP

 

 

 

 

11:46–

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/10/16/israele-colpisce-il-sud-di-beirut-ancora-razzi-di-hezbollah_baf1971c-7be2-4c48-8fed-69d19048e32b.html

 

Cnn: il piano di Israele per l’attacco all’Iran è pronto

     Il piano di Israele per rispondere all’attacco dell’Iran del primo ottobre è pronto: lo rivela la Cnn.

 

Secondo la fonte della tv Usa, funzionari israeliani, tra cui il primo ministro Benyamin Netanyahu, hanno assicurato agli Stati Uniti che un eventuale contrattacco all’Iran sarebbe limitato ad obiettivi militari e non a impianti petroliferi o nucleari.

 

 

NEL LINK TROVATE ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI

https://www.ansa.it/ricerca/ansait/search.shtml?any=Medio+Oriente

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

Lucio Caracciolo, video di pochi minuti : Gaza/ Israele /Libano — 1°. video, 3 min. ca ; +2°. video, 3.14 ; 3°. 4.29 ; 4° video, 1.54 — Il fatto quotidiano / link

 

 

 

1.

3 min. ca

7 ottobre, Lucio Caracciolo: “USA sono i veri sconfitti. Israele ha perso la guerra di propaganda”

 

 

2.

3.14

7 ottobre, Lucio Caracciolo: “USA sono i veri sconfitti. Israele ha perso la guerra di propaganda”

 

 

 

 

3.

video, 4.29

Israele attacca basi Unifil e postazioni italiane in Libano

 

 

 

 

 

4.  

La7 – 15 Ottobre 2024  – video, 1.54

Caracciolo a La7: “A Gaza la situazione sta andando veramente molto male, solo gli Usa possono fermare Israele ma non lo faranno”

 

apri qui

da : https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/15/caracciolo-gaza-libano-israele-usa/7730873/

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

video, 1.29 — LIMESONLINE- OTTO E MEZZO 14 ottobre 2024 – LUCIO CARACCIOLO ::: CHI PUO’ FERMARE NETANYAHU–

 

 

 

 

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

Marco Mauro, Famija Sanremasca ( link Facebook sotto ) : Buon Compleanno Italo ! Il 15 ottobre 1923 nasceva Italo Calvino.– la foto : bello, ma terribile ! + ” La strada di San Giovanni di Italo Calvino, pubblicata sul blog di Agnese Gatto ( link sotto )

 

 

chi avesse voglia di aprire, vedrebbe anche lui- come me-  che Chiara fa sempre le stesse cose, anzi le fa e le rifà–

 

EUGENIO SCALFARI :: Eugenio Scalfari: io, Italo Calvino e l’Italia ferita del 1943 –REPUBBLICA DEL 31 LUGLIO 2021

 

 

 

15 ottobre 2024

 

 

Famija Sanremasca

https://www.facebook.com/groups/1023879401074361/

 

 

Buon Compleanno, Italo!

 

” Una spiegazione generale del mondo e della storia deve innanzi tutto tenere conto di com’era situata casa nostra, nella regione un tempo detta < punta di Francia>, a mezza costa sotto la collina di San Pietro, come a frontiera tra due continenti. In giù, appena fuori del nostro cancello e della via privata, cominciava la città coi marciapiedi le vetrine i cartelloni dei cinema le edicole, e Piazza Colombo lì a un passo, e la marina; in su, bastava uscire dalla porta di cucina nel beudo che passava dietro casa a monte…. e subito si era in campagna, su per le mulattiere acciottolate, tra muri a secco e pali di vigne e il verde…..”

Il 15 ottobre 1923 nasceva Italo Calvino.

 

 

Potrebbe essere un'immagine in bianco e nero raffigurante 2 persone e bimbo

Italo con la mamma  Eva Mameli, la prima donna a conseguire la libera docenza in botanica nell’Università italiana–Sua è anche l’unica opera di botanica del secolo scorso, il “Dizionario etimologico dei nomi generici e specifici delle piante da fiore e ornamentali”, del 1972.

 

Eva Mameli Calvino, i fiori e le palme di Sanremo - Heraldo

(Sassari, 12 febbraio 1886 – Sanremo, 31 marzo 1978)

Sembravo timida ma non lo ero per niente.
Dentro di me sentivo una gran voglia di imparare.
Non avevo ancora idea di cosa avrei fatto,
però sapevo che desideravo scoprire per essere utile.
A chi o a che cosa lo ignoravo,
ma l’idea di diventare qualcuno
mi accompagnò sempre in quegli anni.

Eva Mameli Calvino

foto e citazione da:

HE Heraldo- sito che si occupa di donne scienziate

16 settembre 2022

 

 

 

link

Eva Mameli Calvino, i fiori e le palme di Sanremo

 

 

 

 

 

La strada di San Giovanni, di Italo Calvino

pubblicata da Agnese Gatto nel suo blog:

 

Il Gesto e il Segno  ( link  )

11 febbraio 2011

 

 

Io no, tutto il contrario: per me il mondo, la carta del pianeta, andava da casa nostra in giù, il resto era spazio bianco, senza significati; i segni del futuro mi aspettavo di decifrarli laggiù da quelle vie, da quelle luci notturne che non erano solo le vie e le luci della nostra piccola città appartata, ma la città, uno spiraglio di tutte le città possibili, come il suo porto era già i porti di tutti i continenti, e a sporgermi dalle balaustre del nostro giardino ogni cosa che mi attraeva e sbigottiva era a portata di mano eppure lontanissima ogni cosa era implicita, come noce nel mallo, il futuro e il presente, e il porto sempre a sporgersi da quelle balaustre, e non so bene se sto parlando di un’ età in cui non uscivo mai dal giardino o d’ una età in cui scappavo sempre fuori in giro, perché ora le due età si sono fuse in una, e questa età è una cosa sola con i luoghi, che non sono più luoghi né nulla, il porto non si vedeva, nascosto dall’ orlo dei tetti delle case alte di piazza Sardi e piazza Bresca, e ne affiorava solo la striscia del molo e le teste delle alberature dei battelli; e anche le vie erano nascoste e mai riuscivo a far coincidere la loro topografia con quella dei tetti, tanto irriconoscibili mi apparivano di quassù proporzioni e prospettive: là il campanile di San Siro, la cupola a piramide del teatro comunale Principe Amedeo, qua la torre di ferro dell’ antica fabbrica d’ ascensori Gazzano (i nomi, ora che le cose non esistono più, si impongono insostituibili e perentori sulla pagina per essere salvati), le mansarde della cosiddetta casa parigina, un palazzo d’ appartamenti d’ affitto, proprietà di cugini nostri, che a quel tempo (ora mi fermo verso il ‘ 30) era un avamposto isolato delle lontane metropoli finito sul dirupo del torrente San Francesco… Al di là si levava, come una quinta, il torrente era nascosto giù in fondo, con le canne, le lavandaie, il lerciume dei rifiuti sotto il ponte del Roglio, la riva di Porta Candelieri, dov’ era uno scosceso terreno ortivo allora di nostra proprietà, e s’ aggrappava la vecchia casbah della Pigna, grigia e porosa come un osso dissotterrato, con segmenti neri catramati o gialli e cespi d’ erba, sormontata al posto del quartiere di San Costanzo, distrutto dal terremoto dell’ 87 da un giardino pubblico ben ordinato e un po’ triste, che saliva con le sue siepi e spalliere la collina: fino al ballo d’ un dopolavoro montato su palafitte, al palazzotto del vecchio ospedale, al santuario settecentesco della Madonna della Costa, dalla dominante mole azzurra. Richiami di madri, canti di ragazze o di beoni, secondo l’ ora e il giorno, si staccavano da queste pendici sopraurbane, e calavano sul nostro giardino, chiari attraverso un cielo di silenzio; mentre chiusa tra le scaglie rosse dei tetti la città confusamente suonava i suoi sferragli di tram e di martelli, e la tromba solitaria nel cortile della caserma De Sonnaz, e il ronzio della segheria Bestagno, e a Natale la musica delle giostre alla marina. Ogni suono, ogni figura rimandava ad altri, più presentiti che uditi o veduti, e così via. Anche la strada di mio padre portava lontano. Lui del mondo vedeva solo le piante e ciò che aveva attinenza con le piante, e di ogni pianta diceva ad alta voce il nome, nel latino assurdo dei botanici, e il luogo di provenienza la sua passione era stata per tutta la sua vita quella di conoscere e acclimatare piante esotiche e il nome volgare, se ce n’ era uno, in spagnolo o in inglese o nel nostro dialetto, e in questo nominare le piante metteva la passione di dar fondo a un universo senza fine, di spingersi ogni volta alle frontiere estreme d’ una genealogia vegetale, e da ogni ramo o foglia o nervatura aprirsi una via come fluviale, nella linfa, nella rete che copre la verde terra. E il coltivare, perché questa era anche la sua passione, la sua prima passione, anzi, nel coltivare la nostra campagna di San Giovanni, là egli andava tutte le mattine uscendo per la porta del beudo con il cane, mezz’ ora di strada a piedi del suo passo, quasi tutta in salita, metteva un’ ansia perpetua come non tanto il far rendere quei pochi ettari gli stesse a cuore, ma il fare quanto poteva per portare avanti un compito della natura che aveva bisogno dell’ aiuto umano, coltivare tutto il coltivabile, porsi come anello d’ una storia che continua, dal seme, dalla talea da trapianto, dalla marza da innesto fino al fiore al frutto alla pianta e via di nuovo senza principio e senza termine nello stretto confine della terra (il podere o il pianeta). MA DI LA’ dalle fasce coltivate, uno squittire, un frullo, uno smuovere d’ erba, bastava a fargli alzare di scatto i tondi fissi occhi e la barbetta appuntita, restare a orecchio teso (aveva un viso fermo, da gufo, con scatti talora come un rapace da preda, aquila o condor), e già non era più l’ uomo dei campi ma l’ uomo dei boschi, il cacciatore, perché questa era la sua passione la prima, sì, la prima, ossia l’ ultima, l’ estrema forma della sua unica passione, il conoscere il coltivare il cacciare, in tutti i modi il darci addosso, dentro, in questo bosco selvatico, nell’ universo non antropomorfo, in faccia al quale (e soltanto lì) l’ uomo era uomo cacciare, appostarsi, la notte fredda avanti all’ alba, per i dossi brulli di Colla Bella o Colla Ardente, aspettando il tordo, la lepre (cacciatore da pelo, come sempre gli agricoltori liguri, il suo cane era segugio), o addentrarsi nel bosco, batterlo a palmo a palmo, col cane a naso in terra, per tutti i posti di passo degli animali, in ogni anfratto dove negli ultimi cinquant’ anni avevano scavato tane volpi e tassi e lui solo li sapeva, oppure quando andava senza fucile là dove i funghi affiorando gonfiano la terra fradicia dopo la pioggia o la striano le lumache mangerecce, il bosco familiare nella sua toponomastica dei tempi di Napoleone Monsù Marco, la Fascia del Caporale, il Cammino dell’ Artiglieria, ed ogni selvaggina ed ogni pista era buona pur di fare chilometri a piedi fuori delle strade, battendo vallata per vallata la montagna giorni e notti, dormendo in quei rudimentali essiccatoi per castagne, costruiti di sassi e rami, che chiamano cannicci, solo con il cane o il fucile, fino in Piemonte, fino in Francia, senza mai uscire dal bosco, aprendosi la strada, quella strada segreta che lui solo sapeva e che passava attraverso tutti i boschi, che univa ogni bosco in un bosco solo, ogni bosco del mondo in un bosco al di là di tutti i boschi, ogni luogo del mondo in un luogo al di là di tutti i luoghi. Capite come le nostre strade divergevano, quella di mio padre e la mia. Ma anch’ io, cos’ era la strada che cercavo se non la stessa di mio padre scavata nel folto d’ un’ altra estraneità, nel sopramondo (o inferno) umano, cosa cercavo con lo sguardo negli androni male illuminati nella notte (l’ ombra d’ una donna, a volte, vi spariva) se non la porta socchiusa, lo schermo del cinematografo da attraversare, la pagina da voltare che immette in un mondo dove tutte le parole e le figure diventassero vere, presenti, esperienza mia, non più l’ eco di un’ eco di un’ eco? Parlarci era difficile. Entrambi d’ indole verbosa, posseduti da un mare di parole, insieme restavamo muti, camminavamo in silenzio a fianco a fianco per la strada di San Giovanni. Per mio padre le parole dovevano servire da conferma alle cose, e da segno di possesso; per me erano previsioni di cose intraviste appena, non possedute, presunte. Il vocabolario di mio padre si dilatava nell’ interminabile catalogo dei generi, delle specie, delle varietà del regno vegetale ogni nome era una differenza colta nella densa compattezza della foresta, la fiducia d’ avere così allargato il dominio dell’ uomo e nella terminologia tecnica, dove l’ esattezza della parola accompagna lo sforzo d’ esattezza dell’ operazione, del gesto. E tutta questa nomenclatura babelica s’ impastava in un fondo idiomatico altrettanto babelico, cui concorrevano lingue diverse, mescolate secondo i bisogni e i ricordi (il dialetto per le cose locali e brusche aveva un lessico dialettale di ricchezza rara, pieno di voci cadute in disuso , lo spagnolo per le cose generali e gentili il Messico era stato lo scenario dei suoi anni più fortunati, l’ italiano per la retorica era, in tutto, uomo dell’ Ottocento, l’ inglese aveva visitato il Texas per la pratica, il francese per lo scherzo) e ne veniva un discorso tutto tessuto d’ intercalari che tornavano puntualmente in risposta a situazioni fisse, esorcizzando i moti dell’ animo, un catalogo anch’ esso, parallelo a quello della nomenclatura agricola, e a quell’ altro non di parole ma di zufolii, pispoli, trilli, zirli, chiù, che era dato dalla sua bravura ad imitare i versi degli uccelli, sia col semplice atteggiare delle labbra, sia aiutandosi con le mani disposte in modo adatto attorno alla bocca, sia mediante fischietti e macchinette, a fiato o a molla, di cui portava nella cacciatora un vario assortimento. “Puntare su carte ignote” Io non riconoscevo né una pianta né un uccello. Per me le cose erano mute. Le parole fluivano fluivano nella mia testa non ancorate a oggetti, ma ad emozioni fantasie presagi. E bastava un brandello di giornale calpestato che mi finiva tra i piedi ed ero assorto a bere la scrittura che ne sortiva mozza e inconfessabile nomi di teatri, attrici, vanità e già la mia mente aveva preso il galoppo, la catena delle immagini non si sarebbe fermata per ore e ore mentre continuavo a seguire in silenzio mio padre, che additava certe foglie di là da un muro e diceva: Ypotoglaxia jasminifolia (ora invento dei nomi; quelli veri non li ho mai imparati), Photophila wolfoides diceva (sto inventando; erano nomi di questo genere), oppure Crotodendron indica (certo adesso avrei potuto pure cercare dei nomi veri, invece di inventarli, magari riscoprire quali erano in realtà le piante che mio padre andava nominandomi; ma sarebbe stato barare al gioco, non accettare la perdita che mi sono io stesso inflitto, le mille perdite che ci infliggiamo e per cui non c’ è rivincita). (Eppure, eppure, se avessi scritto qui dei veri nomi di piante sarebbe stato da parte mia un atto di modestia e pietà, finalmente un far ricorso a quell’ umile sapienza che la mia gioventù rifiutava per puntare su carte ignote e infide, sarebbe stato un gesto di pacificazione col padre, una prova di maturità, e invece non l’ ho fatto, mi sono compiaciuto di questo scherzo dei nomi inventati, di quest’ intenzione di parodia, segno che ancora una resistenza è rimasta, una polemica, segno che la marcia mattutina verso San Giovanni continua ancora con il suo dissidio, che ogni mattina della mia vita è ancora la mattina in cui tocca a me accompagnare nostro padre a San Giovanni). Dovevamo accompagnare nostro padre a San Giovanni a turno, una mattina io e una mattina mio fratello (non in tempo di scuola, perché allora nostra madre non permetteva che fossimo distratti, ma nei mesi delle vacanze, proprio quando avremmo potuto dormire fino a tardi), e aiutarlo a portare a casa le ceste di frutta e di verdura. (Parlo di quando eravamo già più grandi, giovinetti, e nostro padre vecchio; ma l’ età di nostro padre pareva sempre uguale, tra i sessanta e i settanta, un’ accanita infaticabile vecchiaia). Estate e inverno, lui si alzava alle cinque, si vestiva rumorosamente dei suoi panni di campagna, s’ allacciava i gambali (vestiva sempre pesante, in qualunque stagione portava giacca e gilè, soprattutto perché gli servivano moltissime tasche per le varie forbici da potare e coltelli da innesto e matasse di spago o di raffia che aveva sempre con sé; solo d’ estate al posto della cacciatora di fustagno e del berretto a visiera col passamontagna metteva una tenuta di tela gialla sbiadita dei tempi del Messico e un casco coloniale da cacciatore di leoni), entrava in camera nostra per svegliarci, con bruschi richiami e scuotendoci per un braccio, poi scendeva le scale con le suole chiodate sui gradini di marmo, girava per la casa deserta (nostra madre s’ alzava alle sei, poi nostra nonna, e per ultime la cameriera e la cuoca), apriva le finestre della cucina, faceva scaldare il caffelatte per sé, la zuppa per il cane, parlava col cane, preparava le ceste da portare a San Giovanni vuote, o con dentro sacchi di semente o d’ insetticida o di concime (i rumori ci arrivavano attutiti nella semincoscienza, perché dopo la sveglia di nostro padre eravamo ripiombati di colpo nel sonno), e già apriva l’ uscio del beudo, era in strada, tossendo e scatarrando, estate e inverno. Al nostro dovere mattutino eravamo riusciti a strappare una tacita dilazione: anziché accompagnarlo finivamo per raggiungere nostro padre a San Giovanni, mezz’ ora o un’ ora dopo, cosicché i suoi passi che s’ allontanavano per la salita di San Pietro erano il segno che ancora ci restava un rottame di sonno cui aggrapparci. Ma subito veniva a darci una seconda sveglia nostra madre. Su, su, è tardi, babbo è già andato da un pezzo!, e apriva le finestre sulle palme mosse dal vento del mattino, ci tirava le coperte, Su, su, che babbo vi aspetta per portare le ceste! (No, non è la voce di mia madre che ritorna, in queste pagine risuonanti della rumorosa e lontana presenza paterna, ma un suo dominio silenzioso: la sua figura si affaccia tra queste righe, poi subito si ritrae, resta nel margine; ecco che è passata nella nostra stanza, non l’ abbiamo sentita uscire, ed il sonno è finito per sempre). Devo alzarmi in fretta, salire fino a San Giovanni prima che mio padre si sia messo sulla strada del ritorno, carico. Tornava sempre carico. Era un punto d’ onore per lui non fare mai il viaggio a mani vuote. E poiché per San Giovanni non passava la carrozzabile non c’ era altro modo di portar giù i prodotti della campagna che a forza di braccia, (di braccia nostre, perché le ore dei giornalieri costano e non si possono buttar via, e le donne quando vanno al mercato sono già cariche della roba da vendere). (C’era stato pure il tempo ma questo è un ricordo d’ infanzia più lontano del mulattiere Giuà con la moglie Bianca e la mula Bianchina, ma da un pezzo la mula Bianchina era morta, a Giuà era venuta l’ ernia, e la vecchia Bianca invece vive ancor oggi mentre scrivo). D’ ordinario era verso le nove e mezza o le dieci che mio padre faceva ritorno dalla sua gita mattutina: si sentiva il passo nel beudo, più pesante che all’ andata, un colpo alla porta di cucina (non suonava il campanello perché aveva le mani ingombre, o forse più ancora per una specie d’ imposizione, di enfasi del suo arrivare carico), e lo si vedeva entrare con un cesto infilato a ogni braccio, o una sporta, e sulle spalle uno zaino o addirittura una gerla, e la cucina era subito invasa d’ insalata e di frutta, troppa sempre per il fabbisogno dei pasti familiari (ora sto parlando dei tempi d’ abbondanza prima della guerra, prima che coltivare il podere diventasse il mezzo quasi esclusivo per procurarsi il necessario), con la disapprovazione di nostra padre, preoccupata sempre che nulla andasse sprecato, nelle cose, nel tempo, negli sforzi. (Che la vita fosse anche spreco, questo mia madre non l’ ammetteva: cioè che fosse anche passione. Perciò non usciva mai dal giardino etichettato pianta per pianta, dalla casa tappezzata di bouganvillea, dallo studio col microscopio sotto la campana di vetro e gli erbari. Senza incertezze, ordinata, trasformava le passioni in doveri e ne viveva. Ma ciò che muoveva mio padre ogni mattina su per la strada di San Giovanni e me giù per la mia via più che dovere di proprietario operoso, disinteresse d’ innovatore di metodi agricoli, e per me, più che le definizioni di doveri che via via mi sarei imposto, era passione feroce, dolore a esistere cosa se non questo poteva spingere lui a arrampicarsi per i gerbidi e i boschi e me a addentrarmi in labirinto di muri e carta scritta? confronto disperato con ciò che resta fuori di noi, spreco di sé opposto allo spreco generale del mondo). Mio padre non faceva mai risparmio di forze, ma solo di tempo: non evitava la salita più erta se era la più breve. A San Giovanni da casa nostra si poteva arrivare in molti modi a seconda di quali tratti di mulattiera e scorciatoie e ponti si sceglievano: il percorso che mio padre seguiva era certamente frutto d’ una prolungata esperienza e di miglioramenti e rettifiche successive; ma ormai era diventato come le scale di casa, un seguito di passi da compiersi a occhi chiusi, che nel pensiero occupano solo l’ intervallo d’ un secondo, come se l’ impazienza abolisse lo spazio e la fatica. Bastava pensasse: Ora vado a San Giovanni (aveva ricordato a un tratto che una fascia di topinambur non era stata irrigata, che un semenzaio di melanzane doveva già mostrare le prime foglie), e già si sentiva trasportato lì, già la sgridata ai manenti o ai giornalieri che gli ribolliva dentro prorompeva dal petto in una valanga d’ improperi a uomini e donne, dove l’ oscenità aveva perso ogni calore di complicità ed era divenuta austera e squadrata come un muro di pietra. “Prìncipi caduti in rovina” Questa impazienza, quest’ insofferenza a trovarsi altrove che nella sua campagna, lo prendeva talvolta anche a mezzo della giornata, quand’ era già disceso dalla solita ispezione mattutina a San Giovanni e s’ era cambiato con i vestiti da città, il colletto duro, il gilè con la catena d’ argento, in testa il fez rosso, comprato in Tripolitania, che teneva in casa e in ufficio per riparare la testa calva, e a un tratto, in mezzo ad altre faccende, gli veniva in mente perché sempre il pensiero che l’ occupava era quello d’ un lavoro di San Giovanni non portato a termine o non eseguito come si doveva o d’ un operario che per mancanza d’ ordini forse stava in ozio, ed ecco lo vedevamo levarsi dalla scrivania, salire in camera sua, scendere bardato di tutto punto dal casco ai gambali, slegare il cane e prendere per la porta del beudo, magari nell’ ora più calda d’ un pomeriggio estivo, guardando fisso davanti a sé, in mezzo al sole. Dal beudo si usciva nella scalinata di Salita San Pietro, a ciottoli e mattoni. Vi si incontravano i vecchi dell’ Ospizio Giovanni Marsaglia, col berretto grigio e le iniziali rosse, (tra loro, si sapeva, erano anche principi russi caduti in rovina, lord che avevano scialacquato patrimoni in Riviera), le monache e le bambine in fila delle colonie milanesi, i parenti dei malati che salivano al Nuovo Ospedale. L’ abitato di quella regione percorrevamo adesso un tratto di carrozzabile presentava sedimenti diversi: in antico come dappertutto era stata una distesa d’ orti custoditi da casolari; poi al volgere del secolo anche lì intorno era sorta qualche villa signorile con giardini sventaglianti di palme, come quella abitata da noi (primo acquisto dei miei genitori al ritorno dall’ America), e un’ altra un po’ più a monte, in stile indiano, tutta guglie e cupole fusiformi, chiamata Palais d’Agra (nome per me misterioso finché non lessi Kim di Kipling), un’ altra ancora adibita a lazzaretto civico, con le persiane sempre chiuse; in seguito le zone residenziali agiate della città si erano disposte altrove e qua s’ era stabilito un regno di villette modeste, palazzine familiari con un piccolo terreno coltivato a semenzai e col casotto del pollaio o della conigliera. Così si andava fino al ponte di Baragallo in una periferia mezzo campestre ma già presa d’ assalto dalla città, dove alle tracce della vita agricola più antica (un vecchio frantoio d’ olive, che scrosciava acqua e muschio sulle ruote arrugginite; una cantina con le tine e i torchi, violacea), si affiancavano garages, magazzeni di fioristi, segherie, depositi di mattoni, una centrale elettrica tutta vetrate che incombeva illuminata vuota e ronzante nelle mattine avanti l’ alba, e là in fondo il massiccio parallelepipedo delle case popolari, primo e unico lotto d’ un progettato villaggio, opera del Regime iniziata di slancio e rimasta senza seguito, ma sufficiente a ricordare che la civiltà delle masse già occupava l’ Europa. Al ponte di Baragallo lasciavamo la carrozzabile che continuava verso la Madonna della Costa (là passavamo soltanto quando si andava a trovare lo zio Quirino detto Titin, nella casa ottocentesca dei Calvino che affiorava col vecchio intonaco rosa dalla nuvola grigia degli olivi in cima alla collina, dove erano state le fornaci di mattoni dei miei bisavoli), e si costeggiava il torrente. Qualche cosa era cambiato all’ improvviso, e il primo segno era questo: che fino a Baragallo la gente che s’ incontrava era come sempre la gente per la strada che nemmeno ci si guarda; dopo Baragallo incontrandosi tutti si salutavano, anche tra sconosciuti, con una Bona ad alta voce o con un’ espressione generica di riconoscimento dell’ esistenza altrui come: Andamu andamu o Semu careghi, ancoei, o un commento al tempo che fa, Mi digu ch’ a va a cioeve, messaggi di riguardo e amicizia pieni di discrezione, pronunciati com’ erano senza fermarsi, quasi tra sé, alzando appena gli occhi. Anche mio padre dopo Baragallo cambiava, smetteva quell’ impazienza nervosa nel passo che aveva mostrato fin lì, quella scontentezza nello sgridare il cane, nel dargli strattoni se lo teneva alla catena; ora il suo sguardo correva attorno più sereno, il cane di solito veniva slegato, ed ammonito con parole e fischi e schiocchi più bonari e quasi affettuosi. Questo senso di ritrovarmi in luoghi più raccolti e familiari prendeva me pure, ma sentivo insieme anche il disagio di non potermi più credere il passante anonimo della carrozzabile; di qui in poi ero u fiu du prufessù sottoposto al giudizio di tutti gli occhi altrui. “Un lungo e vasto dirupo” Oltre un assito si scontravano strillando i maiali (vista insolita da noi) allevati da una famiglia di piemontesi che avevano messo su una cascina come nei paesi loro. (Già per via avevamo incontrato il carro col vecchio Spirito a cassetta che andava a consegnare i bidoni del latte ai clienti). Dall’ altro lato la strada dava sul torrente scosceso, e affacciate a una specie di parapetto-canale c’ era la fila delle donne che lavavano i panni. Più in là si poteva scegliere tra due strade, a seconda se si riattraversava o no il torrente su un antico ponte a schiena d’ asino. Non passando il ponte, si prendeva per certi tratti di beudo e scorciatoie fiancheggianti fasce coltivate, e si raggiungeva la mulattiera di San Giovanni attraverso una salita a gradini, recente di costruzione (o riattamento) che andava su così diritta ed assolata ed era erta da mozzare il fiato. (Dopo quest’ ultima guerra, una mano aveva scritto su di un muro in cima alla salita in enormi lettere di catrame una parola laida, a scherno della pazienza e del sudore di chi va su carico, forse per risvegliare un istinto di ribellione, o solo per chiedere conferma alla propria mancanza di speranze). Poi la mulattiera s’ addentrava verso San Giovanni per un bel tratto in piano; il mare, era alle nostre spalle; di là dal torrente la riva di Tasciaire era squarciata da un lungo e vasto dirupo, prodotto da un’ antica frana, azzurro nella pietra scheggiata e color terra. Da una certa svolta in poi già si vedeva in fondo alla valle aprirsi di sbieco la valletta di San Giovanni, nitida da poterla distinguere fascia per fascia dove gli olivi non annuvolavano la vista e chi vi lavorava, e il fumo dai tetti rossi dei casoni. Questo percorso era preferito per la discesa; salendo eravamo più attratti dall’ altro: passato il ponte, la salita era quella della mulattiera di Tasciaire, ripida e soleggiata anch’ essa, ma ritorta e varia, e selciata di vecchie pietre logore e sbilenche, da apparire in confronto comoda e familiare. Ci se ne distaccava a un certo punto per inoltrarsi in un lungo beudo che percorreva a mezza costa la vallata, ai piedi di quell’ enorme dirupo che si vedeva dall’ altra riva. Il beudo era sopraelevato sulle fasce e per non mettere un piede in fallo bisognava guardare bene ai propri passi e talvolta appoggiare una mano al muro storto e panciuto. Il cane di solito trovava la sua via sicura nel canaletto, zampettando nell’ acqua. Alberi di fico sporgevano qua e là dalle fasce e un’ ombra verde proteggeva il beudo; alcuni casolari ne erano proprio a ridosso e camminando quasi ci si entrava dentro, mescolandosi alle vite di quelle famiglie, tutti sul lavoro dall’ alba, donne e uomini e ragazzi a rivoltare la terra della fascia a sordi colpi di magaiu (il bidente a tre becchi), o, sempre col magaiu, facendo girar l’ acqua nel loro, cioè abbattendo i rincalzi di terra del beudo e ribadendone altri per condurre il rivolo a serpeggiare in mezzo ai semenzai. Più in là il beudo si perdeva in una macchia di canne fitte e fruscianti, ed eravamo arrivati al torrente. Occorreva guadarlo, con salti a zig-zag tra gli scogli bianchi, secondo un disegno a noi ben noto ma sempre soggetto a cambiamenti, quando le giornate piovose ingrossavano la corrente e facevano sparire qualche appoggio. Risalendo dal torrente si tagliava per passaggi privati, tra le fasce, fino a una scorciatoia che era un mezzo torrente anch’ essa, e si raggiungeva anche qui la mulattiera di San Giovanni, ma in un punto molto più avanti che per l’ altra via. Mio padre, più ci avvicinavamo a San Giovanni, più era preso da una nuova tensione, che non era solo un ultimo scatto dell’ impazienza di trovarsi nel solo luogo che sentiva suo, ma anche come il rimorso d’ esserne stato per tante ore lontano, la certezza che in quelle ore qualcosa si fosse perso e guastato, l’ urgenza di cancellare tutto quello che nella sua vita non era San Giovanni, e insieme il senso che San Giovanni, non essendo tutto il mondo ma solo un angolo del mondo assediato dal resto, sarebbe stato sempre la sua disperazione. Ma bastava che dall’ alto d’ una fascia qualcuno che poteva o che dava il solfato alle viti lo interpellasse: Prufessù, pe’ piaxè, a vureiva faghe ina dumanda, e gli chiedesse un consiglio sulle miscele dei concimi, sull’ epoca migliore per gli innesti, sugli insetticidi o le sementi nuove del consorzio agrario, e mio padre, rasserenato, calmo, esclamativo, un po’ verboso, si fermava a spiegargli il perché e il percome. Insomma, non aspettava altro che il segno che in questo suo mondo fosse possibile una convivenza civile, mossa da una passione di miglioramento, guidata da una ragione naturale; ma subito tornavano a stringerlo da vicino le prove di come tutto fosse insidiato e precario e lo riprendeva la furia. E uno di questi segni ero io, il mio appartenere all’ altra parte del mondo, metropolitana e nemica, era il dolore che questa sua ideale civiltà di San Giovanni non la si poteva fondare con i suoi figli e fosse per ciò senza un futuro. Dunque l’ ultimo tratto della strada era compiuto con una fretta ingiustificata, come il lembo della coperta da rincalzare per chiudersi dentro a San Giovanni; e così si passava un decrepito frantoio abitato da due vecchie ancora più decrepite, il ponte di cemento armato che riattraversava il torrente (qui la strada prendeva lentamente a salire), la casa del nostro parente Regin, guardia daziaria, il cui cane dall’ alto di un muro attaccava col nostro cane un interminabile litigio di balzi e latrati, (qui la salita diventava erta), la campagna d’ un altro nostro parente, Bartumelìn che aveva passato la giovinezza nel Perù (la moglie, che vedevamo risciacquare i panni nel lavatoio, era un’ india peruviana, una donna grassa in tutto simile alle nostre, nel viso e nel dialetto), (e s’ attaccava l’ ultimo tratto di salita, il più ripido), la campagna di due allampanati mulattieri che a un certo punto sostituirono il mulo con un tozzo bue da carico… Il petto di mio padre ansava non di fatica ma d’ improperi e rimproveri: eravamo arrivati a San Giovanni, ora entravamo nel nostro. “Litigio di balzi e latrati” Mi toccherebbe qui di raccontare ancora ogni passo e ogni gesto e ogni mutamento d’ umore all’ interno del podere, ma tutto ora nella memoria prende una piega più imprecisa, come se, finita la salita col suo rosario di immagini, io venissi ogni volta assorbito in una specie di limbo attonito, che durava finché non veniva l’ ora di dare mano alle ceste e riprendere la strada per tornare. Ho già detto che soprattutto in questo aiutare nostro padre a portare le ceste consisteva il nostro dovere quotidiano. Ossia, avremmo dovuto aiutarlo in tutto, per imparare come si governa una campagna, per assomigliare a lui, come è giusto che i figli assomiglino al padre, ma presto s’ era capito da una parte e dall’ altra che non avremmo imparato niente, e l’ idea di educarci all’ agricoltura era stata tacitamente dimessa, o rimandata a un’ età di nostra maggiore saggezza, come ci fosse concesso un supplemento d’ infanzia. Quindi il portare le ceste era l’ unica cosa sicura, l’ unico dovere accettato come innegabilmente necessario. Non era un compito privo, direi, d’ un suo piacere: ben bilanciato il carico, una gerla di vimini sulle spalle, un cesto infilato a un braccio meglio se l’altro braccio era sgombro, per alternare il peso mi davo alla strada a testa bassa, con una specie di furia, un po’ come mio padre; e intanto, sgravato d’ ogni dovere d’ attenzione per il mondo intorno e di scelta dei miei movimenti, impegnate tutte le energie nello sforzo di reggere il carico a buon fine e nel posare i passi lungo un percorso immutabile come un binario, la mente poteva vagare libera e protetta. Ci davamo dentro in questa mansione di camallo, con un impegno sproporzionato, io, mio fratello, e lo stesso nostro padre; perché anche per lui sembrava che non fossero più tanto l’ inventiva delle coltivazioni, l’ esperimento, il rischio ad attirarlo, di San Giovanni, quanto il trasportare e accumulare roba, questa fatica da formiche, una questione di vita o di morte (e di fatto quasi lo era: erano cominciati gli anni interminabili della guerra; la nostra famiglia, nella generale penuria, era entrata, grazie al podere di San Giovanni, in una fase d’ economia agricola indipendente o come si diceva allora autarchica), e se non c’ eravamo noi ad accompagnarlo scendeva carico in maniera esagerata come un mulo era l’immagine rituale, ostentata, forse anche per farci pesare la nostra diserzione; ma pure se lo accompagnava uno dei figli o entrambi, scendevamo tutti egualmente carichi, sbilenchi, muti, guardando terra, assorti ognuno nel proprio pensiero, impenetrabili. La nostra cupezza contrastava con la ricchezza del contenuto delle ceste. Questo era nascosto (secondo l’ abitudine contadina di gelosa diffidenza degli sguardi altrui) da uno strato di larghe foglie di vite o di fico, ma la copertura instabile col dondolio del passo si disperdeva per via e ne sporgevano le trombe verdi degli zucchini, le pere coscia di monaca, i grappoli d’uva Saint-Jeannet, i fichi fiori, la peluria dura del chayote, le spine verdiviola dei carciofi, le pannocchie di mais dulce o sweet corn da sgranocchiare bollite, le patate, i pomodori, i bottiglioni del latte e del vino, e alle volte uno stecchito coniglio già scuoiato, il tutto disposto in modo che le cose dure non ammaccassero le molli, e vi restasse il posto per il cespo d’ origano o di maggiorana o di basilico. (Insignificanti allora queste ceste ai miei occhi distratti, come sempre al giovane appaiono banali le basi materiali della vita, e invece, adesso che al loro posto c’ è soltanto un liscio foglio di carta bianca, cerco di riempirle di nomi e nomi, stiparle di vocaboli, e spendo nel ricordare e ordinare questa nomenclatura più tempo di quanto non facessi per raccogliere e ordinare le cose, più passione… non è vero: credevo mettendomi a descrivere le ceste di toccare il punto culminante del mio rimpianto, invece niente, ne è uscito un elenco freddo e previsto: invano cerco di accendergli dietro un alone di commozione con queste frasi di commento: tutto rimane come allora, quelle ceste erano già morte allora e lo sapevo, parvenza d’ una concretezza che non esisteva già più, e io ero già quello che sono, un cittadino delle città e della storia ancora senza città né storia e di ciò sofferente, un consumatore e vittima dei prodotti dell’ industria candidato consumatore, vittima appena designata , e già le sorti, tutte le sorti erano decise, le nostre e quelle generali, però cos’ era questo rovello mattutino di allora, il rovello che ancora continua in queste pagine non completamente sincere? Forse tutto avrebbe potuto essere diverso, non molto diverso ma quel tanto che conta se quelle ceste non mi fossero state già talmente estranee, se il crepaccio tra me e mio padre non fosse stato così fondo? Forse tutto quello che sta avvenendo avrebbe preso un’ altra china, nel mondo, nella storia della civiltà , le perdite non sarebbero state così assolute, i guadagni così incerti?). “Le bianche capre svizzere” La tavola dove si posava la frutta e la verdura e si riempivano le ceste da portare giù, era sotto il fico, a fianco dell’ antico casolare di Cadorso, (dove viveva la famiglia dei manenti) con ancora la traccia sbiadita, sopra la porta, del simbolo massonico che i vecchi Calvino mettevano sulle loro case. La vigna occupava la parte più bassa della campagna, con le piante da frutto tra i filari; più in su era la piantagione dei grape-fruit, e sopra ancora gli ulivi. Là, all’ ombra delle verdi alte piante degli avogado-pears o aguacate, pupilla degli occhi di mio padre, era la casa costruita da lui, la villa in cui vivemmo poi i tempi più brutti della guerra; con a pianterreno la cantina modello e la stalla per le bianche capre svizzere. La nostra proprietà s’ interrompeva sulla piazza della chiesa di San Giovanni (dove ogni 24 di giugno si drizzava l’ albero della cuccagna e suonava la banda civica) e riprendeva dopo un tratto di mulattiera, comprendendo tutta una valletta, occupata nella parte più bassa da una piantagione di foglie di palma per corone da morto, più in su tutta a verdura e frutta, col casolare detto Cason Bianco (dove tenemmo per un certo tempo le pecore), e una sorgente nascosta tra rocce verdi di capelvenere, e una caverna di tufo, e una grotta di roccia, e una peschiera, e altre meraviglie che non erano più per me meraviglie, e ora lo sono ritornate, ora che al posto di tutto questo si estende squallida geometrica e feroce una piantagione di garofani con i muri squadrati, le terrazze tutte con la stessa inclinazione, la distesa grigia degli steli nel reticolato di stecchi e fili, le opache vetrate delle serre, le vasche di cemento cilindriche, e tutto quello che c’ era prima è scomparso, tutto quello che pareva ci fosse e già non era che un’ illusione o un eccezionale rinvio. La vallata di San Giovanni, in ombra durante parte del giorno, era a quel tempo considerata inadatta alle colture industriali di fiori e perciò aveva ancora l’ aspetto antico della campagna. E così tutte le contrade attraversate dall’ itinerario mattutino di mio padre, come se egli avesse scelto apposta la sua via per fuggire le distese grigie e uniformi dei campi di garofani che ormai cingevano da Poggio a Coldirodi la città, come se lui che pure dedicava la sua attività professionale alla floricoltura ne sentisse un segreto rimorso, avvertisse che questo, da lui auspicato e aiutato, era sì un progresso economico e tecnico per la nostra agricoltura arretrata, ma anche distruzione d’ una completezza e armonia, livellamento, subordinazione al denaro. E perciò ritagliava dalle sue giornate quelle ore di San Giovanni, cercava di allestire un podere moderno che non fosse prigioniero della monocoltura, faceva spese dall’ ammortamento sempre incerto moltiplicando le coltivazioni, le varietà importate, le tubature da irrigazione, tutto per trovare un’ altra via da proporre, che salvasse lo spirito dei luoghi e insieme l’ inventiva innovatrice. Era un rapporto con la natura che voleva stabilire, di lotta, di dominio: darle addosso, modificarla, forzarla, ma sentendola sotto viva e intera. E io? Io credevo di pensare ad altro. Cos’era la natura? Erbe, piante, luoghi verdi, animali. Ci vivevo in mezzo e volevo esser altrove. Di fronte alla natura restavo indifferente, riservato, a tratti ostile. E non sapevo che stavo anch’ io cercando un rapporto, forse più fortunato di quello di mio padre, un rapporto che sarebbe stata la letteratura a darmi, restituendo significato a tutto, e d’ un tratto ogni cosa sarebbe divenuta vera e tangibile e possedibile e perfetta, ogni cosa di quel mondo ormai perduto. Dove grida mio padre di portare la manica e dar l’acqua, che c’ è tutto secco? Da una fascia viene il suono del bidente del vecchio Sciaguato che batte e ribatte nella terra. Qualcosa si muove su quegli alberi: la figlia di Mumina s’ è arrampicata per riempire un cesto di ciliege. Io accorro con la gomma arrotolata sulla spalla, ma non vedo mio padre tra i filari e sbaglio fascia. Devo portare il gancio per piegare i rami del ciliegio, la macchina del solfato, il nastro adesivo per gli innesti, ma non conosco la mia terra, mi perdo. (Ora sì, dall’ alto degli anni, vedo ogni fascia, ogni sentiero, ora potrei indicare la strada a me che corro tra i filari, ma è tardi, ormai tutti se ne sono andati). Vorrei che fossero pronte subito le ceste, per tornare a casa e andare al mare. Il mare è lì, in uno spacco triangolare della valle, a vu; ma è come se fosse miglia e miglia lontano, il mare estraneo a mio padre e a tutta la gente che si muove per le nostre strade mattutine. Ora stiamo tornando. Io cammino curvo sotto la mia gerla. Il sole è alto; dalla carrozzabile più vicina, sulla collina di San Giacomo, romba un camion; qui nella valle il grigio degli olivi e il fruscio del torrente smorzano i colori e i suoni. Sull’ altro versante sale dalla terra un fumo: qualcuno ha acceso un debbio. Mio padre dice cose sulla mignolatura degli olivi. Io non ascolto. Guardo il mare e penso che tra un’ ora sarò alla spiaggia. Alla spiaggia le ragazze lanciano palloni con le braccia lisce, si tuffano nel luccichio, gridano, schizzano, su tanti sandolini e pedalò.

( ITALO CALVINO)

 

 

Il Berigo
da: https://liguriadascoprire.it/calendario/la-strada-di-san-giovanni-sulle-tracce-di-italo-calvino/

 

 

Mondadori 2020

Oscar Mondadori, 2022

 

 

La strada di San Giovanni (Mondadori) è una raccolta di storie autobiografie, pubblicate postume. Prefazione di Esther Calvino, la moglie.

 

 

 

 

ALCUNE FOTO DI CALVINO E SANREMO

https://www.internetculturale.it/it/175/incontro-con-italo-calvino-sanremo-una-tranquilla-adolescenza

 

 

 

ITALO E IL FRATELLO FLORIANO ALLA CAMPAGNA DI SAN GIOVANNI nel ’33

 

 

La strada da Sanremo a San Giovanni

 

 

Panorama di Sanremo tra le due guerre

 

 

La città vecchia

“I Liguri sono di due categorie: quelli attaccati ai propri luoghi come patelle allo scoglio che non riusciresti mai a spostarli; e quelli che per casa hanno il mondo e dovunque siano si trovano come a casa loro”.

 

 

 

Calvino con due amici in gita sulle montagne liguri nel 1939.
“Eravamo i ‘duri’ di provincia, cacciatori, giocatori di biliardo, gradassi, fieri della nostra rozzezza intellettuale, schernitori d’ogni retorica patriottica o militare, grevi nel parlare, frequentatori di bordelli, sprezzanti ogni sentimento amoroso e disperatamente senza donne”

nota chiara : quello con il cappello è mio zio Ermanno Siffredi ( Eliano, in Italia, poi nei ’50 è andato in Brasile ), si conoscevano dal liceo, anche se Eliano aveva un anno in più di lui.

Nella stessa classe di Calvino, se non sbaglio, c’era Eugenio Scalfari

 

 

 

Scalfari è il primo a sinistra, Calvino il penultimo, il secondo mi sembra il notaio Birone, il terzo il dentista Pigati che è andato in montagna nel ‘ 43/ ’44; gli  altri non li conosco..
Se qualcuno volesse aiutarci, magari qualcuno della Famijia Sanremasca  che li conosceranno senz’altro–

 

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

Man Lan @ManLanTuit – 9.23 — 15 ottobre 2024 — DOMANI IN ALBANIA ” IL PRIMO CARICO ” . Il Viminale non avrebbe saputo etichettarlo meglio. Il degrado si vede dal lessico : inaccettabile ( MAN LAN ). – ringraziamo Man Lan di aver condiviso.

 

 

LINK DI MAN LAN SU X
Man Lan  @ManLanTuit

 

 

 

 

Esseri umani: “il primo carico”.
Il Viminale non avrebbe saputo etichettarlo meglio.
Il degrado di una società attraverso un lessico. Inaccettabile.
#migranti #Albania #governo #Meloni #15ottobre

 

 

 

 

 

Immagine

 

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

LUCIANA CIMINO, «Una norma che guarda al passato, di formativo non c’è nulla»- L’intervista:::  Il pedagogista Daniele Novara: La scuola non è un centro di recupero come il carcere minorile– IL MANIFESTO DEL 26 SETTEMBRE 2024

 

 

 

IL MANIFESTO DEL 26 SETTEMBRE 2024
https://ilmanifesto.it/una-norma-che-guarda-al-passato-di-formativo-non-ce-nulla

 

 

 

«Una norma che guarda al passato, di formativo non c’è nulla»

 

 

 

Daniele Novara

Daniele Novara

 

 

 

Luciana Cimino

 

«In questo provvedimento di pedagogico non c’è niente». Daniele Novara, pedagogista di fama internazionale, autore di oltre 50 libri e fondatore del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti,ammette di aver provato un misto di incredulità e preoccupazione quando ha letto la proposta di Valditara sulla riforma del voto in condotta, approvata ieri alla Camera. «Mi sono chiesto cosa sta succedendo? Questi dove vivono?»

 

Cosa non la convince della riforma?

 

Chiariamo: il termine riforma che usa il governo è assolutamente improprio, le riforme guardano al futuro. Questo è un intervento normativo che ripesca delle pratiche in uso prima degli anni Settanta. Faccio molto fatica a dare un commento da pedagogo perché qui di pedagogico non c’è niente. Come in altri provvedimenti dell’esecutivo Meloni, anche in quelli sulla scuola ci sono ragioni revanscistiche e ideologiche dietro, che non tengono in nessuna considerazione le necessità degli alunni. Misure come queste portano allo scontro con gli alunni e con i genitori e portano chi ha 5 mila euro da spendere a ricorrere al Tar, che si intasa per le bocciature.

 

Perché non hanno valutato questo aspetto?

Hanno un’idea di istruzione che appartiene a un altro tempo, dimenticano che la bocciatura per condotta venne abolita per creare un clima più benevolo nei confronti degli alunni e non uno di scontro aperto. Perdere un anno come causa di un «cattivo» comportamento costituisce una punizione che ha implicazioni estremamente negative e problematiche per i ragazzi. Devono rimanere un anno in più a scuola, maturando la convinzione che l’istruzione sia una pena e la classe un luogo di espiazione. Questo travalica il significato profondo della scuola. Non è un centro di recupero come il carcere minorile, ci si va per imparare. E la benevolenza socio-affettiva è alla base della costruzione di un clima dove l’alunno si sente motivato a collaborare.

 

Valditara ne ha parlato come di una misura necessaria a contrastare il bullismo.

Non vedo come. Questa visione punitiva e restrittiva della scuola non ha niente a che vedere con la costruzione di un ambiente pedagogico dove si lavora assieme per imparare. L’Italia è la patria di Maria Montessori eppure il governo ha dedicato un ennesimo francobollo a Giovanni Gentile, ucciso dai partigiani, che non può dare più nulla alla scuola di oggi. L’istruzione non può diventare il luogo per un risarcimento politico o culturale e purtroppo i segnali vanno in questa direzione.

 

La redazione consiglia:

La protesta No Ddl sicurezza arriva al senato

Hanno fatto discutere le Nuove Linee guida per l’Educazione civica: contengono cose come l’educazione alla patria, quella finanziaria, la promozione della cultura d’impresa e dell’iniziativa privata.

Una virata patriottica assoluta, insistita e inutile. La cittadinanza è un continuo processo di partecipazione democratica, di tensione verso il potere decisionale. Non verso quello finanziario o pensionistico.

 

Con i provvedimenti sulla condotta forse agli studenti passerà la voglia di partecipare. Potrebbero rischiare la bocciatura per un’occupazione o un’assemblea.

Ho sempre sostenuto che le occupazioni sono un gesto d’amore per la scuola. Anziché scappare dal sistema d’istruzione, i ragazzi se ne preoccupano e ci vanno anche a dormire: è straordinario. Darei dei crediti formativi a quei ragazzi, non certo una sospensione.

 

Con i decreti sicurezza i ragazzi rischiano di essere puniti sia se manifestano nella scuola che fuori, per le strade.

È inquietante che chi protesta per il clima venga trattato al pari di un mafioso o di un terrorista. C’è un valore etico in determinate manifestazioni che la magistratura ha sempre riconosciuto, spero i giuristi democratici si attivino per dare il patrocinio gratuito ai manifestanti denunciati. Con questo tipo di provvedimenti si corre il rischio di mutare l’antropologia democratica del nostro paese.

 

La redazione consiglia:

La stretta sul voto in condotta è legge

 

 

Ieri ha presentato al Senato una petizione per vietare l’uso dello smartphone e dei social sotto i 16 e i 14 anni. Valditara ha una posizione simile.

L’unica che condivido. Per il resto possiamo dire che il suo operato si è distinto per scelte ideologiche davanti alle quali noi esperti e tecnici non possiamo che alzare gli occhi al cielo e sperare in una mobilitazione con i sindacati per farli ravvedere. Le questioni scolastiche sono complesse, non si possono trattare con l’accetta.

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

LUCIANINA CIMINO, Repressione più castigo, la scuola di Valditara. La security Voto in condotta, la controriforma targata Lega – IL MANIFESTO 26 SETTEMBRE 2024

 

 

 

IL MANIFESTO 26 SETTEMBRE 2024
https://ilmanifesto.it/repressione-piu-castigo-la-scuola-di-valditara

 

 

 

Repressione più castigo, la scuola di Valditara.

 

 

 

 

 

 

Liceo occupato a Roma

Liceo occupato a Roma – La Presse

 

 

 

Luciana Cimino

 

 

Si aggiunge un altro tassello al modello di scuola securitario e sovranista della destra imposto a colpi di provvedimenti dal ministro leghista all’Istruzione (e merito) Giuseppe Valditara. È stato approvato ieri in via definitiva dalla Camera (con 154 voti a favore, 97 contrari e sette astenuti) il ddl che riforma il voto in condotta e quello della primaria. Giuseppe Valditara ha disegnato il provvedimento ufficialmente per contrastare il bullismo ma il vero obiettivo del governo è reprimere ogni iniziativa politica o civile degli studenti. Dentro la scuola e fuori, con l’inasprimento delle pene per gli ambientalisti che lottano contro il riscaldamento climatico o il ponte sullo Stretto.

 

 

LE NORME APPROVATE ieri, che il ministro vorrebbe introdurre a metà anno scolastico, prevedono il ritorno del voto di condotta in pagella, già dalle scuole medie, e la sua valutazione ai fini della Maturità. Con un’insufficienza lo studente sarà rimandato a settembre con obbligo di recupero in educazione civica e di presentazione di un elaborato sull’educazione civica.

 

Per quanto riguarda le sospensioni, gli alunni puniti per due giorni dovranno svolgere attività di recupero e produrre un testo sulle conseguenze dei propri comportamenti, in linea con la concezione del ministro sull’umiliazione come «fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità».

 

 

 

Per le sospensioni da tre giorni in su sono previste attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate con le scuole, come ospedali o case di riposo, scelte da elenchi predisposti da viale Trastevere. Vengono anche introdotte sanzioni pecuniarie, da 500 a 10 mila euro, in caso di aggressioni a docenti e personale scolastico. I soldi raccolti saranno donati poi all’istituto per «riparare il danno di immagine».

 

 

PER QUANTO RIGUARDA la scuola primaria, la riforma segna il ritorno dei giudizi sintetici, eliminati solo due anni fa perché ritenuti problematici da pedagogisti ed esperti. «Il ddl Valditara è inefficace – tuona Gianna Fracassi, segretaria generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil -, propone un’idea di scuola autoritaria che dimentica la propria missione principale di educare, con personale formato e motivato, con strumenti didattici adeguati e tempi scuola distesi».

 

 

PER IL SINDACATO, «IL VOTO in condotta e le multe previste dal provvedimento sono quanto di più distante da una reale restituzione agli insegnanti della rilevanza sociale che spetterebbe loro e che deve passare innanzitutto per il riconoscimento economico e per la stabilizzazione dei posti di lavoro».

 

 

Per Elisabetta Piccolotti, deputata di Avs, la norma sulla condotta costituisce «un altro pezzetto della riforma silenziosa di Valditara che smonta la scuola di oggi per trasformarla nella scuola di ieri e contro cui sta montando un forte malcontento in tutto il Paese». Avs si dice inoltre preoccupata dalla possibilità data «agli insegnanti di bocciare uno studente: è un mezzucolo per reprimere il dissenso, per silenziare una generazione».

Mentre per il M5S si tratta di «educazione punitiva, mentre sarebbe stato molto più utile parlare di aumento degli stipendi dei docenti italiani». Si tratta di un «altro tassello al progetto repressivo del governo, di cui la criminalizzazione degli studenti è la base» per la Rete degli Studenti Medi. «Il voto in condotta diventa uno strumento per punire la partecipazione politica degli studenti – ha commentato il coordinatore nazionale della Rete, Paolo Notarnicola – chi garantisce l’obiettività del giudizio e la libertà di espressione del singolo alunno?».

 

 

Il ddl interviene anche sull’insegnamento dell’educazione civica. La «piccola rivoluzione» di cui parla il ministro non è altro che una lista di nozioni per la formazione del «nuovo uomo sovranista»: patria, educazione stradale, educazione finanziaria. Gli verrà altresì insegnato il valore del lavoro e della responsabilità individuale e la «cultura dei doveri» necessaria a rispettare «le regole per una società ordinata». Le linee guide erano state ampiamente contestate alla presentazione e bocciate anche dal Consiglio superiore della Pubblica istruzione.

 

 

MENTRE IL PARLAMENTO era chiamato a ratificare le norme sulla condotta, a Torino si vedevano gli effetti delle politiche securitarie della destra: due ragazzi che avevano contestato Valditara mentre interveniva a una conferenza, in rappresentanza degli studenti in presidio fuori la sede, sono stati subito trascinati fuori dalla sala dalle forze dell’ordine e trattenuti per l’identificazione per circa un’ora.

 

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

AA. VV. MICROMEGA.NET — 3 OTTOBRE 2024 –Appello a difesa di Christian Raimo, nel mirino del ministro Valditara

 

 

 

MICROMEGA.NET — 3 OTTOBRE 2024
AA.VV.
https://www.micromega.net/appello-a-difesa-di-christian-raimo-nel-mirino-del-ministro-valditara

 

 

Condividiamo l’appello lanciato a sostegno di Christian Raimo, scrittore e insegnante, “reo” di aver criticato il ministro Valditara. 

 

 

Appello a difesa di Christian Raimo, nel mirino del ministro Valditara

 

 

Condividiamo l’appello che un gruppo di intellettuali, scrittori, giornalisti e attivisti ha lanciato dopo il provvedimento disciplinare a carico di Christian Raimo, scrittore e insegnante, “reo” di aver criticato il ministro Valditara. 

 

 

In Italia un insegnante rischia il licenziamento per aver criticato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. È una notizia grave e allarmante, che dice molto sulla democrazia sostanziale che viviamo oggi in Italia e sulla torsione autoritaria in atto.

 

Il docente in questione si chiama Christian Raimo, insegna storia e filosofia in un liceo, si occupa di storia della scuola e di pratica pedagogica. È anche scrittore e giornalista, insomma è un intellettuale il cui lavoro e la cui passione è fare l’insegnante e rendere la scuola più democratica. In questa doppia veste, quella dell’intellettuale e quella del professore, ha criticato l’idea di scuola che propugna il ministro del governo Meloni. Non è il solo, considerato che le nuove linee per l’educazione civica proposte dal ministro sono state bocciate del Consiglio superiore della Pubblica istruzione, che ha sottolineato l’approccio squisitamente personalistico e produttivistico, in cui sparisce tra l’altro il valore della collettività e della responsabilità sociale indicata dalla stessa Costituzione come  fondamentale.

 

Raimo si è visto raggiunto dall’istruttoria di un procedimento disciplinare che rischia di provocarne la sospensione dall’insegnamento senza stipendio, fino ad arrivare al licenziamento. La situazione ha dell’incredibile, visto e considerato che il docente ha semplicemente paragonato, con una citazione pop immediatamente comprensibile, le politiche del ministro Valditara alla “Morte Nera” che nel film-cult Star Wars l’alleanza ribelle colpisce mentre se ne sta ultimando la costruzione. Un modo popolare per dire che il punto debole del governo è proprio l’idea di scuola della destra.

 

Adesso quelle dichiarazioni vengono utilizzate per tentare di silenziare Raimo, minacciando di estrometterlo dalla scuola, adducendo come ragione il fatto che avrebbe leso l’immagine dell’istituzione scolastica in pubblico, per di più facendolo sui social.

 

Come arma di censura si usa un codice comportamentale per i docenti adottato con D.M. n. 105 del 26.04.2022, che all’articolo 13 dispone che il dipendente si astenga “dal pubblicare, tramite l’utilizzo dei social network, contenuti che possano nuocere all’immagine dell’Amministrazione”.

 

Cosa hanno a che fare questo articolo e questo intervento del ministero con l’articolo 21 della Costituzione, che recita: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure»? Cosa hanno a che fare con l’articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che dice: «Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera»?

 

Crediamo che la voce e la passione di Christian Raimo siano un valore importante per il dibattito sulla scuola pubblica, che è e deve restare luogo di confronto di idee e crescita democratica, e che per questo Raimo vada difeso da questo attacco. Crediamo soprattutto che, lungi dall’essere un caso personale, questo genere di norme e di provvedimenti – di cui il disegno di legge “Sicurezza” in via di approvazione è esempio tristemente calzante – assomiglino a quelle di governi che chiamiamo democrature. Cioè democrazie solo formali, sospese, regimi, e non democrazia liberali che abbiano a cuore la libertà di espressione e di critica come principio fondante.

 

Per sottoscrivere: liberidicriticare@gmail.com

 

I primi firmatari:

Marco Balzano
Marco Jacopo Bianchi (Cosmo)
Daria Bignardi
Giulia Blasi
Vasco Brondi
Giulia Caminito
Ascanio Celestini
Teresa Ciabatti
Francesca Coin
Giancarlo De Cataldo
Mario Desiati
Antonio Dimartino
Paolo Di Paolo
Claudia Durastanti
Matteo Garrone
Carlo Ginzburg
Vera Gheno
Fabrizio Gifuni
Paolo Giordano
Carlo Greppi
Nicola Lagioia
Vincenzo Latronico
Gad Lerner
Loredana Lipperini
Franco Lorenzoni
Luigi Manconi
Marco Missiroli
Tomaso Montanari
Claudio Morici
Valerio Nicolosi
Giorgio Parisi
Valeria Parrella
Alessandro Robecchi
Vanessa Roghi
Roberto Saviano
Tiziano Scarpa
Giovanni Scifoni
Giorgia Serughetti
Marino Sinibaldi
Adriano Sofri
Valeria Solarino
Lorenzo Urciollo (Colapesce)
Chiara Valerio
Sandro Veronesi
Zerocalcare

Credit foto: ANSA/ANGELO CARCONI

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

video, 6 min. ca — Alberto Negri: “avete mai messo una sanzione a Israele? Quanti morti volete ancora per muovere il culo?” + video, 7.23 –Gaza, Alberto Negri Negri: “abbiamo appaltato la nostra sicurezza a Israele e siamo complici della colonizzazione”

 

 

Convegno “Cessate il fuoco ora, a Gaza e in Ucraina! Prefigurare un percorso di pace oltre il cessate il fuoco: un mandato ONU per Gaza”, registrato a Roma martedì 6 febbraio 2024 L’evento è stato organizzato da Coordinamento per la Democrazia Costituzionale.

Alfonso Gianni

ALFONSO GIANNI ( Milano, 1950 )

Presenta al centro del tavolo, Alfonso Gianni – con i capelli tutti bianchi è irriconoscibile — a meno che non sia sbagliata l’etichetta con il nome.. ?

Negri: “avete mai messo una sanzione a Israele? Quanti morti volete ancora per muovere il culo?”

video, 6.26

Convegno “Cessate il fuoco ora, a Gaza e in Ucraina! Prefigurare un percorso di pace oltre il cessate il fuoco: un mandato ONU per Gaza”, registrato a Roma martedì 6 febbraio 2024 L’evento è stato organizzato da Coordinamento per la Democrazia
Costituzionale
( se vuoi vedere chi sono, apri il link )

 

 

Ecco come non prendiamo ordini da Israele ::

Gaza, Negri: “abbiamo appaltato la nostra sicurezza a Israele e siamo complici della colonizzazione”

video, 7.23

 

Nell’ambito dell’iniziativa dal titolo “L’ombra delle bombe”, organizzata dall’associazione “Il Coraggio della Pace – Disarma”. Convegno “A che punto è la notte”, registrato a Napoli sabato 24 febbraio 2024 L’evento è stato organizzato da Il Coraggio della Pace – Disarma.

L’evento è stato organizzato da Il Coraggio della Pace – Disarma.

 

 

 

ALBERTO NEGRI

L’Occidente lascia fare in attesa del «nuovo ordine»

 

Il Manifesto 12 ottobre 2024

SE VUOI, APRI QUI
https://ilmanifesto.it/loccidente-lascia-fare-in-attesa-del-nuovo-ordine

Pubblicato in GENERALE | 3 commenti

ANSA.IT –14 OTTOBRE 2024 // video 13.43 + video, 16.19 +notizie :: 16.28 + 16.38 + 17.54 ::: Raid israeliano su un ospedale a Gaza. L’Idf: ” Era un centro di comando di terroristi “. I media: “Obiettivo è eliminare i droni di Hezbollah’ – + cartina LIMESONLINE

 

 

 

Gaza, bambini uccisi e feriti in un bombardamento mentre giocavano a biglie

video, 1.29

 

 

Redazione ANSA –14 ottobre 2024, 13:43

https://www.ansa.it/sito/videogallery/mondo/2024/10/14/gaza-bambini-uccisi-e-feriti-in-un-bombardamento-mentre-giocavano-a-biglie_92a8379b-33a2-490e-b67a-88e1ee0daaf4.html

 

 

 

 

Gaza, incendio in campo profughi dopo un raid israeliano

 

ANSA- 14 OTTOBRE 2024 — 16.19
https://www.ansa.it/sito/videogallery/mondo/2024/10/14/

 

 

 

CARTINA ISRAELE E LIBANO– DA LIMES – LINK SOTTO

 

LIMESONLINE.COM- carta di Laura Canali- 01 agosto 2019 —link

 

 

ANSA.IT — 14 OTTOBRE 2024 — 16.28
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2024/10/14/obiettivo-dellidf-eliminare-lunita-droni-di-hezbollah_c61e90be-0aeb-4b0c-ad5f-c048d86f2701.html

 

 

‘Obiettivo dell’Idf eliminare l’unità droni di Hezbollah’

Media: ‘Uccidere ogni membro ha la priorità’

 

 

 

ANSACheck

 

 

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 

 

In seguito all’attacco con un drone che ha provocato la morte di 4 soldati e il ferimento di altre decine nella base di addestramento vicino Binyamina la scorsa notte, l’aeronautica militare israeliana si è posta l’obiettivo di eliminare completamente l’unità 127 di Hezbollah, responsabile della produzione, manutenzione e funzionamento dei droni: lo riferisce il Times of Israel.

Lo sforzo di uccidere ogni membro dell’unità avrà ora la priorità in termini di raccolta di informazioni e attacchi aerei.

 

 

 

ANSA.IT –14 OTTOBRE 2024 — 16.38

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/10/14/raid-israeliano-su-un-ospedale-a-gaza.-feroci-combattimenti-tra-hezbollah-e-idf-al-confine_c0dd4a5f-8352-485b-9c96-4550783737b7.html

 

 

 

Raid israeliano su un ospedale a Gaza. L’Idf: “Era un centro di comando di terroristi”. I media: “Obiettivo è eliminare i droni di Hezbollah’ –

 

 

 

Hamas denuncia: ‘Almeno 4 morti e 40 feriti’ nell’attacco alla struttura sanitaria. Tel Aviv insiste: ‘L’Unifil è inutile, si ritiri’

 

 

 

 

 

 

Feroci combattimenti tra Hezbollah e Idf al confine © ANSA/AFP

Feroci combattimenti tra Hezbollah e Idf al confine © ANSA/AFP

 

 

 

apri qui sotto   —Video — 1.26 min

Libano, danni e macerie nella periferia sud di Beirut

 

 

Anche per il governo italiano si è trattato di un “ennesimo incidente inaccettabile”, ha avvertito il ministro della Difesa Guido Crosetto, mentre il capo di Stato Maggiore Luciano Portolano ha chiesto al suo omologo israeliano Herzi Halevi di “evitare ulteriori azioni ostili”. Richiesta formulata in precedenza dalla premier Meloni, che al telefono con Netanyahu ha rinnovato l’impegno di Roma attraverso Unifil per “la piena applicazione della risoluzione 1701”, considerata la strada maestra per “contribuire alla stabilizzazione del confine israelo-libanese”.

L’azione di pressing dell’Italia su Israele è condivisa dai partner dell’Ue, che hanno trovato un’intesa per un documento di risposta agli attacchi all’Unifil. Per gli Stati Uniti, il capo del Pentagono Lloyd Austin ha espresso all’omologo Yoav Gallant “profonda preoccupazione” sui peacekeeper ed ha chiesto di “passare a una soluzione diplomatica in Libano appena possibile”. Quanto all’Onu, rispetto alla richieste di Netanyahu, Antonio Guterres ha più volte ribadito che la missione di pace non si muove.

 

Al termine di questa ennesima giornata di tensione, l’Idf ha dato la sua versione sui nuovi incidenti che hanno coinvolto l’Unifil: “Un carro armato che cercava di evacuare soldati feriti, mentre si trovava sotto il fuoco nemico, ha indietreggiato di diversi metri e ha colpito una postazione dell’Unifil”. E “una volta cessato il fuoco nemico, e in seguito all’evacuazione dei i feriti, il carro armato ha lasciato la postazione”.

Al netto delle giustificazioni di Israele, la situazione lungo la Linea Blu del confine si conferma sempre più incandescente. Tanto che lo stesso premier libanese Najib Mikati ha condannato la richiesta di ritiro dell’Unifil da parte di Netanyahu, ed anzi ha accusato lo Stato ebraico di insistere con il suo “approccio del mancato rispetto delle norme internazionali”.

 

 

 

Onu, attacchi a Unifil potrebbero essere crimini di guerra

 

“Gli attacchi di Israele contro l’Unifil” in Libano “potrebbero essere dei crimini di guerra”. Lo ha detto il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. “Il personale dell’Unifil e le sue strutture non dovrebbero mai essere attaccate – ha sottolineato -. Gli attacchi contro le forze di pace sono una violazione della legge internazionale e del diritto umanitario. Potrebbero essere un crimine di guerra”.

 

 

 

Idf al Tg1, ‘gli spari contro Unifil sono stati un errore’

 

“Ogni incidente nel quale l’esercito ha forse sparato contro basi di Unifil e’ un errore, non stiamo puntando contro Unifil. L’Italia e’ un amico molto importante di Israele, è una amicizia sincera ed anche una alleanza importante”. Lo ha dichiarato il portavoce dell’Idf Daniel Hagari al Tg1 rispondendo sugli attacchi alle basi Unifil nel sud del Libano. “Stiamo indagando sugli eventi accaduti nei giorni scorsi, incluso quello dove erano coinvolti gli italiani. Stiamo indagando in modo molto serio per evitare che una cosa del genere si ripeta. Stiamo attaccando solo Hezbollah che in certi casi si nasconde vicino o dietro le basi dell’Onu”, ha aggiunto. “Quando operiamo in Libano il nostro obiettivo e’ esclusivamente Hezbollah, non il Libano come Paese e neanche i cittadini libanesi. Siamo esclusivamente concentrati sul gruppo terroristico di Hezbollah”, ha detto ancora Hagari.

 

 

 

ANSA.IT — 17. 54 — 14 OTTOBRE 2024
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/10/14

 

 

Caschi blu italiani trovano ordigni incendiari in Libano

 

Una serie di ordigni esplosivi incendiari posizionati lungo la strada che conduce alla base operativa avanzata UNP 1-32A, nel sud del Libano, è stata individuata questa mattina da una pattuglia del contingente italiano di Unifil durante un movimento logistico.

Un team di artificieri del contingente nazionale, intervenuto, ha messo in sicurezza l’area ma non ha potuto completare le operazioni di bonifica poiché, per cause in via di accertamento, uno degli ordigni si è innescato provocando un rogo nell’area circostante. Non si registrano danni a persone o mezzi.

 

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

Ginevra martini @03Ginevra, 7.40 — 8 novembre 2023 – Matisse, Lezione di piano, 1916, olio su tela, 245,1 x 212,7 cm — MoMa – New York – grazie cara Ginevra !

 

 

CAFFETTERIA DELLE MORE  — 22  MARZO 2011
https://caffetteriadellemore.forumcommunity.net/?t=44625032

 

 

 

Henri Matisse
Lezione di piano
1916
Olio su tela
245,1 x 212,7cm
MoMa – New York

 

 

Nel 1916 il figlio di Matisse, Pierre ha sedici anni.

Il padre lo ritrae mentre suona il piano, in una grande tela, dipinta a Issy-les-Moulineaux: il volto del ragazzo, coperto dall’ombra del metronomo sopra il pianoforte, dimostra meno della sua età.

Nella grande stanza, costruita con astratte linee geometriche, si apre un’ampia finestra, al di là della quale si intravede, stilizzato un grande prato verde.

L’atmosfera è resa inquietante da alcune presenza, come la piccola scultura con “Figura decorativa” eseguita nel 1908, che spicca in un angolo a sinistra del pianoforte, fatta di linee sinuose che contrastano con il rigore geometrico dell’insieme.

Alle spalle del ragazzo, una sagoma stilizzata riprende un dipinto di Matisse, “Donna sullo sgabello alto“, del 1914, una delle prime composizioni vagamente cubiste.

La persona ritratta è Germaine Raynal, moglie del critico Maurice Raynal, immortalata l’anno prima da Juan Gris.

Un piccolo candeliere dai colori accesi, posto sul pianoforte, crea un contrasto con il grigio del metronomo: tutto il dipinto è all’insegna del triangolo, forma del metronomo, posto davanti agli occhi di Pierre.

Ed è su questo elemento che sembra orientata anche la simbologia del quadro: Pierre osserva con tristezza l’oggetto dei suoi studi musicali, cui il padre lo ha obbligato, togliendolo dal liceo, nella speranza che il figlio intraprendesse una carriera artistica.

Un vero martirio per lui.

Diversi riferimenti ricordano motivi cari a Matisse: il rapporto interno-esterno, i contrasti tra geometria e decorazione, cioè tra ragione e sentimento, e “l’arte nell’arte”, evocato nell’inserimento nel dipinto di due opere dell’artista. ( Mar L8v )

 

 

dettagli dallo stesso link messo all’inizio ::

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Henri Matisse quotazioni gratis e opere

foto Stile Arte

 

Henri-Émile-Benoît Matisse (Le Cateau-Cambrésis31 dicembre 1869 – Nizza3 novembre 1954) è stato un pittoreincisoreillustratore e scultore francese.

Firma di Matisse

Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

 

 

 

 

MATISSE, VITA E OPERE IN 10 PUNTI

video, 3.05 minuti

 

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

Rispondo a Donatella che commenta l’articolo ” Treni inchiodati al binario unico ” :: ” Il ” chiodo ” è Matteo Salvini ! ” – pubblicando la prima pagina dell’Extraterestre 10 ott0bre il Manifesto..

 

 

*** ma dovete aprirlo !

 

GIORNALONE, PRIMA PAGINA, EXTRATERRESTE, IL MANIFESTO 10 OTTOBRE 2024

apri qui-– è carino, anche ” era carino ” !

https://www.giornalone.it/prima-pagina-l-extraterrestre/

Pubblicato in GENERALE | Lascia un commento

FACEBOOK – Museo della Resistenza – Costa di Carpasio — ” Questa pagina nasce allo scopo di far conoscere e promuovere il Museo. Raccolta unica e importante.. “

 

Fischia il vento- cantata dal Nuovo Canzoniere Partigiano

un po’ moderna .. ma mi pare bella se ci si abitua un po’ — all’inizio c’è vari minuti di silenzio. ch.

 

” Il Nuovo Canzoniere Partigiano nasce da un lavoro di ricerca e attualizzazione dei canti della Resistenza italiana.
Canti di
lotta su nuovi percorsi sonori, che ricordano a tutti noi, dopo 71 anni, uno dei momenti più importanti della storia del popolo italiano “–

“Con queste canzoni vogliamo provare ad avvicinare i giovani di oggi ai coetanei di allora per salvaguardare un pensiero di giustizia e libertà, un germoglio di condivisione e

https://nuovocanzonierepartigiano.bandcamp.com/track/il-partigiano

 

 

PAROLE DI FELICE CASCIONE, U MEGU-   ( morto  a 26 anni ucciso dai tedeschi e fascisti )– vedi sotto verso il fondo

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

CARPASIO

 

 

 

ELENCO E MAPPA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

( Carpasio è insieme a Montalto )

 

 

 

Museo della Resistenza – Costa di Carpasio 

https://www.facebook.com/profile.php?id=100063678817975

 

** tutte le foto sono del link sopra **

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura, albero e strada

 

 

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante albero e strada

 

 

 

 

 

Un documento importante al Museo, eccidio di Molini di Triora direttamente dalla parrocchia di San Lorenzo!

 

 

NOTA :

Eccidio di Molini di Triora e Triora

 

Trucioli

Molini di Triora e Triora. Luglio di 80 anni fa: eccidio, saccheggio, distruzione tra incendi e tritolo. La furia nazista

 

 

LEGGI NEL LINK SOTTO  ( CLIC sotto il titolo o sotto ” Trucioli ” )

 

Molini di Triora e Triora. Luglio di 80 anni fa: eccidio, saccheggio, distruzione tra incendi e tritolo. La furia nazista

 

 

 

ANPI

 

 

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 7 persone e testo

in primo piano, in rosa, è

AMELIA NARCISO SELLA SEZIONE ANPI  PESAVENTO DI SANREMO ED E’ PRESIDENTE PROVINCIALE DELL’ANPI DI IMPERIA

 

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

FELICE CASCIONE- PARTIGIANO
Veduta su Case Fontane ( Alto ), località ove avvenne lo scontro a fuoco con tedeschi e fascisti e venne ucciso Felice Cascione

 

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 6 persone e testo

Carlo Greppi si trova presso Laterza libreria.

 

Nella Resistenza italiana, parte integrante di un conflitto globale che travolge i confini nazionali e spazza vite e destini ai quattro angoli del pianeta, hanno combattuto migliaia di persone – non meno di 15-20.000 – che italiane non erano. Perché se il nazifascismo ha avuto un’indubbia efficacia è stata quella di saper compattare le file di chi gli si è opposto ed è stato sconfitto proprio perché hanno combattuto, fianco a fianco, più generazioni di uomini e donne, di ogni credo politico e religioso, ceto sociale e di ogni nazione.

L’autore scrive:

È un lavoro corale, questo, del quale sono davvero fiero. In questi due anni ho avuto l’ennesima conferma della serietà, della professionalità e dalla passione che muovono Chiara Colombini – una grande storica, una compagna di strada, un’amica -, con cui l’ho curato, e tante altre persone che hanno contribuito a portare a termine questa piccola impresa collettiva. Un grazie di cuore, dunque, alle autrici e agli autori degli otto saggi che, preceduti da una nostra introduzione, compongono il volume: Enrico Acciai • Valeria Deplano e Matteo Petracci • Eric Gobetti • Isabella Insolvibile • Mirco Carrattieri • Laura Bordoni • Liliana Picciotto • Luca Bravi.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "sentiamo nostro dovere prendere mano nostro destino riconoscendoci uomini liberi, di decisioni libere scelte rispetto del singolo co la celebrazione bene Pigna" 29 Agosto Ottobre 1944 Pigna libera Repubblica Sabato 12 Ottobre 2024 PIGNA 80° Anniversario di una "parentesi di democrazia" PROGRAMMA 16:00 Consiliare Saluti Autorità 16:30 Intervento del Presidente ILSREC Giacomo Ronzitti del Presidente ISRECIM Giovanni Rainisio Interverranno gli autori del volume "Libera Repubblica di Pigna" Giorgio Caudano, Graziano Mamone, Paolo Veziano 17:30 Piazza Umberto/ Deposizione targa ricordo delle vittime civili dei bombardamenti aerei del Dicembre 1944 Parteciperà la Banda Filarmonica "L'Alpina" di Pigna Cittadinanza invitata partecipare Isrecim"

Amelia NarcisoANPI Sanremo – sezione Gian Cristiano Pesavento

 

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e testo

 

 

 

 

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

ANPI Sez. S.Bonfante/Montegrande – Imperia

 

 

 

 

 

Museo della Resistenza – Costa di Carpasio

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Amelia NarcisoANPI Sanremo – sezione Gian Cristiano Pesavento

 

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

Bruno Lauzi – E penso a te – ( Lucio Battisti, testi di Mogol ) Live @RSI 1978 + Mille lire al mese –+ Onda su Onda + Ritornerai + Amore bello amore caro + Lo straniero di Moustaki + l’originale di Moustaki 1969

 

 

BRUNO LAUZI ( Asmara, 1937, cresciuto a Genova / Peschiera Borromeo, 2006 )-
E’ considerato, insieme a Fabrizio De AndréUmberto BindiLuigi Tenco e Gino Paoli, tra i fondatori e maggiori esponenti della cosiddetta scuola genovese dei cantautori.

segue:   https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Lauzi

 

 

 

 

 

 

MILLE LIRE AL MESE

 

 

 

 

 

ONDA SU ONDA  canzone di Paolo Conte  – 1978

 

 

 

 

Ritornerai di Bruno Lauzi -1965

 

 

 

 

Amore bello amore caro   (testo: Mogol – musica: Lucio Battisti )- 1971

 

 

 

 

 

 

LO STRANIERO DI GEORGES MOUSTAQUI

 

 

 

 

 

L’originale : Le Métèque  di Georges Moustaki– 1969

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

ANSA.IT   13 OTTOBRE 2024 –10.00 __ Croce Rossa, feriti paramedici in raid nel sud del Libano. Erano in coordinamento con Unifil

 

 

ANSA.IT   13 OTTOBRE 2024 –10.00

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/10/13/croce-rossa-feriti-paramedici-in-raid-nel-sud-del-libano-_dc4de1af-e2c9-45a6-a341-7538c64a3624.html

 

 

Croce Rossa, feriti paramedici in raid nel sud del Libano.

Erano in coordinamento con Unifil. ‘Hamas pianificava attacco stile 11 settembre su Israele’. Iran e Hezbollah smentiscono Nyt, nessun legame con il 7 ottobre. Israele, intercettati cinque razzi dal Libano+

 

 

Smoke rises following an Israeli airstrike in Dahieh, a southern suburb controlled by Hezbollah RIPRODUZIONE RISERVATA

Fumi salgono dal fuoco che Isreale ha provocato su Danieh

 

 

La Croce Rossa riferisce che diversi dei suoi soccorritori sono rimasti feriti oggi in un attacco ad una casa nel sud del Libano dove erano stati inviati “in coordinamento” con la missione delle Nazioni Unite che funge da cuscinetto tra Israele e Libano. “Mentre la squadra cercava vittime da soccorrere, la casa è stata colpita per la seconda volta, provocando traumi ai soccorritori e danni a due ambulanze”, ha riferito la Croce Rossa libanese. Questa squadra, ha aggiunto, “era stata inviata in coordinamento con la Forza ad interim delle Nazioni Unite (Unifil) dispiegata nel sud del Libano, bombardato quotidianamente da aerei israeliani.

 

++ altre notizie importanti ore per ora nel link

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

video, 3 min ca. ” Israele attacca basi Unifil e postazioni italiane in Libano “- il commento di Lucio Caracciolo-La 7 otto e mezzo, 10 ottobre 2024 +Lucio Caracciolo, 8 ottobre 2024, video 3 min. ca :: “USA sono i veri sconfitti. Israele ha perso la guerra di propaganda”

 

I.

video, 4. 29 min. ca

da La7 — Otto e mezzo – 10 ottobre 2024

 

 

 

II.

video, 3 min. ca

LUCIO CARACCIOLO — LA 7 – 7 OTTOBRE 2024

“USA sono i veri sconfitti. Israele ha perso la guerra di propaganda”- 8 ottobre 2024 

apri qui

https://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/7-ottobre-lucio-caracciolo-usa-sono-i-veri-sconfitti-israele-ha-perso-la-guerra-di-propaganda-08-10-2024-561400

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

Torriglia, area metropolitana di Genova e i suoi ” canestrelli ” – con ricetta della pasticceria Guano di Torriglia + foto di dolci .. + Genova per noi in doppia versione–

 

 

segue da :

https://stock.adobe.com/it/search?k=torriglia&asset_id=535765146

 

 

 

TORRIGLIA 

 

 

 

video, 0.07 minuti

 

 

 

 

 

 

 

 

Over view of the village of Pentema in the inland of Genoa, Italy

 

Torriglia    (Toriggia in ligure) è un comune italiano di 2 185 abitanti ( dati 31 aprile 2022 ) della città metropolitana di Genova in Liguria.

 

 

 

 

 

 

canestrelli quattro

i suoi famosi canestrelli

 

 

 

typical sweet of ligurian tradition called canestrello

così è meglio..

 

 

Lake Brugneto and hills in Park Antola, Liguria, ItalyLago Brugneto e le colline del parco dell’Antola

 

 

 

Lake Brugneto in Park Antola, Liguria, Italy

 

 

 

freshness green wood

 

 

 

 

mountains rock with yellow flowers

 

 

 

tramonto nuvoloso con cielo colorato e magico di inverno, alberi secchi, Torriglia, liguria

 

 

 

 

The Eye of Fire: First the Sun bent the Clouds, blew Fire in them and watched us, Lago del Brugneto, Parco dell'Antola, Liguria, Italy, Europe

Lago del Brugneto

 

 

castagne e autunno

 

 

 

 

TORRIGLIA : UNA STRADA DEL CENTRO

 

undefined

Davide Papalini

 

Il borgo di Torriglia ebbe molto probabilmente origine in epoca romana.

In epoca medievale Torriglia fu sede di un vero e proprio centro di evangelizzazione della val Trebbia con la presenza dell’antica abbazia di Patrania, citata nei testi come abatiam de Patrania.

In seguito divenne feudo dal 1227 della famiglia Malaspina, già signori della Lunigiana e del levante ligure, grazie all’approvazione dell’imperatore Federico II di Svevia.

Intorno alla metà del XIII secolo fu sottoposto ai conti Fieschi di Lavagna, i quali edificheranno in un periodo successivo il locale castello per la difesa del borgo; quest’ultimo venne poi sottoposto al controllo della Repubblica di Genova, mantenendo però ai Fieschi l’ufficiale investitura sul feudo.

Durante la seconda guerra mondiale si distinse per le lotte partigiane di Resistenza, infatti qui nacque quella che divenne nota come Repubblica di torriglia, la “Prima Repubblica partigiana della Liguria”

 

altro nel link :
https://it.wikipedia.org/wiki/Torriglia

 

 

undefined

La parrocchia San Pietro nel borgo di Pentema ( Torriglia )
Davide Papalini

 

 

Questa è sicuramente una storia golosa, la storia del Canestrello di Torriglia

 

Questa è la storia di un dolce che fu moneta, una lunga storia che narra di tempi in cui in Alta Valle e in tutta la Val Trebbia, lontano dal mare, le farine in generale, sia di segale che di frumento scarseggiavano, e la farina bianca era un lusso per pochi, certo da non sprecare per qualcosa di superfluo come un dolce.

Un giorno però, pare che dei produttori di ostie,che all’epoca erano sicuramente commercianti benestanti, cominciarono a sfornare dei biscotti a forma di margherita prodotti con farina bianca e burro, il massimo dell’abbondanza per l’epoca, questi biscotti furono chiamati Canestrelli.

La vendita di queste “primizie” cominciò sui sagrati delle chiese per finire poi sui mercati ed arrivare a Genova “La Superba” la quale, decise di rappresentarli sul Genovino, la moneta d’oro coniata dai genovesi, di fatto la prima moneta della storia di cui parleremo in un’altra occasione.

Il Canestrello che diventa moneta

Dalle storie raccontate davanti ai camini, si narra di come in Alta Val Trebbia per un periodo non meglio precisato i Canestrelli furono una moneta di scambio, pare utilizzata per diverse compravendite, da qui si dice, l’idea di rappresentare il Canestrello anche sul Genovino coniato dalla Repubblica di Genova. 

Secondo alcuni a conferma di quanto narrato, vi è il fatto che all’inizio dell’ Ottocento con Genova entrata nel Regno di Sardegna, gli iscritti alla Confraternita di San Vincenzo di Torriglia, pagavano la tassa di iscrizione di una “Mutta” moneta allora corrente coniata dai Savoia, ricevendo come resto un Canestrello, a parziale conferma di un’abitudine risalente all’anno 1500.

Tornando al valore dei Canestrelli, la loro comparsa su di un documento ufficiale risale al 1576 per un fatto accaduto in Val Trebbia, dove un tizio fu aggredito e derubato di una cesta di Canestrelli, tanto questi fossero considerati di valore.

Oggi invece…

Storie o leggende a parte, una cosa è certa, nel 1829 nel Bar Caffè di Torriglia gestito da una certa “Pollicina” nome d’arte di Maria Avanzino che insieme al marito gestiva il famoso bar, cominciarono ad essere commercializzati diciamo ufficialmente i primi Canestrelli.

Da quel periodo in poi fino ai giorni nostri, il successo del dolce che fu moneta non si fermò più, tanto che ogni anno all’inizio del mese di giugno vi è un Festival del Canestrelletto di Torriglia a celebrarne la bontà.

Oggi sul mercato vi sono i Canestrelli di Torriglia, quelli ufficiali, ma nel tempo la produzione di questi biscotti che ingolosiscono anche per l’abbondanza di burro nell’impasto, è diventata famosa anche a Santo Stefano D’Aveto e all’Acquasanta, paesi entrambi nella provincia di Genova come Torriglia.

 

 

 

 

 

undefined

Il ritratto di Rosa Garaventa, possibile “Bella de Torriglia”, realizzato da Lumàchi. Si trova sotto l’Arco in Piazza Fieschi –àòGiodiassi5 – Opera propria
O ritræto da Rêuza Garavénta, poscìbile “Bèlla de Torìggia”, fæto da-o Lumàchi. O s’atróva sótta l’Èrco inta Ciàssa Fiéschi.

A Torriglia si può trovare, una tipica torta, composta da pasta frolla e impasto di mandorle, che porta il nome di Bella di Torriglia.

 

Filastrocche : 

  • A bella de Torriggia cô çento galanti a l’é morta figgia. (La bella di Torriglia con cento galanti è morta signorina).
  • A l’é a bella de Torriggia: tutti a vêuan e nisciûn s’a piggia, ma quando poi a s’é maiâ, tutti orieivan aveila sposâ. (È la bella di Torriglia: tutti la vogliono e nessuno se la piglia. Ma quando poi si è maritata, tutti avrebbero voluto averla sposata).
  • A dixe a figgia de Torriggia: chi vêu troppo, ninte piggia. (Dice la ragazza di Torriglia: chi troppo vuole, niente piglia).

 

 

 

video, 4 min. ca —

Castello Fieschi di Torriglia

 

 

**Promozione del patrimonio culturale e naturale “Terre di Castelli” Cofinanziato dal Comune di Cogorno, Regione Liguria ed Unione Europea 

 

 

RICETTA DEI CANESTRELLI DELLA PASTICCERIA DELLA PASTICCERIA GUANO
che, da quasi quarant’anni, sforna i classici biscotti a sei punte con l’inconfondibile ‘buco’, largo ‘un dito

 

 

 

 

 

” Il ‘segreto’ dei canestrelli è la frolla tre, due, uno, composta di tre etti di farina, due di burro e uno di zucchero, a cui aggiungere a piacimento aromi o liquori, secondo i propri gusti.

INGREDIENTI

300 grammi di farina

200 grammi di burro

100 grammi di zucchero

Cinque uova

PROCEDIMENTO E COTTURA

Amalgamare insieme zucchero e burro fino a ottenere un impasto omogeneo. “In questa fase – aggiunge Massimo – chi lo desidera può aggiungere qualche goccia di marsala o di rum, per aromatizzare”.

Una volta uniti i primi due ingredienti, si aggiungono cinque rossi d’uovo, come vuole il disciplinare del consorzio, mentre il bianco si tiene da parte e si impiega successivamente. Si aggiunge poi la farina e quando l’impasto è omogeneo, lo si lascia riposare per un paio d’ore in frigo o in un luogo fresco.

Si stende poi la pasta con uno spessore che varia tra gli otto millimetri e il centimetro, di dà la forma e con il bianco d’uovo si spennellano i biscotti per far si che diventino lucidi. Si inforna poi a 200/220 gradi fino a che i biscotti non sono dorati.

Il consiglio di Maurizio, poi, è quello di adottare uno stratagemma per dare a tutti la stessa altezza: “si possono creare degli spessori su cui far scorrere il matterello, un ‘trucco’ che le donne, una volta, usavano spesso in cucina”. ”

 

 

 

DA :

Pare – leggendo l’articolo – che oggi siano molto apprezzati i canestrelli ricoperti di cioccolato fondente o bianco

https://www.lavocedigenova.it/2024/01/01/leggi-notizia/argomenti/attualita-4/articolo/io-lo-faccio-cosi-i-dolci-della-tradizione-genovese-raccontati-dai-pasticcieri-i-canestrel.html

PASTICCERIA GUANO –link
se aprite il link  vedete  e con gli occhi mangiate delle meraviglie
Foto di canestrelli
Pasticceria Guano (4)

a Torriglia, ma c’è anche a Genova:

 

( sembra essere questa ) —

Pasticceria Guano Molassana 

Pasticceria Guano – Pasticceria – Genova (GE) - Liguria Shopping

Pasticceria Guano – Pasticceria – Genova (GE) - Liguria Shopping

 

Pasticceria Guano Genova, Genova - Recensioni del ristorante

 

Pasticceria Guano Genova, Genova - Recensioni del ristorante

 

 

010 8360310 via molassana 102 r

 

 

paolo conte ( l’autore ) ci canta Genova per noi

 

 

 

BRUNO LAUZI — Se lo preferite, io l’ho  conosciuta così, 1975- L’ho sentita per la prima volta in un quartiere di Genova, in un bar con il juke- box, quando ho avuto il permesso di uscire, accompagnata—

 

Discografia Nazionale della canzone italiana

 

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

ANSA.IT — 12 OTTOBRE 2024 –18.46 –Un altro casco blu è stato ferito nel sud del Libano. L’Iran: ‘Maxi cyberattacco, colpiti anche impianti nucleari’

 

 

ANSA.IT — 12 OTTOBRE 2024 –18.46

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/10/12/un-altro-casco-blu-e-stato-ferito-nel-sud-del-libano.-liran_75de5a01-a08f-4d2f-bd56-d96687030beb.html

 

 

Un altro casco blu è stato ferito nel sud del Libano. L’Iran: ‘Maxi cyberattacco, colpiti anche impianti nucleari’

Tra i target governo e magistratura, ha detto l’ex segretario del National Virtual Space Center Abolhassan Firouzabadi. Tajani: ‘Su Unifil vogliamo sapere cosa è successo’. Libano: ’60 morti e 168 feriti nelle ultime 24 ore’

Fonti, il militare Unifil ferito sarebbe indonesiano

Non è un militare del contingente italiano il casco blu dell’Unifil ferito la scorsa notte a Naqoura, nel sud del Libano. Secondo quanto si apprende da fonti qualificate della sicurezza, il peacekeeper ferito sarebbe indonesiano, la stessa nazionalità dei due militari colpiti e rimasti feriti due giorni fa quando un carro armato israeliano ha sparato contro una torretta di osservazione, sempre alla base di Naqoura.

Gli scontri fra Israele e Hezbollah nel sud del Libano hanno inflitto “molti danni” alle postazioni dell’Unifil. Lo ha detto il portavoce dei Caschi Blu Andrea Tenenti.

“Proprio ieri sera, sulla posizione delle forze di peacekeeping ghanesi, appena fuori, l’esplosione è stata così forte che ha distrutto alcuni dei container all’interno in modo molto grave”. Lavorare è “molto difficile perché ci sono molti danni, anche all’interno delle basi”, ha aggiunto.

 

09:39

Libano, ’60 morti e 168 feriti nelle ultime 24 ore’

Il ministero della Sanità libanese ha annunciato che 60 persone sono state uccise e altre 168 sono rimaste ferite negli attacchi israeliani delle ultime 24 ore: lo riporta Al Jazeera. Il bilancio complessivo delle persone uccise e ferite in Libano nell’ultimo anno di conflitto tra Israele ed Hezbollah sale così rispettivamente a 2.229 e 10.380, ha aggiunto il ministero. Il Libano ha registrato anche 57 attacchi aerei e bombardamenti nelle ultime 24 ore, per lo più concentrati nel sud del Paese, nella periferia meridionale di Beirut e nella valle della Bekaa.

 

ALTRE NOTIZIE +++ SULL’IRAN SONO NEL LINK ALL’INIZIO

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

Alcune immagini di Palau in Sardegna — da Getty Images + Costa Smeralda, la chiesa Stella Maris a Olbia + video, 6 min. Costa Smeralda

 

 

 

 

PALAU (Olbia-Tempio) guida e foto

cartina da Settemuse.it

 

 

 

 

 

Seaside between Santa Teresa di Gallura and Palau, Sardegna, Italy

il mare tra Santa Teresa di Gallura e Palau

 

 

 

 

Pietra dell'orso

Pietra dell’Orso  vicino a Palau

 

 

 

 

Porto Mannu. Capo d’Orso. Palau. Sardinia. Italy. Europe

capo Manno, Capo d’Orso, Palau

 

 

 

 

Windsurf at Porto Pollo beach. Palau. Sardinia. Italy

per chi sa fare windsurf..

 

 

 

 

 

Italia. Sardegna. Palau (ss). Capo D'orso

Palau, Capo d’Orso

 

 

 

 

Palau and. view from the granite Bear Rock dominates Palau. Bocche di Bonifacio. La Maddalena Archipelago. Sardinia. Italy. Europe

Palau dalle rocce di pietra che lo dominano dall’alto- Bocche di Bonifacio.  Archipelago La Maddalena

 

 

undefined

https://it.wikipedia.org/wiki/Bocche_di_Bonifacio#/media/File:Bocche_di_Bonifacio.png

 

 

 

 

nota :

 

Le Bocche di Bonifacio (in corso Bucchi di Bunifaziu, in bonifacino Bocche de Bunifazziu, in gallurese Bocchi di Bunifaciu, in sassarese Bocchi di Bonifaziu, in sardo Buccas de Bonifatziu, in algherese Estret de Bonifacio) sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsical’Italia dalla Francia; nel punto più breve distano circa 11 km

Il nome deriva dal comune francese di Bonifacio, in Corsica, che a sua volta deve il nome al marchese Bonifacio II di Toscana, un nobile margravio d’origine bavarese dell’VIII secolo, che fu prefetto della Corsica.

Lo stretto mette in comunicazione il mar di Sardegna, a ovest, con il mar Tirreno, a est, con una larghezza di circa 15–20 km e una profondità massima di 100 m. All’imbocco orientale, si trovano le isole italiane dell’arcipelago di La Maddalena e quelle francesi di Cavallo e di Lavezzi.

È molto conosciuto dai naviganti per la pericolosità delle sue acque, disseminate di scogli e attraversate da forti correnti. Furono fatali per la fregata francese Sémillante, che il 15 febbraio 1855, mentre era diretta da Tolone al mar Nero per partecipare alla guerra di Crimea, a causa di una violenta tempesta fu sbattuta sugli scogli. Nel naufragio morirono tutti i 700 soldati che trasportava.

Dal 1993, dopo l’ennesimo naufragio di una nave mercantile, il passaggio sullo stretto è proibito alle navi che trasportano sostanze inquinanti.

segue : https://it.wikipedia.org/wiki/Bocche_di_Bonifacio

 

 

 

 

La Sciumara beach. Palau. Sardinia. Italy

La spiaggia di Sciumara a Palau– il nome significa ” foce ” in gallurese e deriva dal fatto che nell’ arenile sfocia il rio Surrau.

 

 

 

 

Seaside between Santa Teresa di Gallura and Palau, Sardegna, Italy

Il mare tra Santa Teresa di Gallura e Palau

 

 

 

 

Maddalena archipelago seen from the square of Porto Rafael

L’arcipelago della Maddalena visto dalla Piazza di Porto Rafael dove si trova un piccolo resort fondato nel 1950 da Raphael Neville, conte di Berlanga de Duero, Neville era un artista, and suo figlio Edgar Neville regista di Hollywood,  autore di commedie e racconti.

 

 

 

 

Italy, Sardinia, Northern Sardinia, Palau, View of town harbor

il porto e la baia di Palau

 

 

 

 

Russian-Owned Property In Sardinia Targeted By Sanctions

Porto Rafael : la villa di un ministro di Eltsin, il premier russo prima di Putin

 

 

 

Pink bougainvillea and agave plant at Punta Sardegna in Palau, one of the main tourist towns at the Sardinia

bellissima agave e buganvillea rosa a Palau

 

 

*** La famosa Costa Smeralda ::

 

indica il tratto della costa di Arzachena, in provincia di Sassari, che si estende dal Capo Ferro – situato poco più a nord di Porto Cervo –, fino al golfo di Cugnana, all’inizio del territorio comunale di Olbia, presso la spiaggia di Rena Bianca Portisco.

La Costa Smeralda viene spesso erroneamente confusa con tutta la costa nord-orientale della Sardegna, che si può invece indicare con il toponimo di Gallura, anche se questo si riferisce a tutta la zona nord-orientale dell’isola e non al solo tratto costiero. Anche i vicini centri di Poltu QuatuBaja SardiniaCannigione e Porto Rotondo vengono a essa talvolta associati.

 

undefined

 

 

Cartina della Gallura con l’indicazione della Costa Smeralda

 

 

video dal drone della Costa Smeralda con una musichina rilassante –6 min.

 

 

 

 

undefined

Golfo di Cugnana a Olbia in Gallura
Gianni Careddu – Opera propria

 

Il golfo si trova nelle immediate vicinanze di Porto Rotondo e di Portisco, e ai piedi di Cugnana, massiccio granitico che raggiunge quota 650 metri. Si tratta di un vero e proprio porto naturale al riparo dai forti venti che caratterizzano la zona. Recentemente è stato costruito una marina (Marina di Cugnana) non protetto da bracci per l’ormeggio delle imbarcazioni.

La Cugnana, per la sua particolare natura, rappresenta la rada più sicura della zona marittima che va da Golfo Aranci a Poltu Quatu. Uniche problematiche per i naviganti, la bassa profondità e la presenza di una peschiera in concessione a privati.

 

 

Costa Smeralda
Silvia Franceschetti

 

 

Sardegna – Gallura – Il golfo di Cugnana, sullo sfondo Capo Figari e il profilo di Tavolara
Shardan, lavoro proprio

 

da : https://it.wikipedia.org/wiki/Golfo_di_Cugnana

 

 

*** il cuore della Costa Smeralda è Porto Cervo.. (per altro,  vedi link sotto )

Simbolo storico di Porto Cervo è la chiesa di Stella Maris, realizzata nel 1968 dall’architetto Michele Busiri Vici con uno stile mediterraneo che si adatta perfettamente all’architettura circostante. L’edificio si trova in una posizione favorevole con una vista panoramica che abbraccia l’intera insenatura del porto da un lato e monte Moro dall’altro. Custodisce la Mater Dolorosa, del pittore El Greco.

 

da : https://it.wikipedia.org/wiki/Costa_Smeralda#:~:text=L’espressione%20indica%20il%20tratto,spiaggia%20di%20Rena%20Bianca%20Portisco.

 

 

 

 

PARROCCHIA STELLA MARIS A OLBIA

 

segue da:  Porto di Olbia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La facciata ha un porticato antistante sorretto da sei monoliti, il campanile ha una forma a cono con una base molto larga, mentre sulla punta si trova una croce di ferro. All’interno del tempio il pavimento in granito risplende grazie alla luce del sole che penetra dalle finestre finemente decorate. La chiesa può considerarsi un capolavoro dell’architettura moderna. I dettagli dell’edificio sono di grande suggestione e non mancano particolari preziosi come le sculture e gli arredi di Luciano Minguzzi e le sculture di Pinuccio Sciola, raffiguranti San Giuseppe e Papa Giovanni Paolo II.

DAL LINK SOPRA

 

 

LA STELLA MARIS – Da visitare Coast Style

Coast APP –Coast Magazine

 

 

 

 

Costa Smeralda

 

 

 

 

File:Mater Dolorosa-El Greco mg 9993.jpg

Mater Dolorosa di El Greco  (1541–1614)

olio su tela
altezza: 52 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 36 cm

anni ’90 del XVI sec.

 

link:

nel link che riguarda il quadro Mater Dolorosa di El Greco si dice che che è custodito
nel Museo della città di Strasburgo – nel Palais des Rohan

 

JMRW • Public domain

 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Mater_Dolorosa-El_Greco_mg_9993.jpg

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

+++ TAZENDA, DISIMPARADOS ( Emarginati, rifiutati ) —TESTO IN SARDO E TRADUZIONE (La luna sul monte)– da: Canzoni contro la guerra di Bernart Bartleby + altre cose

 

 

 

 

 

[1991]
Parole e musica di Luigi Marielli dei Tazenda

Murales

 

 

Nel disco intitolato Murales”– Gabriella Carlucci (conduttrice del Cantagiro, edizione 1991): “Cominciamo dal titolo: chi sono i disamparados?”

Andrea Parodi: “Disamparados significa rifiutati, emarginati, abbandonati… Sono i bambini che si lasciano sulle autostrade, sono i vecchi che si trascurano, sono tutta quella parte del mondo che vive con i rifiuti della nostra società.”

 

 

Notte ‘e anneu
Chena una lumera
E in coro meu
No b’at un’ispera
Mì sa die
Chi istoccad’ una nue
E rie – rie
Beni’ innoe…
Beni’ intonende unu dillu…
Beni’ intonende unu dillu…


In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende

Bois fizos ‘e niunu
Chin sos annos irmenticados
Tue nd’has solu chimbantunu
Ma parent chent’annos

Dae sos muntonarzos de sa tziviltade
Sa ‘oghe ‘e sos disamparados
Ponimus una cantone
Ei chena alenu picare
Cantamus pro no irmenticare

Bois jajos ‘e niunu
Chin sos annos irmenticados
Sa vida ue bos at juttu?
In sos muntonarzos!

Coro meu
Fuente ‘ia, gradessida
Gai puru deo
Potho bier a sa vida
Mì sa die
Chi istoccad’ una nue
E rie – rie
Beni’ innoe…
Beni’ intonende unu dillu…
Beni’ intonende unu dillu…

Nois fizos ‘e niunu
In sos annos irmenticados
Sa vida ue nos hat juttu?
In sos muntonarzos!

In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende

Bois fizos ‘e niunu
Chin sos annos irmenticados
Tue nd’has solu chimbantunu
Ma parent chent’annos

In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende

In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende

Beni’ intonende unu dillu…
Beni’ intonende unu dillu…

 

DISPERATI

Notte d’affanno
Senza una luce
E nel mio cuore
Non c’è speranza
Ecco il giorno
Che trafigge una nuvola
E ridendo
Arriva fin qui…
Viene intonando un dillu…
Viene intonando un dillu…

Nelle discariche, i disperati
Cercando da mangiare, cercando
In mezzo alla gente, in mezzo
Alla strada domandando carità
La vita si sveglia piangendo

Voi figli di nessuno
Negli anni dimenticati
Tu ne hai solo 51
Ma sembrano cent’anni

Dagli immondezzai della civiltà
La voce degli abbandonati
Scriviamo una canzone
E senza prendere respiro
Cantiamo per non dimenticare

Voi vecchi di nessuno
Con gli anni dimenticati
Dove vi ha portato la vita?
Negli immondezzai!

Cuore mio
Fonte viva, gradita
Così anch’io
Posso bere alla vita
Ecco il giorno
Che trafigge una nuvola
E ridendo
Arriva fino a qui…
Viene intonando un dillu…
Viene intonando un dillu…

Noi figli di nessuno
Negli anni dimenticati
Dove ci ha portato la vita?
Negli immondezzai!

Nelle discariche, i disperati
Cercando da mangiare, cercando
In mezzo alla gente, in mezzo
Alla strada domandando carità
La vita si sveglia piangendo

Voi figli di nessuno
Negli anni dimenticati
Tu ne hai solo 51
Ma sembrano cent’anni

Nelle discariche, i disperati
Cercando da mangiare, cercando
In mezzo alla gente, in mezzo
Alla strada domandando carità
La vita si sveglia piangendo

Nelle discariche, i disperati
Cercando da mangiare, cercando
In mezzo alla gente, in mezzo
Alla strada domandando carità
La vita si sveglia piangendo

Viene intonando un dillu…
Viene intonando un dillu…

 

traduzione inviata da Bernart Bartleby – 29/5/2014 – 21:31

 

da : 
https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=47454&lang=it

 

 

 

Pierangelo Bertoli e Tazenda- Spunta la luna dal monte – Sanremo ’91

 

 

SPUNTA LA LUNA DAL MONTE

Notte scura, notte senza la sera
notte impotente, notte guerriera
per altre vie, con le mani, le mie
cerco le tue, cerco noi due.

Spunta la luna dal monte
spunta la luna dal monte.

Tra volti di pietra, tra strade di fango
cercando la luna, cercando
danzandoti nella mente
sfiorando tutta la gente
a volte sciogliendosi in pianto
un canto di sponde sicure
ben presto dimenticato
voce dei poveri resti di un sogno mancato.

In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende.

Bois fizos ‘e niunu
Chin sos annos irmenticados
Tue nd’has solu chimbantunu
Ma parent chent’annos.

Coro meu (Cuore mio)
Fuente ‘ia, gradessida (fonte chiara e pulita)
Gai puru deo (così pure io)
Potho bier a sa vida (posso bere alla vita).

Dovunque cada
l’alba sulla mia strada
senza catene
vi andremo insieme.

Spunta la luna dal monte
(Beni’ intonende unu dillu)
Spunta la luna dal monte.

Spunta la luna dal monte
(Beni’ intonende unu dillu)
Spunta la luna dal monte
(Beni’ intonende unu dillu).

In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende.

Tra volti di pietra tra strade di fango
cercando la luna, cercando
danzandoti nella mente
sfiorando tutta la gente
a volte sedendoti accanto
un canto di sponde sicure
di bimbi festanti in un prato
voce che sale più in alto
di un sogno mancato.

In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
(Spunta la luna dal monte)
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende
(Spunta la luna dal monte).

Beni’ intonende unu dillu
(Spunta la luna dal monte)
Beni’ intonende unu dillu.

inviata da Bernart Bartleby – 29/5/2014 – 21:32

 

 

da _ canzoni contro la guerra

https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=47454&lang=it

 

 

Pierangelo Bertoli (Sassuolo5 novembre 1942 – Modena7 ottobre 2002)

 

 

ENZO BIAGI INTERVISTA PIERANGELO BARTOLI

VIDEO, 6 min. ca — secondo me, ch, è bello !

 

 

*** per i grandi curiosi delle lingue ( Gramsci sosteneva che il sardo non è un dialetto, ma una lingua che poteva esprimere tutto ) metto un link :

 

 

 

SU NURAGHE – CIRCOLO CULTURALE SARDO – BIELLA

Salvatore Dedola, glottologo-semitista  ( che studia la cultura semitica )

descrizione

Nell’immagine: l’incipit, “D”, in Giampaolo Mele (a cura di), Die ac Nocte. I Codici Liturgici di Oristano dal Giudicato di Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII), Cagliari: AMD Edizioni, 2009

 

 

Dicembre 2023, una parola sarda al mese: “D” come “DILLU”

 

per me, ch. è un po’ complicato seguire il testo..

 

 

 

Inaugurazione del Nuraghe Chervu

Domenica 17 marzo 2024  si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’installazione al Nuraghe Chervu di corso Rivetti in memoria dei caduti sardi e piemontesi durante la Prima Guerra Mondiale. L’iniziativa è stata promossa dalla Città di Biella e il Circolo Su Nuraghe, con la partecipazione di numerosissimi Comuni

Nel Centenario della I Guerra Mondiale, il Circolo Su Nuraghe di Biella si è fatto promotore di una mostra documentaria, itinerante tra Piemonte e Sardegna, intitolata “Gli emigrati italiani e la Grande Guerra. La Legione Garibaldina nelle Argonne 1914/15”. L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione di studiosi e storici e del sostegno dell’ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini) e di sezioni locali.

 

La mostra focalizza l’attenzione su un gruppo di Italiani residenti a Parigi, i quali, il 31 Luglio 1914, insieme a 6 dei 7 figli di Ricciotti Garibaldi, figlio dell’Eroe dei Due Mondi, si adoperarono per un intervento armato contro il nemico tedesco a fianco della Francia. Venne costituito il “4° Reggimento di marcia del I Straniero” al comando del colonnello Giuseppe Garibaldi jr, forte di circa 3 mila volontari. Dopo il battesimo del fuoco del 26 Dicembre 1914 nelle Argonne ed il notevole numero di perdite subite, il 6 Marzo 1915 i superstiti furono inglobati nella Legione Straniera. Tra i volontari Italiani si contarono circa 70 cognomi sardi e 6 biellesi. Furono soprattutto le notizie riguardanti i sardi volontari a suscitare sensazione ed interesse nell’opinione pubblica isolana e nazionale, tanto che le informazioni furono riprese da giornali interventisti. La partecipazione di Sardi alla campagna volontaria si inserì nel solco della presenza e della perdurante vitalità della tradizione garibaldina isolana, con la Sardegna canale storico privilegiato di espatrio.

Gianni Cilloco

 

 

 

 

Nell’immagine, Biella, area monumentale “Nuraghe Chervu”, mosaico di pietre provenienti dai Comuni italiani– ogni pietra rappresenta un comune con il nome e il numero dei caduti- per esempio:

 

 

 

 

 

 

comune di Biella

https://www.comune.biella.it/galleria-media/inaugurazione-nuraghe-chervu

 

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

Nature is Amazing ☘️ @AMAZlNGNATURE — 22.05 — 11 ottobre 2024 — grazie e mille ! + Amazing Vibes  @amazing_Vibes_ / link sotto 22.10 – 11 ottobre 24 — un canguretto che vuole uscire e un altro che vuol rientrare–

 

 

apri qui

https://x.com/i/status/184483169974344913

 

 

 

+++

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

VIA RITORTA .. nel centro medioevale di Perugia, bellissima città di cui vediamo solo una ” viuzza assai ritorta “– da ” La terra in immagini ” di juergen-reichmann.de , un magnifico fotografo di tutta Perugia ed altro – link sotto

 

 

 

segue da:

 

ERDE IN BILDERN

juergen-reichmann.de . — dal 2019
La terra in immagini- SITO – LINK SOTTO
https://www.juergen-reichmann.de/auswahl.php?motiv=25502

 

 

 

 

Perugia Via Ritorta

via Ritorta

 

 

 

PerugiaVia Ritorta/Via Antonio Fratti

via Ritorta

 

 

Via Ritorta. Stretta stradina che ha conservato buona parte dell’aspetto che aveva nel Medioevo, è tra le più scenografiche dell’interessante e fitto tessuto viario che si sviluppa da ambo i lati di Via dei Priori, e merita di addentrarsi in esso ‘col naso per aria’. Così chiamata per il suo percorso tortuoso ed è considerato uno dei vicoli medievali più autentici del centro storico.

 

Via dei Priori. Il toponimo deriva dal nome dei dieci magistrati (decemviri o priori), che nel Medioevo detennero il governo cittadino fino agli inizi del Settecento. Antico asse viario etrusco e decumanus romano, poi via regale dPorta Santa SusannaVia dei Priori si delinea partendo dall’arco del Palazzo dei Priori e collega il cuore della città con la strada che, uscendo da Porta Trasimena, conduce al Lago Trasimeno e in Toscana. Nel corso del tempo si è guadagnata l’appellativo di via sacra dovuto alla costruzione di numerosi insediamenti religiosi, come chiese e oratori. Si è inoltre arricchita di vari palazzi privati, grazie alla ristrutturazione degli edifici attuata negli ultimi tre secoli. Peculiare proprietà della via è la sua caratteristica ventosità (Penna, 1973).

Dal percorso principale di Via dei Priori si diramano caratteristici vicoli medievali, spesso tortuosi, angusti, ripidi e coperti da volte che portano a grandi e piccole piazze da raggiungere camminando con il naso all’insù, per ammirare i particolari architettonici e i giardini ‘sospesi’ dei palazzi di città

 

 

da : VISIT PERUGIA 

** se volete, vi rende edotto di ogni strada per visitare bene la città.

Perugia. La via regale e il suo reticolo

 

via Ritorta congiunge via dei Priori con via Maesta’ delle Volte

Perugia Arco di Via delle Volte, Via Maestà Delle Volte

Arco di Via Maestà delle Volte

 

 

PerugiaVia Maestà Delle Volte, Via Ritorta

Via Maestà Delle Volte / Via Ritorta

 

 

 

 

PerugiaVia Ritorta/Via Antonio Fratti

Via Ritorta/Via Antonio Fratti

 

 

 

Perugia Via Ritorta / Via Antonio Fratti Arco di Via delle Volte

Via Ritorta / via Antonio Fratti

 

 

 

 

PerugiaVia Ritorta/Via Antonio Fratti

Via Ritorta / via Antonio Fratti

 

 

 

 

 

Perugia Via Maestà Delle Volte, Arco di Via delle Volte

Via Maestà delle Volte / Arco di via Maestà delle Volte

 

 

Perugia Arco di Via delle Volte Opera Madonna protettrice di Perugia

Arco di Via delle  Volte

 

 

 

 

PerugiaVia Maestà Delle Volte

Via Maestà Delle Volte

 

 

 

Perugia Via Ritorta

Via Ritorta

 

 

 

 

Perugia Via Ritorta

Via Ritorta

 

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

Jsarema Zafferini ( link sotto ) 10 ottobre 2024 alle 16.00 ca- — DANIELA ATTANASIO – naturalmente non la conoscevamo, grazie cara Jsa, ciao bella ! + altro sulla poetessa

 

 

LINK FACEBOOK DI JSAREMA ZAFFERINI

Jsarema Zafferini

 

 

 

DANIELA ATTANASIO

 

L’ho vista arrivare da Via dello Statuto in una mattina di primavera

aveva l’aria di chi sta cercando un mezzo per tornare indietro

la conosco da molti anni e non è cambiata

anche se non cammina più sollevata da terra come allora

nella svagatezza degli occhi ha brevi scaglie di luce

sulle labbra un orlo di dolore

si è sposata con lo stesso uomo con cui andava in moto al mare

viveva nella paura ma non l’ha mai detto

il cuore del suo uomo quando entrava nel buio della

testa perdeva la vista

palmi di mani allora le cadevano addosso

i capelli volavano nell’aria come frange di aquilone

sulla pelle del viso sbocciavano petali di fiori viola

l’ho rivista su una foto al telegiornale

un po’ consumata dagli anni ma forse più bella

con lo stesso sguardo bagnato di stupore

una sola coltellata l’ha fatta morire

quella alla giugulare.

Potrebbe essere un disegno raffigurante 2 persone e motocicletta
Daniela Attanasio, "Vivi al mondo" (Vallecchi, 2023 ...

Daniela Attanasio (Roma11 settembre 1947) è una poetessa italiana.
foto di Dino Ignani

 

foto e quello che segue è da:

 

 

Daniela Attanasio, “Vivi al mondo” (Vallecchi, 2023) – Anteprima editoriale

 

Daniela Attanasio, nata a Roma, ha pubblicato per l’editrice Empirìa i libri di poesia La cura delle cose 1994, Sotto il sole 1999 (Premio Dario Bellezza, Premio Unione Lettori Italiani), Del mio e dell’altrui amore 2005 (Premio Camaiore). Il breve poema sull’amore contenuto nel libro è stato musicato nel 2004 e rappresentato in alcune manifestazioni teatrali.

Le tre successive raccolte sono state pubblicate con l’editrice Nino Aragno: Il ritorno all’isola 2010 (Premio Sandro Penna), Di questo mondo 2013 (Premio della Giuria Viareggio-Rèpaci), Vicino e visibile 2017.

Ha tradotto Love Poems di Anne Sexton per il volume antologico La doppia immagine (Editore Sciascia) e per la rivista Galleria ha curato un numero antologico su Amelia Rosselli.
Come critica ha collaborato per alcuni anni con la rivista letteraria Leggere (Editrice Archinto, Milano) e con il quotidiano Il Manifesto. Sue poesie sono presenti in numerose antologie fra cui Poesia italiana 1970/2000, Garzanti, Nuovi poeti italiani 6, Einaudi.

 

*        *        *

 

‘siamo nascosti nelle cavità del pensiero – dicevi –
siamo teste che sorridono per compiacere il canto di un’amica’
ma poi qualcosa ha spostato la mia attenzione –
la lagna di un bambino i suoi grandi occhi blu
la fissità infantile dello sguardo
la madre ha cose molto belle da raccontare
in una zona d’ombra della mente cancella parole come male
e parla della vita
oggi c’è il sole che l’aiuta e un giardino curato ricco di piante e acqua
l’acqua della fontana scorre in un percorso di canaline
dove le foglie alzano le vele
ci sono cani che inseguono fantasmi e orme di piedi piccoli per terra
orme di bambini –
ecco da queste orme vorrei ricominciare

 

*

 

la cosa che chiamiamo anima non si è accorta subito
della tua scomparsa il corpo sì
all’inizio qualche puntura una frustata al petto come
bere acqua ghiacciata con quaranta di febbre
ero interdetta dai colpi di silenzio che riempivano la stanza
sempre più vicina a cedere all’inganno della fede
all’eco che arriva dalle onde elettromagnetiche del cosmo

ricordo le tue parole poco prima di morire-
lascio -hai detto- vado da un’altra parte
esco dalla città

 

*

 

intorno alla punta dell’iride innescano residui memoriali
crescono piante innovative
si allungano le dita delle mani
gli occhi risvegliano la brillantezza del nero
il nero più profondo più oscuro
poi i soliti rituali per evocare il distante
il piccolo
la piega del collo l’incavo delle braccia
la linea arcuata delle sopracciglia
la fascia larga al fondo della schiena
la goccia dell’orecchio

si assommano versioni sullo stesso ricordo-
ero più consapevole allora della mia dipendenza?
ero più dipendente?’

 

*

 

la stanza dormiva dentro l’ombra del castello*
sull’acqua la bellezza delle mura si rifletteva nel
segreto dell’acqua
e in quel disegno il colore del lago evaporava insieme al sole

lì ho sfiorato la possibilità
l’ho sentita simile a una carezza
una cosa sensibile che poteva cambiarmi lo sguardo
è insignificante oggi dire che non ce l’ho fatta

*Château de Chillon

 

*

oggi i piccioni sembrano falchi
il loro volo è insolitamente fermo nella sospensione
in realtà non vedo bene
forse la vista è accecata dall’insonnia
oppure le lenti sbagliate impediscono di capire cosa sia
quella filigrana di nuvole che si muove nel cielo in chiaroscuro
come fosse uno sbuffo di catrame
dovrei cercare senso nelle rassomiglianze

guardare il mio viso in uno specchio brunito
così che non compaiano macchie non ci siano rughe
trovare un colore
tra le foglie secche del platano gettando lo sguardo
sul selciato del marciapiede dove potrei incontrare
le mie ombre amiche

 

*        *        *

 

 

*        *        *

 

© Fotografia di Dino Ignani

 

 

 

immagine per Daniela Attanasio

una foto impietosa di Daniela Attanasio dal Premio Strega:
https://www.premiostrega.it/PO/autore/daniela-attanasio/

 

*** nel video sotto sembra un’altra persona !

 

 

** per chi fosse interessato

al minuto 15  del video, il primo premio poesia risponde ad una domanda della regista della serata, poi legge una poesia:

Stefano Dal Bianco con Paradiso (Garzanti)  Paradiso - Stefano Dal Bianco - copertina
Garzanti 2024

 

al 22 ° minuto arriva  DANIELA ATTANASIO

Al secondo posto Daniela Attanasio con 17 voti per Vivi al mondo (Vallecchi) con cui si è aggiudicata il Premio Strega Giovani Poesia, con 38 voti su 102 espressi da una giuria di studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

  Terza, con lo stacco di un voto, Giovanna Frene con Eredità ed Estinzione (Donzelli), 16 preferenze, quarto Gian Maria Annovi, con Discomparse (Aragno), 13 voti e quinto Roberto Cescon con Natura (Stampa 2009), 3 voti. ( da Ansa/ 9 ottobre 2024 )

 

 

se vuoi, apri qui

https://www.raicultura.it/letteratura/eventi/Premio-Strega-Poesia-913e5f28-8a1f-4332-a1a7-3645e59dac1a.html

Pubblicato in GENERALE | 3 commenti

IL MERCATO DEI FIORI A PESCIA NEL 1962 + altro

 

 

 

Touring Club Italiano

 

 

 

Pescia – Veduta

Pescia – Veduta
Sailko – Opera propria

 

 

 

Cattedrale di Pescia

 

cattedrale di Pescia

 

 

 

 

 

PESCIA - Blog

PIEVI E BORGHI

 

 

 

 

File:Pescia - duomo di Pescia - 202109071248.jpeg - Wikimedia Commons

WIKIMEDIA . COMMONS

 

 

 

Exploring the treasures of Pescia | Visit Tuscany

VISIT TUSCANY

 

 

 

 

PESCIA
TRIPADVISOR

 

 

 

 

Il Museo Civico di Pescia - Silvana Editoriale

silvana  editori

 

 

 

 

Pescia Weather Forecast

 

 

COLLODI

 

Collodi, l'antico e ripido borgo di Pinocchio

IL PALAZZO SI CHIAMA VILLA GARZONI

 

 

 

 

Il Pinocchio di legno più alto del mondo (opera del 2009 dell'atelier Volet, Svizzera, alta 16 metri). Ph. Credit Francesco Bini

Il Pinocchio di legno più alto del mondo (opera del 2009 dell’atelier Volet, Svizzera, alta 16 metri). Ph. Credit Francesco Bini

 

 

 

 

Veduta di Collodi

Veduta di Collodi

 

 

DA —

FOTO FINESTRE SULL’ARTE
https://www.finestresullarte.info/viaggi/borgo-di-collodi-pinocchio

Pubblicato in GENERALE | 1 commento

Gio @gifebe / link sotto – 8.08 –11 ottobre 2024 – un passeggino in braccio alla mamma :: un giraffino seduto un po’ scomodo e una giraffa grande grande..

 

 

link su X carissimo Gio
che augura una buona giornata a tutti voi

Gio @gifebe

 

apri qui

https://x.com/i/status/1844621045191348721

Pubblicato in GENERALE | 1 commento